briandinazareth Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 col nuovo codice degli appalti il 98,2% delle assegnazioni saranno senza gara. È un numero che fa impressione in termini percentuali, ma colpisce anche in valori assoluti. Il risultato sarà che ben il 98,27% degli affidamenti nel campo dei lavori pubblici potrà essere assegnato, in via fiduciaria o attraverso una procedura negoziata senza bando, 20 miliardi per gli amici degli amici... nel frattempo un'altra emergenza viene affrontata: togliere le sanzioni penali per gli evasori, poverini... sulla tv poi siamo al delirio ma ne parliamo poi... 2
UpTo11 Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 Sentivo stamattina, niente gara fino a 500.000 euro nei piccoli comuni e fino a 5,3 milioni nel resto. Blindano le amministrazioni locali mediante il clientelismo che si verrà a creare. Senza parlare del regalo alla criminalità organizzata. Chi festeggia di più oggi, il cittadino comune o il malavitoso? Quanto all'evasione non vale manco la pena parlarne, questo governo ne è l'espressione. Diceva sora Giorgia l'indomani l'elezione, "questo governo non darà fastidio a chi vuole fare". Tutto sta nel mettersi d'accordo sui termini. Finora non ha dato, né darà, fastidio a chi vuole fare il furbo, anzi....
briandinazareth Inviato 29 Marzo 2023 Autore Inviato 29 Marzo 2023 soldi per gli amici, per i cognati e parentame vario nei comuni, per la ndrangheta e mafia... eh si, la destra legge ed ordine, in qualche altro paese però...
Questo è un messaggio popolare. Panofsky Inviato 29 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Marzo 2023 Giusto per calmare un po', quello che chiamate (e che evidentemente chiamano anche i giornalisti) "gara" è la procedura aperta La procedura ristretta, possibile tra il limite dell'affido diretto e la soglia di rilevanza europea, è una procedura che è comunque un dialogo competitivo quindi non vedo il caso per tutto questo clamore Comunque sono due anni che è già così e, se volete il parere di un oscuro funzionario, la cosa permette di fare molto di più e la cosa non dispiace, visto il cronico problema di spendere i soldi che ci sono Poi qualcuno ruba e sempre ruberà con ogni norma, ma mi pare non abbia senso vietare le automobili perché qualcuno le usa per le rapine in banca 4 2
briandinazareth Inviato 29 Marzo 2023 Autore Inviato 29 Marzo 2023 @Panofsky mi risulta sia cambiata la norma, non è così? riporto dal sole 24ore: Dunque senza una gara ben pubblicizzata e aperta a tutti. Anche in termini assoluti, non si tratta di briciole. Parliamo di un mercato di 18,9 miliardi all’anno che rischia di finire per sempre nella zona grigia delle commesse assegnate al riparo di una vera concorrenza. A fornire i dati di base è l’Anticorruzione. Nella sua ultima relazione annuale l’Anac ha calcolato che nel 2021 le stazioni appaltanti italiane hanno promosso 62.812 procedure per l’assegnazione di lavori pubblici, per un controvalore di 43,4 miliardi di euro. Di queste ben 61.731 procedure, pari appunto al 98,27% per un valore di 18,9 miliardi, sono relative a gare di importo inferiore a 5 milioni. Dunque al di sotto della soglia Ue di 5,38 milioni, che è la fascia di importo entro la quale il nuovo codice appalti impone l’affidamento diretto (fino a 150mila euro) e la procedura negoziata senza bando Mentre la formulazione del decreto approvato a dicembre prevedeva l’obbligo di ricorrere alle procedure semplificate, la nuova versione ammorbidisce il vincolo di procedere senza gara almeno per le opere di importo superiore al milione. Dal testo dell’articolo 50 è stato infatti cancellato il passaggio che permetteva il ricorso alle gare solo «previa adeguata motivazione». E dunque di fatto le scoraggiava. Al dunque, per i piccoli cantieri il nuovo codice disegna sostanzialmente tre binari: affidamento diretto obbligatorio per gli appalti al di sotto dei 150mila euro, procedura negoziata senza bando con cinque inviti per gli appalti fino a un milione e procedure negoziata senza necessità di bando con 10 inviti, ma con residua possibilità di scegliere la gara, per gli appalti di lavori tra uno e 5,38 milioni. In questo modo le scorciatoie varate in tempo di pandemia si trasformeranno in regole per il mercato ordinario senza soluzione di continuità. Una scelta ritenuta eccessiva dall’Autorità Anticorruzione e dalle imprese di costruzione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Marzo 2023 Amministratori Inviato 29 Marzo 2023 @Panofsky voglio leggere il testo completo, da come losi legge si parla di affidamento diretto fino a 500.000 euro, poi magari arà prevista anche uno straccio di licitazione privata . Il problema da noi non sono i tempi di autorizzaziione (che non diendono necessariamente dall0esserci o meno una gara, ma da una serie di aspetti formali, per esemio la possibilità di bloccare l0assegnazione con un ricorso anche non fndato), dal fatto che per la magistratura ha semnpre rgion chi fa il prezzoiù basso a prescindere dal resto e senza dimenticare le opere non comiute, Una certq dose di corruzin esiste ovunque, la differenza con litlia è ch altrove chi ottiene l'appalto il lavoro poi lo completa, da noi invece aver corotto vuol dire avee la lecienza di non comletare
domenico80 Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 xchè finora mafia , n'drangheta , camorra end & hanno incontrati ostacoli nell'ottenere appalti pubblici ? un immacolato si aggiudica l'appalto , poi lo passa ai non immacolati . Problema sono i ladri e le sanzioni relative , politici in primis , ma , chi mai sta a Palazzo ? Esistono le penali x tempi e qualità del alvoro ? 1
Savgal Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 Il testo bollinato presentato alle Camere parla di € 150.000 per i lavori e € 140.000 per servizi e forniture per gli affidamenti diretti, con obbligo del principio di rotazione, ossia divieto di affidamento al contraente uscente (artt. 49 e 50). La semplificazione delle procedure di gara (meno burocrazia) ha prodotto un provvedimento di oltre 520 pagine. Ho inizato oggi la lettura, ora ho detto basta. Articolo 49. Principio di rotazione degli affidamenti. 1. Gli affidamenti di cui alla presente Parte avvengono nel rispetto del principio di rotazione. 2. In applicazione del principio di rotazione è vietato l’affidamento o l’aggiudicazione di un appalto al contraente uscente nei casi in cui due consecutivi affidamenti abbiano a oggetto una commessa rientrante nello stesso settore merceologico, oppure nella stessa categoria di opere, oppure nello stesso settore di servizi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Marzo 2023 Amministratori Inviato 29 Marzo 2023 @domenico80 le rapine si fanno anche ai blindati portavalori, non per questo il denaro lo si fa consegnar da una vecchiett in panda. Ricordiamoci quelo che è successo con il RDC, in5stalle volevano una procedura poco burocratizzata, con pochicntrolli ecìxa nte, il risutato sono state le truffe. anche dal unto di vista delle imprese non è un bene i nuovo ciodice riduce ka cincoirrenza, se la gara tiica è a invti, le nuove ditte non possono pateciare erchè nessuno penserà ad invitarle, con tanti saluti alla concorrenza 2
domenico80 Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 @cactus_atomo il problema è il sistema Italia che funziona solo così e per svellerlo , altrochè la Meloni o i fascisti che ci vogliono , forse Putin , ma nemmeno si dovrebbe iniziare ........ vabbè , sono OT , poi prendo penalità La Tatcher ovviò a tanti simili problemi , ma sono Inglesi : apertura offerte h 18,30 , presenti le televisioni specifiche di progetto ben chiare , materiali idem tempi da rispettare penali per tempi e qualità dei lavori ..... e penso all'asilo di Muggiò ..................
Panofsky Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 16 minuti fa, briandinazareth ha scritto: procedura negoziata senza bando con cinque inviti per gli appalti fino a un milione e procedure negoziata senza necessità di bando con 10 inviti come dicevo, la procedura negoziata è comunque un dialogo competitivo poi con tutta la tracciabilità, le procedure di offerta elettronica e la rotazione non è che si fanno le cose di 50 anno fa
domenico80 Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 9 minuti fa, Panofsky ha scritto: poi con tutta la tracciabilità, le procedure di offerta elettronica e la rotazione non è che si fanno le cose di 50 anno fa infatti problema sorge se si ignorano i riscontri di tali strumenti di controllo , ma , allora ....................... saluti Poi i lavori pubblici andrebebro monitorati digitalmente , risocntri , fatturazioni etc etc , ............. andrebbero
Panofsky Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 15 minuti fa, domenico80 ha scritto: Poi i lavori pubblici andrebebro monitorati digitalmente , risocntri , fatturazioni etc etc , ............. andrebbero Lo sono C'è l'osservatorio per i LLPP al quale bisogna bisogna relazionare tutto 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 29 Marzo 2023 Amministratori Inviato 29 Marzo 2023 @Panofsky forse sono un po deviato dal pregresso maappena comincia a lavoraredovevo addestrami all'uso dei computer, allora non cerano i portatili, mai mainframe per ogni cosa doveviscriverti un programma, poi tradurlo in schede peforate e poi farlo girare. Per esercizio prova i svelire le operazioni di odinamento. (sllora iltempo macchina cistav): un giorno caricai l0elenco dei fornitori e invece di ordianrlo per ordien alfabetico mi venne in mente di falo, come esercizio, per numero ditm elefono. Miracolo, uelevato numero di ditte diverse avevano lo stesso numero di telefono, cosicchè la stessa ditta patecipava ad una garetta sotto 3 diversi nomi nel privato il mio capo, ogni volta che operdevaunagara faceva ricorso, bloccava con una scisa l0'aggiudicazione e poi trattava sottobanco con il vincitore, ritiro de ricoro cointro assegnazione di un subappalo la semplificazione fa bene se accompahgnata a migliori controlli ps sai uante volte ho scoperto che delle piccoleimprese erano in realtà sezioni di imprese più grandi (bastaba va una ricerca cameraòe per vedere propietari o gli amministratori) ma così erano sotto il limite dei 12 diondenti e si aggirava lo stauto dei lavoratori sono anzi ero bravino a scovare rtrucchi
Muddy the Waters Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 Alto profilo, tutti i giorni una conferma
Martin Inviato 29 Marzo 2023 Inviato 29 Marzo 2023 Pare abbiano tolto i limiti ai subappalti consecutivi, se confermato berrò un paio di spritz alla salute del legislatore perché sul lavoro mi ha liberato da una rottura di c0glioni immane.
briandinazareth Inviato 29 Marzo 2023 Autore Inviato 29 Marzo 2023 comunque non concentriamoci solo sugli appalti. gioiamo per il condono sulle sanzioni penali agli evasori, le cose delle quali il paese aveva bisogno!
Messaggi raccomandati