audio2 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 2 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Su questo non ci son dubbi si però non dimenticatevi che restano comunque organismi viventi che filtrano e spurgano quello che gli viene dato. coltivare carne non vivente in confronto è un salto quantico. 1
garmax1 Inviato 8 Aprile 2024 Inviato 8 Aprile 2024 6 ore fa, Roberto M ha scritto: Hai chiesto l'autorevole parere di @Aklaprima di postare un video sul kotekino? 2
alexis Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 Sostengo con convinzione l’apertura totale alla carne di sintesi biochimica, il nome corretto, perché si crea trasmutando le proteine vegetali in proteine identiche alla carne vera… esattamente come fa la mucca che mangia erba e diventa carne. E ormai siamo in otto miliardi, non posso più continuare così, non c’è pappa per tutti, e se si considera i costi ambientali della bistecca, si capisce perfettamente che la nostra società è su un crinale.. franante.
Questo è un messaggio popolare. ascoltoebasta Inviato 1 Settembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Settembre 2024 Personalmente a me sarà sufficiente che non obblighino alla chiusura anche i piccoli allevatori,come quelli da cui mi servo, con le mucche al pascolo per sei mesi all'anno e col fieno dei loro campi come cibo per l'inverno,per il resto chi vorrà si mangi pure la carne "coltivata", affettati e salumi della GDO in atmosfera modificata,mozzarelle e formaggi di infima qualità come un marchio noto che si fa produrre mozzarelle in Slovenia perchè in quel Paese non ne è vietata la produzione con latte in polvere,la cosa curiosa è che i "signorotti" che investono in carne coltivata,nel contempo investono anche in allevamenti di bovini di altissima qualità che saran destinati esclusivamente a negozi e ristoranti d'alto livello,in cui certamente andranno a rifornirsi per il loro consumo privato.C'è una curiosa analogia con quella piccola parte di "signori" che,nel mondo, si sta appropriando di tutto e nel contempo ci martella e ci propina la teoria secondo la quale il possedere è concetto vetusto. 3 1
Martin Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 I "piccoli allevatori tradizionali" - se la carne sintetica diverrà conveniente, e oggi è lontanissima dall'esserlo- avranno una straordinaria occasione per riposizionare il prodotto sul mercato, contando proprio sulla maggior differenziazione. Sempre che il tutto sua retto da una domanda sufficiente ed opportunamente condizionata dalle campagne comunicative (in parte già iniziate)
ascoltoebasta Inviato 1 Settembre 2024 Inviato 1 Settembre 2024 Come ho già sostenuto, ben venga tutto,importante sarebbe poter scegliere e mi auguro che così possa essere,io sono abituato a fornirmi di carni,salumi,verdure,ortaggi,formaggi,confetture etc,direttamente da piccoli produttori e a prezzi spesso più convenienti rispetto a ciò che si trova nella GDO,ma di quaità sempre superiore e imparagonabile.
Messaggi raccomandati