Vai al contenuto
Melius Club

"Prendiamola nuova così almeno per un po' non ci darà grane..."


Messaggi raccomandati

Inviato

@qzndq3 io non ho avuto problemi meccanici con la Uno, ho fatto 100k km mettendo solo olio e benzina. Ricordo che feci installare da un amico meccanico un filtro benzina perché al tempo facevo benzina in Austria e li era spesso sporca.

Furono rogne tipo marmitta che durava 2 anni, sedili la cui imbottitura si polverizzava (ci credo era a contatto con le molle), una volta di notte si spensero i fari mentre viaggiavo (contatto nel satellite di sinistra a fianco del volante), e compagnia andante.

Roba di poco conto ma fastidiosa e pericolosa. Credo di essermela cavata perché la mia fu una delle prime auto di importazione (veniva dalla Germania) ed era quindi anche meglio accessoriata (aveva anche le cinture posteriori al tempo) ed una verniciatura che non ebbe problemi. Aveva anche il vecchio motore 903cc della 127 e non il Fire. Un mulo che andava sempre. Ho avuto dopo una Tipo 1600 AGT (senza strumentazione digitale che era una rogna dicono) e una Marea SW. Mai avuto rogne meccaniche.

 

Inviato
13 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

, una volta di notte si spensero i fari mentre viaggiavo

azz....

13 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

feci installare da un amico meccanico un filtro benzina

Io lo facevo in modo sistematico, sapessi quante volte ho dovuto smontare e ripulire il carburatore della 500 che avevo da ragazzino.

13 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Aveva anche il vecchio motore 903cc della 127 e non il Fire

La mia aveva il FIRE, così come la Panda (versione 750) e due Y10. Mai un problema. L'idea che mi sono fatto è che i motori Fiat fossero ottimi e molto robusti (a parte le testate del 1.7 diesel) ma il problema è tutto quello che ci sta intorno. Per quanto riguarda la verniciatura, a parte la 500 alla quale marcivano i brancali ed il fondo, non ho mai avuto problemi.

13 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Ho avuto dopo una Tipo 1600

Ne aveva una un mio collaboratore, era sempre dal meccanico ed ho perso il conto di quante volte siamo andati a recuperarlo. Dalla disperazione ho convinto il mio capo ad assegnargli temporaneamente un'auto aziendale condivisa.

Inviato
13 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

azz....

si spensero di notte anche a mio padre in autostrada, stava portando mio fratello a Bologna a fare un esame all'universitá 😱

lui aveva la Uno diesel 1300, consumava nulla ma non andava neanche a spingerla..

Restó bloccato e rischió di perdere l'esame oltre il pericolo corso...una cosa inconcepibile ai nostri giorni

Inviato
4 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Uno diesel 1300

...la mia prima auto.. c'ho girato per l' Italia e l' Europa in lungo e in largo.... se non ricordo male 22-23km/lt di media...

Mai un problema fino al giorno che in un grosso dosso ho lasciato il motore a terra....   ( ..però. recuperata l' auto e sostituito il supporto c'ho girato ancora per molto...)  La cambiai , se non ricordo male ai 350.000km...  ( e riuscii a venderla!)

 

Inviato

@ilbetti confermo, le Fiat di un tempo erano dei muli inarrestabili con dei motori eterni. Purtroppo scontavano i difetti degli allestimenti economici e dalla qualitá non paragonabile alle motorizzazioni.

Anche la linea era spesso all'avanguardia. Ho girato per 25 anni con Fiat, la produzione attuale mi piace meno esteticamente e non posso giudicarla per la qualitá avendo optato per altro. Ma hanno accompagnato la mia gioventú, le ricordo con piacere.

 

Inviato
50 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

lui aveva la Uno diesel 1300, consumava nulla ma non andava neanche a spingerla..

Me la ricordo bene... Come dipendente Fiat ne ho comperata qualcuna per degli amici. Per andare in montagna andava benissimo, 45 CV e discreta coppia, ma più di tanto non si poteva chiedere. Un mio amico prese addirittura la primissima Panda diesel, quella davvero non si muoveva e dentro era rumorosa come un trattore.

Inviato
27 minuti fa, Tai_pan ha scritto:

Fatta con le lattine di cocacola

Tutte le Uno erano costruite così, non solo la sting, 770 kg a secco o giù di lì per le versioni Sting e 45 fire ed al primo colpo di vento attenzione a non finire fuori strada. La versione 60 da 1108 cm3 era lievemente più pesante, discorso a parte le diesel più pesanti e puntate sull'anteriore.

La coeve  Panda fire con il vento laterale era pure peggio, la Y10 per via della superfici inclinate, un po' meno.

Non mi ci ritrovo con quello che hai scritto circa il comportamento sul bagnato, secondo la mia esperienza sul bagnato e con la neve nulla da eccepire (ho sempre montato gomme Michelin su quelle auto)

Inviato
6 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

secondo la mia esperienza sul bagnato e con la neve nulla da eccepire

sulla mia Uno (che montava le 135 in origine) avevo poi montato le 155 con spalla ribassata che esteticamente davano tutto un altro aspetto alla vettura ma peggioravano leggermente la tenuta su fondi scivolosi.

La macchina migliore mai guidata su neve a quei tempi era la Panda con ruote 135 e pneumatici invernali. Un gatto delle nevi.

Inviato
34 minuti fa, Tai_pan ha scritto:

Fatta con le lattine di cocacola,

Però posso testimoniare che un mio amico, nei primi anni 90, fece un bruttissimo frontale con un camion, dal quale la Uno uscì irriconoscibile, ma lui se la cavo' con solo qualche costola incrinata (causa cinture) ed un paio di fratture ad un piede.

Inviato
55 minuti fa, v15 ha scritto:

Però posso testimoniare che un mio amico, nei primi anni 90, fece un bruttissimo frontale con un camion, dal quale la Uno uscì irriconoscibile,

Confermo era abbastanza sicura, Io ebbi un incidente con una'altra Uno ed una Volvo che simultaneamente da due direzioni opposte mi tagliarono la strada passando entrambe con il rosso. Nessuno si fece male, ma tutte e tre le auto finirono su altrettanti carri attrezzi. Le parti meno protettive erano le portiere.

Inviato
1 ora fa, eccheqqua ha scritto:

La macchina migliore mai guidata su neve a quei tempi era la Panda con ruote 135 e pneumatici invernali.

Le nevicata dell'86-87... avevo la Panda 750 CL, con le gomme 135 di serie e... pala al posto del passeggero per togliere la neve per uscire dai posteggi. Grande piccola auto.

Anni dopo ebbi in società con un amico una 4x4, con quella razionalissima scatola di sardine si arrivava ovunque.

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, qzndq3 ha scritto:

(ho sempre montato gomme Michelin su quelle auto)

...avevo le Michelin MXV sulla Uno Diesel... il gommista, sentita la mia richiesta, ricordo ancora quando rise... ( però andavano veramente bene!!!)

Inviato
15 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Anni dopo ebbi in società con un amico una 4x4,

sì,  avevano fatto una joint venture con la Steyr Puch, azienda austriaca con tradizioni nell'offroad.  Quella macchina é ancora adesso ricercata dai cacciatori della mia zona, arriva dappertutto. Inarrestabile.

Quella nevicata del 1986 che citi...dovevo salire a Colfosco in Val Badia a prendere la morosa. Tutti fermi sul bordo della strada, Mercedes eBMW a montare catene o bloccati, io con quella scatoletta ...su come un diretto e questi che guardavano e imprecavano.

Certo ai quei tempi ci voleva poco per fregare una BMW sulla neve😀

Inviato
3 minuti fa, ilbetti ha scritto:

avevo le Micheli MXV sulla Uno Diesel... il gommista, sentita la mia richiesta, ricordo ancora quando rise...

Il primo insegnamento di mio padre quando mi mise tra le mani un voltante fu: "Sui freni e sulle gomme non si risparmia"

Inviato
12 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Certo ai quei tempi ci voleva poco per fregare una BMW sulla neve

Anche adesso. Idem per Mercedes e tutte le altre trazioni posteriori

Inviato
3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Anche adesso. Idem per Mercedes e tutte le altre trazioni posteriori

Se non sai guidare. Da anni guido TP, anche senza gomme invernali non ho mai avuto problemi.

Fino al periodo precovid portavo mio figlio a sciare tutte le settimane  con qualsiasi condizione climatica e non al Monginevro che è tutta autostrada pulita come una corsia di ospedale, con la serie1 TP non mi sono mai piantato e le catene sono sempre rimaste nel bagagliaio.

Tieni presente che le moderne auto TP hanno una perfetta distribuzione dei pesi tra avantreno e retrotreno e se non riesci a gestire l'acceleratore, basta non disinserire il controllo di trazione.

Ovvio che con 20-25 cm di neve fresca in montagna o hai una 4x4 o ti serve la vecchia panda TA con ruote strette e possibilmente invernali.

Inviato

@Jack @lufranz

 

Dipende dalle zone in cui si vive. Non credo che Alfa, così come altre case, abbiano tariffe unificate in tutta Italia. Nella officina autorizzata Alfa Romeo presso la quale mi servo da oltre 30 anni, la manodopera viene calcolata poco meno di 30€/h, e mi trovo a Salerno provincia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...