Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva, cosa si può migliorare?


Messaggi raccomandati

Da utilizzatore di Dirac, ti dico, non aspettarti miracoli sulla scena sonora, se non per quanto riguarda il contributo (spesso importante) dato dalle basse frequenze. Mentre per la parte bassa dello spettro, invece specie in una situazione come la tua, penso possa essere di grande aiuto. Specie se lo abbini a un sub.

  • Thanks 1

@Robbie grazie, buono a sapersi.

@franz159 potrei provare anche con Foobar, giusto? L'ho già installato. Però il notebook è meno del meno del minimo sindacale accettabile.

 

E comunque.....esiste un dispositivo che faccia solo la correzione, senza DAC e con ingresso USB?

5 ore fa, andpi65 ha scritto:

Un microfono calibrato se vuoi far misurazioni ti serve a prescindere ( Catalano docet). Non serve una scheda audio esterna per far due prove con la versione PC di Dirac, ma piuttosco installare anche REW.  

L'aggettivo "calibrato" l'ho usato appositamente perchè magari Nacchero non lo sa.

Poi, certo, per fare due prove va bene il mic attaccato alla scheda audio del pc; ma poi, se gli va bene, una scheda audio esterna con ingresso microfonico se la deve ben prendere, se vuol fare le cose per bene. O magari farsela prestare o noleggiare, giusto per il tempo delle misurazioni.
Invece non ho capito perchè REW insieme a Dirac; Dirac fa tutto.

1 ora fa, Nacchero ha scritto:

l 22 non ha l'ingresso USB

DDRC-22D
All digital Dirac Live® correction DSP with SPDIF/AES-EBU/Toslink interface

 

46 minuti fa, Nacchero ha scritto:

potrei provare anche con Foobar, giusto

certamente

9 minuti fa, rudino ha scritto:

una scheda audio esterna con ingresso microfonico se la deve ben prendere

Per Dirac mi pare basti un miniDSP UMIK1

https://www.minidsp.com/products/acoustic-measurement/umik-1

che tipicamente vine venduto in bundle con i prodotti miniDSP, as esempio il DDRC-22D o il DDRC-24

  • Melius 1

@franz159  Con i prodotto miniDSP va benissimo, a quanto capisco. Bisogna capire quanto va bene con il sw Dirac installato su pc senza uso di una scheda audio esterna.
Ripeto, per fare una misurazione come si deve io non mi fido della scheda audio "embedded" di un pc, men che meno se si tratta di un notebook.

@franz159 ok. Avevo visto in foto la presenza di una USB e pensavo servisse per l'audio. 

Vediamo se trovo tempo e voglia di fare il tentativo col notebook. 

Avrebbe senso utilizzare il notebook solo per la correzione? Premesso che non mi piace l'idea........

1 ora fa, rudino ha scritto:

Invece non ho capito perchè REW insieme a Dirac; Dirac fa tutto.

 

Rew è importante per:

- integrare il sub (il dirac dei minidsp non ha la funzione di integrazione automatica) 

- fare un confronto prima/dopo l'intervento di dirac 

  • Thanks 1

@andpi65 non è una questione di polemica. E' che spesso e volentieri, quando ci sono problemi ambientali, 9 volte su 10 è perchè la persona sta utilizzando un impianto non HIFI o se preferisci MYFI: ampli da home theatre, subwoofer e tweeeters caricati a tromba non disposti a dovere, mobili di design con punto d'ascolto o se preferisci divano a centro stanza... Poi ci sono le situazioni peggiorei in assoluto: stanza lunga e stretta con casse disposte sul lato corto e divano appoggiato anzichè alla parete di fondo a finestre/vetrate.

Seguo queste questioni dal 2008.

Di sicuro un impianto di vera HI-FI cambia le carte in tavola senza il bisogno degli strumenti elettronici di cui parli tu.

https://hifiaudio.altervista.org/metodo-di-installazione-diffusori/
https://hifiaudio.altervista.org/metodo-di-installazione-elettroniche/

@Kingcarl67 sono Qacoustics Concept 20, quindi nate fondamentalmente per lo stand. Sono sul ripiano del mobile TV (ma la TV è appesa al muro) sopra a degli stand IsoAcoustics ISO 130. L'altezza da terra non è la migliore in assoluto, ma è la migliore che riesco a ottenere date tutte le variabili del caso. So bene che su stand "la musica cambia", ma è inutile anche solo che ci pensi. Quindi, partendo da questo, finché non cambio stanza, mi chiedo dove posso arrivare.

@Kingcarl67 stavamo rispondendo insieme. 

1 minuto fa, Kingcarl67 ha scritto:

sinceramente non capisco perchè utilizzare casse da stand su di un mobile? 🙂

Perché è la mia prima coppia di diffusori HiFi e l'ho presa senza esperienza e con budget prefissato. E ti dirò che mi è andata pure bene perché sono fantastiche e sul mobile ci stanno senza creare problemi (in libreria invece no, troppo rimbombo). Il thread non è stato aperto perché ho avvertito problemi (se poi è un limite mio ok, ma soggettivamente ci può anche stare), ma per capire come funziona e cosa potrei migliorare con la correzione attiva. 

 

6 ore fa, Nacchero ha scritto:

esiste un dispositivo che faccia solo la correzione, senza DAC e con ingresso USB?

Senza DAC in senso stretto la vedo dura, sennò come verrebbe fornita l'uscita analogica dopo l'elabaorazione nel dominio digitale?

 

Con questo penso tu possa entrare in USB e uscire in ottico:

https://webstore.vlsi.fi/epages/vlsi.sf/en_GB/?ObjectPath=/Shops/2015020901/Products/"Anti-Mode 2.0 Dual Core. Audio Processor%2C Country of Origin%3A FI%2C Taric%3A 85437006"/SubProducts/"AMDualCore-EU. Audio Processor%2C Country of Origin%3A FI%2C Taric%3A 85437006"

 

Ne ha parlato @Mamo qualche post addietro, magari può spiegare un po'....

 

@franz159  ok, ma se ad uno serve solo la correzione. D'altronde se si usasse il PC l'uscita analogica non ci sarebbe, o sbaglio qualcosa?

In quanto all'oggetto suggerito da @Mamo mi sono appena ricordato che lo possiede una persona con cui sono in contatto. Proverò a chiedere anche a lui. 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...