mom Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Allora, per la gioia della sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, il voto relativo ai contratti di affitto dei monopattini ha riportato una vittoria schiacciante dei “no”: l’89,03% dei votanti infatti ha votato contro il rinnovo del contratto ai tre operatori che ne avevano l’esclusiva. Resta però molto importante il basso tasso di partecipazione dei votanti: soltanto il 7,46%! Ad ogni modo sono stati sufficienti a bloccare il rinnovo. Quindi, a Parigi, continueranno a circolare solo le trottinettes private.🛴
Paolo 62 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Quanto possa essere rappresentativo un voto così poi...Canale5 ha intervistato un po' di italiani, la maggioranza era contro per il comportamento dei monopattinisti ma una parte era favorevole, sempre che guidino con più giudizio. Potrebbe servire la targa.
Martin Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Torniamo alle strade de brecciolino e addio monopattini.
keres Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Incidenti mortali in bici 2022 = 220. Incidenti mortali in monopattino 2022 = 11. Ok le bici saranno molte di più, ma mi pare che 11 non sia un numero preoccupante dal punto di vista statistico. Se in italia metteranno troppi paletti come assicurazioni, targhe, addirittura patente ecc..., i monopattini non li userà più nessuno. Personalmente io e' dallo scorso anno che in primavera ed estate ci vado a lavorare facendo meno di un km. Se dovro' pagare l'assicurazione o mettere il casco ci rinuncio e riprendo la bici.
Velvet Inviato 4 Aprile 2023 Autore Inviato 4 Aprile 2023 2 ore fa, keres ha scritto: facendo meno di un km. A piedi par brutto?
eduardo Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 4 ore fa, keres ha scritto: Ok le bici saranno molte di più, ma mi pare che 11 non sia un numero preoccupante dal punto di vista statistico. Se in italia È preoccupante per quegli undici che sono andati in galera per omicidio stradale. In strada ci sono anche gli altri non solo noi
keres Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @eduardo Invece quei 220 che han messo sotto una persona in bici non si devono preoccupare? Che facciamo??... Assicurazione e casco anche per loro?
audio2 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 1 minuto fa, keres ha scritto: Assicurazione e casco anche per loro intendi per la bici immagino
keres Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @Velvet No sarebbe meglio, ma son pigro @audio2 Le bici certo 1
eduardo Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 1 ora fa, keres ha scritto: Invece quei 220 che han messo sotto una persona in bici non si devono preoccupare? Che facciamo??... Assicurazione e casco anche per loro? Forse non sono stato chiaro. Quando dico che, in caso di incidente tra automobilista e monopattinista molto probabilmente la vera vittima e' l'automobilista, intendo dire che il monopattinista e' quello che in spregio a tutte le regole del Codice ed a quelle del buon senso (questo sconosciuto ... ) causa l'incidente e mette nei guai l'automobilista. Lungi da me generalizzare, ma quando incontri cogglioni in monopattino sulla tangenziale di Roma e addirittura sul Raccordo (esperienza personale) ti viene naturale trarre certe conclusioni. La verita' e' che per i monopattini le pochissime regole che ci sarebbero sono e restano solo teoriche, a tutto svantaggio di altri utenti della strada che - giustamente - devono dimostrare di saper guidare, di conoscere le regole, e di essere assicurati. Cosi' non puo' funzionare, ed infatti in Francia se ne sono accorti. 1
Paolo 62 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 I monopattini oggi sono come i ciclomotori una volta. A forza di regole hanno fatto passare la voglia di usarli, oltretutto gli fanno pagare la sosta. Logico che i monopattini vadano di moda. Io posso capire che qualche regola vada fatta rispettare, come il limite di velocità. 50 o addirittura 100 chilometri all'ora su un mezzo con ruote così piccole sono un pericolo intollerabile. Sono sicuro che con qualche controllo certi bolidi sparirebbero dalla circolazione ma non mi si parli di patenti, casco e assicurazione, che una volta resa obbligatoria diventerebbe costosissima a causa di chi guida male come quella dei motorini.
eduardo Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 15 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: che una volta resa obbligatoria diventerebbe costosissima a causa di chi guida male come quella dei motorini Forse non ti rendi conto che con questa frase ti sei dato la risposta da solo
Paolo 62 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @eduardo Un certo numero di persone che guida male c'è in tutte le categorie di utenti della strada. Il fatto è che non si deve penalizzare eccessivamente chi guida bene. Per tanto cosi' proibiamo anche le pericolose bici e tutti a piedi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 4 Aprile 2023 Amministratori Inviato 4 Aprile 2023 @Paolo 62 se il 90& dei parigini non vuole il monopattino (e la francia è mediamente più ordianta dell'italia), qualcjhe motivo ci sarà.Non è pensabibile abolire le regole per favorire un mezzo di trasporto.ci sonoo cose che dovrebbero essere obbligatorie, per esempio il casco, per esempio il giubbotto catarifrangente per ciclisti e monopattini almeno dopo i tramonto,luci anteiori e posteriori visibili (le luci non servono per vedere ma per essere visti,a roma troppe bici sena luci o con luci coperte dagli abiti dei ciclisti). I monopattini non hanno la targa, ergo sanzionarli è più difficile Gito tanto per roma e devo dire che i monopattini mi danno anxia, superano a destra, ci vann in due, noon si fermano ai semafori, vanno controano. a new york sono previuste multe per i pedoni chper chi guida un mezzo che va sulla pubblica via un patentoino dovrebbe essere obbligatorio.e, pur sulle striscie o con il semaforo verde, attraversano la strada concentrati sul cellulare.
Martin Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Contro i monopattini adotterei da subito la seguente regola: Smaltimento oneroso nei raee + sanzione per tutti i monopattini dei noleggi che vengono abbandonati alla c.zzo ovunque possano rompere i c.glioni: MArciapiedi, fermate del bus, portoni privati, ciclabili, porticati, etc. Sono geolocalizzati in tempo reale, i noleggiatori si diano da fare affinché siano parcheggiati dove non intralciano e in modo esteticamente consono ad un paese dell' Europa occidentale. P.S. Nello stesso provvedimento istituirei pure corposa sanzione per i committenti/inserzionisti di volantini pubblicitari gettati a terra o, in subordine, oneri anticipati a carico delle rispettive agenzie per lo smaltimento degli stessi es. 50€ per kg di materiale diffuso.
claudiofera Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Roma,il mio sguardo politicamente scorretto.Monopattini 1 : usati per spostarsi agilmente in città,spesso di proprietà,poco congrui inseriti nel traffico cittadino ( vedere quelli che scendono "a palla" da Balduina) rispetto del codice della strada 50%...Monopattini 2 : usati anche per lunghi tratti , extra-urbani compresi, da lavoratori spesso non comunitari (circolazione di sera o piena notte,rigorosemente senza luci ),conducente tipico l'abbandonatore di bottiglie di birra sui marciapiedi, o peggio nel verde delle ville romane...poca educazione in generale (mancato rispetto delle zone 30, circolazione in zone non consentite,marciapiedi e passaggi pedonali percorsi come fossero strade) aderenza al C.D.S 20 % a essere ingenuamente ottimisti....Monopattini 3 : turisti,quasi sempre in due ,in pratica dei mezzi barbari biondi,portatori di un'incomprensibile presunzione di superiorità...C.D.S completamente ignorato,finito il giro sulla giostra il monopattino sarà abbandonato in mezzo al marciapiedi o alla strada,anche quando sarebbe facilissimo accostarlo al muro...ma tanto.... L'utilizzatore finale è lo stesso che getta le schifezze mac questo o mc quell'altro per terra ,e che pensa che la città sia un sottoprodotto disneyniano ,senza niuna regola da rispettare. Intanto che qualche multinazionale si arricchisce,almeno ho vinto qualche cosa ?
Paolo 62 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @cactus_atomo Il referendum l'ha votato meno del 10% della popolazione per cui non è rappresentativo. Il divieto di noleggio probabilmente ne farà diminuire il numero e sarà un bene ma continueranno a circolare. Personalmente vedrei di buon occhio il targhino, in modo da poterli multare più facilmente se parcheggiati male e anche la rimozione quando necessaria. Non si parla di abolire regole ma di non imporne altre perchè il tipico monopattinista non le accetterebbe. Perchè rompere con limiti a 30 e divieti di circolazione?
keres Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 12 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Personalmente vedrei di buon occhio il targhino, in modo da poterli multare più facilmente se parcheggiati male e anche la rimozione quando necessaria Vale anche per le bici? Targa anche per esse?
Messaggi raccomandati