Vai al contenuto
Melius Club

Parigi: referendum per la proibizione dei monopattini elettrici


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

un mezzo razionale, rapido, agile, economico e sopratutto libero.

Sì, a condizione che:

  • abiti in una città di pianura;
  • puoi permetterti di arrivare al lavoro sudato / stropicciato / puzzolente tanto il boss è papà;
  • non hai orari perché papà ti ha trovato un bel posto dove non devi fare nulla;
  • non hai figli da portare a scuola /riprendere, ci pensa la baby sitter;
  • non devi fare la spesa, ci pensa la colf.
1 ora fa, Martin ha scritto:

Salta d'un colpo una delle principali funzioni dell'automobile, quella di essere un feticcio sociale, una prolunga fallica, una specie di carroarmato a difesa dell'individualismo


Questo è quello che piace pensare ai ciclisti. In realtà per strada c'è solo gente che vive una vita reale e che ha molte cose da fare.

 
A Roma l'impatto della ciclabili è stato devastante: carreggiate dimezzate sulle vie di accesso al centro, tempi di percorrenza raddoppiati. 
Però almeno ci si può spostare in bici: infatti mi dicono che a Roma, in orario lavorativo, sulle ciclabili sono stati avvistati almeno otto ciclisti nell'ultimo anno.
Come? Gli indicatori sulle ciclabili segnano migliaia di presenze?
Ti credo, se li collocano in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, come hanno fatto, contano i pedoni che attraversano (e magari pure un ciclista, se mai ne passasse uno sulla ciclabile).



PS A livello personale non ho sostanzialmente nessun problema di spostamenti in città e uso pochissimo l'auto.

Inviato
40 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Sì, a condizione che:

  • abiti in una città di pianura;
  • puoi permetterti di arrivare al lavoro sudato / stropicciato / puzzolente tanto il boss è papà;
  • non hai orari perché papà ti ha trovato un bel posto dove non devi fare nulla;
  • non hai figli da portare a scuola /riprendere, ci pensa la baby sitter;
  • non devi fare la spesa, ci pensa la colf.
  • Le bici a pedalata assistita "aprono" un sacco di possibilità quanto a pendenze superabile e stato di forma fisica del pedalatore
  • Dovrebbe essere incentivata la realizzazione di locali spogliatoio-doccia pensati per favorire la mobiltà "muscolare" casa-lavoro. (quando ho potuto nel mio piccolo, come "facility manager", li ho realizzati in 4 sedi aziendali. Curiosità: Quello più utilizzato è nell'unica città non-pianeggiante)  In Italia se è incentivato di tutto e di più, spesso a sproposito.
  • La bicicletta permette una ripetibilità dei tempi di spostamento sconosciuta all'automobile. A livello annuale il vantaggio è evidente anche col clima tipico delle città del nord Italia. Al centro-sud i giorni biciclettabili aumentano.
  • Parrà strano ma ci sono state intere generazioni di scolari e studenti che si recavano a scuola autonomamente. Moltissimi quelli in bicicletta. 
  • Ogni giorno una spesa tale da non trovar posto in una city-bike un minimo attrezzata ? 
briandinazareth
Inviato

@Martin

 

quoto tutto e aggiungo: con un notevole beneficio per la salute.

Inviato

Evidentemente gli olandesi sono una razza superiore, bello o brutto pedalano come degli ossessi ambosessi, certo la pianura non manca. E male non deve fare perché una percentuale così alta di sventolone/i non l'abbiamo mai vista.

Inviato
Il 19/3/2023 at 12:55, Simo ha scritto:

Attenzione, le strisce pedonali spesso sono anche per le bici, ne ho un esempio sotto casa, rotatoria con attraversamento pedonale e ciclistico (la pista ciclabile porta a attraversare obbligatoriamente sulle strisce) ma come già detto ma sono gli autisti che non le considerano, manca assolutamente la cultura di dare al precedenza a chi la ha, perché forse più piccolo e lento. Di fatto devi darla se non vuoi morire. Poi il codice della strada non impone di scendere dalla sella per attraversare sulle pedonali.

https://www.giesse.info/it/codice-della-strada-5-cose-da-sapere-sullattraversamento-pedonale/

Sebbene nel codice non si faccia esplicito riferimento al divieto di attraversare le strisce pedonali in sella alla propria bicicletta, al comma 4 dell’art. 182 relativo alla circolazione dei velocipedi dice quanto segue:

«I ciclisti devono condurre il veicolo a mano quando, per le condizioni della circolazione, siano di intralcio o di pericolo per i pedoni. In tal caso sono assimilati ai pedoni e devono usare la comune diligenza e la comune prudenza».

Ovviamente, la presenza sulle strisce pedonali di un ciclista in sella alla sua bici non “autorizza” il conducente di un’auto ad investirlo, tuttavia è bene ricordare che gli attraversamenti pedonali sono la parte di carreggiata sulla quale la precedenza è riservata, appunto, ai soli pedoni, non ad altri tipi di utenti della strada.

Discopersempre2
Inviato

Parigi: referendum per la proibizione dei monopattini elettrici 

A quando in Italia?😡

 

 

Inviato

Il mio amico italolondinese mi racconta che dalle sue parti (ma so che la stesssa cosa succede in altri Paesi civili) le stesse aziende incentivano economicamente l'acquisto e l'utilizzo della bicicletta per raggiungere il posto di lavoro. 

Inviato
Il 19/3/2023 at 11:18, tomminno ha scritto:

bici elettriche trasformate in motorini

c'e' poco da trasformare, i motori cinesotti (quelli al mozzo soprattutto) hanno bisogno solo di un settaggio per lavorare in questo modo

Il 19/3/2023 at 11:18, tomminno ha scritto:

Stranamente molti di quelli che fanno consegne,

i nuovi schiavi devono essere efficienti e checcachio ?

Il 19/3/2023 at 11:18, tomminno ha scritto:

quelle insulse bici con le ruote larghissime. Non so perché in città uno debba usare bici

pero' non entrano nel binario del tram, vero  incubo del ciclista urbano...

a parte questo sono pesanti come piombo e la scorrevolezza e' ari a zero (infatti sono motorizzate nel 99,9999% dei casi)

 

Inviato
1 ora fa, TheoTks ha scritto:

che a mezzi a motore sia consentito di condividere marciapiedi e ciclabili dove ci sono anche i pedoni (vale anche per le biciclette a motore).

monopattini e bici NON possono circolare su marciapiedi. Se sei sul marciapiedi procedi a spinta.

 

.

monopattini e bici possono andare su strade dove ci sono pedoni (aree pedonalizzate, piste ciclabili

Per i monopattini a spinta nessun limite (!), per quelli elettrici 6km h (OK) per le bici assistite o meno nessun limite (!!!)

.

prima di proibire farei norme piu' coerenti e severe

.

Strade condivise con pedoni: che sia monopattino a spinta, elettrico, bisi assistita, bici normale , skate board o pattini a rotelle se vai a piu di 6Km confisca mezzo e rottamazione fisica dello stesso. 

.

Se vai su strada normale 25Kmh che sia monopattino o bici a pedale ogni assistenza cessa (se ha muscoli vai anche a 80 all'ora).Se ti becco con un mezzo assistito taroccato per andare senza pedalare o andare con assitenza a piu' di 25Kmh confisca e rottamazione.

 

 

 

 

 

 

 

Inviato

Mah...in sostanza nel mio post precedente era sottinteso l'assunto che  i monopattini non hanno le caratteristiche che ne facciano un veicolo idoneo alla circolazione, quindi dovrebbe essere vietato, ma, come detto sopra, sono opinioni.

Inviato
Il 19/3/2023 at 13:35, audio2 ha scritto:

poi uno apre la portiera per scendere e sbadabam

eh… pochi anni fa a Milano hanno ammazzato un ragazzino così.

Aperto la porta, lui arrivava in bici con un bus dietro… buttato sotto il bus dalla botta della portiera. 😔

Inviato
34 minuti fa, stefanino ha scritto:

Se vai su strada normale 25Kmh che sia monopattino

Qualche settimana fa in una stradina di aperta campagna ho superato un monopattinaro, per il terrore di averlo davanti: andava ad 80kmh (non scherzo).

Ho pensato: se questo piglia un sassolino poi me lo trovo sotto una ruota, meglio superare in fretta.

a) che diavolo ci faceva in aperta campagna col monopattino solo lui lo sa (mai visto le FFOO sequestrare un monopattino, comunque)

b) resta un mistero della fisica come possano stare in piedi su due routine da 7" a quelle velocità su strade che sono tutto tranne che tavole da biliardo.

Inviato

Interessante notare dal pdv sociologico  come in un paese di sedicenti paladini della libertà per un "problema" dovuto al 99,99% a mancati controlli la soluzione più invocata dal pueblo sia: "Vietare !" 

:classic_dry:

Inviato
2 minuti fa, Martin ha scritto:

dovuto al 99,99% a mancati controlli la soluzione più invocata dal pueblo sia: "Vietare !" 

come dicevo applicare regole e semmai inasprire le sanzioni

vietare e' la soluzione piu' semplice 

ma se non controlli verra' puntualmente disatteso anche il divieto

 

 

 

 

Inviato
6 minuti fa, stefanino ha scritto:

ma se non controlli verra' puntualmente disatteso anche il divieto

Infatti. In tema di circolazione stradale penso che una politica di controlli frequenti ed efficaci con  realistiche contravvenzioni sia molto meglio dell'attuale criterio che. ad esempio, vede da un lato le sanzioni-monstre e dall'altro l'obbligo di segnalare gli autovelox... 

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...