Idefix Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 16 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Vietato pensare male. troppo tardi 1
Gaetanoalberto Inviato 21 Marzo 2023 Autore Inviato 21 Marzo 2023 1 ora fa, Roberto M ha scritto: giornalisti di sinistra debbano okkupare stabilmente la Rai. Io non li amo particolarmente, ma per fortuna che c'è la Rai. Per esempio altrimenti avremmo un monopolio di Del Debbio, Paragone, Porro, Sallusti, Giordano. Non dimentichiamo la nostra anomalia, in cui nel duopolio esistente, unopolio è totalmente occupato dal cdx. Forse lasciare almeno un canale su 6 alle opposizioni potrebbe essere democratico. Auspicare una depoliticizzazione alla BBC non si addice a questo paese.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 21 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Marzo 2023 Molti pensano che la democrazia, visto l'esercizio del voto, sia come un brano degli Abba 1 2
Roberto M Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 37 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Infatti sono suggerimenti per un linguaggio più inclusivo, non condanne. Infatti il mio suggerimento e’ una bella sostituzione ai vertici dell’Accademia della Crusca. Spoil system, non sono in linea con i valori culturali della maggioranza del paese e non hanno alcun titolo a trasformare la filologia e la grammatica in un pastone ideologico e quindi non hanno titolo a “suggerire” queste cose. E’ un principio di democrazia, chi ha il mandato popolare ha diritto di nominare i dirigenti amministrativi che preferisce, non se ne può più di questo sottogoverno ideologico invasivo.
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 @Roberto M lo sai che è molto fascista l'idea di mettere il naso ovunque e controllare tutto? e non dico in senso ideologico, ma nel senso tecnico di come funziona quell'idea di governo. quindi controllare cosa possono dire o non dire gli insegnanti, controllare addirittura l'accademia della crusca (questa fa anche molto ridere, magari ci mettono un altro cognato della ducetta ), non riuscire ad accettare che ci sia qualche giornalista non allineato al potere, mettere le mani nelle libertà personali, imporre la propria etica a tutti ecc. è proprio tanto, tanto, fascista.
Roberto M Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 43 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Secondo voi, invitare ad un linguaggio più attento agli interlocutori è disdicevole perché limita la libertà di espressione? Sono due piani diversi, un conto è il dress code linguistico (a scuola) un conto è imporre a tutti di esprimersi in una determinata maniera in qualsiasi contesto, questa e’ una limitazione della libertà. E poi e’ singolare che, sempre nel mondo della scuola, ci sono professori perseguitati semplicemente perché hanno richiamato gli alunni ad usare un abbigliamento più consono a scuola. Sempre, guarda caso, da quella parte politica che predica il linguaggio “inclusivo”. Quindi in questo caso il “linguaggio appropriato” verso questi signori e’ “avete rotto i testiculi”.
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: un conto è imporre a tutti di esprimersi in una determinata maniera in qualsiasi contesto, questa e’ una limitazione della libertà. e chi lo impone? qualcuno ti ha mai imposto come parlare?
Roberto M Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Non riuscire ad accettare che ci sia qualche giornalista non allineato al potere, mettere le mani nelle libertà personali Nessuno dice che debbano essere “censurati” questi giornalisti, semplicemente non si vede per quale diritto “divino” debbano esserci solo loro in Rai, cioè nella TV pubblica. Abbiamo Annunziata, Fazio e Berlinguer, chiedere che a condurre un talk Show non ci siano solo giornalisti faziosi e palesemente schifati a sinistra e’ fascismo ? A me sembra Fascismo il contrario.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Marzo 2023 Amministratori Inviato 21 Marzo 2023 @Gaetanoalberto certo, una maggiore attenzione al linguaggio non giasta, ma senza esagerare. In italiano non abbiamo il neutro e con questo dobbiamo convivere.Nella versione inglse del macbeth quando il re arriva allimprovviso il coro dice "it is the kog! usa il neutro per sottolineare la sorpresa di uanapparizione improvvisa nel caso non si sappia se arriva il te o l regina. Però noi diciamo alcune parole al femminile, ma lacchina, l giuardia, la pistola, la moto ed altre al maschile, il fucile, il treno l'aereo. anche sulle paroe offensive ci andrei cauto, chiamare un sordo non udente non cambia la sostanza, basta non usare certe parole in senso offensivo.Imovimenti neonazisti danno alla parola ebreo una cotto9tazione negativa, mentre gki ebrei rivendicano la loro identità.Perme chiamare ebreo un ebreo non è una offesa per la parola, può esserlo per come la parola la si usa. Se uno è di bassa statura non rimarchierò questo aspetto ed eviterò di appellarlo con la parola nano,ma ci sono nel momndo persone più alte e più nasse più grasse e piùmagre, sono fatti non parole
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: Abbiamo Annunziata, Fazio e Berlinguer solo loro ci sono in rai vero
stefano_mbp Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 12 ore fa, lufranz ha scritto: Che poi già chiamarsi "crusca" non è che sia un buon punto di partenza. Si fossero almeno chiamati "accademia delle salsicce con la verza"... Non ha nulla a che vedere con il sottoprodotto della lavorazione del grano … ma deriva da “cruscate” ovvero discorsi giocosi …. “Nata a Firenze ad opera di Leonardo Salviati come informale gruppo di amici (la "brigata dei crusconi") dediti, in contrapposizione alla pedanteria dell'Accademia fiorentina, a discorsi giocosi (le "cruscate"), l'Accademia si costituì ufficialmente il 25 marzo 1583, ….”
briandinazareth Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: “Nata a Firenze ad opera di Leonardo Salviati come informale gruppo di amici (la "brigata dei crusconi") dediti, in contrapposizione alla pedanteria dell'Accademia fiorentina, a discorsi giocosi (le "cruscate"), l'Accademia si costituì ufficialmente il 25 marzo 1583, con una cerimonia inaugurale che seguiva di due anni il periodo in cui i suoi membri iniziarono a pensare alla possibilità di organizzarsi intorno a uno statuto (adunanza del 25 gennaio 1583)” ma fra poco, se i desideri di robertom diventassero realtà, si troverà un cugino o un compagno di scuola delle medie di qualche potente e, finalmente, anche l'accademia della crusca risponderà al fiero e patriottico potere della ducetta! basta con queste mollezze da linguisti dalla dubbia eterosessualità!
Gaetanoalberto Inviato 21 Marzo 2023 Autore Inviato 21 Marzo 2023 34 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: senza esagerare Ovviamente sono del tutto d'accordo. La contrapposizione di bandiera fa solo danni. Infatti la questione si può porre solo in modo propositivo. A me pare che tanti piccoli cambiamenti hanno richiesto molto tempo per essere accettati. Però alla fine il motivo per cui sono felice di vivere nel nostro tipo di società è che, soprattutto per questo, per la laicità dello Stato, per il percorso verso la parità ed il rispetto, ha fatto tanta strada. Ricordate quando le scelte ed i costumi dei paesi nordici ci sembravano folli?
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Marzo 2023 Amministratori Inviato 21 Marzo 2023 @Gaetanoalberto a me a volte sembrano ncora folli, vedi il festival rock di stoccolma ad agosto che inizia alle 17 e finisce prima delle 22
Gaetanoalberto Inviato 21 Marzo 2023 Autore Inviato 21 Marzo 2023 @cactus_atomo Ah, pensavo ti riferissi a quella cosa della corsa nudi verso il lago ghiacciato dopo la sauna... 🤣
Membro_0022 Inviato 21 Marzo 2023 Inviato 21 Marzo 2023 2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: ma se qualcuno comincia ad usare questo tipo di linguaggio che declina più al femminile, vi sentite deprivati di qualcosa? No, purchè non si obblighi me a fare altrettanto col pretesto che qualcuno si sente deprivato di qualcosa. La crusca non obbliga, d'accordo, ma sono convinto che ci sia chi gradirebbe molto farlo. 3 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Secondo voi, invitare ad un linguaggio più attento agli interlocutori è disdicevole perché limita la libertà di espressione? Io sono convinto che il linguaggio tanto deprecato non contenga disattenzione verso gli interlocutori. Se dico "i dipendenti" non è disattenzione verso LE dipendenti, è semplice italiano, un nome collettivo senza tante ricercatezze e senza pippe mentali. Chi vede il male dappertutto probabilmente lo vede perchè se lo porta dietro.
Messaggi raccomandati