Vai al contenuto
Melius Club

Le famiglie “omogenitoriali” tra diritti e sfruttamento


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

succede che sono figli solo di uno dei due.

 

in alcuni casi, e se morisse l'unico riconosciuto dalla legge italiana? 

in altri casi invece risulterebbe di nessuno...

Inviato

le cose da sistemare secondo me riguardano principalmente l' adozione

il resto io personalmente lo vieterei

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

se morisse l'unico riconosciuto dalla legge italiana?

se muore l' unico resta un orfano, come succede in altri mille mila casi.

ergo, si modificano le norme sull' adozione e se ci sono i presupposti

l' ex compagno/a lo adotta.

Inviato
3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Suona un po' come "chi si è messo per mare era consapevole del fatto che in Italia..."

Non forzarla troppo per metterci dentro forzatamente quello che ti conviene affinché ti faccia gioco, eludere la legge per poi mettere pressione alle istituzioni per forzare un riconoscimento che la legge non prevede solo perché c’è di mezzo un bambino è vergognoso.

Inviato
4 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

che con l'argomento non c'entra assolutamente niente però.

Neanche il riconoscimento della unioni omosessuali parificate al matrimonio, il thread parla di utero in affitto che non è un problema delle coppie gay, figura anche se non soprattutto le coppie eterosessuali, con la differenza non da poco che una coppia etero può dichiarare il figlio come proprio e nessuno può metterlo in discussione, una coppia gay no.

briandinazareth
Inviato
14 minuti fa, audio2 ha scritto:

se muore l' unico resta un orfano, come succede in altri mille mila casi.

 

ci rendiamo conto della bestialità di avere un bambino allevato da due genitori, ne muore uno e il bambino viene gestito come un orfano? 

è una crudeltà indicibile.

Inviato

Comunque @briandinazareth io ero arrivato a LGBT il resto, QIA+, sono dovuto andare a vedere a cosa facesse riferimento, sono vecchio evidentemente, ma è quello che definisco “estremismo” perché mi pare tutto un po’ forzato e tendente a rincorrere ed omologare qualsiasi rivendicazione a prescindere.

 

https://www.thewom.it/lifestyle/trend/lgbtqia-significato-acronimo-storia-movimento-cosa-sapere#significatodellacronimolgbtqia

Significato dell'acronimo LGBTQIA+

Sentiamo parlare continuamente di LGBTQIA+ ma spesso non approfondiamo del tutto il suo significato. Essendo un acronimo, ciascuna delle sue lettere (incluso il +) sono l'abbreviazione di altrettante parole: Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender (o Transessuali), Queer, Intersessuali e Asessuali. Il + finale fa riferimento a ulteriori specificità di genere di questa "comunità", orientamenti sessuali non eterosessuali e non binari che non rientrano nella sigla.

Non siete ancora soddisfatti? Ormai non abbiamo più scuse perché l'acronimo è entrato a far parte a tutti gli effetti dell'Enciclopedia Treccani. E ha la propria definizione (piuttosto dettagliata):

"Designa tutte le persone che per orientamento sessuale, identità e/o espressione di genere, caratteristiche anatomiche non aderiscono agli standard del binarismo cisessuale e dell’eterosessualità."

In sostanza è una sigla che si discosta dalla suddivisione netta tra maschi e femmine, limitante e povera se consideriamo la grande varietà che l'identità di genere mette sul tavolo. Ed è proprio questo il punto: non possiamo limitarci a un binomio dettato dalla corrispondenza tra identità di genere e sesso biologico, cose che non necessariamente vanno a braccetto. E non possiamo neanche partire dal presupposto che l'attrazione sessuale valga solo ed esclusivamente per il sesso opposto al proprio.

 

La definizione, però, aggiunge un ulteriore significato all'acronimo:

Esso conferisce quindi coesione ai movimenti delle minoranze sessuali, veicolando l’idea che esse costituiscano un unico gruppo sociale. Ma evidenzia anche la molteplicità delle soggettività che tiene assieme, per evitare che alcune ottengano un eccesso di visibilità e occultino le altre. L’unità evocata dalla sigla non impedisce quindi, e anzi incoraggia l’emergere di divisioni interne a quella che può essere considerata una comunità soltanto in senso contingente e pluralistico.

Unità nella molteplicità, che poi è quel che siamo: un'umanità talmente vasta e variegata da non poter essere etichettata a tutti i costi, sotto l'egida di standard che escludono a priori tanti di noi.

Inviato

Intersessuale è angosciante, ha il prefisso Inter e non può essere una cosa buona. :classic_biggrin:
P.S. È una battuta non agitatevi. 

Inviato

Sarà una piccolezza, ma pensavo al bimbo cui il compagno domanda:

- "Come si chiama tua mamma?"

- "Alfredo"

Inviato
13 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

è una crudeltà indicibile

legge cattiva - vincere lezioni - cambiare legge - legge buona

ti do un suggerimento questa volta anche gratis ma è l' ultima, per vincere dimenticatevi della patrimoniale

e/o di aumentare ancora le tasse.

Inviato

@vizegraf c'era un meme micidiale, a parte che non lo trovo più ma poi se lo pubblico mi cazziano.

comunque una madre ci vuole per forza.

Inviato
43 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ma non si può, su questi temi, continuare ad alzare l’asticella spostandola sempre più in alto nella speranza che si accetti un pacchetto di riforme sempre piu estremo e variegato, la legge deve seguire l’evoluzione della società ma non i deliri di qualche gruppo “estremista”.

Qualche estremista tipo te?

Dai Mauro,  ne abbiamo già abbastanza di Roberto M .

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

legge cattiva - vincere lezioni - cambiare legge - legge buona

ti do un suggerimento questa volta anche gratis ma è l' ultima, per vincere dimenticatevi della patrimoniale

e/o di aumentare ancora le tasse.

 

stiamo discutendo di un fatto, cosa c'entrano le elezioni? 

si riesce a rimanere sul tema senza buttarla in vacca.

tu, per esempio, cosa pensi di un figlio di una coppia omosessuale che lo alleva, facciamo conto fino agli 8 anni, muore uno dei due e l'altro genitore è come uno sconosciuto e il bambino finisce nel giro degli affidamenti? 

non ti sembra una cosa molto barbara e inumana?

 

Inviato
7 minuti fa, vizegraf ha scritto:

Sarà una piccolezza, ma pensavo al bimbo cui il compagno domanda:

- "Come si chiama tua mamma?"

- "Alfredo"

Sinceramente provo pena per te. 

Inviato
12 minuti fa, audio2 ha scritto:

legge cattiva - vincere lezioni - cambiare legge - legge buona

se non la volete capire è sempre come qua sopra.

inutile insistere con delle forze politiche che non la pensano come voi, le cose

per farle bene bisogna farsele da se e non contare sugli altri ma su che basi poi.

 

Inviato
Adesso, briandinazareth ha scritto:

non ti sembra una cosa molto barbara e inumana?

Ma a loro cosa caxxo vuoi che gli freghi?

È gente così. 

appecundria
Inviato
41 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

L’attuazione pratica dovrebbe vedere i “genitori” rispettare la legge e non eluderla per egoismo

Mauro, non sto chiedendo un tuo parere giuridico sul principio di territorialità, sto chiedendo all'atto pratico che si fa e come si fa.

appecundria
Inviato
3 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

stiamo discutendo di un fatto, cosa c'entrano le elezioni? 

C'entrano. La loro opinione è esattamente quella del partito al potere. Non c'è una elaborazione in autonomia.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...