andpi65 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 14 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: E' che spesso e volentieri, quando ci sono problemi ambientali, 9 volte su 10 è perchè la persona sta utilizzando un impianto non HIFI o se preferisci MYFI: ampli da home theatre, subwoofer e tweeeters caricati a tromba non disposti a dovere, mobili di design con punto d'ascolto o se preferisci divano a centro stanza... Di sicuro un impianto di vera HI-FI cambia le carte in tavola senza il bisogno degli strumenti elettronici di cui parli tu. Mah! .. Eppure l' hai postato proprio tu (la sintesi è nelle "conclusioni" finali dell'articolo ..) https://hifiaudio.altervista.org/locali-dascolto-e-risonanze-dimensionali-ideali/
Mamo Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @Nacchero DSP/DRC, la premessa sta nella D (digital) quando utilizzi questi dispositivi il segnale in ingresso viene inevitabilmente digitalizzato per poter essere processato. nello specifico del Dspeaker, l'utilizzo come esclusivo correttore ambientale è possibile, come suggeriva @franz159 entrando in USB e uscendo in ottico. (S/PDIF output resolution is independent from input) alcune considerazioni personali: questi apparecchi sono utili con sistemi diciamo "full range" ad esempio io utilizzo un subwoofer e l'apparecchio in oggetto mi permette di allinearlo in modo ottimale ai satelliti. per diffusori come i tuoi o le mie sempre rimpiante ls3/5a non li utilizzerei. Comunque il tuo entusiasmo e la tua curiosità non può che far bene allo spirito! Vai e prova😀
Nacchero Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 @Kingcarl67 è una conclusione un po' affrettata la tua. E comunque se l'unica cosa mancante fosse quella, perché no? Già l'amplificatore costa il doppio delle casse. Comunque la discussione è nata proprio per capire se ci fosse la possibilità di avere miglioramenti oggettivi con questi sistemi. E ovviamente il costo gioca la sua parte nell'eventuale decisione. Per questo ho anche chiesto di dispositivi non esageratamente costosi, oltre che congeniali ai miei bisogni. Certo, ho anche idea di provare altri diffusori/amplificatori (avevo aperto un thread anche a questo proposito), ma per adesso disposizione e ambiente non sono opzioni da modificare.
Nacchero Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 @Mamo capito. Ricordo che quando mi installarono l'impianto home cinema fecero dei lavori di calibrazione col microfono (che poi non ho più trovato) fornito col vecchio Denon. Non saranno la stessa cosa dei moderni dispositivi, ma il senso sarà quello. E come ho detto sopra non ho deciso niente, sto chiedendo appunto a chi ne sa più di me. E poi, una cosa mica esclude l'altra, in riferimento alle altre elettroniche.
andpi65 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 36 minuti fa, Nacchero ha scritto: Per questo ho anche chiesto di dispositivi non esageratamente costosi, oltre che congeniali ai miei bisogni. se ascolti principalmente liquida, ma anche solo per farti un'idea prima di spendere soldi per acquistare un Minidsp o il programma Dirac per PC puoi provare ad installare DRC sul PC ( insieme a Rew) e compri un microfono calibrato (l'umik sopracitato và benissimo ) ed un'asta per microfono ( Dirac prevede più punti di misurazione del punto di ascolto, DRC , se non ricordo male, una sola) e fatte le misurazioni in ambiente correggi con DRC, la correzione che salverai la carichi poi nel convultore del Player che usi sul PC per ascoltare la liquida. Premetto che DRC è più complicato e meno intuitivo di Dirac , ma il primo è gratis e ti auita a capire in quali frequenze ed in che misura hai problemi in rapporto al tuo ambiente ed alla collocazione dei componenti ( la correzione definitiva dovresti farla solo quando hai trovato la migliore disposizione in ambiente.....poi procedi per piccoli step di correzione della curva e concentrati sulle basse frequenza )
Nacchero Inviato 25 Aprile 2021 Autore Inviato 25 Aprile 2021 @andpi65 grazie. Devo solo capire se riesci a fare tutto ciò. So che per chi ha esperienza è una sciocchezza, ma io dovrei trovare tempo, sia per fare prove, sia per avere la stanza libera per il tempo necessario. Da questa ultima riflessione prende origine il thread. Dieci anni fa' potevo, adesso no. Quello che hai suggerito è comunque molto interessante. Grazie di nuovo
andpi65 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 27 minuti fa, Nacchero ha scritto: sia per avere la stanza libera per il tempo necessario Non è plug & play, come dicevo, ed un pò di tempo per farti esperienza te lo devi prendere P.S.: le misurazioni le devi fare quando non ci sono rumori estranei percebili dal microfono, ed intendo sia in casa che esterni.
andpi65 Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 17 ore fa, rudino ha scritto: Ripeto, per fare una misurazione come si deve io non mi fido della scheda audio "embedded" di un pc, men che meno se si tratta di un notebook. Per fare una misurazione fatta come si deve son altri i parametri più importanti da prendere in considerazione (non fossilizzarti troppo sulla differenza della scheda audio, quella del notebook và benissimo): Silenzio assoluto riguardo a rumori esterni ed interni e , per Dirac, il rispetto dei punti di misurazione. Che poi è solo il primo passo; poi la differenza vera la fà come ed in che misura intervieni a correzione della curva di risposta in ambiente.
rudino Inviato 25 Aprile 2021 Inviato 25 Aprile 2021 @andpi65 Pensa che in questi quasi 10 anni che ho Dirac, e prima con REW, le misurazioni le ho fatte in momenti della giornata in cui sapevo esserci meno movimento esterno, proprio per evitare rumori. Addirittura ho messo dei salsicciotti paraspifferi sotto alla porta di ingresso per far arrivare il meno possibile di rumori dalle scale. Poi, a volte, partiva l'ascensore e dovevo rifare tutto da capo... Adesso ho Logitech MS + Daphile (client/server), e non posso più utilizzare Dirac, ma solo REW+Rephase (o DRC). Ma ancora devo industriarmi allo scopo.
Kingcarl67 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @andpi65 ho visto gente che ha posizionato impianti negli ambienti piu' assurdi, alcuni con casse distanti meno di 1 metro e mezzo dal punto di ascolto, altri con casse distanziate meno di 1 metro una dall'altra, altri con casse da shelf messe a pavimento, altri ancora con casse da pavimento messe su di un mobile, poi appunto, stanza lunga e stretta, divano a centro stanza distante kilometri dalla parete di fondo, quando non parete di fondo totalmente in vetro... Per cortesia non mi venire a dire che con un software correggi errori così marchiani perchè non ci credo... E' come se mi venissi a raccontare che sistemando le sospensioni ad una moto da pista la trasformi in efficientissima anche in un campo da cross.@Naccheroi soldi sono tuoi, puoi farne cio' che vuoi ovviamente...
Robbie Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 1 ora fa, Kingcarl67 ha scritto: Per cortesia non mi venire a dire che con un software correggi errori così marchiani perchè non ci credo... E' come se mi venissi a raccontare che sistemando le sospensioni ad una moto da pista la trasformi in efficientissima anche in un campo da cross. Con un software di correzione (e uno o meglio, più subwoofer posizionati distanti dai diffusori principali) correggi efficacemente i difetti della gamma bassa, che sono inevitabili e presenti in pressochè tutti gli ambienti, grandi e piccoli, a meno che non siano stati pesantemente trattati. 1
Kingcarl67 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @Robbie perfetto. Siccome non ho mai visto un impianto di vera hifi con uno o piu' subwoofer, come volevasi dimostrare torniamo al punto di cui A. Per me l'HI-FI è a 2 canali, "gli effetti speciali" del MIFY li lascio a voi...
