Vai al contenuto
Melius Club

week-end lungo a Roma


viale249

Messaggi raccomandati

Schelefetris
Inviato

@djansia un tempo ci stava sora Maria zinnona a porta cavalleggeri che faceva dei primi da paura, non riuscivi a non fare il bis nonostante porzioni alla Bud SPencer :D

Mangio molto bene dai figli del vecchio Baffone alla villetta (aventino)

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, Schelefetris ha scritto:

latitanza da quel posto oramai (per me) decaduto :) 

anch’io avevo questo pregiudizio, ci sono andato ed è stata una bella sorpresa. I nipoti di Sora Lella che gestiscono il locale sono gentili e simpatici, più della media dei ristoratori romani. Ho mangiato una pasta condita con la vignarola molto buona.

Consigliatissimo il Ghetto: siamo in stagione piena dei carciofi. Il mio punto di riferimento resta un classico: Piperno

Inviato

Comunque temete troppo i ristoranti indicati come "turistici". Insomma basta leggere "Lasagna, contorno, bicchiere di vino 12 euro" e ve la date a gambe levate. Se al posto della lasagna leggete "Pizza", correte di più... se poi leggete "Bistecca & Patatine" sparite...

Ma questo vale ovunque.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

a roma il rischio di dare il turista giaponese o quello di avventure del mondo è molto forte, intendo un turismo fatto da "collezionistidi posti" che vogliono veder tutto senza capire nulla. Vedo rorme di  jap che si fermano daanti al colosseo a fare una foiro e raramente ne vedo uno che entra. Roma è piena di angoli nascosti, dipende anche d quello che c interessa, i per esempio sono fissato con l'architettura palecristiana romanica e gotica, mentre il barocco mi  lasci quasi sempre indifferente

sei si vine a roma la prima volta è evidente che colosseo san pietro, fori imperiali, piazza navona, pantheon,  fontana di ttevi siano imperdibili, ma ci sono tante, troppe cose, da vedere. Ogni tanto prendo una amica e la porto in giro per la città, piccole chicche, san pietro in vincoli, santa prassede, il mausoleo di santa costanza, ecc ecc. 

per i ristoranti, a roma si puuò mangiare bene sendendo relativamente poco o male soendendo tantissimo.Dipende anche da cosa si  vuole mangiare. 

qualche suggerimento, cucina tradizionale romana da simonetta via pontremoli (via appia/san giovanni) prezzi popolari e porzioni abbondanti. oppure più ragffinato lla cucina del mercato via enea (traversa della tuscolana) due giovani calabresi , posot non economico ma neppure per seicchi arabi, ingredienti selezionati, se piace il cinese e non si vuole andare nei posti dove cinese vuol dir spendere come llatavola calda, cinsiglio Daom, viale jonio

I centro lo evito, troppi cambi di gestione, non si sa mai cosa si trova ed il rapporto q/p è bassino.

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, djansia ha scritto:

Scusa ma in che senso? Villa Borghese è gratuita e sempre aperta.

Mi e’ stato detto ciò’ dall’Agenzia “Gray Line - I Love Rome@ presso la quale ho acquistato i biglietti per i Musei Vaticani e la Cappella Sistina. 
Boh!
 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Maurjmusic villa borghese è sempre aperta mala galleria borghese (muse è u museo in cui si entra solo con prnotazioe, numero chiudo d ingressi

  • Thanks 1
Inviato

Prima giornata a Roma: location hotel perfetta ( H9  Hotel dei Cesari )strada molto animata ( fin troppo oggi ma è’ Domenica) !) A due passi dal Pantheon,  bella terrazza al quinto piano  con vista sulla chiesa di S. Ignazio . Cena alla Taverna Caprarica  nell’omonima piazza a pochi metri dal Pantheon ( bel locale, boiserie, soffitti a volta ( peccato per il pianists che rompeva un poco)  atmosfera calda e personale gentilissimo ( carciofi e tonnarelli cacio pepe notevoli / conto più’ che onesto) Consigliato. 
La chiesa di S. Ignazio (e ovviamente il Pantheon) la sera soprattutto , valgono il viaggio! 

  • Melius 1
Inviato

Premettendo che a Roma con tutte le cose da vedere occorrerebbe stare almeno 10 gg per le più importanti, mi associo al consiglio di moz per la zona Pantheon ad esempio presso l’albergo del sole con vista sulla piazza omonima. Altrimenti se volete alloggiare in zona tipica e tranquilla ma a due passi dalla movida di trastevere e a non molta distanza da diverse attrazioni turistiche consiglio di alloggiare all’albergo  donna Camilla savelli 4s ricavato nel convento borrominiano di sm dei 7 dolori con ingresso libero alla omonima chiesa anche quando chiusa al pubblico.

Inviato

Scusate l’ot ma leggendo i post in cui parlate di carciofi alla giudia (che a me piacciono tantissimo), ho immediatamente ricordato un vecchio forumer che aveva un nick un po’ strano e che non ricordo più bene: mi pare rab_it. Non l’ho più trovato nel nuovo forum. Questo gentilissimo signore romano mi aveva inviato un pacchetto via corriere con dei carciofi e un ciuffo di mentuccia che avevo cucinato quella sera stessa. Lo ricordo con gratitudine e, se qualcuno avesse ancora dei contatti con lui, per favore, può farmi sapere se sta bene? So che aveva qualche problema e spero sia riuscito a venirne fuori. Grazie. 
Dal punto di vista del cibo non saprei dire se preferisco Napoli a Roma: di entrambe le città, ho ricordi indelebili meravigliosi. Slurp! 😋

spersanti276
Inviato

@mom Credo fosse Giovanni, di origine siciliana, che abitava in centro vicino piazza della Minerva.

Aveva degli enormi diffusori elettrostatici artigianali. Veniva nella mia palestra ai tempi...

Qualcosa come rab.yahoo.

Mi sono ricordato il nome, hai posta...

  • Thanks 1
Inviato

Era anche un gourmet se non ricordo male

spersanti276
Inviato

Non so, ma mi offriva sempre vino eccellente, perciò...

Inviato

Ieri Musei Vaticani e Cappella Sistina … no comment una bolgia infernale sembrava di stare in metropolitana alle18.00 di sera  la Cappella Sistina era satura di persone ed inoltre Il ticket acquistato  on line (Gray Line I Love Rome ) ci  è’ stato venduto con un ricarico del 100% (€ 48,00 contro € 25,00) . Mah! 

Inviato
23 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

no comment

Non ti sono piaciuti i disegni?

24 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

inoltre Il ticket acquistato  on line (Gray Line I Love Rome ) ci  è’ stato venduto con un ricarico del 100% (€ 48,00 contro € 25,00)

Prenderli online sul sito ufficiale? Non erano disponibili le date? Comunque, se prendi i biglietti dai "bagarini" purtroppo sono normali questi ricarichi.

Inviato
56 minuti fa, djansia ha scritto:

Prenderli online sul sito ufficiale?

Non disponibili! 

Inviato

I musei vaticani sono una bolgia.

ci si va l’8 gennaio in una giornata di pioggia con sciopero d’una settimana dei controllori di volo e cancellazione dei voli intercontinentali.

Oppure si diventa cardinali e si chiede di andare il lunedi di chiusura al pubblico

  • Haha 1
Inviato

@mozarteum Invece io quando ho visitato l' archivio segreto non c' era nessuno e non ho pagato biglietto .:classic_cool:


×
×
  • Crea Nuovo...