Tigra Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Sul mio 520 c'era di serie il mat in gomma pesante, ma curiosamente provocava un rumore di rotazione avvertibile (molto ridotto, ma da vicino si sentiva); difetto risolto con questo che, tra l'altro, grazie al perno "superdotato" del Thorens, quando tolgo al volo il disco non si muove nemmeno a pregarlo in ginocchio.
long playing Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Tigra 43 minuti fa, Tigra ha scritto: Sul mio 520 c'era di serie il mat in gomma pesante, ma curiosamente provocava un rumore di rotazione avvertibile (molto ridotto, da vicino si sentiva); Strano
long playing Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 45 minuti fa, Tigra ha scritto: tra l'altro, grazie al perno "superdotato" del Thorens, quando tolgo al volo il disco non si muove nemmeno a pregarlo in ginocchio. Se togli subito il disco al volo il mat ha poco grip col disco. Comunque il mio mat pesante originale non si muove , " anch'esso neppure a pregarlo in ginocchio ", e' proprio come incollato al piatto e nello stesso tempo ha un ottimo grip col disco.
oscilloscopio Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Sul 160 super anche io preferisco il mat pesante Thorens, mentre ho trovato ottimo quello di Simone Lucchetti in pelle sul Teksonor mt 101
Tigra Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @long playing si, in effetti è strano, ma col mat originale c'è questo flebile rumorino di trascinamento che con il Zavfino sparisce completamente, rendendo il 520 completamente silenzioso. Quando avevo il Sondek (apparecchio per me grandemente sopravvalutato) quando toglievo il disco senza fermare il piatto, nove volte su dieci il feltro levitava spontaneamente e restava attaccato al vinile, un nervoso... ☹️
long playing Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Tigra Non vorrei che quel mat attutisce solo un rumorino del perno...
Tigra Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @long playing no, ti rassicuro, il gira è veramente a posto, e per me, pur avendone provati molti, è l'approdo finale nel peregrinare analogico; unico upgrade che ogni tanto prendo in considerazione sarebbe cambiare il braccio, ma penso che il Tp90 in versione 12 pollici vada già benissimo di suo 😀 L'altro gira che ho è l'esatto opposto ed è il caposcuola dei DD, il mito Technics SL 1210 mk2, riportato in perfetta efficienza da Precision Sound Lab, e pur essendo radicalmente diverso anch'egli da gran belle soddisfazioni!
ediate Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Tigra 10 ore fa, long playing ha scritto: Strano Sembra strano anche a me. Il mio mat spesso originale Thorens sul 321 mkII va che è una meraviglia, ma tutto può essere.
long playing Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Tigra Rimane strano che un mat possa generare un pur piccolissimo rumorino. 56 minuti fa, Tigra ha scritto: unico upgrade che ogni tanto prendo in considerazione sarebbe cambiare il braccio, ma penso che il Tp90 Il TP 90 e' un braccio sottovalutato , e' un ottimo braccio se non erro sui 14 gr di massa equivalente. Non lo toccherei. Ho una recensione su di un numero della rivista STEREO del 1990 se ben ricordo di un giradischi Thorens TD 2001 ( questa,serie 2001 e 3001 furono giradischi simili come costruzione e concezione alla serie 300/500 , ma un po' piu' sofisticati ) con il braccio TP 90 e testina Stanton WOS 1, testina che possiedo ancora acquistata nuova nel 1989. 56 minuti fa, Tigra ha scritto: L'altro gira che ho è l'esatto opposto ed è il caposcuola dei DD, il mito Technics SL 1210 mk2 Nel 1979 acquistai nuovo il Technics SL 1700 MK 2 , un 1200 un po' piu' "audiophile" che utilizza anche una sospensione flottante. Poi per le fissazioni audiofile passai fra altri a Mitchell Synchro poi Systemdeck II X Electronic , ma l'ultimo di tutti da circa 27 anni ovvero il Thorens TD 321 MK 2 con braccio Cyrus Arm credo sia il migliore di tutti.
sonny Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Ho provato sul mio 124 vari mat, sughero, neoprene,gomma ed alla fine mi sono trovato bene con questo materiale sintentico ma estrememante rigido della Funk. Luigi.
P_rover Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 @sonnymi ha sempre incuriosito ma mi pare un po' caro. Ho ordinato quello in pelle, vedrò come va... Intanto grazie a tutti per i contributi
Cano Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 11 ore fa, sonny ha scritto: Ho provato sul mio 124 vari mat, sughero, neoprene,gomma ed alla fine mi sono trovato bene con questo materiale sintentico ma estrememante rigido della Funk. Questo è uno dei migliori mat in commercio
P_rover Inviato 27 Aprile 2021 Autore Inviato 27 Aprile 2021 mi è arrivato il mat in pelle di Audiosilente. E' molto sottile quindi l'ho messo sopra al mat originale. Devo dire che al momento va molto meglio dal punto di vista scariche elettrostatiche, nonostante non avessi buone aspettative. Per il momento sono soddisfatto, è anche bello esteticamente.
long playing Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 @P_rover 44 minuti fa, P_rover ha scritto: E' molto sottile quindi l'ho messo sopra al mat originale. Dovrebbe andare da solo , altrimenti qualunque foglietto di materiale adatto fatto anche artigianalmente risolveva per le sole cariche elettrostatiche.
P_rover Inviato 27 Aprile 2021 Autore Inviato 27 Aprile 2021 @long playing me l'ha consigliato anche Simone di Audiosilente...
long playing Inviato 27 Aprile 2021 Inviato 27 Aprile 2021 3 ore fa, P_rover ha scritto: me l'ha consigliato anche Simone di Audiosilente... Che cosa? Di mettere il mat in pelle sopra ed "insieme" al mat originale? Sei padrone di fare cosi', io certamente non lo avrei fatto , lo vedo come un accrrocco . In primis avrei cercato di risolvere dalla fonte il problema elettrostatico che non deve esistere , al limite un altro mat ma sempre unico . Fermo restando che la priorita' sarebbe stata isolvere alla fonte eliminando la causa. Ognuno pensa e fa come meglio crede.
P_rover Inviato 27 Aprile 2021 Autore Inviato 27 Aprile 2021 @long playing ho chiesto appunto qui se qualcuno avesse consigli, se ne hai ben vengano! Conosci un metodo per eliminare le cariche elettrostatiche? A me non sembra affatto un accrocco, visto che esistono mat in doppio materiale accoppiato, spiegami perchè secondo te è un accrocco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora