Velvet Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 Comunque direi che l'incessante campagna educativa del governo, della seconda carica dello Stato e dei loro piccoli fans sta dando i suoi frutti:
wow Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 15 ore fa, analogico_09 ha scritto: esaltare se stesso e il suo partito, distante dalle realtà delle classi lavoratrici,mpiù vicino alle aspettative dei radical chic. Battaglie liberali, libertarie e laiche come divorzio ed aborto, diritti civili, obiezione di coscienza, antiptoibizionismo, riforma della "macelleria giudiziaria"(vedi caso Tortora), partecipazione, trasparenza nei partiti, abrogazione del concordato ecc., nel complesso la forza dirompente di animali politici come Pannella, sono state e sono oggi vicine anche alle classi lavoratrici. Il problema è che ci sono stati un grossi partiti di sinistra che si sono proclamati riformisti e vicini ai lavoratori con il risultato che i suddetti lavoratori gradualmente hanno iniziato a votare Bossi, poi Salvini e Gioggia, per non parlare dello scempio craxiano. Nel percorso radicale ci sono stati errori e aspetti poco condivisibili, ma ne avessimo ancora oggi politici come Marco Pannella.
analogico_09 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 @wow Non ho disconosciuto il ruolo positivo dei radicali, non solo di Pannella, specialmente sul piano dei diritti civili, tra l'altro agli inizi degli anni 70 restavamo ipnotizzati dai discorsi che teneva a campo de' fiori con i quali attaccava intero establishments politico e governativo, il potere costituito con tutti i loro moralismi a seguito. Ma per quanto riguarda i diritti dei lavoratori non ci siamo, se non ricordo male i radicali furono per l'abolizione della scala mobile e non ricordo se interamente, dello statuto dei diritti dei lavoratori. Gli inizi furono migliori rispetto a ciò che diventò in seguito Pannella, sempre pronto a lamentarsi di non avere spazio mediatico a sufficienza mentre ne aveva e come, dove dimenticando lo spirito più 'movimentista" originario del partito radicale iniziò ad assumere degli atteggiamenti da monarca del partito che oramai poneva sopra a tutto, anteponendolo agli stessi obiettivi politici del partito risultati sempre più ad appannaggio della borghesia. Vero che vi furono colpe della sinistra che portarono la classe operaia, il mondo del lavoro, parte di essa, a votare "Bossi" ma era evidente che Pannella contribuisse in qualche modo a questo stato delle cose, che con certi duoi referendum tra cui quelli sulle problematiche suddette cercò di depotenziare il potere contrattuale dei lavoratori e il potere d'acquisto degli stessi che vivevano del proprio stipendio. Pannella e radicali, da da ciò che ricordo, furono una realtà affatto controversa, molto ambigua. Per tornare in argomento... dichiarazioni di Pannella sulle azioni dei GAP che provocarono le fosse ardeatine restano per me inqualificabili.
maurodg65 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 4 ore fa, Velvet ha scritto: La RSI era la Radio Svizzera Italiana quindi era gente che non faceva niente di male... Sempre pronti a dare addosso voi comunisti eh! Questa vorrebbe essere una battuta?
Velvet Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 @maurodg65 volevo scrivere che era un gruppo di musicisti pensionati, che faceva piú ridere, ma me l'ha rubata il tuo presidente del senato
maurodg65 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 3 minuti fa, Velvet ha scritto: volevo scrivere che era un gruppo di musicisti pensionati, che faceva piú ridere, ma me l'ha rubata il tuo presidente del senato In sostanza vuoi dirmi che hai sbagliato mestiere?
claudiofera Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 @analogico_09 Anno 1996,il partito radicale fà causa contro il partito del compagno berlusconi..sia consenta questa piccola ironia all' ex bambinetto che girovagava per i corridoi di largo Argentina,quello che per mesi e mesi ha sentito anteporre la parola compagni a qualsiasi frase....L' articolo ci ricorda anche quei 13 milioni che ogni anno finiscono a radio radicale sotto forma di finanziamento pubblico ( si nasce incendiari e si finisce capezzoni...) "I patti sono patti e il Cavaliere, per aver sottoscritto e non onorato l' accordo finanziario con Pannella, dovrà scucire un mucchietto davvero rispettabile di miliardi. "Il Polo e Silvio Berlusconi - ha commentato, felicissimo, Pannella - dovranno rispettare gli impegni e le parole, dati e traditi, fino in fondo". Ad aprile, nella speranza di raggranellare i voti che servivano per sconfiggere l'Ulivo, Berlusconi chiuse, a nome del Polo, un accordo in extremis con i riformatori. Preso per la gola, non badò alle cifre e s' impegnò a finanziare le casse radicali per dieci miliardi circa. L' intesa, infatti, era divisa in due parti: una prima politica (sostegno dei rispettivi candidati, partecipazione della Lista Pannella alla fase di formazione del governo in caso di vittoria del Polo) e una seconda economica. Si è promessa una linea di finanziamenti indipendentemente dall' esito finale delle urne e, comunque, da erogarsi per l' intera legislatura. A livello economico si prevedeva infatti un versamento del Polo alle Liste Pannella per garantirne l' attività politica. Più in dettaglio: in caso di mancato raggiungimento della soglia del 4 per cento (quel che poi accadde), un miliardo e 200 milioni (di cui la metà prima del 21 aprile). Inoltre, il Polo si è impegnato a garantire a Radio Radicale lo status di "organo di partito" o un contributo sostitutivo pari a quello previsto dalla legge. "Silvio Berlusconi e Forza Italia - ha subito ricordato il tesoriere pannelliano Paolo Vigevano - dovranno versare immediatamente le somme che sono stati condannati a pagare". Vigevano, dopo aver ricordato che a settembre Forza Italia aveva già pagato il miliardo e 200 milioni, ha spiegato che ora dovranno essere pagate subito, con gli interessi, le prime tre rate di 450 milioni ciascuna che sono scadute, come era previsto dall' accordo, il 31 maggio, il 31 agosto e il 30 novembre. Forza Italia dovrà poi pagare un miliardo e 800 milioni annui fino alla fine della legislatura. Vigevano ha detto che queste somme "sono indispensabili ai riformatori per dare le informazioni necessarie al sostegno dei referendum. Ci auguriamo - ha poi affermato rivolto a Berlusconi - che rispettino almeno il lodo se non sono in grado di rispettare le parole".
maurodg65 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 4 ore fa, appecundria ha scritto: Mi pare che a questo punto le opzioni sul 25 aprile siano solo due: 1) la si abolisce perché non in linea col nuovo corso governativo, col nuovo volere del popolo e con le nuove interpretazioni della storia. 2) la si trasforma in una festa a tema, con il tema fissato di anno in anno dal governo, sentito il parere della madre del premier. A me pare che il nuovo corso sia già in essere da qualche decennio, lo hanno deciso i collettivi di sinistra che hanno monopolizzato la piazza ed in effetti il tema è a loro libera scelta anno dopo anno, lo scorso anno il tema era la pace per l’Ucraina, la pace eterna per l’Ucraina, le contestazioni persino al PD di Letta sulla posizione scelta sulla guerra sono la conferma, quest’anno vedremo ma il tema direi che è talmente ovvio da essere quasi scontato.
claudiofera Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 A proposito dei radicali ..Quanto sono lontani dallo spirito originario ? A torre Argentina ospitano "nessuno tocchi caino"...nel bilancio 2021 dell'associazione figurano circa 150.000 euro di spese alla voce dipendenti,e anno dopo anno..........una parte di questo denaro è stato usata per dare due stipendi alla famigerata famiglia modello... (quelli della piccola esplosione a Bologna+ varie ed eventuali)
wow Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: Ma per quanto riguarda i diritti dei lavoratori non ci siamo, se non ricordo male i radicali furono per l'abolizione della scala mobile e non ricordo se interamente, dello statuto dei diritti dei lavoratori. La scala mobile fu ritenuta, secondo molti autorevoli economisti, non ultimo il povero Tarantelli, concausa della forte inflazione che erodeva in primis i salari dei lavoratori. A seguito del referendum che sancì il mantenimento del c.d. accordo di San Valentino, la s.m. venne definitivamente abolita con l'accordo della triplice a vantaggio della c.d. concertazione. Cmq sono d'accordo con te sulla involuzione del PR negli ultimi anni, sugli atteggiamenti da monarca (forse necessari, almeno nel periodo d'oro) di Pannella e sui giudizi quanto meno improvvidi sul fatto di via Rasella. Siamo OT come un balcone e mi scuso.
maurodg65 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 15 minuti fa, wow ha scritto: Cmq sono d'accordo con te sulla involuzione del PR negli ultimi anni, In realtà negli ultimi anni il Partito Radicale ha semplicemente cominciato a muoversi principalmente sul campo economico rispetto a quello dei diritti che ne aveva caratterizzato la nascita e la prima fase dell’azione politica, i Radicali sono alla fine liberisti in economia ed hanno cominciato ad essere invisi proprio a coloro che, da sinistra, ne avevano inizialmente condiviso appieno l’azione politica, senza considerare che non sono mai stati pacifisti nel senso stretto del termine ed erano europeisti e filo-atlantisti, quindi a maggior ragione da sinistra sono diventati il diavolo.
wow Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: In realtà negli ultimi anni il Partito Radicale ha semplicemente cominciato a muoversi principalmente sul campo economico Cioè? Puoi ricordarmi qualcosa in proposito ?
claudiofera Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 A livello economico si prevedeva infatti un versamento del Polo alle Liste Pannella per garantirne l' attività politica.. 1
analogico_09 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 2 ore fa, claudiofera ha scritto: ( si nasce incendiari e si finisce capezzoni...) E hai detto tutto... Grazie dei tuoi contributi su tale questione, grazie anche a @wow per il suo, grazie pure a me... a tutti e tre.., ma siamo davvero OT come tre balconi.
wow Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 20 minuti fa, maurodg65 ha scritto: sinistra, ne avevano inizialmente condiviso appieno l’azione politica, senza considerare che non sono mai stati pacifisti nel senso stretto del termine ed erano europeisti e filo-atlantisti, quindi a maggior ragione da sinistra sono diventati il diavolo. Il contrasto all'europeismo, all'atlantismo a allo pseudopacifismo è estremamente trasversale (con prevalenza a destra) che non so come fai ad avere certezze sul fatto che sia particolarmente praticato a sx. Adesso mi taccio, a meno che non se ne voglia parlare in un altro thread.
analogico_09 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 40 minuti fa, wow ha scritto: La scala mobile fu ritenuta, secondo molti autorevoli economisti, non ultimo il povero Tarantelli, concausa della forte inflazione che erodeva in primis i salari dei lavoratori. Ultimissima cosa... si, ricordo che la questione controversa fu molto dibattuta, di economia capisco poco quindi diciamo che quel che fu fu.., solo stavo pensando ad oggi che c'è una forte inflazionemmentre gli stipendi e pensioni sono fermi... non capir ò mai l'economia... ;)
maurodg65 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 13 minuti fa, wow ha scritto: Cioè? Puoi ricordarmi qualcosa in proposito ? Intendevo dire che il partito radicale era ed è un partito liberale e liberista, nella società come in economia. 39 minuti fa, claudiofera ha scritto: A livello economico si prevedeva infatti un versamento del Polo alle Liste Pannella per garantirne l' attività politica.. I radicali hanno sempre avversato il finanziamento pubblico alla stampa, ma lo hanno sempre chiesto per Radio Radicale per le dirette delle sedute parlamentari e per questo spesso sono stati attaccati politicamente, ma bisogna riconoscergli che per anni le trasmissioni delle sedute parlamentari le hanno fatte solo loro.
maurodg65 Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 33 minuti fa, wow ha scritto: l contrasto all'europeismo, all'atlantismo a allo pseudopacifismo è estremamente trasversale (con prevalenza a destra) che non so come fai ad avere certezze sul fatto che sia particolarmente praticato a sx. Io ho parlato di diritti e di liberismo in economia sottolineando il fatto che per la sinistra l’appeal nei confronti dei radicali cambiò ad un certo punto per quei motivi, ovviamente c’era di mezzo anche atlantismo perché un marcato antiamericanismo a sinistra c’è sempre stato, la destra non l’ho nominata perché con i radicali hanno avuto sempre pochi punti di contatto se non proprio nessuno, sui diritti come in economia.
Messaggi raccomandati