mariovalvola Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Già il mettere insieme disavventure ai condensatori e quelle relative ai tubi, non fa chiarezza. Ci sono alcuni forumer che narrano così le loro storie. La vaghezza, non crea informazioni condivise ma solo perplessità. Sarebbe bastato analizzare e descrivere lo schema del pre. Una delle cause del rumore tardivo, è spesso riconducibile al superamento del limite di isolamento catodo filamento. In circuiti hobbistici, capita spesso. Per comprendere meglio, sarebbe stato utile riportare il punto di lavoro. Se, comunque, si preferiscono le nuove, sono pure contento. Meno gente le cerca, più ne trovo. Oltretutto, come autorevolmente riportato, da @indifd, il minimo sindacale sarebbe la misurazione dei parametri standard. Con i tubi di segnale ci vorrebbe anche tanto altro. Per esempio l'isolamento catodo filamento, la risposta all'impulso, la rumorosità, ecc.
Boris Lametta Inviato 30 Marzo 2023 Autore Inviato 30 Marzo 2023 Allora, sono stato combattuto fino all'ultimo fra lo sceliere le ECC803 S TAD Premium Selected e le Psvane proposte. Alla fine, confortato dalla loro selezione/bilanciamento molto spinta "Premium Selected" e la loro indicazione di scelta ideale come valvola driver ho optato per le TAD. Infatti per queste valvole la TAD dichiara: Il che va esattamente nella direzione da me indicata e competentemente sostenuta anche dal buon @indifd . Non avendo quindi possibilità di testare nulla ex post, mi sono messo nelle sicure e sapienti mani di TAD da cui ho effettuato direttamente l'acquisto. Naturalmente ringrazio tutti per i contributi e vi terrò informati sugli sviluppi.
indifd Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 32 minuti fa, Boris Lametta ha scritto: ECC803 S TAD Premium Selected Un contributo se interessa (spero) per rendere più consapevoli i possibili interessati, conosci il produttore delle valvole che hai acquistato?
Boris Lametta Inviato 30 Marzo 2023 Autore Inviato 30 Marzo 2023 53 minuti fa, indifd ha scritto: produttore delle valvole che hai acquistato? No ma magari quando arrivano vedo se è indicato da qualche parte.
indifd Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 5 minuti fa, Boris Lametta ha scritto: No Sperando di fare una cosa utile, alcune considerazioni in merito: a) acquisito che i parametrici elettrici misurabili di una valvola sono fondamentali e prioritari (vengono prima di tutte le altre considerazioni) b) acquisito che conoscere la funzione svolta nell'elettronica (driver di valvole di potenza in questo caso) dalle valvole da acquisire/confrontare aiuta a definire meglio quali caratteristiche (elettriche misurabili) sono più importanti: ovvero cosa misurare e cosa è bene che sia garantito dal venditore e/o verificato ex post dall'acquirente (bilanciamento tra i due triodi in questo caso) c) IMHO per acquistare in modo consapevole e soprattutto per poter fare comparazioni tra diverse opzioni è bene saper individuare il reale produttore e sovente quale versione è oggetto delle comparazioni/acquisto Anche non conoscendo precedentemente la valvola in oggetto in pochi minuti si può arrivare a determinare che le valvole in oggetto pubblicate/vendute da TAD sono di produzione JJ attuali
Lucasan Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Sono stato tra i primi ad intervenire a questo 3D e ho consigliato tra le ecc83 attualmente in produzione le Psvane gold logo ,preferendole anche alle Gold Lion . Detto ciò , partendo da una ricerca si divaga anche giustamente , sulle ecc83 in generale . Concordo con il forumer “indifd” , le NOS sono tutt’altra storia . Sul mio pre phono utilizzo le Telefunken smoth plate e sul mio integrato le le 5751 Sylvania Black plate 3 mica , e con queste valvole non si scherza , non ce n’è per nessuno . Però’ , è pur vero che acquistare valvole nos oggi è una sorta di roulette, se sono “buone o una fregatura “ te ne accorgi dopo averle acquistate e testate , non prima di acquistarle .
Guru Guru Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Lucasan Ciao, il pre phono in cui hai mantotato le Telefunken è ibrido (fet o trasformatori+valvole) o valvolare puro? Se con step up, he guadagno ha lo stadio valvolare?
Lucasan Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Guru Guru e’ una Riaa Audio Note. Guadagna 37db , non moltissimo , ma non ho mai sentito il bisogno d’averne di più .
beatleman Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Ciao Ferdinando, é sempre un piacere leggerti. Ho questa coppia di Tesla che prima o poi devo fare controllare, ad occhio sembrano nuove (la foto non rende giustizia).
indifd Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 12 minuti fa, beatleman ha scritto: Tesla Ciao, sono RFT ex DDR non Tesla, non le ho mai provate 1
beatleman Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Ne ho anche qualcuna di queste,sempre da misurare.
indifd Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 10 ore fa, beatleman ha scritto: qualcuna Partendo da destra: a) GE long plate 12AX7 (al 99% per la sicurezza massima dovrei vederla con altre inquadrature) b) poi una I63 B9A3 del 1969 una delle ultime short plate di Mullard Blackburn c) la successiva è al 98% una short plate del Gruppo Philips, se leggi il codice hai la carta d'identità precisa, probabilmente essendo una short plate con halo getter potrebbe essere una I65 ⊿__ di Philips Heerlen (la versione più diffusa e facile da trovare) d) per quella più a sinistra avrei bisogno di vedere altre inquadrature per controllare la zona del getter, come sempre per le storiche europee dei tre big se il codice è leggibile non hai nessun dubbio, la stima è che sia una short plate (sicuro) di produzione Siemens I62 ≠__ o I63 ≠__ Sto aspettando che mi siano consegnate a inizio della prossima settimana proprio una I63 B__ e una I65 ⊿__, ma sulla I63 B__ che mi arriverà ho già visto che ha un particolare costruttivo differente rispetto alla tua. A parte la I63 B__ come la tua che non ho mai provato, ho provato la sorella più anziana la I61 B__ la prima short plate di Mullard Blackburn con una resa buona, se poi ponderata al costo di acquisto molto lontano dalle long plate sia Mullard che degli altri stabilimenti del Gruppo Philips la valutazione è veramente molto buona (valutazione fatta su stadio di amplificazione in ingresso di integrato push pull di EL84) Poi per quanto riguarda le altre 3 che se correttamente identificate ho già provato ai tempi con funzione di driver in un push pull di EL84 la valutazione è più articolata Ti aggiorno in seguito
beatleman Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 L'unico codice leggibile della Philips é 163 - 83D3 (8303?).
indifd Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 4 minuti fa, beatleman ha scritto: 163 - 8363 Bene, è la sorella di quella marchiata Mullard, anche se sono marchiate diverse sono la stessa valvola, ennesima riprova che il marchio impresso sul vetro non conta una ***** P.S. il codice è I63 B3D3 I6 = ECC83 placca corta in casa G. Philips I63 = terza versione della I6 dello stabilimento di cui sotto B = Mullard Blackburn 3 = 1973 (decade non identificata in modo certo si deve conoscere la progressione delle versioni per lo stabilimento in oggetto) D = mese aprile 3= terza settimana del mese di aprile 1973
indifd Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 7 minuti fa, beatleman ha scritto: 12AX7 GE. Garantita la paternità GE, siamo coetanei 1
beatleman Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Di questa Philips Miniwatt invece sai dirmi nulla? Ha solo un delta od una A fra i piedini.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora