Vai al contenuto
Melius Club

Correzione ambientale attiva, cosa si può migliorare?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Mamo hai perfettamente ragione , anche io che sono un informatico e di PC ne mastico parecchio non ho ne la voglia ne le basi per andare a ricominciare tutto da zero nel cercare una soluzione diversa da quello che ho ottenuto con Dirac che ritengo perfetta.

Bisognerebbe trovare qualcuno che abbia voglia di perdere tempo nel passare il know how.

Dirac è decisamente più user friendly.

Inviato
2 minuti fa, franz159 ha scritto:

Soggettivamente, per l'uso che faccio io del sistema audio, sarei più che contento di poter usare DIRAC a 24/96

in che senso 

Inviato

@spocry nel senso che ancora non lo uso, quando lo farò 24/96 non mi andrà solo bene, ma benissimo....

Inviato
2 ore fa, spocry ha scritto:

Con l'avvento di DAC sempre più performanti questa è una grossa limitazione a mio avviso.

 

si tecnicamente rappresenta un limite ma nelle mie esperienze il 24/96 è bastevole per ogni incisione (fatta come si deve) e quasi su ogni catena da 0 a 40 K€ (cifra detta a caso giusto pr dare un idea). 

Il discorso legato alle maggiori risoluzioni a volte (molte spesso) rappresenta solo una trovata pubblicitaria come ad esempio il numero dei pixel garantiti dalle macchine fotografiche

Inviato
5 ore fa, bibo01 ha scritto:

il DSD è totalmente escluso in qualsiasi forma.

Comunque, esistono alternative.

DSD puro sì, vero.
DOP, invece, con Dirac è gestibile.

A questo proposito, hai una minima idea se il filtro di Dirac sia utilizzabile con LMS/Daphile?

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@franz159 

Una domanda visto che hai provato.

Io scarico dirac sul Mac faccio le misure (che microfono hai usato? Uno vale l'altro oppure come miniDSP serve uno specifico?). Ottengo dei filtri.

Poi posso usare volumio sullo stesso Mac con i filtri dirac?

Inviato
Il 20/4/2021 at 08:29, Kingcarl67 ha scritto:

Ogni volta che ho ascoltato impianti penosi, la colpa era proprio dell'abbinamento casse / stanza.
Il peggior impianto mai ascoltato in vita mia a Milano, oltre 10 anni fa fu a casa di un audiofilo che aveva un impianto da decine di migliaia di Euro: ampli Mark Levinson, giradischi a 2 telai e un cd Electrocompaniet

 

Dipende da cosa si intende per penoso. Se l'impianto pare un citofono, come nel caso del tuo amico, allora quasi sicuramente con la correzione ambientale non ci fai nulla. Se invece penoso significa qualche rimbombo, una gobbetta tra i 100Hz e 200Hz, qualche picco più avanti, allora la correzione ambientale è risolutiva. 

Oltretutto è quasi impossibile prendere i diffusori, portarli a casa e provarli nel tuo setup per decidere se vanno bene oppure no, a meno che non scuci parecchi "cartoni".

Inviato
Il 22/4/2021 at 16:04, Mamo ha scritto:

la linea rossa è la risposta in ambiente del mio sistema senza correzione, quella nera è la risposta corretta dal dsp

 

Mamma mia quella linea rossa, pare un campo di battaglia. Posso chiederti le caratteristiche del tuo ambiente e come sentivi prima della correzione? Immagino rimbombi e muggito.

La linea nera è un ottimo punto di arrivo. Il DS Peaker permette aggiustamenti manuali oppure l'unica modalità è il filtro generato da lui?

Inviato
Il 23/4/2021 at 16:47, Gici HV ha scritto:

Questa la risposta con la correzione di Dirac,si può personalizzare a piacimento,ci sono anche 4 preset per preferenze personali.

Screenshot_20210304-164825.thumb.png.2ae933bde493695d9fc929a56a2763f2.png

 

Scusami quali sono il "before" e l'"after"?

Inviato
Il 27/4/2021 at 03:22, Kingcarl67 ha scritto:

Tu credi veramente che chi ha costruito oltre i teatri anche le chiese nel 500/600/700 utilizzasse la correzione ambientale per tirare fuori un suono del genere?
Scusami se non ho tempo da perdere con i rivenditori di fanfalucche digitali...

 

Quindi la scienza e la tecnologia avanzano, progrediscono e migliorano in tutti i campi dell'umano sapere, tranne che nell'Hi-Fi; nell'Hi-Fi siamo fermi alle norme DIN del 1970 e alle cattedrali del 500/600/700, e il progresso in questo campo è in realtà un regresso, dico bene?

Da come parli a casa tua ci può stare solo una coppia di monitor attivi professionali perchè progettati per essere trasparenti per definizione. La maggior parte dei diffusori passivi "colora" il suono, imprime una timbrica personale e distintiva, diversa dagli altri e spesso riconoscibile. Se questo non è "my-fy" è senza'altro "their-fy" cioè "fedeltà dei diffusori" e questo, per definizione, cozza con il tuo ragionamento, a meno che tu non abbia davvero due monitor attivi nella tua sala d'ascolto.

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:

Il DS Peaker permette aggiustamenti manuali oppure l'unica modalità è il filtro generato da lui?

in termini di filtri consente aggiustamenti manuali sulle basse frequenze (house curve tool), sulle alte (tilt curve tool) e tramite un equalizzatore parametrico con 16 filtri a disposizione. poi ci sono i classici controlli di tono.

Inviato
7 ore fa, Bruce Wayne ha scritto:
Il 23/4/2021 at 16:47, Gici HV ha scritto:

Questa la risposta con la correzione di Dirac,si può personalizzare a piacimento,ci sono anche 4 preset per preferenze personali.

Screenshot_20210304-164825.thumb.png.2ae933bde493695d9fc929a56a2763f2.png

Expand  

 

Scusami quali sono il "before" e l'"after"?

Ciao,il prima sono le montagne russe verde e viola,uno per canale,la riga gialla è la correzione di Dirac,che volendo si può modificare a piacimento,io ne ho memorizzate 3,una "liscia" e 2 leggermente corrette.

La differenza con o senza è enorme,se parti dal segnale senza DSP ti sembra di sentire bene,poi lo inserisci e, sì, noti qualche piccolo miglioramento,dopo una mezz'ora lo togli e non resisti più di mezza canzone tanta è la differenza,con Dirac è tutto più pulito.😉

Inviato
Il 27/4/2021 at 03:22, Kingcarl67 ha scritto:

Scusami se non ho tempo da perdere con i rivenditori di fanfalucche digitali

E dove sarebbero i rivenditori?

Immagino che tu abbia una stanza dedicata e un trattamento passivo fatto dopo misurazioni,in caso contrario hai provato qualche fanfalucca digitale a casa tua?

Attualmente che impianto hai?      ...se lo vuoi dire,solo per capire che impostazione sonora preferisci,non certo il costo,il mio è molto economico...

Inviato

@Fotony Ho provato un paio di anni fa, per cui spero che la memoria non mi tradisca...

Microfono ho usato miniDSP Umik-1.

I filtri Driac li puoi usare in un plugin di tipo "Audio Unit (AU)". Io al tempo avevo usato Audrivana.

Non mi pare che Volumio implementi i plugin AU, ma posso sbagliare, spero che qualcuno che conosce Volumio meglio di me si pronunci in proposito.

Inviato
13 ore fa, Gici HV ha scritto:

La differenza con o senza è enorme, se parti dal segnale senza DSP ti sembra di sentire bene, poi lo inserisci e, sì, noti qualche piccolo miglioramento, dopo una mezz'ora lo togli e non resisti più di mezza canzone tanta è la differenza,con Dirac è tutto più pulito

Lo credo bene: 20 db di differenza tra il picco prima dei 100 e la valle dopo i 100 nella curva "before". Probabilmente ti sembrava di ascoltare bene prima della correzione perchè il picco non è nell'intorno dei 100 Hz: quando ho rilevato picchi in quella frequenza si cominciava a percepire il muggito. 

Inviato

@Bruce Wayne 

Mamma mia quella linea rossa, pare un campo di battaglia. Posso chiederti le caratteristiche del tuo ambiente e come sentivi prima della correzione? Immagino rimbombi e muggito.

La linea nera è un ottimo punto di arrivo. 

 

Si, le Heresy come saprai devono stare vicino alla parete, nel mio caso i muggiti erano ben presenti. 

La sala è  6x4 e sono sulla parete corta. Ho trovato un buon equilibrio alzandole di 30 cm e aggiungendo un subwoofer, il tutto controllato dal dspeaker.20210514_115553.thumb.jpg.115ab28f184eea52607de8ed7d32811f.jpg20210514_115553.thumb.jpg.115ab28f184eea52607de8ed7d32811f.jpg

 

Inviato
7 minuti fa, Mamo ha scritto:

La sala è  6x4 e sono sulla parete corta. Ho trovato un buon equilibrio alzandole di 30 cm e aggiungendo un subwoofer

Certo che ste interazioni diffusore-ambiente sono terribili e assolutamente impronosticabili. Avrei giurato che la tua stanza fosse più piccola: invece 24 m2 costituiscono di base una buona misura e la scelta della parete corta è anche la più logica. La mia convinzione è che la strada maestra sua la correzione attiva.

Inviato

@Bruce Wayne Condivido e aggiungo: I vantaggi della correzione  ambientale superano le soggettive 

limitazioni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...