Jack Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 E sta per electric Fuel per carburanti Si producono per sintesi tra Carbone, CO2 e Idrogeno o composti fortemente idrogenati. Hanno senso ambientale se per produrli si usa energia elettrica da rinnovabili FV o Eolico. Diventano quindi un’accumulatore di queste ultime. Tanto quanto farebbe l’idrogeno che almeno poi non si ossida in CO2 durante la combustione nei motori. —- oggi costano 10€ al litro occorre - a parità di energia stoccata - 5 volte l’elettricità che si può stoccare direttamente in una batteria per auto elettrica con la complocazuone di bruciarli poi in un’accrocchio del secolo scorso che ha 10 volte tanto le parti che compongono una trazione elettrica. —- Persino Scholtz si è mostrato scettico in pubblico. Tra chi e chi è stato quindi fatto l’accordo? —- Questo il pomodoro che hanno portato i tedeschi - quali tedeschi - ad EU per continuare ad avere anacronistiche auto termiche in produzione. Un pomodoro raccolto tra gli scarti dei mercati generali in pratica
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 26 Marzo 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Marzo 2023 @Akla ti devi prendere un precettore oltre la badante, così comprendi e poi rispondi cose comprensibili. Se lo prendi autoctono puoi perfino rispondere in italiano… pensa un po’ 3
Jack Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 11 minuti fa, Akla ha scritto: ne il wikipardo da vinci chissà dove ho studiato chimica e lavorato nella chimica?… eppure mi ricordo di averlo fatto… devo chiedere a qualche ex compagno magari si ricorda lui. Per wikipardare bisogna prima imparare l’italiano… trova il precettore, fatti un regalo… già durante la prima guerra mondiale i teteschen usarono carburanti prodotti per sintesi con un processo ideato da F. Bergius. 1
Jack Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 2 minuti fa, Akla ha scritto: dixxx saluti xxx ciao
garmax1 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 In effetti l'avete spiegato molto semplicemente grazie per la chiarezza dei vostri posts 😍😂 2
Jack Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 18 minuti fa, garmax1 ha scritto: In effetti l'avete spiegato molto semplicemente cosa non hai capito? Costa 10€ al litro, e la corrente da rinnovabili che puoi stoccare producendo in E-Fuel è 5 volte inferiore a quella che puoi stoccare direttamente in una batteria. Questo al solo scopo di evitare di ricaricare una batteria in 30 ogni 350/400 km ogni tanto quanto si va lontano riempiendo in 7-8 minuti un serbatoio con E-gasolio, per poi perderne altri 15 per pisciare ed altri 20 per mangiare un panino. Qui ed oggi. Una fesseria. È difficile da capire?
garmax1 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 40 minuti fa, Akla ha scritto: da umile ciabattino Mi ricordo che eri maniscalco del Wyoming 😂😂. Ora anche ciabattino 1
garmax1 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 22 minuti fa, Jack ha scritto: difficile da capire? Ma no, l'avevo letto anche io ieri su il corriere. Mi piaceva sottolineare il vostro battibeccare che più che spiegare il carburante sintetico serviva per sottolineare la presunta superiorità sulla conoscenza dell'argomento 😘
radio2 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 la ricerca diretta all'utilizzo di bio carburanti o comunque carburanti a minimo impatto ambientale mi pare una strada ragionevole verso la transizione occorre superare il problema dei costi, ma questo vale per tutto e tutti
Jack Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 @garmax1 non io e non ho cominciato io. Questo - indefinibile - nick si appalesa ogni volta non richiesto con un sacchetto di lettere dell'alfabeto messe alla rinfusa, mandando puntualmente in vacca ogni argomento. 2
Jack Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 @radio2 i bio non sono gli E. Io parlo degli E. I bio li hanno cassati in EU. o almeno così vogliono fare al momento
garmax1 Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 5 minuti fa, Jack ha scritto: nick si appalesa ogni volta non richiesto con un sacchetto di lettere dell'alfabeto messe alla rinfusa, mandando puntualmente in vacca ogni argomento. Ti devo riconoscere che non assolutamente torto, ci provo tantissime volte anche io a cercare di rispondere seguendo una logica nei suoi interventi ma spesso non riesco e mi tocca di buttarla sul butigliun per chiudere il discorso
Jack Inviato 26 Marzo 2023 Autore Inviato 26 Marzo 2023 @garmax1 pirla io che gli ho risposto. Mea culpa
wow Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Il classico esempio di e-fuel, come accennato da Jack è l'idrogeno. Si ottiene da un processo energivoro e svantaggioso di rottura dei legami che uniscono l'H ad altri elementi. L'e-fuel svolgerebbe la medesima funzione di un accumulatore che immagazzina ee. Soprattutto un motore funzionante ad idrogeno si può considerare carbon neutral. A differenza dei biocombustibili che non lo sono, perché il processo per ottenerli è inefficiente, energivoro, in alcuni casi richiede forti quantitativi di acqua (il processo Eni, se non sbaglio, invece, ne produce) e l'utilizzo di questi combustibili, per autotrazione, produce inequivocabilmente co2, sebbene in quantità minore rispetto ai tradizionali. Il fatto è questo. La proposta di transizione verso un trasporto sostenibile, per come l'ho capita, non impone necessariamente il passaggio verso l'elettrico, ma essenzialmente la neutralità carbonica allo scarico e un processo di produzione della forma di energia utilizzato compatibile con il green deal. Se si riesce a produrre un carburante di sintesi, più o meno bio, che non produce co2 e che non impatti nel processo di, produzione e trasporto, può essere adottato per la transizione. Il fatto che la Germania stia spingendo verso gli e-fuel (per i quali alcune aziende tedesche detengono un notevole know how) non significa che voglia adottarli per modalità di autotrazione alternative all'elettrico, ma per poterli utilizzare laddove non sarebbe possibile utilizzarlo per motori elettrici, come per esempio nell'aviazione, in alcune macchine operatrici e per i traghetti che operano nello stretto di Messina .
ferdydurke Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Il miglior carburante fossile è il metano, infatti CH4 + 2O2 = CO2 + 2H2O In pratica il metano produce una singola molecole di anidride carbonica e due di acqua, se aumentano gli atomi di carbonio negli idrocarburi utilizzati si produrrà molta più CO2. Purtroppo lo stesso metano è comunque una gas serra molto più efficiente della stessa CO2… In pratica l'unico combustibile davvero ecologico è l'idrogeno che quando brucia produce sono acqua…ovviamente per produrre idrogeno dobbiamo utilizzare più dell'energia che produce la sua combustione, quindi il bilancio sarà sempre negativo…in pratica non esistono pasti a gratisse…
Roberto M Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 2 ore fa, radio2 ha scritto: la ricerca diretta all'utilizzo di bio carburanti o comunque carburanti a minimo impatto ambientale mi pare una strada ragionevole verso la transizione Anche perche’, e gli eco-integralisti sempbrano dimenticarlo, tutto il parco auto europeo cuba solo l’1% del totale di emissioni in europa, e nel mondo, che se ne fotte e non proibisce per nulla le auto termiche, ancora di meno, arriveremo si e no allo 0,1% Sentire parlare di “dobbiamo salvare il mondo, per questo vanno proibite subito le auto termiche” e’ semplicemente ridicolo, a chi credono di prendere per il cūlus ? https://www.ilsole24ore.com/art/le-automobili-emettono-l-1percento-co2-ecco-prove-AE8MlslB?refresh_ce=1 1
31canzoni Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Per il carburante di domani guarderei alla Toyota e alle loro ricerche sul motore a idrogeno. Le batterie come sono adesso sembrano avere un impatto ambientale insostenibile; mah vedremo che intanto ancora non abbiamo imparato a nuotare e l'acqua in barba a regolamenti e pianificazioni politico industriali è già arrivata al c ulo di una sventurata umanità e detta lei tempi e modi non noi.
Akla Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 @Jack argomenti in vacca ? e' normale sara una tua biodiversita' latente
Messaggi raccomandati