Membro_0015 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 Il 24/4/2021 at 06:11, Kingcarl67 ha scritto: cosa significa "non puoi correggere l'ambiente"? Non puoi appendere quadri, tende, metter tappeti e cuscini? Dove vivi, in una clinica forse? con questi interventi correngi sopra i 15oHz ... le prime ottave no. Ci vuole stanza aurea e/o correzione attiva (eq e/o multisub)
Robbie Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 3 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto: Siccome non ho mai visto un impianto di vera hifi con uno o piu' subwoofer, come volevasi dimostrare torniamo al punto di cui A. Per me l'HI-FI è a 2 canali, "gli effetti speciali" del MIFY li lascio a voi... Questo però è un limite tuo, probabilmente non hai mai ascoltato un sistema esprimersi realmente in modo lineare nelle basse frequenze. Due sole fonti di emissione lato basse frequenze (i due diffusori principali), quando si interfacciano con l'ambiente causano cancellazioni e picchi in bassa/medio bassa frequenza. E' inevitabile e, grazie alla correzione, si può intervenire. I sub servono principalmente per riempire le valli nella risposta in frequenza date dalle cancellazioni. Se ci si accontenta di limitare i picchi, è possibile farne a meno, ma si rinuncia a qualcosa. Non c'entra nulla il MyFy. 2
Membro_0015 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 . 11 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto: Siccome non ho mai visto un impianto di vera hifi con uno o piu' subwoofer, come volevasi dimostrare torniamo al punto di cui A. il fatto che tu personalmente non ne abbia mai visto uno (meglio dire ascoltato ma forse e' un lapsus ... freudiano 🙂 ) non e' rilevante per la comunita'
andpi65 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 4 ore fa, Kingcarl67 ha scritto: ho visto gente che ha posizionato impianti negli ambienti piu' assurdi, alcuni con casse distanti meno di 1 metro e mezzo dal punto di ascolto, altri con casse distanziate meno di 1 metro una dall'altra, altri con casse da shelf messe a pavimento, altri ancora con casse da pavimento messe su di un mobile, poi appunto, stanza lunga e stretta, divano a centro stanza distante kilometri dalla parete di fondo, quando non parete di fondo totalmente in vetro... Per cortesia non mi venire a dire che con un software correggi errori così marchiani perchè non ci credo... E' come se mi venissi a raccontare che sistemando le sospensioni ad una moto da pista la trasformi in efficientissima anche in un campo da cross. Pensavo di esser stato piuttosto chiaro in quello che ho scritto e ripetuto in questo 3ad ( che non è affatto quello che sopra mi attribuisci di aver detto ) che ti consiglio di rileggere meglio. Non farlo per me , ma piuttosto fai un favore a te stesso, perchè più andiamo avanti più mi sembra chiaro che parli di cose di cui non mi sembra tu abbia grande conoscenza, anche se affermi di seguirle da tempo. A riprova di ciò postando articoli che però dimostri di non aver neppure letto, visto che contraddicono quanto sostieni riguardo al fatto che la correzione dell'acustica ambientale si risolvere con un impianto "veramente Hi-Fi" (Ma che vorr dì?...me lo spieghi? ), qualche tappeto ed una tenda messi a naso, ed una collocazione ottimale dell'impianto ( l'ultima rientra nell'ABC di ogni appassionato...perchè qui saremmo fra gente che ne mastica da un pochetto di stè cose ). Ti ho detto e ribadito che non tutti gli ambienti sono uguali e/o nascono e sono acusticamente "fortunati" per ragioni di pianta e rapporto dimensioni di altezza, larghezza e lunghezza ed anche con una collocazione ottimale dei componenti certi problemi di ambiente non li risolvi in maniera empirica. Ma, in conclusione, se manco leggi quello che ho scritto ( e quello che han scritto anche altri al riguardo) la nostra discussione finisce un pochetto per diventare stancante e mi arrendo. Per metterla in boutage : anche Freud ti avrebbe detto: ma fai un pò come ciccio ti pare 🙂
Kingcarl67 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 @andpi65 hai mangiato pesante, ieri?@stanzaniil fatto che tu abbia impressioni diametralmente inverse alle mie neppure! 🙂 @Robbie Scusami se non ho mai frequentato un teatro in cui abbiano montato i subwoofer per rendere credibile l'orchestra...
andpi65 Inviato 26 Aprile 2021 Inviato 26 Aprile 2021 8 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto: hai mangiato pesante, ieri? Mi sveglio sempre in forma e mi deformo attraverso gli altri ( cit) 😄
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora