Vai al contenuto
Melius Club

Switch o no ?


McRyan

Messaggi raccomandati

Inviato
47 minuti fa, Sgrossino ha scritto:

continuo a non comprendere la partecipazione alla discussione di chi non è interessato al tema. Se una cosa per te non esiste di che parliamo?        

Forse dovresti leggere il titolo del 3d e il post di apertura. 

 

44 minuti fa, Sgrossino ha scritto:

Ma poi dico, in base alle misure stavamo tutti con l'amplificatore anni   '80 con lo 0,0000000000003 di distorsione.

Eppure li abbiamo cambiati. Non per le misure. 

E certo, un amplificatore che lavora un segnale analogico è assimilabile ad un switch di rete che opera su un protocollo tcp trasportando un segnale digitale che verrà poi elaborato da un convertitore. 
paro paro. 

Inviato

Certo che ho letto la domanda.

Alla quale sinteticamente potrebbe rispondersi in questi termini: c'è chi ha provato e ritiene che gli "ammennicoli" sul percorso di rete influenzano (in bene o in male) il suono. 

C'è chi nega il fenomeno sulla base di impossibili misurazioni degli effetti, che lui comunque non percepisce.

Resta il fatto che l'"acidità" del suono o relativa  "durezza", la "ricostruzione ambientale", la "scansione dei piani sonori", tutti fattori sulla cui base componiamo e giudichiamo gli impianti, sono parametri che nessuno strumento tecnologico è in grado di misurare.

Ho quasi 60 anni, di "misuroni" ed "ascoltoni" parlava una nota rivista già 40 anni fa.

Quella stessa diatriba si sposta oggi  sullo  0-1-0-1-0-1-0 ...

Niente di nuovo.

La cosa migliore resta sempre provare, specialmente quando lo si può fare a rischio zero. 

          

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

E certo, un amplificatore che lavora un segnale analogico è assimilabile ad un switch di rete che opera su un protocollo tcp trasportando un segnale digitale che verrà poi elaborato da un convertitore. 
paro paro. 

Affinchè nulla resti non argomentato: sostieni l'irrilevanza di tutto ciò che è a monte del dac? Così sembrerebbe.  Buttiamo anche la parte streamer o, per chi ancora le usa, le meccaniche cd ... 

Inviato

Io ho un Cisco di quelli costosi, la sola alimentazione che va comprata a parte costa quasi 150 Euro

L'ho usato per tanto, fino a qualche giorno fa, ora posso farne a meno e posso assicurare che col cavo diretto da 4 metri non c'è nessuna differenza con o senza il Cisco

Inviato
1 ora fa, Sgrossino ha scritto:

sostieni l'irrilevanza di tutto ciò che è a monte del dac? Così sembrerebbe.  Buttiamo anche la parte streamer o, per chi ancora le usa, le meccaniche cd ... 

Sostengo l'irrilevanza di un switch ethernet audiograde.

Tu ti fossi preso la briga di leggere quel test di misurazione postato, forse l'avresti pure capito visto che è spiegato in modo piuttosto semplice.

 

Inviato

ma che ti aspetti dalle misure? che passino più bit?

Mondi non comunicanti. 

Tra una meccanica entry level ed una accurata non troverai nelle misure una risposta alla differenza di prezzo, ma solo all'ascolto stabilirai se andare con quella da pc al posto della pressofusa. 

Così per gli streamers,  non suonano affatto tutti uguali come capita di leggere. E bada che non è questione di prezzo, suonano diversamente, punto.

Ricordo anni fa la prova di un bellissimo dac a casa mia, il Merging Nadac, fortemente penalizzato dall'uso del SUO streamer interno rispetto al sistema che avevo in uso all'epoca (due pc), differenze abissali riconosciute da 5 sordi contemporaneamente presenti, incluso il distributore del marchio.   

 

p.s.: in netto contrasto con la tua posizione sostengo la rilevanza di qualsiasi switch, anche non audiofilo, nel risultato finale; l'esempio che ho fatto tra switch commerciali (Netgear/Cisco) è percepibile da chiunque, senza troppa concentrazione. Che poi il collegamento diretto al router possa risultare uguale o migliore nessuno può escluderlo a priori. 

Inviato
2 minuti fa, Sgrossino ha scritto:

ma che ti aspetti dalle misure? che passino più bit?

E niente, non ti va proprio di leggerlo, altrimenti non avresti dato questa risposta senza senso.

A questo punto dubito veramente tu sappia come funziona un protocollo di rete TCP.

Il mio contributo all'opener del 3d l'ho dato e documentato. Deciderà lui cosa fare, liberissimo di fidarsi della tua esperienza d'ascolto o di quanto la scienza insegna.

Qui ho chiuso.

Buoni ascolti.

 

Mighty Quinn
Inviato
23 minuti fa, gianventu ha scritto:

Sostengo l'irrilevanza di un switch ethernet audiograde.

Ovvio

Fino a quando due più due fa quattro queste cose non possono causare alcuna differenza reale oggettiva (salvo difetti, guasti...)

Le differenze percepite vengono da bias cognitivi. 

Come in tante cose hiend, la lista è già piuttosto lunga e siccome agli audiofili piace godere di nuove meraviglie, ad ogni giochino nuovo tende ad allungarsi. 

Inviato

e vabbè, andiamo tutti di RME...

Quello è oggettivamente il migliore. Bias uditivi ...

 

Inviato
43 minuti fa, gianventu ha scritto:

E niente, non ti va proprio di leggerlo, altrimenti non avresti dato questa risposta senza senso.

Ho fatto la fatica di leggere l'ennesima castroneria dello "scienziato". Non è la prima, infatti. 

Aveva distrutto in passato un ampli cuffia eccellente per aver sbagliato la sensibilità  d'ingresso. Un genio. 

Stavolta non ci dice di quanta cache dispone l'applicativo che ha usato e si mette a intercambiare i cavi di rete mentre fa suonare (cosa? il brano, l'intero album? non lo sapremo mai) e dice che non sente differenze. E come fa a sentirle se ha precaricato tutto in ram? Insomma, è un approccio che definire scientifico è in sè una bestemmia.

E qui adesso chiudo pure io. Buoni ascolti a tutti.    

  • Haha 1
Inviato
14 minuti fa, Sgrossino ha scritto:

Stavolta non ci dice di quanta cache dispone l'applicativo che ha usato e si mette a intercambiare i cavi di rete mentre fa suonare (cosa? il brano, l'intero album? non lo sapremo mai) e dice che non sente differenze. E come fa a sentirle se ha precaricato tutto in ram?

Infatti. A titolo di esempio pratico io ho configurato Squeezelite per avere una cache (in ram) di 700MB e MPD con una cache di 100MB … quindi un album intero, a 16/44.1, nel primo caso e un intero brano, mediamente di 6/7 minuti alla stessa risoluzione, nel secondo … quindi hai voglia a cambiare cavi … il player continua a suonare da ram senza accorgersi di nulla

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, subsub ha scritto:

ll Cisco costoso lha installato BANCA INTESA

per permettere ai suoi dipendenti di ascoltare musica con una qualità audio di ottimo livello ? :classic_laugh::classic_biggrin::classic_laugh:

Inviato

@gianventu Il protocollo TCP c'entra relativamente; infatti, concordo che a valle arrivano sempre gli stessi bit. Le potenziali differenze tra switch vanno viste nell'alimentazione e dall'isolamento che garantiscono. Anche la FC che io propongo non è sufficiente perché solo lo standard 10GB garantisce una qualità in termini di jitter e di isolamento. Guarda a ditte come Cisco e HP.

Inviato

@bibo01 Ti riporto uno stralcio dal link che ho postato:

"Perhaps the biggest issue with claims of audio improvement is that your DAC is so far removed from Ethernet that little you can do upstream can impact it. Ethernet has a clock but that is used for communication on the wire. Once a packet (chunk) of data arrives, it is put in memory in the operating system. At that point, it no longer has any timing information much less a clock. It is the responsibility of the application to associate timing with it. And such software notion either works, or doesn't. If it doesn't your music will stop or drop out. None of that timing has any relationship whatsoever with the clock that the DAC eventually uses to play data sent to it. It is the audio application together with the DAC (and or Operating System) which determine timing". 


 

Inviato

@gianventu Infatti, io non ho parlato di clock perché son ben cosciente di quello che hai postato, e le versioni con clock audiophile sono ridicole.

Inviato

Ricapitolando. Meccaniche, player, streamer, server, router, switch e tutto ciò che li alimenta e collega da 2 euro in su, se funziona, va tutto uguale. Sul dac ci vuole un 500 euro per il famoso stato dell'arte...mah, e che ci sarà mai dentro?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...