JureAR Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 15 ore fa, TheoTks ha scritto: altri Adcom sono cosa del tutto diversa. Personalmente da sfortunato possessore di un Adcom GFA555 ko in un canale posso dare un giudizio parziale...lo ritenevo ottimo, ben suonante, silenzioso ( tra l'altro questo finale è dichiarato stabile anche a 2ohm ed utilizzabile anche con le AR a 4ohm), nel mio caso invece usato con le AR10, a volume comunque conservativo, qualcosa più di 100w, niente di tale, un bel lampo interno e canale sx ammutolito... sostituito il fusibile bruciato, all'accensione successiva altro fusibile bruciato con conseguente archivio dell'Adcom, disperazione e delusione totale. Potrei trovare anima pia e competente che mi faccia godere del potenziale di questo amplificatore di cui ho solo potuto "assaggiare" l'ottimo progetto di N. Pass?!
password Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @JureAR penso sia ampiamente riparabile e né varrebbe senz'altro la pena.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Marzo 2023 Amministratori Inviato 22 Marzo 2023 @JureAR se salta un fusibile è buona regoa (ma pure io predico bene e razzolo male)capire perchè il fusibie è saltato. in un ampli datato è possibie che cisia un cortoda qualche parte
JureAR Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Adesso, cactus_atomo ha scritto: in un ampli datato è possibie che cisia un cortoda qualche parte Certo, però all'inizio ero convinto che fosse stato un condensatore saltato nel crossover la causa del fusibile bruciato...non era quello mannaggia.
TheoTks Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @JureAR Be' per cosa diversa non intendevo necessariamente migliore, ma solo, se avevo ben compreso la domanda di @AL78, che non avevano la stessa configurazione, un guasto è sempre possibile e non sempre dipende dalle scelte tecniche di origine; col passare del tempo molte cose possono accadere e finchè non si è accertata la causa, nulla si puo dire (ad es, nel 585 ci sono 2 condensatori che, se non sostituiti in tempo, possono provocare guai grossi). Il circuito del 555 è abbastanza scontato e non ti sara difficile trovare qualcuno che possa riparartelo (attenzione alla qualità dei ricambi)
Membro_0018 Inviato 22 Marzo 2023 Autore Inviato 22 Marzo 2023 BUONASERA A TUTTI: sto girando per i vari mercatini, e di pre se ne trovano diversi,dai pionner, ai nad, cambridge,rotel,qualche vecchio valvolare, o anche autocostruiti eccetera eccetera... quale di questi marchi fa preamplificatori decenti? stando sempre nella linea dei max 300€. ho bisogno del pre, perche l uscita del mio dac secondome non abbastanza alta, a casa di quello che me lo ha venduto era collegato ad un sony es, e pilotava una coppia di rcf abbastanza grosse, spingeva da paura! . la ventola del mio appena portato a casa si sentiva appena appena, ma gli ho dato una spruzzatina di lubrificante..(come consigliato sui forum americani) e si e silenziata...renderla impercettibile e impossibile, perche cmq il flusso d aria che sposta genera rumore... . cmq come lo ascolto io potrebbe anche non servire, ieri lo lasciato suonare per 4 ore, ed era freddo come il marmo... . per il discorso dei 220 volt, questo in mio possesso va a 220, fu fatta la modifica dall ex (ed unico proprietario).
Amministratori cactus_atomo Inviato 23 Marzo 2023 Amministratori Inviato 23 Marzo 2023 @syn cerca di trovare l'audiometric 101, ha un cisto cintenuto e va bene con gli adcom (è un adcoe rimarchiato). I pre nad li trovo molto anonimi. il problma vero è che nel vitage trovre un re validoè dicddice, mentre è facie trovarefinali validi, i pochi pre d'epcadecenti hanno uotazioni in sakita., potresti provare a cercareun vecchio musical fidelity (MVT è fuori budget magari the oreamp), un dynaco, 1
Membro_0018 Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 grazie dei consigli, cmq mi sta piacendo molto questo finale, non vedo l'ora di poterlo abbinare al pre cosi da saggiarne appieno le potenzialita...collegato alle kef..un giretto cmq lo faccio fare anche alle mie amate sb 5000...
Tigra Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Il 20/3/2023 at 22:26, cri ha scritto: peccato fanno rumore i trasformatori. Hai provato a verificare se gli stessi sono ben avvitati allo chassis? lo segnalo perché ne ho comprato uno pochi giorni fa (in accoppiata al Gfp 555) e presentava lo stesso problema: aperto ed acceso non dava alcun problema, verificato il serraggio dei dadi (7 mm) erano tutti e 8 piuttosto "lenti", serrati con chiave a tubo il problema è scomparso. Incidentalmente, l'accoppiata va che è un TGV, suono pulito, dinamico, grande spinta e buona finezza, per quello che li ho pagati (320 euro e consegnati direttamente dall'ex proprietario che me li ha lasciati in ascolto) un affare davvero buono.
cri Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @Tigra si ho guardato, sono ben saldi. si sente proprio il trafo che vibra ma sono ben stretti al telaio 1
Tigra Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Il 20/3/2023 at 21:13, Ulmerino ha scritto: Anni fa ho avuto i mono da 300 watt adcom gfa585, mi pare di chiamassero così, finali eccezionali I 565 erano grandi finali, con diffusori tradizionali avevano una spinta illimitata, una grandissima dinamica ed una finezza insospettabile: ai tempi ho ascoltato tutta la produzione Adcom di quegli anni presso un punto vendita della mia città, e come marchio ha sempre goduto la mia simpatia ed ammirazione. Anche il 585 (finale stereo) era una gran bella bestia, ne fecero pure una versione LE, bell'apparecchio davvero! 1
gorillone Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @TheoTks A proposito di 555, pre e finale, ti è mai capitato di vedere qualcuno che ha ricappato o usato ricambi di un certo livello su questi due Adcom? E magari con che risultati.
Membro_0018 Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 @gorillone su alcuni forum americani ho letto buone impressioni, dopo i recap. c'è un azienda americana che produce un kit di recap per i vari modelli, ma non ricordo il nome, anche perche basta acquistare i condensatori di uguale valore, magari acquistandoli di qualita migliore. . cmq non sono abituato a sentire un suono cosi cristallino e definito da un finale dall'aspetto cosi...(molto molto brutto)anche i miei amici dubitavano a prima vista, poi rimasti a bocca aperta di come questo scatolo suona!, non amo alla follia questa impostazione sonora, basso secco e controllato, medioalta definita...velocita nell esecuzione...io preferisco il suono ruffiano stile japponesoni anni 80, o qualche inglese. ma mi ci abituo prseto, perche assolutamente questa impostazione sonora non mi disturba affatto anzi! non e fastidiosa assolutamente, come altri che avevo ascoltato....l unica cosa se qualcuno divesse andare a sentirne uno, dategli tempo per scaldarsi, perche ha bisogno di scaldarsi bene, lo si sente chiaramente che prende corpo dopo un oretta, e cmq la ventola sempre attiva non aiuta sopratutto a chi come me ascolta a volumi casalinghi, devo trovare un sistema per farla attivare solo ad una certa temperatura...
KIKO Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @syn Mah, la mia ventola soffia, ma nessun rumore e, per quanto riguarda il trasformatore, solo a freddo bastano 5 minuti poi il silenzio è assoluto. Prova a cambiare i gommini d'appoggio, magari si sono seccati col tempo. PS. Hai posta.
Membro_0018 Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 @KIKO il mio e silenziosissimo, era un altro forumer che lamentava rumori del trafo...io sento solo il rumore dell aria che spinge fuori , ma quello e inevitabile...
gorillone Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @syn Ne ero a conoscenza di questi kit di recap, mi interessava invece sapere se qualcuno aveva esperienza dell’utilizzo del kit o di qualunque recap … se ne valeva la pena, insomma 😉
Membro_0018 Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 @gorillone sui forum americani, dopo i recap ne hanno parlato bene, e cmq suun elettronica del 1979 un recap non gli fa mai male, leggevo su un forum, di un ragazzo americano che ha sostituito tutti i condensatori, tranne quelli grossi che difficilmente si rovinano, ed ha riscontrato un miglioramento a livello globale, ma e normale, purtroppo dobbiamo essereconsapèevoli che un apparecchio di quasi 50 anni puo avere solo giovamenti da un recap e ua ritaratura generale. . al momento il mio esemplare sembra perfetto, unico proprietario, e non ha mai lavorato a livelli estremi, ma solo a pilotare due monitor, cmq per sicurezza lo aperto e tutti i condensatori almeno a vista sembrano aposto...poi farò un recap completo a tempo debito, adesso voglio godermelo...sto coso spinge e suona da far paura!, mi sta facendo ricredere su molte convinzioni che avevo...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora