Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

ascoltoebasta
Inviato
4 minuti fa, Berico ha scritto:

per cui le variazioni sono più che minime sono sensibili?

Nelle nostre prove,alimentando il CD player,per noi era impossibile non accorgersi delle differenze.

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, ascoltoebasta ha scritto:

ha molti estimatori proprio per quelle caratteristiche.

Una sorta di family sound nel cordone di alimentazione quindi

Ho messo in moto tutti i neuroni per ipotizzare una possibile spiegazione, non ci sono riuscito

Se il conduttore non è volutamente [e infinitamente] sottodimensionato rimarrebbe la reiezione ai disturbi indotti

Posso capire e comprendere che una migliore reiezione ai disturbi possa ridimensionare qualcosina sul rumore, ma imprimere differenze quanto un diffusore a 4 vie contro uno da scaffale non mi viene

Avete detto che erano collegati nel CD player, anche qui posso ipotizzare fenomeni di ritorno dei disturbi che interferiscono pesantemente sul clock della macchina sorgente

Cose accadute, ma che risultano anni luce distanti da queste abnormi differenze che hai descritto

Il mio DNA non permette di prendere in giro nessuno, cerco soltanto di capire e ipotizzare una possibile [che non trovo] spiegazione

Il condizionale è d'obbligo, ma sarebbe un caso da studiare

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Il condizionale è d'obbligo, ma sarebbe un caso da studiare

Non ho elementi ne conoscenze per spiegarne il motivo,ma tant'è,paragonato alla famiglia Nordost è davvero l'opposto,casi di differenze così evidenti mi son capitati con shunyata RCA (non ricordo il modello) e MIT 350,altri cavi in cui ho notato differenze rispetto a ciò che possedevo son stati White Gold Stradivari alimentazione e Elrod Statement alimentazione.

Inviato
8 ore fa, ascoltoebasta ha scritto:

No,in questi anni ne son passati più d'uno,tra amici e prove da loro,è il suono tipico dell' AC1 di quegli anni (dal 2001 al 2007 circa) ha molti estimatori proprio per quelle caratteristiche.

Non metto in dubbio quello che senti tu e i tuoi amici, ma dando per buono tutto quello che scrivi, dovresti cambiare nik. Faccio solo prove  di cavi e basta. Se ti rileggi,  sembra che tu e i tuoi amici passiate le giornate a provare cavi e apparecchi,  e a prendere appunti, e tutti sentite differenze abissali. 

  • Haha 2
Inviato
4 minuti fa, Ggr ha scritto:

metto in dubbio quello che senti tu e i tuoi amici, ma dando per buono tutto quello che scrivi, dovresti cambiare nik. Faccio solo prove  di cavi e basta. Se ti rileggi,  sembra che tu e i tuoi amici passiate le giornate a provare cavi e apparecchi,  e a prendere appunti, e tutti sentite differenze abissali.

Lui le prove le fa non come il gruppuscolo di fenomeni pieni di certezze .

I

Inviato

@WildwoodCosi, a spanne, senza aver mai visto ne sentito i cavi in oggetto ma conoscendo i brand, si può ipotizzare che uno dei due fosse molto più aperto  e luminoso in alto e con mediobassi più asciutti e controllati ( nordost) e l'altro con sonorità più morbida e mediobasso più rotondo e meno controllato. Se esiste una misura che possa confermare le differenze non lo so ed a questo punto non ho capito a cosa miri la discussione. Si vuole affermare che, ipotizzando misure uguali, tra un denon ed un naim audio ad esempio, si debba scegliere in base all'estetica o al minor prezzo tanto suoneranno uguale?

Inviato

Non so perché mi fa taggare wildwood....🤣

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

vedo che la discussione si è ormau arenata in uno scontro tra papisti e luterani, le affermazioni ripetute son sempre e stesse e se così stanno le cose la discussione può ritenersi chiusa in mancanza di contributi e anche per eccesso di conflittualità. .Ritengo pioi che le discusssioni troppo lunghe siano inutili per la comunità, impossibie seguirle e ricavarne un filo logico

Ma voglio ancora fare un tentativo dirimetterla in carreggiata. Pariamo dalla domanda di apertura, che in sinstesii se a misure identiche possano corrispondere risultati diversi e e si perchè. 

Ho letto molta teoria e poca pratica. Ora le misure in tutti i settori dello scibile umano servono per aiutare a scegliere, se devo compare unalibreria le misure mi diranno se entraa nella parete dove la devo sistemare, se è adatta a sstente il peso di quelo che ci metto sopra, ovviamente le misure non mi diranno se è comodo accedere ai livelli superiori, se i colore è quello che piace a mia moglie, se lo stile s intona con il resto dell'arredamento, son cose che devo valutare soggettivamenter ma almenio mi evito la fatic di far trasportare il mobie a casa e poi doverlo mandare indietro perchè non ci cape. Questo lungo preambolo è che ovviamente (almeno per me le misure a cui si riferiva l'opener (mi corregga @gianventu se ho interpretato male) sono quelle a cui l'utente ha accesso in fase di scelta quindi idatasheet delli produttori e le eventuali prove delle riviste del settore. Una misura ex post sarebbe inutile (acquistomfatto, soldi sesi, nessunio ti restituisce i soldi perchè le tue misure personali non ti convincono), e fuori dalla portata della media degli acquirenti.

E' vero che le misure nel prorpio ambiente possono essere utilissime, ma avrebbero valore solo per qual sistema in quell'ambiente, mentre una misura per avere validità scientifica deve essere ripetibile se fatta da altri.  irai pare abbastana irrazionae per valutare la qualità audio 8che comunque sarà sempre condizionata dai nostri gusti personali) andare a scomodare i cern per arrivare ad una di misure che producano sempre gli stessi risultati su tutti gki ascoltatori.

@Dufay cortesemente smettila con la polemica cn @ilmisuratore, la decis chi ouò partecipare a Melius non spetta a te ma alla moderazione. Non puoi saoere (ne ti deve interesare9 chi sia ilmisuratore e a che titolo intervenga, potrebbe esser ein via terica Tom che ha ottenuto il placet della moderazione, potrebbe essere un utente che i nostri sisteminn ci ppermettono di associare a Tom (e in dubbio pro reo) potrebbe esser un utente diverso da Tom. se hai qualcosa da sgnalare usa la funzione parla con lo staff, ogni altro riferimento personale  ad altri utenti verrà sanzionato, adesso la misura è colmane sui

 

ilmisuratore
Inviato

Per poter ottenere certezze di prove ce ne vogliono

Quantomeno hanno avuto un approccio abbastanza accettabile aldilà dei possibili errori

Se questo dovesse essere una possibile scusa per giustificare che quello che è stato ascoltato non si dovesse poter misurare allora siamo fuori strada

Tali differenze si rilevano perfino con le app gratuite di Android scaricabili gratuitamente e usando il telefonino come strumento di misura 

ilmisuratore
Inviato
26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Ho letto molta teoria e poca pratica.

 

26 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

E' vero che le misure nel prorpio ambiente possono essere utilissime, ma avrebbero valore solo per qual sistema in quell'ambiente, mentre una misura per avere validità scientifica deve essere ripetibile se fatta da altri.

Effettivamente i post sono numerosi e comincia ad essere difficile trovare alcune risposte, ma qualcosa di pratico è stato anche scritto

Le misurazioni in condizioni controllate con apparecchiature di misura tarate sono ripetibili ovunque

Come giustamente dicevi non potranno esserlo dentro i vari contesti

Purtroppo non è possibile stabilire che da una misura effettuata da una rivista ci si debba aspettare un risultato univoco ripetibile, le condizioni al contorno aggiungerebbero tante di quelle variabili da non poterlo calcolare

Se al titolo del thread aggiungiamo che se le misure fossero confrontate singolarmente dentro ogni contesto privato, si faciliterebbe di molto il compito e l'attendibilità dei risultati 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ilmisuratore tra teoria e pratice c'è una grande differenza. immaginiamo di voler generalizzara la questione, nin posso trasofrmare casa mia in un labiratorio chimico per le misure di alimenti e vestiti, di eletrronica per quelle di hfi, computer, televisori e smnartphone, e vi discorrendo,

tutto è possibile ma lo sforzo va commisurato all'importanza del risultato oltre che alla capacità di padroneggiare le tecniche di misura. (sai sotto chernobyl quanto errori fecero gli adetti delle asl nel misurare i livelli di radiattività, semplicemente perchè non erano adusi ad usare rilevatori di radiazini?).

quasi tutto è misurabie, ma quasi mai vale la pena di effettuare una misurazione scientifica ed accurata, almeno per quanto attiene al vivere qutidiano

ae resta comunue l'in oignita ambiebnte  su cui spesso è costoso o impossibile intervenire

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, jakob1965 ha scritto:

mah....   qua per me si inizia un poco ad andare a casaccio

è molto ma molto diffuso nell'abiente Hifi. Si fanno esperienze e le proprie idee si vendono come fatti. Da una parte si basa su misurazioni per dare un'impronta scientifica e dall'altro si vive in un vastissimo mondo della credenza. Eppure scientificamente sono state fatte molte ricerche e se si avesse la voglia di studiarle, si capirebbero molte cose. Ma una possibile mossa in questa direzione viene subito fermata dalla mente con un non ci credo.
Non vale assolutamente la pena discutere di misurazioni e la risultante percezione umana di esse o di qualsiasi tipo di percezione sonora umana. C'è solo credenza. Quindi l'importante è ciascuno senta come meglio gli piaccia senza fare troppe discussioni che dovrebbere essere serie.Ok, va bene, forse un pel passatempo.

  • Thanks 1
Inviato

L’arte musicale è troppo complessa per essere misurata da un tecnico che la riduce giocoforza a un ‘ evidenza elettroacustica. Sarebbe come affidare a una entità di AI il giudizio sull’Arte figurativa, a partire dal trecento ad oggi.

mai confondere Arte con Tekné, che è mestiere e applicazione.

Se questa propugnata nella di tesi di cui questo tred dovesse  essere una tesi riformista, io mi dichiaro solennemente 😊 contro-riformista..  

perchè altrimenti la tecnica estesa a metro di misura e giudizio della realtà rischia di diventare un “Letto di Procuste”, una gabbia teorica che sforzandosi di ingabbiare il reale  del suono nelle sue mille infinite sfumature di interazione umana, ne chiude in realtà fuori la gran parte.

Ma se è per passare un po’ il tempo, come hobby della terza età .. invece va benissimo..  😎 non fraintendetemi.

Buon proseguimento a tutti..

Inviato
9 minuti fa, extermination ha scritto:

chiuda pure il 3d scrivendo col sangue sulla pietra che la musica riprodotta appartiene al dominio dell' arte  e non a quello della tecnica.!!!!!

Qualcuna giusta ogni tanto ti scappa ...

Bisognerebbe solo ricordarsi che la tecnica serve l'arte e non viceversa.

Io paragono l'alta fedeltà ad un traduzione di un testo letterario.

Funziona pure il traduttore di Google per capire più o meno il senso per capire le sfumature (il 10%) ci vuole altro 

 

Inviato
10 minuti fa, extermination ha scritto:

scrivendo col sangue sulla pietra che la musica riprodotta appartiene al dominio dell' arte 

Sicuramente “anche” al campo dell’arte … visto che spendiamo i nostri soldi per ascoltare bene … per ascoltare basta anche il viva voce di uno smartphone (che ha il vantaggio che te lo puoi portare in giro in tasca …). Se vuoi ascoltare bene significa che metti in gioco non solo l’udito …

Inviato

@extermination e siamo ritornati a quello che scrissi all'inizio: che le macchine per la riproduzione dell'audio, sono prodotti industriali fatti in serie.

Quando si capisce questo fatto, il resto è in discesa... 

 

  • Melius 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...