extermination Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @ferdydurke come la vedi per chi tra qualche anno sarà in pensione ed ha versato parecchi contributi ?!
Jack Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 8 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Basta darsi all'agricoltura e all’allevamento di specie edibili… una decina di ettari sono l'ideale per una famiglia, 8 minuti fa, ferdydurke ha scritto: una vita senza troppi fronzoli, maschia e autarchica… mi piace. E gli ettari buttati pure ci sono, metà son pure boschi di querce ormai così non serve il gas. Solo manca l'età. Vorrà dire che finanzierò un mezzadro fifty fifty ... ed il ciclo ricomincia... 3 minuti fa, extermination ha scritto: come la vedi per chi tra qualche anno sarà in pensione ed ha versato parecchi contributi ?! vuoi che te lo dica io con parole semplici? 1
Guru Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: i rincari frenano o consumo Lo sostengono anche gli economisti di scuola partenopea. 2
extermination Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 minuto fa, Jack ha scritto: vuoi che te lo dica io con parole semplici Si sì dai che ci godo!! 2
Jack Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: dai che ci godo!! ecco... quello un bel cuscino al sapore di chewingum gusto fragola e sei a posto
Roberto M Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: se si guarda la questione in modo ampio e globalmente, si vede l'economia che ha resistito al covid (e in tanti non se lo aspettavano) e resiste pure alla guerra russa Resiste alla stragrande, e ora, finalmente, si sta distaccando (anche se lentamente) pure dalla Cina. Aziende giapponesi e americane molto importanti, che hanno un PIL paragonabile a quello di uno stato neanche da terzo mondo (Sony e Apple, per dirne solo due), stanno lentamente ma inesorabilmente abbandonando la Cina, che e’ il vero pericolo. Ovviamente non lo fanno di propria volontà ma perché costrette dai governi dei loro paesi. In questo io credo che la guerra folle di Putin sia stata paradossalmente un bene, perché ci ha dato la sveglia a tutti prima che sia troppo tardi. Non e’ possibile, e’ insensato e masochistico che per far guadagnare all’inverosimile poche multinazionali andiamo a foraggiare e finanziare delle dittature ostili e pericolosissime, che con i nostri soldi si armano fino si denti e diventano sempre più pericolose. Una bella cortina di ferro e pazienza se dovremmo pagare gli ombrelli 30 euro e non 5, vorrà dire che dureranno di più.
crosby Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 che strano sentire di pericolo cinese oggi quando ci siamo buttati nelle loro mani già molti anni fa. E non erano una democrazia neanche allora. Oggi però si vuole tornare indietro. impossibile ragazzi che strano sentire parlare di pericolo cinese oggi quando ci siamo buttati nelle loro mani già molti anni fa. E non erano una democrazia neanche allora. Oggi però si vuole tornare indietro. impossibile ragazzi che strano sentire parlare di pericolo cinese oggi quando ci siamo buttati nelle loro mani già molti anni fa. E non erano una democrazia neanche allora. Oggi però si vuole tornare indietro. impossibile ragazzi
ferdydurke Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 24 minuti fa, Roberto M ha scritto: In questo io credo che la guerra folle di Putin sia stata paradossalmente un bene, perché ci ha dato la sveglia a tutti prima che sia troppo tardi. Vallo a dire a familiari di chi è morto…
ferdydurke Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 ora fa, extermination ha scritto: come la vedi per chi tra qualche anno sarà in pensione ed ha versato parecchi contributi ?! Male la vedo…poi si deve concordare che quando si va in pensione il meglio della vita l'abbiamo già gustato….
extermination Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 5 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Male la vedo Ottimista pure te!! Vedrò di vivere.. nel metaverso.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Marzo 2023 Amministratori Inviato 22 Marzo 2023 @Roberto M stai semplificando, la cina non è solo un grande produttore, è anche un grande mercato con miliardi di consumatori 8molti i iàù di quelli ch sono in usa ed ue) che per di più devono ncira fare il pieno, a differenza di noi, di beni di consumo(elettrodoesticir, automobili, vestiti, ecc ecc9): ci sono ziende che sono andate in cina er produrre a prezzi cinesi e vendere qui a prezzi occidentali, ma anche aziende che sono andate in cina per trovare uno sbocco di mercato a pproduzioni il cui mercato occidental è saturo. E' comunque divertente vedere come i fautori del libero mercato e dei benefici della concorrenza, sostengano questa tesi quando esportano ma diventano protezionisti quando invece importano perchè la concorrenza estera è più comoetitiva. Delegare la produzione di beni essenziali alla Cina è un errore, certo, ma bisfa essere consapevoliche dovremmo pagare di più per certo oggetti (in soldoni, per chi non ha l potrtafoglio a fisarmonica, si tratta di ua riduzione netta del temore di vita,che per me non è un fatto negativo in assoluto), evitando il rischio di stipendi cinesi per i nostri lavoratori e' un po il paradosso delle armi di distruzione di massa, se le ha (o si sospetta che le abbia) saddam, apriti cielo, che poi ch ha invasol'iraqnsia il massimo produtttoree detentore di armi di distruzione di massa (chimniche, batterilogici nuckearie cinvenziuonali) megio non farlo notare. La russiainvade lafganistan? boicottiamo le olimiadi. Gli usa invadono l'afganistan? ma diamo i nostri sodati in soccorso dell'invasoire. Il sistea cine india aggiungiamo adesso russia e altri paesi econmicament pesa assai per potenzialità di assorbimento di beni, per numero di abitanti, non vanno demonizzati, vanno cntrastai n modo lunggimirante.Un apllone spia cinese viee abbattutodagli usa mentre lasciava gli stai uniti. Ma un drone usa può avvicinarsi ai cinfini russi. attenzione alle conseguenze di lungo periodo delle nostre selte. Gli usa temono lo spionaggio cinense ma i loro centri di ricerca son pieni di scienziati cinesi, visto che gli americano alla scienza preferiscono il fottball oil mondorutilante dello spettacolo 1
Roberto M Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 @cactus_atomo Se fossi un cinese o un russo probabilmente condividerei quello che hai scritto. Pero sono nato da questa parte del mondo e ci sto anche molto bene, per cui trovo masochistico non difendere il mio paese ed il mio stile di vita.
ferdydurke Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Pero sono nato da questa parte del mondo e ci sto anche molto bene, per cui trovo masochistico non difendere il mio paese ed il mio stile di vita. Questo è condivisibile e mi trova pienamente d'accordo…ma siamo sicuri che spesso non siamo noi stessi a mettere in pericolo il nostro stile di vita? 1
briandinazareth Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 nessuno rinuncia alla cina, sarebbe un suicidio economico.
audio2 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 solo che se va avanti così sarà la cina a rinunciare a noi basta solo che rivalutino e il loro mercato interno è pronto ad esplodere
briandinazareth Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 1 minuto fa, audio2 ha scritto: solo che se va avanti così sarà la cina a rinunciare a noi non è credibile, a meno che non impazziscano e decidano per l'autarchia...
audio2 Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 autarchia di cina india russia mezza asia e mezza africa + qualche stato del sud america mi sa che fa circa mezzo pil e popolazione mondiale
Messaggi raccomandati