Vai al contenuto
Melius Club

Perché a misure identiche dovrebbero corrispondere suoni diversi?


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato
19 minuti fa, Dufay ha scritto:

Non è un artista ma certamente un grande artigiano

Però perdonami! Un grande artigiano che ( ad esempio) progetta apparecchiature elettroniche piuttosto che sistemi elettroacustici nell' esercitare al meglio la propria professione -professionalità fa riferimento alle leggi note della fisica ( elettronica- elettroacustica e quant'altro) non di certo a trattati, tecniche e nozioni artistiche!!

Mighty Quinn
Inviato

L'unico vantaggio dell'artigiano è che potrà fare il prodotto bello preciso a come piace all'amico che glielo compra. Il quale a sua volta crederà di aver comprato il meglio del top mondiale. 

Per un po', poi gli passa e proverà a sentire le differenze mettendoci condensatori più o meno farlocchi. E le differenze saranno eclatanti....dufay piangeva quando sentiva i duelund benedetti da santone, adesso  non piange più scommetto. Finita la prima infatuazione il gioco che deve continuare.

Con gli artigiani si gioca di più.

Ma ovviamente un prodotto industriale, visto che stiamo parlando di cosette facili facili... diffusori , amplificatori ecc... ha prestazioni non certo inferiori ma con tante certezze in più. 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Pensi di poter produrre (e non riprodurre) "industrialmente in serie" un amplificatore da 20/30/40.000 euro?

Io non so in che mondo vivete, voi.

Forse non hai colto il punto.

Pensi di non poter produrre industrialmente un Audio Research?

E' la pochezza dei numeri di vendita che lo rende impossibile. Ma se i numeri lo consentissero, sarebbe operazione semplicissima e con enormi risparmi sui costi di progettazione e produzione.

Una Ducati, una Ferrari, li consideri prodotti industriali o artigianali?

Esistono anche carrozzerie che possono produrti il pezzo unico a costi folli, ma il valore non risiede nel prodotto stesso, ma nella sua unicità.

Inviato
5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Con gli artigiani si gioca di più.

Ma certo, la personalizzazione è il valore aggiunto dell'artigianato.

Ma oramai si fa anche a livello industriale. 

Inviato
8 minuti fa, extermination ha scritto:

perdonami! Un grande artigiano che ( ad esempio) progetta apparecchiature elettroniche piuttosto che sistemi elettroacustici nell' esercitare al meglio la propria professione -professionalità fa riferimento alle leggi note della fisica ( elettronica- elettroacustica e quant'altro) non di certo a trattati, tecniche e nozioni artistiche

Che fatica ragazzi...

Un conto sono i mobili dell'ikea un altro i mobili artigianali.

In questo caso chi progetta non deve essere solo tecnico ma anche se non soprattutto appassionato 

Membro_0023
Inviato
1 minuto fa, gianventu ha scritto:

Pensi di non poter produrre industrialmente un Audio Research?

Certo che puoi. Quello che non puoi fare è progettarlo al computer e realizzarlo senza metterci le orecchie, altrimenti fai la fine dei cinesi da 200 euro

 

1 minuto fa, gianventu ha scritto:

E' la pochezza dei numeri di vendita che lo rende impossibile

Ma dai?

2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ma se i numeri lo consentissero,

Il mercato non si fa coi se e coi ma.

Si sta parlando di progettazione, chissenefrega della realizzazione fisica.

Ci sono elettroniche di altissima classe realizzate con componenti SMD, quindi industrialmente.

E' il progetto, la parte "artistica", non la saldatura, che una macchina fa meglio di una persona.

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Si sta parlando di progettazione, chissenefrega della realizzazione fisica.

E qui si vede che siamo lontani anni luce dal comprendere come si creano e si producono gli oggetti. 

  • Haha 1
extermination
Inviato
4 minuti fa, Dufay ha scritto:

anche se non soprattutto appassionato

Un appassionato di cosa? 

Ad un buon tecnico non credo manchi la passione per tutto ciò che rientra  nel perimetro della propria professione.

 

extermination
Inviato
9 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

E' il progetto, la parte "artistica"

Non pensare di salvarti con l'uso delle virgolette! Questo rimane uno strafalcione.

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Quello che non puoi fare è progettarlo al computer e realizzarlo senza metterci le orecchie, altrimenti fai la fine dei cinesi da 200 euro

E cosa impedirebbe ad una produzione industriale di metterci le orecchie sui prototipi pre commercializzazione? Cosa che fanno e sicuramente con protocolli molto più severi e complessi di un cantinaro o di un piccolo artigiano. Ma di che stiamo a parlà.

 

4 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

E' il progetto, la parte "artistica"

Ok, e quindi? Pensi che Mercedes, Apple, Samsung non abbiano sul loro libro paga eccellenze assolute?

Membro_0023
Inviato

Neanche le lavatrici sono tutte uguali tra loro, e qui si cerca di stabilire che non ci sono differenze tra gli amplificatori.

Che ci fate in questo forum? 

1 minuto fa, gianventu ha scritto:

E cosa impedirebbe ad una produzione industriale di metterci le orecchie sui prototipi pre commercializzazione?

Il tempo e il denaro

Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

Neanche le lavatrici sono tutte uguali tra loro, e qui si cerca di stabilire che non ci sono differenze tra gli amplificatori.

Ma che stai a dire? 

Chi l'ha detto che non ci sono differenze?

Secondo me non hai proprio seguito il filo del discorso... 

Membro_0023
Inviato
2 minuti fa, gianventu ha scritto:

Ok, e quindi? Pensi che Mercedes, Apple, Samsung non abbiano sul loro libro paga eccellenze assolute?

Eccellenze si, ma in altri campi.

Prova a chiederti come mai Mercedes monti impianti audio Burmester, sui modelli più costosi.

O come mai Samsung o Apple non producano impianti HiFi

Inviato
2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Neanche le lavatrici sono tutte uguali tra loro, e qui si cerca di stabilire che non ci sono differenze tra gli amplificatori.

Mai detto e soprattutto mai pensato.

Hai travisato completamente il discorso.

Membro_0023
Inviato

Sono 73 pagine che leggo che in cieco non si riconosce niente, e adesso avete cambiato idea?

Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Eccellenze si, ma in altri campi.

Ok, il gruppo Marantz assume direttamente dalla scuola Radio Elettra di Torino.

Audio Research dal MIT di Boston.

1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

Sono 73 pagine che leggo che in cieco non si riconosce niente

Evidentemente non le hai lette.

Inviato
29 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Pensi di poter produrre (e non riprodurre) "industrialmente in serie" un amplificatore da 20/30/40.000 euro?

Però certe realizzazioni tipo queste, a livello artigianale sarebbero complicate; bisogna poi capire dove si colloca il confine tra artigianale ed industriale.

 

3060-2.thumb.jpg.d2d674349c26747de76e0792740bec71.jpg

 

 

21604.thumb.jpg.46561b31f83c3066d8e758a569308673.jpg

 

4.thumb.jpg.c18727fbef5ca1a07d0697ca8b3814ff.jpg

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...