Nautilus65 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 una domanda che mi sono sempre posto: cosa succede se si utilizza un cavo da 50 ohm invece del classico 75 o 110 ohm per un collegamento digitale coassiale??? ci sono influenze nel suono???
ernesto62 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Teoricamente si. Praticamente posso dire che avendo fatto delle prove a mettere un cavo dozzinale e non ho avvertito differenze. Ma ti potranno rispondere meglio chi è più preparato . Io riporto ciò che ho sentito . Per la cronaca uso un cavo digitale a 75 ohm ,o almeno così garantiscono i due costruttori di due cavi coassiali in mio possesso
pro61 Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Tipicamente, l'adattamento di impedenza, serve a far sì che non ci sia attenuazione di segnale, ma diciamo che questo è vero se hai la parabola sul tetto al decimo piano e la tele a pianterreno. Su lunghezze di un metro o forse meno credo che il problema non si ponga.
Nautilus65 Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 grazie intanto delle Vostre impressioni.....
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Un cavo non sa se è digitale o analogico, lui trasporta il segnale entrato in uno dei suoi capi fino all'altro. :-) Poi, se il segnale è digitale, il cavo deve essere a 75 Ohm di impedenza caratteristica (che non è l'impedenza, per capirci, delle casse) delle casse per permettere la trasmissione del segnale senza alcuna perdita (in questo caso, con l'emettitore del segnale e il ricevitore, il cavo fa parte di una 'linea di trasmissione adattata a 75 Ohm'). Impedenze caratteristiche diverse causeranno riflessioni del segnale sulle pareti del conduttore quando la lunghezza d'onda del segnale trasmesso si avvicina alla misura del diametro del conduttore stesso. Poi, come dice @pro61, su distanze così brevi come quelle meccanica-DAC la faccenda può non essere importante e quindi il segnale passare bene anche attraverso un cavo s 50 Ohm. Peraltro, 50 Ohm è l'impedenza caratteristica standard delle linee di trasmissione del segnale audio analogico; questo vuol dire che, in teoria, tutti i nostri cavi analogici lettore- pre o pre-finale dovrebbero essere a impedenza caratteristica di 50 Ohm. Ma, mentre la frequenza dei segnali digitali è elevatissima e quindi la lunghezza d'onda derivante può avvicinarsi al diametro del cavo, per il segnale analogico le frequenze sono molto più basse quindi la linea di trasmissione non si trova mai a lavorare 'in zona pericolo', ne discende che dei 50 Ohm d'i.c. di questi cavi nessuno si è preoccupato mai.
PietroPDP Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 Dipende anche dall'elettronica, mi è capitato di provare un cavo con delle elettroniche in cui va rispettata l'impedenza altrimenti non suona ed altre più accondiscendenti, quindi stesso cavo su alcune funziona e su altre no, però nel mio caso si trattava di coassiale a 75 ohm.
Nautilus65 Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 ed invece cosa cambia con quelli a 110ohm???
enzo966 Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 15 ore fa, Nautilus65 ha scritto: ed invece cosa cambia con quelli a 110ohm È lo standard dei cavi per protocollo aes/ebu. Sono cavi bilanciati, di solito, con connettori xlr da entrambi i lati.
Antonino Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 https://www.ebay.it/itm/124047844540?hash=item1ce1d3e4bc:g:UaUAAOSwsnVeHzYV&amdata=enc%3AAQAHAAAA4K34JIiKDp%2BfTmf1KyNkIM%2FKctm7RtLL6RLnZUqaShWvTqUn8S6hQiE8U6b5xlgOR4ojTYe9ws0gpwPOFH3kBImosRVFXRbPM7Mi8q88SmC45sP941iV2W59dVpU6ExM4KtZdIB3%2BZltcUEl1r4ZxOhWqE1yJD57Wjqtib5XW0kHHjOMrE1JaLc%2FPgJmXI0mGTGNgNARo1kQO6Y7g32tLGgmZN%2FuZynpzmXa7FUAvxwlOFtKSVHlf7BROrFUbAwIbinaOlnicMgM1mFTlod6BIksLjOOsgW95IO7TPaiOV7x|tkp%3ABk9SR_zqpMjkYQ Un buon cavo a prezzi umani
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora