PietroPDP Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @Ifer2 Direi che sei decisamente fuori strada, non somigliano minimamente né ad Audioquest e né tantomeno a Wireworld, hanno solo aggiustato i vecchi Golden Reference mantenendo quella musicalità, ma con maggiore linearità. Sul discorso prezzi che non siano popolari ci sta, ma se guardi gli altri listini il Top di gamma Audioquest costa il doppio, forse giusto Wireworld sul segnale costa meno, ma se prendi Trasparent, Mit, Nordost stiamo al quadruplo, poi ora da qualche anno è uscito il Beyond, ma il Top era il Clear che costava poco più di 2000 € di listino, quando altri arrivavano pure a 20000 €. Che poi il costo non sia comunque basso ok, ma un costruttore accreditato che vende in tutto il mondo ricordati che il cavo esce dalla fabbrica se costa 2000 a non più di 3/400 €, solo che un costruttore mondiale ha i vari distributori, il magazzino e una marea di tasse da pagare, se compri un Top di gamma a 1000 € di un costruttore poco conosciuto non credere che hai speso per assurdo meno, anche perché nessuno compra a listino e proprio minimo minimo un 20/25 non si nega a nessuno, se vai su cavi più costosi spunti pure qualcosa di più. Che poi il costo per essere un cavo può essere eccessivo ok, questo è a tutti i livelli. Però sia che sia Cardas o Audioquest o Wireworld o qualsiasi grosso costruttore paghi anche una parte di eventuale blasone e rivendibilità, perché io ad esempio nel tempo per salire ho venduto il modello inferiore e poi sono salito, a meno che sei ricco e ti compri direttamente quello che ti va, ma così fai le cose a step, ti diverti, perché avere tutto e subito ti stufa pure ed è come se hai fatto le cose a rate. Poi ci stà pure che nel percorso cambi strada, io ero arrivato ai Top Audioquest, ho provato Cardas e mi piacevano di più, l'Audioquest è più preciso e controllato, non ti regala nulla, non dico che quello entra esce, ma ci mettono poco di loro, Cardas ha una sua musicalità che a me piace un filo di più, ad esempio adesso nel gruppo stiamo provando i Shunyata e vanno benissimo, peccato che costano ancora di più. Ma pur avendo cambiato marchio ad esempio Audioquest per me resta un riferimento e io li consiglio sempre, perché il passaggio da Audioquest a Cardas non è che mi ha fatto fare un salto mortale, sono cambiati dei valori su alcuni parametri, non è che Audioquest faceva pietà, sono caratteristiche diverse, a certi livelli è come se preferisci una BMW o un'Audi o una Mercedes, non fai il passaggio da Panda a Mercedes, tra quelle tre ognuna ha delle caratteristiche migliori e altre peggiori, la coperta è sempre corta da qualche parte.
PietroPDP Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @VinZ80 Tranquillo che le senti, già col Parsec sentirai una musicalità in gamma media che non trovi in altri cavi, un rispetto delle voci e degli strumenti che non sono facili da trovare in altre realizzazioni, come dice il mio guru e mentore i cantanti sembrano più intonati ed è proprio così. Poi col Parsec ti mancherà qualche altra cosa, ma con i cavi è così con tutti i costuttori seri, ad ogni step ti danno qualcosa in più, piano piano, intanto inizia, purtroppo i cavi non sono come un ampli o un diffusore più piccolo che magari hanno stesse cure di quello più grande, ma in scala, con i cavi bisogna purtroppo ragionare in maniera diversa. 1
carloc1 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Il 27/3/2023 at 11:36, MauJazz ha scritto: Se poi vuoi provare a divertirti un po ed avera la soddisfazione di usare una tua "creazione" non posso non consigliarti di prendere in considerazione di farti il cavo da solo utilizzando una doppia mandata per ogni polo (quindi necessari 8 m. per due RCA da 1 m.) di Duelund DCA26 in argento ai quali aggiungere degli ottimi connettori a vite come gli RC01 ed avrai un cavo sorprendente con caratteristiche di musicalità e naturalezza uniche. Rimarrai impressionato, come me, dall'estrema sottigliezza di questi cavi (maneggiali con cura soprattutto in fase di inserimento nel connettore) ma ti ripagheranno ampiamente. Non avere dubbi. La spesa è ampiamente nel tuo badget anche in questo caso. Ottimo suggerimento, si ottengono risultati eccellenti!
ragno Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 14 ore fa, carloc1 ha scritto: Il 27/3/2023 at 11:36, MauJazz ha scritto: Se poi vuoi provare a divertirti un po ed avera la soddisfazione di usare una tua "creazione" non posso non consigliarti di prendere in considerazione di farti il cavo da solo utilizzando una doppia mandata per ogni polo (quindi necessari 8 m. per due RCA da 1 m.) di Duelund DCA26 in argento ai quali aggiungere degli ottimi connettori a vite come gli RC01 ed avrai un cavo sorprendente con caratteristiche di musicalità e naturalezza uniche. Rimarrai impressionato, come me, dall'estrema sottigliezza di questi cavi (maneggiali con cura soprattutto in fase di inserimento nel connettore) ma ti ripagheranno ampiamente. Non avere dubbi. La spesa è ampiamente nel tuo badget anche in questo caso. Ottimo suggerimento, si ottengono risultati eccellenti! ma spendere 150 euro per autocostruirlo e se poi non piace a chi lo rivendi? preferisco spendere 200 sull'usato, almeno hai la possibilità di rivenderlo più o meno allo stesso prezzo
vick75 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @ragno io l' ho appena messo sul mio impianto tra dac e ampli, sono rimasto molto sorpreso dal risultato.
