mbmf Inviato 30 Marzo 2023 Inviato 30 Marzo 2023 Buongiorno a tutti cari appassionati, mi trovo nuovamente ad affrontare una scelta tra due cavi che reputo molto interessanti: il primo è prodotto dalla taiwanese Neotech, e per l'appunto, la versione confezionata dalla stessa casa madre che utilizza il NES-3001 insieme alle Forcelle UP-OCC, che ho personalmente richiesto di utilizzare al posto di quelle OFC. Il cavo credo che abbia tutto... Ecco la sua descrizione The Neotech NES-3001 joins the brand's wide range of high-end loudspeaker cables. Its unique design allows it to participate in the restitution of both warm and deep sound, notably thanks to an efficient PTFE insulation of the conductors. The cable has no less than 16 insulated conductors: 6 red, 6 black and 4 transparent. Each conductor, made of single crystal UP-OCC copper, has an external diameter of Ø2.1mm and an internal diameter of Ø1.1mm, for a section of 17AWG (1.04mm²) per conductor and a total section of 8AWG (8.37mm²). These individually insulated conductors are then braided around a PVC core and covered with a braided nylon sheath. These conductors are made of monocrystalline UP-OCC Copper, specially developed by Professor Ohno. This ensures an extremely high purity of 99.99998%. It thus offers maximum signal conductivity for high-precision sound reproduction. Queste, invece, sono le forcelle UP-OCC In alvernativa avrei la possibilità di acquistare, a buon prezzo, ma comunque maggiore del Neotech, un Furutech Speakerflux-04. Voi che fareste?
TopHi-End Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Il 30/3/2023 at 08:41, mbmf ha scritto: Voi che fareste? Non so che prezzi ha questo Neotech o il Furutech SpeakerFlux-04, ma credo non alla portata di tutti. Personalmente, di recente, sto cercando di ottenere il meglio possibile spendendo il meno possibile. Diversamente, per tanti motivi, andrei su Cardas. 1
mbmf Inviato 2 Aprile 2023 Autore Inviato 2 Aprile 2023 13 ore fa, TopHi-End ha scritto: Non so che prezzi ha questo Neotech o il Furutech SpeakerFlux-04 Il Neotech con terminazioni UP-OCC opzionali costa circa 2.000 dollari di listino direttamente dalla casa madre a Taipei. Il Furutech ha un listino ancora più alto (3.350 €), ma c'è una scontistica maggiore rispetto al Neotech.
TopHi-End Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @mbmf i prezzi sono molto sostenuti, specialmente per dei cavi. Prima di fare un acquisto, evitando di svenderli qualora non ti dovessero piacere, farei in modo di provarli. Diversamente, come già suggerito, acquisterei dei Cardas, che almeno sono molto ricercati, prestanti e, qualora non di tuo gradimento, si vendono facilmente. 1
mbmf Inviato 2 Aprile 2023 Autore Inviato 2 Aprile 2023 27 minuti fa, TopHi-End ha scritto: acquisterei dei Cardas Ho dato un'occhiata al listino Cardas, quelli che più si possono paragonare alla sezione e/o alla geometria dei Neotech sono i Clear Beyond e per una coppia da 2 metri non bastano 10K euro. Per essere "semplice" rame OFC sono molto costosi; a quel prezzo, se resti nel catalogo Neotech, puoi acquistare quelli in Argento Puro UP-OCC (NES-1001). Considera che il rame o argento prodotto dalla Neotech, principalmente quello super puro UP-OCC, viene utilizzato dalla stragrande maggioranza dei cavi più blasonati a prezzi allucinanti...
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2023 Amministratori Inviato 2 Aprile 2023 @mbmf a questo livello di spesa deviessere uno che da molta importanza al cablaggio.se per te un cao non vale lpaltro io cercherei di acoltare questi cavi o in alernativa almenio qualcosa dello stesso marchio per vedeere almeno se l'impostazione va nella direzione che cerco compreresti un dac o un ampli da 13.000 euro senza averlo ascoltato? 1
mbmf Inviato 2 Aprile 2023 Autore Inviato 2 Aprile 2023 4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: compreresti un dac o un ampli da 13.000 euro senza averlo ascoltato? Bhe, no. Hai assolutamente ragione, ma non è facile trovare cavi di questo calibro e tutti nello stesso negozio. Mi hanno intrigato i Neotech proprio perché offrono ad un prezzo non troppo elevato materiali e geometrie che con altri brand, guarda Audioquest, pagheresti anche dieci volte tanto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2023 Amministratori Inviato 2 Aprile 2023 @mbmf posto che la resa di un cavo dipende assai dalla catena in cui lo inserisci, solo una prova a casa tua potrebbe essere risolutiva. Ma mi rendo conto che se ascoltare in negozio è tosta, a casa propria è anche peggio. però neotech e furutech non sono marchi ignoti, penso che qualcosa della loro famiglia potresti riuscire ad ascoltare. nel dubbio, se la scimmia ti sta urlando "cavo cavo cavo" prendi quelli che costano meno (la differenza di listino è davvero tanta, per quanti forte possa essere la scontistica) ps io a scatola chiusa non compro neanche arrigoni 1 1
mbmf Inviato 2 Aprile 2023 Autore Inviato 2 Aprile 2023 L'offerta migliore l'ho avuta per i Neotech, però andrebbero acquistati direttamente a Taipei, quindi non ho idea di come si possano poi quantificare dazi e dogana alla consegna. Mi è stato prospettato un prezzo di molto inferiore a quello con il quale in Europa compreresti il modello base, ovvero quello senza forcelle UP-OCC; quest'ultime hanno un valore da sole di circa 250 euro da noi. Considera che meglio delle forcelle UP-OCC Neotech ci sono solo le WBT in argento che costano circa 500 euro...
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2023 Amministratori Inviato 2 Aprile 2023 @mbmf dazi e dogana sono circa il 30%, non so se nel prezzo che ti han fatto è compreso il trasporto. 1
mbmf Inviato 2 Aprile 2023 Autore Inviato 2 Aprile 2023 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: dazi e dogana sono circa il 30% Alla faccia... 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: non so se nel prezzo che ti han fatto è compreso il trasporto Si compreso trasporto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2023 Amministratori Inviato 2 Aprile 2023 @mbmf il grosso è l'iva, dal 20 al 25%, poi ci sono i dazi ma pesano poco
mbmf Inviato 2 Aprile 2023 Autore Inviato 2 Aprile 2023 8 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il grosso è l'iva, dal 20 al 25% Già... Dirò una bestialità, che ho letto vada molto di moda, soprattutto in Cina: se non erro chi vende tende ad allegare una fattura fittizia di basso valore in modo da abbattere il prezzo della dogana... Ma non ci sono controlli per queste cose? Cioè, alla dogana non credo possano risalire al vero valore dell'oggetto, giusto?
PietroPDP Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 11 ore fa, mbmf ha scritto: Ho dato un'occhiata al listino Cardas, quelli che più si possono paragonare alla sezione e/o alla geometria dei Neotech sono i Clear Beyond e per una coppia da 2 metri non bastano 10K euro. Per essere "semplice" rame OFC sono molto costosi; a quel prezzo, se resti nel catalogo Neotech, puoi acquistare quelli in Argento Puro UP-OCC (NES-1001). Considera che il rame o argento prodotto dalla Neotech, principalmente quello super puro UP-OCC, viene utilizzato dalla stragrande maggioranza dei cavi più blasonati a prezzi allucinanti... Io capisco che ormai hai puntato un po' a testa bassa quel cavo e magari non vedi altro, succede un po' a tutti, però prima di parlare bisogna un attimino informarsi a tutto tondo e non sparare a zero su altri marchi senza neanche conoscere nulla, basta qualche piccola ricerca su Internet, sono oltre 30 anni che Cardas fa cavi, poi li fanno bene o li fanno male se ne può parlare, ma dire che usano rame OFC non è assolutamente vero. Premesso che non conosco i Neotech e saranno anche i migliori cavi al mondo, ma a parte il materiale usato di cui non discuto non è che producono cavi da decenni, se parliamo di geometria non è questo mostro di ricerca, quel tipo di geometria ad Array è usata anche da Audioquest da decenni e comunque non è molto complessa. Queste sono realtà che nascono perché come al solito qualcuno avrà delocalizzato la produzioni di qualche suo cavo li e saranno partiti con produzioni proprie, ma un conto usare il miglior materiale più puro e un conto poi sono i risultati, la maggior parte dei cavi non ha questa geometria fantascientifica, poi per carità anche la geometria non è tutto. Ad esempio Furutech fa dei trattamenti criogenici che forse fanno in pochi, non ha una geometria ultraesoterica, ma sopperisce comunque con prestazioni notevoli, magari meriti dei vari trattamenti. Altro esempio non ricordo ora il nome del marchio dove il cavo era fatto con elio all'interno. Ogni marchio storico ha delle sue particolarità, mi pare che Shunyata ha un tipo di saldatura particolare che non si può fare in modo casalingo e non so quanti me ne dimentico. Ora non è per sminuire, ma è materiale per carità buono, ma una guaina e poco più, è pure normale che non costano come i costruttori storici che hanno fatto molta ricerca. Tornando a Cardas giusto per dovere di cronaca non usa minimamente rame OFC, praticamente quasi tutto il rame in USA passa da lui a cui esegue un trattamento di varie ricotture e se non ricordo male lo distribuisce anche agli altri costruttori di cavi. Lavora anche l'argento, ma lo usa in pochissimi cavi. Basterebbe un attimo informarsi, poi non parliamo della geometria che quella di Cardas è una vera geometria, nessun costruttore che almeno io conosco ha quel tipo di geometria, gli altri solitamente usano alla fine cose molto semplificate. Poi suonano bene o suonano male non sta a me giudicare perché sono di parte. Comunque pur essendo di parte a me piacciono anche tanti altri marchi, vedi Audioquest, Mit, Shunyata, Trasparent, Furutech che in alcune realizzazioni non hanno nulla da invidiare come prestazione e in molti casi sono anche superiori, non ho i paraocchi, avrei potuto fare altre scelte, ma Cardas ha un suo suono che a me piace e che trovo vicino solo quello di Shunyata tra quelli che conosco e molti cavi vanno anche meglio, ma hanno il piccolissimo difetto che costano di più, ci sta, poi ce ne saranno anche tanti altri marchi che non conosco che andranno altrettanto bene se non meglio. Comunque non serve per forza arrivare al Top di gamma per avere ottime prestazioni, io pur avendo tutto al Top Cardas come alimentazione e segnale convivo benissimo con il Clear Light di potenza, ora c'è il Cygnus, se vuoi salire il Clear, il Beyond sono praticamente un doppio Clear, se hai un biwire puoi usare e lo dicono anche loro 2 Clear. Ti metto giusto per conoscenza qualche info in più sul rame, sulla costruzione e sulla scelta di eventuali modelli di cavi, ma non riesco a mettere il link diretto, in caso li copi sul tuo browser se hai voglia di approfondire: www.cardas.com/cardas-copper www.cardas.com/choosing-a-cable www.youtube.com/watch?v=OdDJBBxrzY8 1 1
mbmf Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Tornando a Cardas giusto per dovere di cronaca non usa minimamente rame OFC Ecco, questa informazione mi era proprio scappata di mano: anni fa avevo visitato il sito Cardas e parlavano di un rame OFC ricotto, ma non era paragonato all'OCC o definito Cardas Copper. Avranno aggiornato la produzione "attuale"; bene a sapersi. Ti ringrazio per l'informazione a riguardo. Comunque credo condividerai con me che del rame, anche se lavorato a regola d'arte, non può costare 10 mila euro.
mbmf Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 Aggiungo una considerazione sul costo effettivo dei metalli preziosi: l'argento puro, quindi non lavorato ma semplice 999/1000, costa circa 702 euro al KG. Il rame puro sta intorno ai 8,50 euro al KG. (L'argento, quindi, costa quasi 82 volte di più del rame) Come può costare un cavo di segnale in rame Cardas da 50cm 3.500 euro? Il Neotech in argento di paragonabile sezione (si parla di 1,17mmq X3) e di 60cm, non arriva a 1.400 euro e, parliamo di argento ultra puro UP-OCC.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Aprile 2023 Amministratori Inviato 3 Aprile 2023 @mbmf i metalli vanno a metro e a peso, il costo del materiale conduttore è solo una parte dei costi di produzione, ci sono geomentrie semplici ed altre complesse, c'+ il dielettrico, la uaità delle saldatire, i connettori.. ho avuto cavi in argento che nel mio impianto non andavano, ecavi in rame più economici che mi soddisfacevano di più- rispetto al costo del materiale tutti i cavi costano uno sproposito (ma considera che il ricarico su un monile di alta bigiotteria è maggiore di quello sullo stesso monila in materiale prezioso) 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora