Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 @Velvet 1 ora fa, Velvet ha scritto: ma anche tu te le cerchi però Ennò, su questo non me lo tocchi neh!
Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ennò, su questo non me lo tocchi neh! Anche perché scrive le stesse cose che scriveva la DC nel 1950/60. Anzi, forse la DC ci andava giù più dura con i partigiani comunisti. E’ anche importante non rimuovere la storia solo perché fa comodo ora per dare addosso al governo.
senek65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Più vi leggo, più si rafforza il pensiero che partigiani, rossi, bianchi o blu, e alleati, siano stati decisamente troppo clementi con chi indossava la camicia nera. 1
briandinazareth Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Più vi leggo, più si rafforza il pensiero che partigiani, rossi, bianchi o blu, e alleati, siano stati decisamente troppo clementi con chi indossava la camicia nera. forse hai ragione, a differenza della germania non abbiamo realmente fatto i conti con il fascismo. troppi tarallucci e vino. 1
senek65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: forse hai ragione, a differenza della germania non abbiamo realmente fatto i conti con il fascismo. Altro che conti... stanno al governo! 1
Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 30 minuti fa, briandinazareth ha scritto: a differenza della germania Mica tanto. Spesso hanno negato le estradizioni dei criminali nazisti, dando loro rifugio, e poi hanno fatto orecchie da mercante sulle richieste di risarcimento. La verità e’ che anche questo è l’ennesimo luogo comune di una sinistra sempre più estremista e violenta che si rifugia dietro il mito dei “partigiani comunisti” e non tollera riflessioni, anzi ci sguazza sopra per dare del “fascista” a chi non vota come loro. Un po’ come gli estremisti di sinistra degli anni 70-80, cioè quei cattivi maestri da cui sono nate le Brigate Rosse ed il terrorismo che ha insanguinato per un decennio l’Italia. Ora ci riprovano, vogliono ricacciarci indietro ma non ci riusciranno, non basata il martellamento continuo sui media del fascismo inventato. 1
briandinazareth Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 19 minuti fa, Roberto M ha scritto: La verità e’ che anche questo è l’ennesimo luogo comune di una sinistra sempre più estremista e violenta che si rifugia dietro il mito dei “partigiani comunisti” e non tollera riflessioni, anzi ci sguazza sopra per dare del “fascista” a chi non vota come loro. Un po’ come gli estremisti di sinistra degli anni 70-80, cioè quei cattivi maestri da cui sono nate le Brigate Rosse ed il terrorismo che ha insanguinato per un decennio l’Italia. Ora ci riprovano, vogliono ricacciarci indietro ma non ci riusciranno, non basata il martellamento continuo sui media del fascismo inventato. lasciando perdere il delirio dell'accostamento alle br, tanto siamo nella fasi in cui le spari sempre più grosse per vedere l'effetto che fa... ma ho una curiosità: quando dici "vogliono ricacciarci indietro e non ci riusciranno" chi sono questi noi e dove si cerca di ricacciarvi?
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 5 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2023 La destra e’ in recupero un po’ dappertutto non e’ solo questione italiana. Io qualche domanda me la farei sul perche’ anziche’ etichettare subito. La mia risposta e’ che questa e’ la reazione al globalismo economico e al multiculturalismo unilaterale sul quale l’occidente ha avuto molto da perdere e poco da guadagnare nell’immediato (parlo della gente comune non di chi ha cavalcato a proprio vantaggio la cosa). i processi storici sono lunghi e trascendono le vite individuali che pero’ subiscono le acerbita’ dell’incedere della Storia in corso d’opera. Questa e’ a mio avviso la matrice di questo indirizzo nuovo. le europee dell’anno prossimo saranno una prova importante. 3
appecundria Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 34 minuti fa, Roberto M ha scritto: vogliono ricacciarci indietro ma non ci riusciranno Bella! È una frase del Duce?
briandinazareth Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 1 minuto fa, mozarteum ha scritto: al globalismo economico e al multiculturalismo unilaterale sul quale l’occidente ha avuto molto da perdere e poco da guadagnare nell’immediato (parlo della gente comune non di chi ha cavalcato a proprio vantaggio la cosa). è strano quello che dici, perché tutte le economie sono cresciute molto grazie alla globalizzazione (tutta europa compresa, italia fanalino di coda ma è questione locale). in tutta europa e non solo c'è un calo dei reati e della violenza in qualunque forma. il benessere è complessivamente aumentato e non di poco. insomma, i fatti legati alla globalizzazione smentiscono l'assunto. sul perché la destra estrema (non i conservatori) sia in crescita in tutto il mondo, forse occorre interrogarsi su come si costruiscono le convinzioni, i luoghi comuni (spesso falsi, tipo l'italia che avrebbe il 75% del patrimonio culturale mondiale...) e di conseguenza i flussi di voto. l'estrema influenza dei social, divenuti per la stragrande maggioranza della popolazione mondiale, di gran lunga il primo strumento di conoscenza del mondo è il primo fattore. una comunicazione basata sulla rabbia, sulla iper-semplificazione, sul manicheismo personale e tutte le cose che conosciamo. questo ha portato anche all'estrema personalizzazione della politica in generale. tutto questo succede anche nei paesi cresciuti enormemente per la globalizzazione, è un fenomeno palesemente slegato sia dai dati economici, sia dall'immigrazione ecc. purtroppo tutto questo si accompagna anche all'aumento notevole dell'integralismo religioso, dall'india, alla turchia, dalla russia ad israele, fino all'ungheria e agli usa.
UpTo11 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 In più si dimentica che fino a prima della guerra le destre non se la passavano benissimo, i Bolsonaro, Johnson, Trump e compagnia brutta stavano prendendo pedate. Con la guerra a 2 tiri di sputo e lo spauracchio di zio vlad molti si illudono di farsi scudo sotto la gonna dell'uomo forte, vedi la corsa alla Nato della Finlandia e il risultato delle elezioni. La paura e la rabbia restano i principali driver, non c'è dato economico o indicatore di benessere che tenga.
Martin Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Il processo definito di "globalizzazione" quando sarebbe iniziato precisamente, quantomeno quando sarebbe iniziata la "fase tumultuosa" dello stesso ? Gli anni '90 possono rappresentare una data coerente ?
senek65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 19 minuti fa, Martin ha scritto: Il processo definito di "globalizzazione" quando sarebbe iniziato precisamente Direi con l'entrata della Cina nel WTO 1
Panurge Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Con la reazione del capitale ad una stagione di aumenti delle retribuzioni reali, l'epoca di Reagan-Thatcher più o meno. 1
Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: ma ho una curiosità: quando dici "vogliono ricacciarci indietro e non ci riusciranno" chi sono questi noi e dove si cerca di ricacciarvi? E’ una citazione. Spiace che non l’hai colta questo dimostra scarsa conoscenza della storia del ventennio. Fatti aiutare da Google, così troverai pure la risposta alla tua domanda.
Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 1 ora fa, appecundria ha scritto: Bella! È una frase del Duce? E siete in due ! Vedi cosa succede a studiare la storia su You Tube e sui social del Collettivo Nicoletta Bourbaki-Giap ?
Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Io qualche domanda me la farei sul perche’ anziche’ etichettare subito. Ti ha risposto Brian. E’ colpa degli elettori che non capiscono e dei social che li ingannano.
mozarteum Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Il carico a bastoni ce lo mette questa Europa. Vincoli, lacci e lacciuoli non sempre comprensibili e percepiti come sfavorevoli nella vita quotidiana, modi e visioni di vivere inconciliabili (fra uno di utrecht e un greco o portoghese c’e’ piu’ differenza che fra uno di bressanone e uno di mazara del vallo) ecc ecc. Cio’ che va bene a uno non va bene a un altro, pale e distese di pannelli possono andar bene nei paesi bassi ma non in val d’orcia; e si possono fare diecimila altri esempi di difficile conciliazione fra istanze diverse che giocoforza sfociano nel burocratismo della mediazione, peraltro operata in stanze lontane non impermeabili alle lobbies a quanto sembra. Sono processi lunghi e puo’ darsi che fra un secolo diano i migliori frutti. Ma ogni tanto lungo il percorso s’imbrogliano le lingue e si ingarbugliano i problemi e chi vive qui e ora questo valuta 1
Messaggi raccomandati