leosam Inviato 11 Aprile 2023 Inviato 11 Aprile 2023 Scusatemi ma per vari motivi era da un po' che non seguivo il forum,gli xlr della Viborg sono veramente ottimi,ho quelli placcato oro presi 4 anni fa' da Audiophonics,hanno un'incastro molto solido e preciso ,secondo me sono dei prodotti di altissima qualita'.Invece per gli rca ho preso questi in foto da Audiogears per il mio impianto in auto con dsp e amplificatori,corpo completamente in alluminio e contatti in rame 99,8 placcati rodio o oro,costano 18 e 16 euro rispettivamente alla coppia e provati a confronto con i Wbt di ben altro prezzo e se la giocano alla grande.
gibraltar Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 La butto la': VdH totalmente in carbonio? Confesso che sono apertamente di parte, avendone una coppia in vendita...
Armando Sanna Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @gibraltar cosa hai un The First ? solo per curiosità grazie
gibraltar Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @Armando Sanna Second, cd. "semi-bilanciato".
Dubleu Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 Il 27/3/2023 at 16:10, MauJazz ha scritto: @Tokyo Ho provato la mandata singola e quella doppia per il cavo rca tra gira e pre fono. Il segnale è meglio strutturato, ha più corpo ed è armonicamente più completo con la mandata doppia. Ho provato prima il rame stagnato da 26 ora provo l'argento sempre da 26 poi proverò il flat. Come stanno andando le prove?
MauJazz Inviato 18 Dicembre 2023 Inviato 18 Dicembre 2023 4 ore fa, Dubleu ha scritto: Come stanno andando le prove? In modo molto positivo direi confermo che la doppia mandata è superiore. L'argento ha una nitidezza maggiore ma anche quello in rame stagnato è ottimo (sto' parlando sia del collegamento gira-pre sia CD-ampli, dove il player funge anche da hub USB per la liquida con Daphile su mini pc - DCA 26). Devo provare il flat. Inoltre ho provato la schermatura con calza in rame e interno il polietilene e devo dire che non altera il suono dei Duelund anzi ne esalta le caratteristiche di musicalità e ricostruzione scenica. Utile senz'altro nel cavo fono ma anche in caso di interconnessione diversa (confrontato con Rothwell The River e il cavo in dotazione al Technics). Dimenticavo di dire che ho sostituito anche tutti i cavi di alimentazione con Duelund DIY utilizzando il DCA 12 600V. Anche qui provare per credere: in rapporto, lo stesso impatto di potenza e musicalità della sostituzione di quelli di potenza. 1
gorillone Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @MauJazz Ciao. Come descriveresti il suono che esce dai Dca 12 600v? Lo chiedo perché non vorrei che fosse secco in basso. Scusate l’OT
MauJazz Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 4 ore fa, gorillone ha scritto: @MauJazz Ciao. Come descriveresti il suono che esce dai Dca 12 600v? Lo chiedo perché non vorrei che fosse secco in basso. Scusate l’OT Se conosci e ti piace il suono Duelund lo ritrovi completamente anche nella parte di alimentazione. Potenza e musicalità.
gorillone Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 43 minuti fa, MauJazz ha scritto: Se conosci e ti piace il suono Duelund lo ritrovi completamente anche nella parte di alimentazione. Potenza e musicalità. Non lo conosco, chiedevo apposta 😉
leosam Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 Ho ordinato da Audioteka i cavi in argento a lamina Neotech Lest-22(per entrambi i poli),praticamente devo fare una coppia da 1,5mt e una da 1mt. tutti terminati con i connettori rca Klei in argento.Li mettero' paralleli come i Nemoi-1220,fasciandoli con del nastro adesivo di seta,quindi li infilero' in un tubetto di teflon sigillando entrambe le estremita' con colla a caldo o qualche silicone,poi ancora del nastro di seta e infine una calza esterna di cotone,sono curioso di sentire il risultato finale. 1
CJPV10 Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 2 ore fa, leosam ha scritto: Ho ordinato da Audioteka i cavi in argento a lamina Neotech Lest-22(per entrambi i poli),praticamente devo fare una coppia da 1,5mt e una da 1mt. tutti terminati con i connettori rca Klei in argento.Li mettero' paralleli come i Nemoi-1220,fasciandoli con del nastro adesivo di seta,quindi li infilero' in un tubetto di teflon sigillando entrambe le estremita' con colla a caldo o qualche silicone,poi ancora del nastro di seta e infine una calza esterna di cotone,sono curioso di sentire il risultato finale. Interessante. Facci sapere rispetto ai Nemoi 1220 come vanno.
leosam Inviato 22 Dicembre 2023 Inviato 22 Dicembre 2023 @CJPV10 ciao Il problema e' che il 1220 non l'ho mai provato o sentito per cui non potrei fare paragoni,solo con il 3001 che ho ancora.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora