maverick Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: Se poi la signora non capisce il greco antico c'è una percentuale di rischio, effettivamente. 😁 Domani vi dico ..., se sono ancora vivo
piergiorgio Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 12 ore fa, appecundria ha scritto: Quando c'erano loro Vossia date ancora del Voi...o dell'essi... c'era Draghi e basta, che doveva pure trascinarsi il codazzo di coloro che... vabbè
Jack Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 8 ore fa, jedi ha scritto: non parliamo della borsa che a perso quasi il 20% in pochissimo tempo 🤣🤣🤣
ascoltoebasta Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: la pucchiacchella è invece un ricercato vegetale da insalata, dalle ottime proprietà salutari e in più la capacità di allontanare il malocchio. Però se porta a credere che allontana il malocchio,vuol dire che ha effetti deleteri sul cervello,c'è sempre un effetto collaterale.
wow Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 5 ore fa, appecundria ha scritto: Per completezza, vi avviso E che "puRchiacca 'n man 'e creatur" ha più o meno lo stesso senso di "pane a chi non ha i denti" oppure serve a stigmatizzare il fatto che una cosa seria e importante è finita in mano a chi non sa utilizzarla o apprezzarla.
wow Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Per esempio, come fa una persona ad essere così inetta? 1
cesare Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 8 ore fa, hfasci ha scritto: che in gran parte (122 miliardi) dovrà essere restituito Quindi per differenza deduco che 69 miliardi ci arrivano gratis? Sì in effetti è una bazzecola, giusto una mancetta. 122 li dobbiamo restituire? Perbacco, ma allora lasciamoli lì, così non glieli dobbiamo ridare.
hfasci Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 26 minuti fa, cesare ha scritto: Quindi per differenza deduco che 69 miliardi ci arrivano gratis? Sì in effetti è una bazzecola, giusto una mancetta. 122 li dobbiamo restituire? Perbacco, ma allora lasciamoli lì, così non glieli dobbiamo ridare. La maggior parte dei paesi europei non ha preso quasi nulla (dei finanziamenti europei) oppure usufruisce in modo preponderante della quota a fondo perduto, che non va restituita. In ogni caso si tratta di cifre ben più modeste di quelle richieste dagli italiani. Solo i fenomeni che erano al governo in precedenza hanno fatto il contrario, giusto per farci incastrare (eufemismo molto riduttivo) dall'Europa.
jedi Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Ma qui si parla miliardi come fossero noccioline. Certo che se una nazione non sa come gestirli,allora si parla di un paese di poca serietà e competenza Siamo una nazione che si sono iniziate un sacco di opere e mai finite. E chi paga questo? Chi le tasse le paga fino all' ultimo.
appecundria Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 41 minuti fa, hfasci ha scritto: usufruisce in modo preponderante della quota a fondo perduto, che non va restituita Come no.
cesare Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 4 ore fa, hfasci ha scritto: Solo i fenomeni che erano al governo in precedenza hanno fatto il contrario, giusto per farci incastrare Mi sembra di capire dal tuo intervento che ritieni che a noi quei soldi non servano e che è stata una macchinazione del precedente governo per farci incastrare (ma in cosa non so, forse a costringerci a mettere in gara le concessioni balneari?) Se è così, non ci saranno problemi per l’attuale governo a mandare tutto a monte, a prendere i soldi non siamo mica obbligati, anzi se non prendiamo i 69 MILIARDI a gratis qualcuno in Europa ci ringrazia pure.
hfasci Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 10 ore fa, cesare ha scritto: Mi sembra di capire dal tuo intervento che ritieni che a noi quei soldi non servano e che è stata una macchinazione del precedente governo per farci incastrare.... Non in questo senso, i 122.6 miliardi sicuramente servono ma la "trappola" sta nell'ulteriore debito che va a peggiorare la nostra già disastrata affidabilità finanziaria, mettendo in conto che i nostri concorrenti più diretti (Francia, Germania, Spagna) non hanno chiesto nemmeno un centesimo in prestito e tutti gli altri paesi UE cifre che vanno dal poco (15 miliardi la Romania) al nulla. Questo è il mio parere e senza mettere assolutamente in dubbio la nostra capacità di spendere i finanziamenti in modo corretto, onesto, parsimonioso, nel pieno rispetto delle regole...
appecundria Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 19 minuti fa, hfasci ha scritto: ma la "trappola" sta nell'ulteriore debito che va a peggiorare la nostra già disastrata affidabilità Debito a 30 anni a tasso negativo per attuare un piano di investimenti di comprovata resa.
ferrocsm Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 15 ore fa, hfasci ha scritto: oppure usufruisce in modo preponderante della quota a fondo perduto, Eh! si stai a vedere che è come andare dal fruttivendolo, mi dia un chilo di mandarini e due grappoli d'uva. Ma ci pensate un attimo prima di pigiare il tasto "invia risposta"?
hfasci Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 40 minuti fa, appecundria ha scritto: Debito a 30 anni a tasso negativo per attuare un piano di investimenti di comprovata resa. Tasso agevolato o negativo sono sono comunque debiti e rimarranno a bilancio fino alla restituzione. Sulla resa economica ho dei dubbi, per lo meno a breve o medio termine, comunque ben vengano le innovazioni. Per dirla fino in fondo, sono anche contento che il PNRR italiano rimarrà sotto attentissima osservazione da parte di terzi.
hfasci Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 13 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Eh! si stai a vedere che è come andare dal fruttivendolo, mi dia un chilo di mandarini e due grappoli d'uva. Ma ci pensate un attimo prima di pigiare il tasto "invia risposta"? Forse mi sono espresso male, intendevo semplicemente esplicitare che tra i paesi UE solo l'Italia ha contratto molti più prestiti (da restituire) che sovvenzioni (a fondo perduto). Non vedo il collegamento con uva e mandarini, se me lo spieghi mi fai un favore.
appecundria Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 2 minuti fa, hfasci ha scritto: solo l'Italia ha contratto molti più prestiti (da restituire) che sovvenzioni (a fondo perduto). Non esiste questa opzione. Si prende 100 e si restituisce 70, non si può prendere solo i 30.
hfasci Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 3 minuti fa, appecundria ha scritto: Non esiste questa opzione. Si prende 100 e si restituisce 70, non si può prendere solo i 30 Se guardi le tabelle sembrerebbe proprio il contrario, Spagna Germania Francia e molti atri paesi hanno chiesto solo sovvenzioni.
Messaggi raccomandati