Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 3 minuti fa, audio2 ha scritto: io continuo a chiedermi come sia possibile non opporsi a tutti i totalitarismi. Perche’ mentre il Fascismo e’ stato superato, il Comunismo no.
Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 54 minuti fa, maurodg65 ha scritto: si può essere nominalmente contro il fascismo, ma nel contempo non condividere i valori liberali Insomma, quello che sto cercando di dire, è che le foibe sono un granellino, che peraltro rialimenta questioni etniche e non solo politiche, inopportune visto che in Croazia abbiamo governi di norma piuttosto destrorsi. La formazione dovrebbe avere come ispirazione la società disegnata dalla Costituzione. Questo modello di società rifugge dai movimenti antidemocratici di ogni colore, forma e misura. Dover parlare del fascismo e ogni volta dire "però anche il comunismo" non mi pare necessario. Ogni movimento va inquadrato ed esaminato senza accomunarli.
Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 41 minuti fa, Roberto M ha scritto: come fai a dire che e’ stata istituita la “giornata del ricordo” per “rivalutare” il Fascismo ? Non ho detto questo. Casualmente appena finite le attività della Memoria dobbiamo cominciare quelle del Ricordo. Anche "Memoria" e "Ricordo" NON Si ASSOMIGGHIANO PPE NIENTE
peng Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 32 minuti fa, audio2 ha scritto: io continuo a chiedermi come sia possibile non opporsi a tutti i totalitarismi. chiedilo a Meloni - disse che non ne ha simpatia
andpi65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 57 minuti fa, Roberto M ha scritto: si devono ricordare i crimini motivati da intenti di pulizia che sono giustamente considerati come “crimini contro l’umanità’” e quindi tra i più gravi di tutti Perdonami ma tu che sei avvocato dovresti sapere cosa è il reato d'impeto e cosa sono le attenuanti in determinati reati. Puo' risultare difficile, per noi che non l'abbiamo vissuto in prima persona, comprendere appieno quel periodo . Nessuno nega che ci siano state "rivincite" e vendette crudeli e cruente , a volte ingiuste o ingiustificate, ma dopo una guerra e soprusi durati anni è nell'ordine delle cose umane. Condannarle son d'accordo, ma partire da queste per ribaltare il tutto, senza tenere in considerazione "l'impeto" che dicevo sopra è andare oltre e distrorcere i fatti. In guerra si commettono le peggio cose, e chi le subisce è normale che poi abbia una reazione. Questa dei fratelli Cervi è solo una delle cose che han visto e subito. I miei vecchi me ne hanno raccontate molte di meno conosciute, ma non per questo meno ignobili. Devi guardare il complesso per farti una ragione compiuta delle umane reazioni dopo. 1
Roberto M Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 3 minuti fa, andpi65 ha scritto: senza tenere in considerazione "l'impeto" che dicevo sopra è andare oltre e distrorcere i fatti. Le foibe non possono essere considerate un delitto di impeto trovando la loro motivazione nella “pulizia etnica”, ovverosia un crimine contro l’umanità. Nessun “crimine di guerra” poi, tecnicamente, può essere considerato delitto di impeto tout-cour.
andpi65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 26 minuti fa, Roberto M ha scritto: Nessun “crimine di guerra” poi, tecnicamente, può essere considerato delitto di impeto tout-cour. Se vai in aula dopo una doccia, esserti sbarbato al caldo, caffè e cornetto e guardi le cose da distanza. Prova a calarti nei panni di chi ha avuto moglie, figli, amici uccisi e poi vedi che cambi angolatura di visione. Poi ne riparliamo! Il crimine resta crimine, il punto qui è che mi pare si voglia ribaltare le cose. Scollegandole dalle ragioni che han portato a quei fatti. Non è un mondo di panna Roberto.
analogico_09 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Eh.., l'arte di far deragliare i topic per distrarre l'attenzione dal fatto in discussione il quale è per taluni più problematico e fastidioso di un dente che duole avendo orami la lingua stanca batterci incessantemente sopra. Sono mancato un giorno ed ecco che la faccenda è stata bel diluita.., si era partiti dai GAP e dai Kappler siamo arrtivati a Tito.., mi aspetto che di ritorno dal prossimo intervallo di poter leggere anche qualcosa su TitinaPica...
senek65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 4 ore fa, Roberto M ha scritto: come fai a dire che e’ stata istituita la “giornata del ricordo” per “rivalutare” il Fascismo ? È stata fatta per affermare che eran tutti cattivi. Tutti uguali.
senek65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 4 ore fa, Roberto M ha scritto: Perche’ mentre il Fascismo e’ stato superato, il Comunismo no. Perché dove sarebbe il comunismo? Così, tanto per capire.
senek65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 4 ore fa, audio2 ha scritto: continuo a chiedermi come sia possibile non opporsi a tutti i totalitarismi. Se il totalitarismo ti porta potere, privilegi, ricchezza non ti opponi. Citofonare oligarchi russi, per esempio.
appecundria Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 10 ore fa, Roberto M ha scritto: come fai a dire che e’ stata istituita la “giornata del ricordo” per “rivalutare” il Fascismo ? A parte che è storicamente battaglia politica dei nazifascisti, lo stesso uso che ne stai facendo tu in questa discussione dimostra che la giornata è solo un pretesto. Sorvolo sulle considerazioni storiografiche perché, non ti offendere, non è per niente arte tua.
maurodg65 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 10 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Insomma, quello che sto cercando di dire, è che le foibe sono un granellino, che peraltro rialimenta questioni etniche e non solo politiche, inopportune visto che in Croazia abbiamo governi di norma piuttosto destrorsi. Le foibe non sono un problema esclusivamente italiano, la pulizia etnica messa in atto dai partigiani titini ha riguardato anche la parte di Carso jugoslavo ed ha provocato anche un numero maggiore di vittime di quelle provocate nel versante italiano, ma non è stato un “granellino” che rialimenta questioni etniche e/o politiche esattamente come non lo è stata la pulizia etnica messa in campo dalla Serbia di Milosevic nella dissoluzione della ex Jugoslavia in tempi più recenti, inoltre quella messa in campo dai partigiani “rossi” era una precisa strategia della fazione partigiana che faceva riferimento all’ex Partito Comunista e quindi indirettamente all’ex URSS, l’obiettivo era scontato considerato che oramai, una volta concluso il conflitto con la sconfitta della Germania nazista, la questione diventava “geopolitica” visto che oramai era iniziata la partita dei blocchi contrapposti ed era cominciata la definizione delle zone di influenza delle superpotenze uscite vincitrici dal conflitto mondiale. 2
maurodg65 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 10 ore fa, andpi65 ha scritto: Nessuno nega che ci siano state "rivincite" e vendette crudeli e cruente , a volte ingiuste o ingiustificate, ma dopo una guerra e soprusi durati anni è nell'ordine delle cose umane. Condannarle son d'accordo, ma partire da queste per ribaltare il tutto, senza tenere in considerazione "l'impeto" che dicevo sopra è andare oltre e distrorcere i fatti. Scusa ma cosa si starebbe “ribaltando”? Una strategia che si riprometteva di eliminare ogni traccia di italianità da alcune aree geografiche per poterle annettere senza opposizione alcuna non è “solo” una vendetta “crudele e cruenta”, che sarebbe comunque inaccettabile visto che non ha colpito gli autori dei crimini di guerra ma dei civili, uomini e donne innocenti scelti solo in base alla loro nazionalità, era appunto una strategia che mirava a gestire le aree di influenza delle superpotenze uscite vincitrici dal conflitto mondiale. 1
Gaetanoalberto Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: esattamente come non lo è stata la pulizia etnica messa in campo dalla Serbia di Milosevic Preciso che non ho alcuna intenzione di sminuirne la gravità. Come ti ho detto, mia nonna è la sua famiglia erano esuli dalmati. La giornata del ricordo delle Foibe dovrebbero istituirla in Croazia, ed un po' in Slovenia. Oppure facciamo tante giornate quante sono le stragi nel mondo, o meglio, magari un unica giornata, e mettiamo giù un elenco. Qui si sottolinea quel "comunisti" con un tono che è un problema irrisolto tanto quanto il "fascisti" usato un po' troppo nei nostri discorsi. Non finirà mai. Sembra Juve/Inter (sempre nerazzurri alè). L'unico modo per uscirne sarebbe studiare la storia cercando di dare un peso corretto agli eventi, ricordandoli senza strumentalizzarli. Continuo a pensare che aver istituito questa "Giornata", averla denominata "del Ricordo" e averla collocata a ridosso di quella della "Memoria", non sia stato casuale e non sia stata una genialata. Che non significa negare che i comunisti abbiano fatto delle stragi. E qui comincia l'autoassoluzione, perché anche gli americani hanno lanciato la bomba atomica, i brasiliani fatto fuori gli indios, gli Hutu i Tutsi, etc... Ho capito che i comunisti non ammettono le nefandezze della propria parte. Istituirei a questo punto anche la giornata delle vittime dell'unificazione. 1
maurodg65 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 31 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: La giornata del ricordo delle Foibe dovrebbero istituirla in Croazia, ed un po' in Slovenia. Scusami ma a parte il fatto che nei precedenti post mi pare di aver dato “dignità” storica alla vicenda foibe al punto da andare oltre alla tragedia in se o alle sterili rivalse politiche da te precedetemente paventate, perché ritieni che a seguito di decenni in cui si è fatto politicamente di tutto per ignorare e cancellare dalla storia e soprattutto dalla memoria storica del paese i fatti accaduti sul Carso triestino e jugoslavo in quegli anni, non si debba cercare di far sì che le vittime e la tragedia che le ha provocate siano ricordate come avviene con le Fosse Ardeatine ad esempio, ma anche con altre tragedie simili come l’Olocausto?
Gaetanoalberto Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 14 minuti fa, maurodg65 ha scritto: tragedie simili come l’Olocausto? Simili ? Dunque, non voglio fare una sterile conta, ad ogni modo, dati tratti dal sito della Lega Nazionale di Trieste. Indipendentemente da questi sterili numeri, nulla mi toglie dal pensiero che alla fine ne nasca, a parti invertite, una discussione similare a quelle che si sentono su Russia/Ucraina, a proposito delle colpe americane del passato. Dopodichè certo che l’evento deve essere ricordato. Però istituire la giornata ha avuto una valenza politica che non condivido. Non certo il dovuto cordoglio per le vittime e l’opportunità di non cancellarle dalla storia, cosa meritevole.
Messaggi raccomandati