TopHi-End Inviato 22 Marzo 2023 Autore Inviato 22 Marzo 2023 Qualcuno mi da qualche parere sugli ascolti Copland e musica classica? Mi sono fatto un'idea sul 402 (credo valga anche per il 401 e altri prodotti della famiglia) e vorrei capire se altri hanno avuto le mie stesse impressioni. Grazie
Ultima Legione @ Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Il 18/3/2023 at 22:02, TopHi-End ha scritto: Ciao @mla, sì, ho una splendida coppia di diffusori Triangle Antal EZ e le collego in Bi-Wire al Copland. . Chiedendo anticipatamente venia per l'O.T. peró da possessore anche io di una coppia di TRIANGLE Antal (che piloto peró non in Bi-Wiring ma in Bi-Amplificazione Passiva Incrociata con una coppia di elettroniche anche esse danesi ma della DENSEN) non volevo negarmi il condividere il Tuo entusiasmo per questa coppia di eccellenti Floor-standig. . . La buona compagnia.......... tanto per cambiare, é assicurata invece da due altrettanto straordinarie TRIANGLE Comete 40th Anniversary Limited Edition. . Ad ogni buon conto, tornando all'argomento titolo del thread, essendo reduce da un recentissimo ascolto di integrato ibrido COPLAND CSA 100 e personalmente non posso che confermare le straordinarie doti soniche e il grande temperamento musicale di un pó tutte le elettroniche di questo eccellente brand. . Sempre grandi cose HiFi/HiEnd arrivano dal nobile Regno di Danimarca!! . 1
TopHi-End Inviato 23 Marzo 2023 Autore Inviato 23 Marzo 2023 @Ultima Legione @ condivido il tuo entusiasmo per entrambi i marchi. Triangle, poi, mi ha sempre dato sempre l'impressione di un marchio solido che, come già detto, dovrebbe avere ancora più successo in italia. Ieri sera mi sono sparato un'ora e mezza di classica e ho goduto molto in abbinata col Copland CTA 402 che, anche se ha una impostazione timbrica calda, gode di una chiarezza e di un senso di naturalezza notevoli. Ottimo con jazz e con acustica. Meno con rock classico, ma che io ascolto di rado (servirebbero un basso più pronunciato e degli alti più "frizzanti"). 1
gibraltar Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Ho acquistato, usato, il mio 402 nei primi anni 2000, non ricordo di preciso l'anno, e ancora troneggia al suo posto nel mio impianto (se l'hi-fi dovesse campare coi miei acquisti...). E manco mi sogno di sostituirlo, nonostante i suoi annetti di onorato servizio. Ci ho pilotato per qualche anno, con mia grande soddisfazione, delle Sonus Faber Minima Amator, attualmente fa cantare delle J.M.R. Euterpe Supreme, torrette francesi in linea di trasmissione date per 90 Db di sensibilità. Ha un suono, a mio avviso, estremamente equilibrato e mai stancante, pure se lo si ascolta per ore. Non è sdolcinato e sbrodolone come molti valvolari dei suoi tempi, né asettico e squillante come qualcuno che ho sentito a qualche mostra e che, nell'intento di "modernizzare" il suono della valvola, sembrava scimmiottare i peggiori stato solido. Ha bassi ben controllati e, per le mie esigenze, "giusti", senza ipertrofismi muscolari eccessivi. Scena acustica, naturalmente se correttamente incisa, ampia e profonda, dettagliata senza essere inutilmente iper-definita. Lo stadio phono valvolare è validissimo e, data la sua natura, silenzioso (certo, se si alza il volume al massimo senza segnale un po' di soffio si sente, ma vorrei vedere...). In tanti anni mai un difetto o una rottura, tranne per quanto riguarda il potenziometro del balance che si è ossidato un po' e dovro', prima o poi, decidermi a far ripulire. Del resto non lo uso mai e il rimanere sempre nella stessa posizione ha causato, appunto, la comparsa di ossido sulle piste: è consigliabile, ad ampli spento, ruotare ripetutamente la manopola a destra e a sinistra un paio di volte la settimana, per impedire questo inconveniente, che infatti col potenziometro del volume non si verifica. Il suo unico inconveniente? Scalda come una stufa e nella stagione estiva, se non si ha (come nel mio caso) un impianto di condizionamento, spesso è destinato a restare spento! E' pur vero che se d'estate non si ha di meglio da fare che restar chiusi in casa, seduti sul divano, i problemi sono altri... 1
gibraltar Inviato 23 Marzo 2023 Inviato 23 Marzo 2023 Dimenticavo: in casa ci ascoltiamo veramente di tutto: classica, jazz, rock, pop, hip-hop, rap e... sigle dei cartoni che tanto piacciono alle mie bimbe!
