subsub Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @gianventu leggi bene... Tra le righe... Ci mancherebbe che cambi il suono... Una cosa cambia l estrattoconto..!
Sgrossino Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Io ho molta esperienza, ci sento bene ma il mio impianto è leggermente acido, sarà per questo che le medio alte sono un cincinino asprette? Io un suggerimento lo avrei, perchè (anche il mio) il problema era quello. Ma non te lo dico perchè non ne ho la dimostrazione matematica. Quando esce la misura dell'"acidità" ne riparliamo ...
Sgrossino Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: 4 ore fa, Sgrossino ha scritto: la differenza tra i due è netta, specialmente in termini di "tensione" (Netgear)/rilassatezza (Cisco) del suono; E tu che spiegazione ti dai? Che Cisco è un audiofilo ... 1
Sgrossino Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @subsub suvvia, almeno un Cisco se lo possono permettere tutti qui, tra credere e non credere almeno sentite (un po') meglio :-) 1
Paolosnz Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Discussione a dir poco surreale.. parente di quella dei fusibili placcati oro 1
Sgrossino Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Intona è distribuito da Playstereo, provare non costa nulla, si hanno 30 giorni. Se qualcuno volesse avventurarsi suggerisco di togliere qualsiasi altro filtro sulla rete. Senza deterioramento di altri parametri (ad esempio l'ordine, è misurabile?) ne segnalo uno che migliora in modo netto: la dinamica. Ovviamente ciò vale per i soli interessati.
gianventu Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 Ma se un collegamento ethernet vi toglie il sonno, perché non andate in wifi? Con i router di oggi si raggiungono velocità di un rete cablata e di superarle e nessun cavo che trasporta nel vostro amato impianto chissà quale rumore/disturbo elettrico. A meno che non pensiate che il percorso nell'etere ionizzi i bit e li carichi di particelle subatomiche che possano alterare il suono. 59 minuti fa, Sgrossino ha scritto: ad esempio l'ordine ???
stefano_mbp Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 15 minuti fa, gianventu ha scritto: A meno che non pensiate che il percorso nell'etere ionizzi i bit e li carichi di particelle subatomiche che possano alterare il suono … appunto … serve qualcosa che filtri adeguatamente le onde Wi-Fi e che faccia il reclock del segnale radio come del resto fanno gli switch esoterici … (🤣) … prima o poi qualcuno li proporrà
Sgrossino Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @gianventu se ti piace confuso buon per te. Dovevo scrivere "localizzazione"? Fa audiofigo in effetti. In ogni caso non devi provare tu, parlavo ad altri.
subsub Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @znorter @gianventu leggi bene... Tra le righe... Ci mancherebbe che cambi il suono... Una cosa cambia l estrattoconto..! Con quelle macchine si fa funzionare una banca di piccole dimensioni... Dai non scherziamo.. 4dati in croce hi res....... Cisco.. X favore.
gianventu Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 28 minuti fa, Sgrossino ha scritto: se ti piace confuso buon per te Cosa mi piacerebbe confuso?
gianventu Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 8 minuti fa, subsub ha scritto: leggi bene... Tra le righe... Avevo frainteso.
Sgrossino Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 28 minuti fa, subsub ha scritto: Dai non scherziamo.. 4dati in croce hi res....... Cisco.. X favore. Fatti, non pugnette! Siamo a Zelig, quello bello di una volta :-)
Sgrossino Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 22 minuti fa, gianventu ha scritto: Cosa mi piacerebbe confuso? Hai mostrato di non comprendere cosa volessi dire con "ordine", adesso lo sai. Nei forum esteri il suono viene spesso indicato con attributi come "harsh" o "smooth", senza grafici di accompagnamento. Ma si sa che sono tutti sordi creduloni ...
gianventu Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 13 ore fa, Sgrossino ha scritto: Hai mostrato di non comprendere cosa volessi dire con "ordine", adesso lo sai. Nei forum esteri il suono viene spesso indicato con attributi come "harsh" o "smooth", senza grafici di accompagnamento. Ma si sa che sono tutti sordi creduloni ... Quindi il suono derivante da una connessione wifi sarebbe ”harsh” mentre cablato “smooth”? Altrimenti non capisco, stai facendo un po’ di confusione.
gianventu Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Se avete voglia di leggere dati e analisi della verifica strumentale di un rigeneratore ethernet. Spiegherebbe pure i motivi per cui questi oggetti risultano inutili. https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/uptone-audio-etherregen-switch-review.10232/ Saranno sicuramente pugnette, i fatti stanno certamente altrove. 1
Sgrossino Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 9 minuti fa, gianventu ha scritto: Quindi il suono derivante da una connessione wifi sarebbe ”harsh” mentre cablato “smooth”? Altrimenti non capisco, stai facendo un po’ di confusione. Credo che in confusione non sia io. Era un modo per mettere in risalto che non tutti i parametri dell'ascolto sono misurabili. Poi, ripeto, continuo a non comprendere la partecipazione alla discussione di chi non è interessato al tema. Se una cosa per te non esiste di che parliamo?
Sgrossino Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Ma poi dico, in base alle misure stavamo tutti con l'amplificatore anni '80 con lo 0,0000000000003 di distorsione. Eppure li abbiamo cambiati. Non per le misure. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora