ferrocsm Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 19 minuti fa, hfasci ha scritto: intendevo semplicemente dire che tra i paesi UE solo l'Italia ha contratto molti più prestiti (da restituire) che sovvenzioni (a fondo perduto). Ma non è così per il PNRR. Il tutto da come l'avevo capito io era che c'erano all'incirca 700 miliardi di euro da dividere tra gli stati membri in base alla popolazione, al tasso di disoccupazione e alla perdita di Pil. Di questi una parte erano erogati tramite prestiti a tassi agevolati mentre altri erano sovvenzioni a fondo perduto, quindi da non rimborsare, ma non è che uno stato poteva scegliere quanto a fondo perduto e quanto invece da rimborsare, chiedevi tot in base alle caratteristiche dello stato richiedente e di questo tot una parte era da restituire in comode rate a 30 anni, una parte invece era a fondo perduto.
hfasci Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Da Openpolis.it "Un primo dato che possiamo osservare riguarda il fatto che la maggior parte degli stati ha fatto domanda solamente per la parte di risorse erogata sotto forma di sovvenzioni. Solo 7 paesi infatti hanno richiesto anche i prestiti. Tra gli stati membri che hanno scelto questa opzione possiamo osservare che l’Italia, con 122,6 miliardi di euro, è il paese che ne ha richiesto la quota più consistente. Seguono la Romania con 15 miliardi e la Grecia con 12,72 miliardi."
appecundria Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @hfasci significa che su 100 ne hanno messi 70 di tasca loro e 30 di sovvenzioni. Non li hanno presi in prestito ma sempre 100 ne devono spendere per averne poi 30 indietro a rendiconto consuntivo. Il co finanziamento è principio imprescindibile della UE. Se la parte non finanziata la vuoi mettere di tasca tua è una tua scelta, ognuno conosce le proprie tasche.
briandinazareth Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 17 ore fa, wow ha scritto: Per esempio, come fa una persona ad essere così inetta? ma questo sembra un villain di un film di supereroi
hfasci Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 2 ore fa, appecundria ha scritto: Se la parte non finanziata la vuoi mettere di tasca tua è una tua scelta, ognuno conosce le proprie tasche In effetti è un po' cosi, ma non mi sembra vi debba essere una sorta di proporzionalità con il finanziamento, uno stato può richiedere un prestito che va da zero fino ad un massimo che non deve superare una certa soglia e se riesce ad autofinanziarsi in tutto o in parte sono affari suoi. Purché rispetti il piano e restituisca i soldi nell'eventualità che li abbia richiesti, naturalmente.
Messaggi raccomandati