TopHi-End Inviato 23 Marzo 2023 Autore Inviato 23 Marzo 2023 37 minuti fa, gibraltar ha scritto: Ha un suono, a mio avviso, estremamente equilibrato e mai stancante, pure se lo si ascolta per ore. Non è sdolcinato e sbrodolone come molti valvolari dei suoi tempi, né asettico e squillante Hai centrato la descrizione, ma aggiungerei una piacevolissima nota di calore. 39 minuti fa, gibraltar ha scritto: Il suo unico inconveniente? Scalda come una stufa e nella stagione estiva Ho avuto il Sugden A21SE fino a qualche mese fa e non ci sono paragoni: sul calore l'inglese batte il danese a mani basse. Vedremo in estate.
Ultima Legione @ Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Il 23/3/2023 at 16:59, gibraltar ha scritto: Ho acquistato, usato, il mio 402 nei primi anni 2000, non ricordo di preciso l'anno, e ancora troneggia al suo posto nel mio impianto (se l'hi-fi dovesse campare coi miei acquisti...). E manco mi sogno di sostituirlo, nonostante i suoi annetti di onorato servizio. . Ottimo ampli!! Tientelo stretto. . Il 402, come il suo progenitore, ha in dote e come suo talento naturale una Musicalitá a tutto tondo che personalmente mi sento di definire anche io veramente di alto livello, risolvendo peró qualche piccola e strana ........ "ingenuitá" progettuale che il 401 si portava dietro. . Una su tutte:........ la regolazione del BIAS unica per entrambe le finali di potenza EL34. . . 1
Ultima Legione @ Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Il 23/3/2023 at 16:59, gibraltar ha scritto: In tanti anni mai un difetto o una rottura, tranne per quanto riguarda il potenziometro del balance che si è ossidato un po' e dovro', prima o poi, decidermi a far ripulire. . Con un pó di self-made e bricolage (a elettronica sempre rigorosamente staccata dalla rete elettrica) una spolverata interna e una passatina a commutatori e potenziometri, con un buon disossidante, puoi darla direttamente tu. . E tra i tanti validi prodotti, specifico per i contatti elettrici e le piste resistive dei potenziometri, mi sento di consigliarti senza riserve il CONTACT CLEANER della Perfects (realizzato in conformitá a una precisa specifica Philips). .
gibraltar Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @Ultima Legione @ grazie mille, devo riuscire a vincere la mia atavica pigrizia e trovare un po' di tempo quando le mie due piccole pest... ehm, principesse dormono 1
Ultima Legione @ Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @gibraltar . P.S.: Buon centenario a Te!! . 1
tarcisio Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Ho avuto l'integrato CSA 14, con le B&W CDM1, ne ho un ottimo ricordo. Tornassi indietro... 1
piergiorgio Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 1 ora fa, tarcisio ha scritto: Ho avuto l'integrato CSA 14 io con le Contour 1.3, accoppiata deliziosa (alle mie orecchie) 2
TopHi-End Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 Buongiorno ragazzi, qualcuno mi sa dire se il Copland CTA 402, e le altre elettroniche Copland, sono invertenti? Grazie
acam75 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @TopHi-End ....si.... @TopHi-End ....ma non avevi preso il 402?
TopHi-End Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 @acam75 grazie Andrea. Avevo il CTA 402 e oggi ho il CSA 28. @raf_04 mi aveva contattato in merito all'ipotetica invertenza del Copland CTA 402, il che mi ha un pò fatto riflettere, visto che, di conseguenza, l'ho ascoltato e giudicato in condizioni non ottimali. Quindi, dovevo invertire positivo e negativo nei diffusori, giusto? Stessa cosa dovrebbe accadere per il CSA-28, ok? Questa potrebbe essere la risposta al suono piuttosto aperto e leggerino in basso che avvertivo, prima nel 402 e adesso nel 28.
acam75 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @TopHi-End ....sul 402 sicuro....penso anche sul Csa, che dovrebbe essere ibrido, corretto?...
TopHi-End Inviato 9 Settembre 2023 Autore Inviato 9 Settembre 2023 @acam75 esatto, è un ibrido. Ho trovato questo sui CSA: Specifications: CSA8. CSA18, CSA28 Output Power: 2 x 60W Phono Input Impedance: 47 k Ω Phono Sensitivity: 3 mV (CSA18, CSA28 only) Line Input Impedance: 33 k Ω Line Sensitivity: 130 mV Power Bandwidth: 5 Hz -30 kHz -3 dB Frequency Response: 5 Hz - 120 kHz -3 dB Total Harmonic Distortion: better than 0,1% Hum and Noise Line : better than 90 dB Phono : better than 76 dB (CSA18, CSA28 only) Phase: non inverting
acam75 Inviato 9 Settembre 2023 Inviato 9 Settembre 2023 @TopHi-End ..allora il csa no....come ti trovi?...l'ho sentito una volta di sfuggita ma mi ha fatto una bella impressione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora