Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva, cosa si può migliorare?


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi sembra strano che non si voglia capire che c’è (sovente) una differenza tra risposta in frequenza in camera anecoica e risposta in frequenza in ambiente.

Le stanze suonano insieme ai diffusori per via di risonanze e riflessioni, quindi la perfetta e lineare risposta in frequenza in camera anecoica può venire inficiata dall’interazione con la stanza per via di muri (dipende dai materiali), vetri, mobili, tendaggi e/o tappeti.

Pertanto la correzione offerta dai moderni strumenti digitali serve a minimizzare, per quanto possibile, l’interazione della stanza con tutti i suoi accessori.

Una volta c’erano gli equalizzatori e si andava per o più “a naso” mentre oggi gli strumenti disponibili sono molto più sofisticati, microfoni tarati, sw specifico, applicazione automatica delle correzioni.

Quindi, se una stanza, o un mobile, ha una risonanza intorno ai 40Hz quei 40Hz emessi dai diffusori saranno maggiorati in termini di db dalla risonanza, alla faccia della norma DIN45500 che definisce prestazioni in ambiente controllato, e l’effetto sarà quello del rimbombo così sgradevole. Non parliamo poi delle onde stazionarie che talvolta si generano sempre per questioni di risonanza.

Inviato
57 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto:

@andpi65 sì esatto. Nonostante la tua supponenza, che ti piaccia o no, la VERA HI-FI aveva dei parametri stabiliti e concordati con tutti i maggiori produttori al mondo.

 

57 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto:

Già nel 1977... La norma che ne raccoglieva i parametri si chiamava DIN 45500.

Urca! 

Ti ho  dato  retta finora solo  perchè pensavo   la discussione fosse seria   ma da ora è solo perchè fai audience( e Bruno ringrazia 😉  ) .

Dicci!

Ci parli finalmente di questa vera Hi Fi,  ? ( che te lo chiedo da un pò e glissi) 

Ohh  và bene anche senza entrare nei  parametri Din.  

Dai illuminaci  ..basta che non ci fulmini!

😄

Inviato

@Kingcarl67 mica ho scritto che hai offeso.....e non mi è rimasto niente sul gozzo. Se sapessi cosa ho da digerire io fuori da qua.....

E, oltretutto mi sembra che fai tutto da solo, te la suoni e te la canti.

Che poi la domanda stessa "come mai ti è rimasta così sul gozzo?" è solo un'appendice alla precedente.

Mi spiace veramente tanto trovarmi in questo battibecco ma, perdonami, non è questo il confronto che andavo cercando.

 

E mi tocca anche ripetere un'altra volta che non ho riscontrato (forse data la mia inesperienza) problemi nel mio impianto e mi rendo conto della non ottimizzazione dell'insieme. Ma non potendo cambiare niente a livello ambiente, volevo valutare l'ipotesi di dirac & co.

 

 

 

 

Inviato

@stefano_mbp la conosco benissimo la differenza fra una camera anecoica ed una stanza.
Ma tu hai mai visto un teatro suonare come una camera anecoica?
Io grazie a Dio, no...
E ti diro' di piu', il suono che ho sempre ascoltato nelle camere anecoiche, mi ha sempre fatto schifo.

Eppure, nei teatri (soprattutto greci e romani e rinascimentali) tutti gli strumenti suonano perfettamente.
Secondo te li hanno costruiti con il software?

P.S.: Se c'è un teatro che suona da schifo (secco, chiuso, hiend), quello è il Lingotto di Torino...
Sono quasi convinto che lì gli ingegneri i software li abbiano utilizzati.

@Naccherose sei inesperto e vuoi continuare ad esserlo, per me non c'è nessun problema. In questo mondo di volponi troverai chi è in grado di accontentare ogni tuo desiderio.
 

Inviato

@Kingcarl67

3 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto:

In questo mondo di volponi troverai chi è in grado di accontentare ogni tuo desiderio.

Tipo quelli della vera  " Hi Fi"  dici? 😄

Inviato

@andpi65

3 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Tipo quelli della vera  " Hi Fi"  dici?

Mi sembra che @Naccheroambisca a cio' che tu proponi, ancor piu' visto che io non ho nulla da vendere in questo momento.

"Quando l'alunno è pronto, compare il maestro" (CIT.)

Inviato

@Kingcarl67  e finiscila dai 😉

Ti ho fatto e ti han fatto domande e non rispondi ma glissi ...sei credibile come profilo e commenti come un un 3 euro in moneta !

ma continua che sei divertente e fai audience  😉

Inviato

@Kingcarl67 non so più come risponderti, sarà perché sono inesperto......

Ma ti assicuro che inesperto non vuol dire stupido e assoggettabile. 

Inviato

@andpi65 sinceramente, visto il livello di fiducia da te espresso nei miei confronti (non hai fatto altro che tentare di screditarmi sin da quando sei apparso sulla scena), non vedo perchè dovrei lasciarti menare il can per l'aia, ancor piu' visti gli strafalcioni che tiri fuori.
Questo è uno dei cd piu' ben incisi della storia della musica, hai mai ascoltato il suono all'interno di una cattedrale?

https://www.discogs.com/it/Oscars-Motettkör-Torsten-Nilsson-Marianne-Mellnäs-Alf-Linder-Cantate-Domino/master/384453

Tu credi veramente che chi ha costruito oltre i teatri anche le chiese nel 500/600/700 utilizzasse la correzione ambientale per tirare fuori un suono del genere?
Scusami se non ho tempo da perdere con i rivenditori di fanfalucche digitali...
Bye Bye.

@Naccheroinesperto significa non esperto o se preferisci:
https://www.treccani.it/vocabolario/inesperto_(Sinonimi-e-Contrari)/

Sono parole tue, non mie...
Un po' come Cappuccetto Rosso stai vagando nel bosco in cerca di consigli che rafforzino la tua tesi ed i lupi della correzione ambientale, ti stanno dando ragione sotto tutti i fronti.
Come mai secondo te?

Inviato

@Kingcarl67 ......e tre! Certo che l'ho detto io, mica me ne devo vergognare. Ma tu continui ad andare fuori strada, attribuendo a me cose che non ho fatto.

Stai dicendo che cerco consigli sulla mia tesi, quando ho semplicemente chiesto come funzionano e quanto potrebbero aiutarmi questi oggetti, non potendo al momento intervenire in altro modo. E nessuno mi dà ragione. Semmai mi scrivono le loro opinioni in base alle proprie esperienze. E non mi sembra di aver letto opera di convincimento da parte di qualcuno....ti ho risposto sin dall'inizio spiegandoti questo. Oltretutto ripetendo più volte che non avverto delle carenze oggettive, attribuendo ciò anche alla mia inesperienza.

E tu continui a rigirare la frittata pur essendo il primo ad essersi presentato in modo oppositivo. Dici che vago nel bosco, ma non è così, ho aperto una discussione con un argomento ben preciso e proceduto in quella direzione. Per quello che ho capito che pensi, il tuo intervento doveva limitarsi al fatto che tu non ritieni utili tali apparecchi, dare una breve spiegazione e stop, in un confronto dove non si dà per scontato di aver ragione. 

Io non ho ancora deciso di acquistare un correttore ambientale, sto solo prendendo informazioni. 

Inoltre in questo modo si perdono energie buone (e si sprecano pagine) che dovrebbero invece essere usate per buttar giù un thread che possa essere utile anche ad altri.

Spero si riesca a fermarci nelle polemiche.

Io comunque, due idee me le sono fatte, se riesco in qualche modo a provare, meglio. Non ho fretta. 

 

Inviato
5 ore fa, Kingcarl67 ha scritto:

Tu credi veramente che chi ha costruito oltre i teatri anche le chiese nel 500/600/700 utilizzasse la correzione ambientale per tirare fuori un suono del genere?

 

Continui con questo paragone improprio. Lo scopo dell'impianto dovrebbe essere proprio quello di farti rivivere l'esperienza di quella cattedrale senza aggiungere nulla di suo.

 

Se il tuo sistema ha specifiche sulla carta perfettamente lineari e da vera hifi, ma poi quando lo vai a inserire nel tuo ambiente esalta di 10dB le frequenze nell'intorno de 80hz e taglia di 10dB quelle intorno ai 100hz per colpa dell'interazione con la stanza, avrai il suono di quella cattedrale, modificato con +10dB a 80hz e -10dB a 100hz. Cioè qualcosa di diverso.
 

Se non hai mai preso un microfono e tirato una misura della risposta del tuo impianto nel tuo ambiente, stai parlando di qualcosa che non conosci e puoi soltanto ipotizzare. Questo a prescindere dalle modalità/necessità di intervento successive.
Quindi francamente non capisco questa tua insistenza e chiusura verso le possibilità che offre oggi la tecnologia, che erano impensabili fino a 10/15 anni fa. Non si dovrebbe mai smettere di avere dubbi e di essere curiosi. 

Detto questo, se hai voglia di approfondire, credo che tu possa trovare molte persone in questo forum che possano aiutarti ad entrare nel merito dell'argomento. Se non hai interesse, pazienza, ma non puoi pretendere che ti si dia pure ragione.

 

Roberto
(che non paga le bollette vendendo dispositivi hifi, ma si occupa di marketing in un'azienda e insegna ballo)

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Robbie ha scritto:

Continui con questo paragone improprio. Lo scopo dell'impianto dovrebbe essere proprio quello di farti rivivere l'esperienza di quella cattedrale senza aggiungere nulla di suo.

 

Se il tuo sistema ha specifiche sulla carta perfettamente lineari e da vera hifi, ma poi quando lo vai a inserire nel tuo ambiente esalta di 10dB le frequenze nell'intorno de 80hz e taglia di 10dB quelle intorno ai 100hz per colpa dell'interazione con la stanza, avrai il suono di quella cattedrale, modificato con +10dB a 80hz e -10dB a 100hz. Cioè qualcosa di diverso.
 

Se non hai mai preso un microfono e tirato una misura della risposta del tuo impianto nel tuo ambiente, stai parlando di qualcosa che non conosci e puoi soltanto ipotizzare. Questo a prescindere dalle modalità/necessità di intervento successive.
Quindi francamente non capisco questa tua insistenza e chiusura verso le possibilità che offre oggi la tecnologia, che erano impensabili fino a 10/15 anni fa. Non si dovrebbe mai smettere di avere dubbi e di essere curiosi. 

Detto questo, se hai voglia di approfondire, credo che tu possa trovare molte persone in questo forum che possano aiutarti ad entrare nel merito dell'argomento. Se non hai interesse, pazienza, ma non puoi pretendere che ti si dia pure ragione.

 

Roberto
(che non paga le bollette vendendo dispositivi hifi, ma si occupa di marketing in un'azienda e insegna ballo)

+1

Andrea  ( neppure io campo vendendo dispositivi Hi Fi )

Mighty Quinn
Inviato
Il 26/4/2021 at 14:39, rudino ha scritto:

Il risultato di tutto ciò porterebbe ad una omologazione del suono ottenuto con Dirac, indipendentemente dall'impianto.

Amo Dirac e la correzione attiva, ma ho questo tarlo. Cosa ne pensate?

Considerazione legittima ma non dovrebbe accadere 

 nei fatti non accade, nel mio caso

E per motivi ben noti 

Il suono dei  diffusori rimane eccome, con tutta la sua personalità se il dsp è veramente valido (tipo Accurate o Audiolense, probabilmente anche Dirac ma io non lo uso quindi non posso dire con certezza) e se lo si usa correttamente 

Ho diversi impianti e uso curve molto simili  

Questo il testo di riferimento, a mio avviso 

https://www.amazon.com/Accurate-Sound-Reproduction-Using-DSP-ebook/dp/B01FURPS40

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@Robbie il fatto che tu lo reputi improprio, se mi permetti vale quanto la mia parola che lo reputa proprio, visto che al mio sistema in quel disco non manca proprio nulla. Effetto cattedrale compreso.
Saro' fortunato con il mio ambiente? Fatto sta che ripeto ancora una volta, nei miei impianti, una tromba suona da tromba, un violino da violino e una batteria da batteria ed il coro in una cattedrale esattamente come se fossi lì.
Infine, come ho già scritto e sono già anche stato tacciato per questo, i miei impianti mi permettono di riconoscere tranquillamente uno Steinway a coda da un Yamaha a muro.
Quindi, non avendo i problemi di @Nacchero, senza offesa, ma non so piu' come dirtelo, ma con me stai sprecando tempo...

Inviato
32 minuti fa, Kingcarl67 ha scritto:

con me stai sprecando tempo...

 

L'hai detto fratello! 😉 

  • Haha 2
Inviato

Be', io ammetto che non lo riconoscerei nemmeno in presenza, 2 pianoforti. Ma del resto non ho fatto mistero dei miei limiti. Ed in questi limiti mi sono messo su un impianto che mi piace per ascoltare musica che mi piace, tutto qua. E, lo ripeto ancora, non ho problemi.....o meglio non avverto i problemi che sicuramente un orecchio più allenato e abituato ad altri sistemi scorgerebbe subito. Certo, ho sentito la differenza fra il mio ambiente e quello trattato del negozio; ho sentito la differenza posizionando i miei diffusori su stand, anche se solo improvvisati. Sicuramente in queste condizioni rendevano meglio, ma adesso non sono certo inascoltabili. Da qua l'idea/domanda posta all'inizio. Non potendo modificare il resto, ho pensato al famigerato correttore ambientale. 

Se si può, distendiamo in toni, non è una gara.

 

Inviato

@Nacchero se fossi stato a Torino, ci saremmo già divertiti.

Con l'ausilio di un buon barbera!!

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...