mbmf Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: rispetto al costo del materiale tutti i cavi costano uno sproposito Già è proprio questo che a volte ci dovrebbe far pensare in negativo. Capiamoci bene non sto assolutamente dicendo che i cavi Cardas suonino male, ci mancherebbe, ma dovrebbero costare molto meno, tutto qui.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Aprile 2023 Amministratori Inviato 3 Aprile 2023 @mbmf considra che in un cao di un metro ci puà essere un unico conduttore lungoun mentro o 5 conduttori lunghi un metro a conduttori con geometrie particolari che portano la lunghezza a dimensioni anche maggiori. I cardas costano, ma i futurech anche di più, e, materiale a parte, il costo di fabbricazione e terminazione di un cavo + circa lo stesso. già in tempi lontani un cavo terminato dlla casa costava 220-330 mila lire in più dello stesso cavo non terminato (e terminarlo non costava wella cifra9
mbmf Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 3 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: I cardas costano, ma i futurech anche di più, e, materiale a parte, il costo di fabbricazione e terminazione di un cavo + circa lo stesso Sono d'accordo ma vedere il rame costare più dell'argento mi ha fatto esplodere... Pensa se dovessero fare un cavo in argento, staremo a circa 100 mila euro per il mezzo metro, ehehehe...
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @mbmf Guarda io ho Cardas, come ho i MC, ma per me se ne può parlar male, a me né MC e né Cardas ha regalato alcunché ho cercato solo di precisare alcune cose giusto per dovere di cronaca. Da quello che so io, però sul passato non posso essere preciso non ha mai usato rame OFC semplice, ha sempre usato una procedura proprietaria di lavorazione, ma di cui ignoro la purezza relativo sui prodotti del passato, ma sono tanti anni che utilizza quelle varie ricotture e relativa trafilatura. Sono pienamente d'accordo con te che per un po' di rame e una guaina certi prezzi sono ingiustificati, ma ci sono costruttori che hanno listini ancora più alti, vedi Audioquest, Nordost, Mit, Trasparent, Shunyata i primi che mi vengono in mente. La mia era solo una precisazione, perché il rame che usano non è lo scarso OFC, ma a loro dire dovrebbe essere superiore all'OCC, l'unica cosa certa è che la geometria è veramente complessa, poi sul suono non ne parlo, mi fermo almeno alla geometria che è oggettivo, già sulla purezza del rame dobbiamo andare a fiducia, non ho le conoscenze, per dire è vero o non è vero. Purtroppo a prescindere dal marchio le differenze di prezzo che ti fanno pagare è per la presunta prestazione migliore, perché il poco materiale che varia non può portare a quelle differenze di prezzo, ne sono consapevole, succede anche perché se ci fossero costi molti vicini solitamente uno non avrebbe mai mercato, se un cavo costa 400 € e quello superiore 500 €, il 90 % si compra quello da 500 € e l'altro non avrebbe nessun mercato, mentre se da 400 passi ad 800 tutti e due avrebbero il loro, sono anche scelte di marketing. Sul discorso rame e argento, io ho avuto anche cavi in argento vero e più di uno, non reputo l'argento migliore sempre e comunque, dipende anche dalla realizzazione, ho sentito cavi in argento bellissimi e anche dolci come se non più del rame e cavi in argento pessimi, dipende sempre dal "cuoco". I cavi nel possibile andrebbero ascoltati sul proprio sistema, ho avuto pessime esperienze di prodotti eccelsi sulla carta, ma con risultati non in linea con le aspettative a tutti i livelli di marchi e di costi. 1
mbmf Inviato 4 Aprile 2023 Autore Inviato 4 Aprile 2023 @PietroPDP grazie molte per il tuo intervento, questo è quello che definisco un intervento utile e educato; aspetto non scontato ultimamente in questo forum.
carloc1 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Perché, viste le cifre che ti appresti a spendere e dato che ti piace l'argento, non provi il Duelund flat in argento? Mi riferisco a questo https://www.playstereo.com/it/cavi-di-potenza/5254-duelund-flat-silver-silk-20-cavo-per-interconnessionediffusori-05m-a-metraggio.html I loro cavi in rame stagnato sono eccellenti, probabilmente questo in argento è anche meglio. 1
PietroPDP Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 7 ore fa, mbmf ha scritto: grazie molte per il tuo intervento, questo è quello che definisco un intervento utile e educato; aspetto non scontato ultimamente in questo forum. Ti ringrazio gentilissimo, nel mio piccolo cerco di esporre le mie idee che lungi da essere verità assolute. Su Cardas ovviamente mi sono informato perché mi ha interessato il marchio, ho praticamente quasi tutto cablato con i Cardas, però come succede per i MC neanche mi sento di consigliarli bendati, come in tutte le aziende ci sono prodotti più o meno riusciti, ne so parecchio di Audioquest perché li ho avuti quasi tutti almeno fino al catalogo precedente, su altri marchi sono meno ferrato perché ho provato qualcosa di qua e di la, come detto ad esempio su Neotech sto proprio a zero. Purtroppo non si può provare di tutto, pur avendo provato tanti prodotti te ne mancano sempre una infinità. 1
mbmf Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 11 ore fa, carloc1 ha scritto: il Duelund flat in argento Conosco quel prodotto, però credo sia più indicato per realizzare cavi di segnale: considera che il problema dell'argento, ovvero, tutte le dicerie che riguarderebbero la sua tendenza di "asciugare" le basse frequenze, è dato proprio dalla consuetudine, causa costi proibitivi, nell'utilizzo, da parte di chi realizza i cavi, di filamenti esigui che difficilmente possono far passare tutto il segnale ad un diffusore. Nel mio caso, poi, dovrei utilizzarli nel mio secondo sistema, dove nello specifico ho una coppia di Monitor Audio PL500 Platinum II. Attualmente sto usando un cavo realizzato con un Acoustic Revive SPC-Reference II, inguainato con una calza in fibra di carbonio, sempre prodotta dalla AR, la CF6. Il cavo è eccezionale proprio perché utilizza il leggendario rame CCC, un evoluzione addirittura dell'OCC: sono riusciti a spingersi ad una conduttività elettrica di 101.5 ACS, superiore al rame OFC, che si ferma a 100, e quasi come l'argento che arriva a 106! Allo stesso tempo, però, sento come se mi limitasse la dinamica delle basse frequenze a causa del suo spessore non da primato: si parla di 2,6mm2, ovvero 1,8mm di diametro a stato solido. Il Neotech mi aveva affascinato dato il suo spessore molto generoso: si parla di doppio 8,3mm2, quindi un'anaconda in puro rame a stato solido
mbmf Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 12 ore fa, carloc1 ha scritto: dato che ti piace l'argento Il cavo in argento UP-OCC prodotto dalla Neotech in realtà ci sarebbe, ma costa uno sproposito: Neotech SOST-12 https://www.audiophonics.fr/en/hook-up-wires/neotech-sost-12-pure-silver-wiring-cable-up-occ-ptfe-331mm-p-12045.html è addirittura più grande di quello dell'Acoustic Revive in rame, qui si parla di 3,31mm2 di puro argento UP-OCC solid core!! Il problema, però, sarebbe quello che per fare una coppia da due metri, quindi doppio SOST-12 a diffusore, ne servirebbero almeno 8 metri, quindi solo per il cavo senza guaina e calza in fibra, si arriverebbe a spendere circa 2.400 euro...
carloc1 Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 Il 5/4/2023 at 08:33, mbmf ha scritto: Il 4/4/2023 at 20:57, carloc1 ha scritto: Conosco quel prodotto, però credo sia più indicato per realizzare cavi di segnale: per il segnale va benissimo ma Duelund lo dichiara adattissimo all’impiego come cavo di potenza. 1
maxbara Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 Ciao, anche sto guardando da tempo quel Neotech, non mi va di spendere i soldi per fare una prova con la quasi certezza che mi rimarrebbe in magazzino invenduto nel caso non mi andasse, per ora lo ho sostituito con un TaraLabs che nella geometria è parecchio simile 1
mbmf Inviato 6 Aprile 2023 Autore Inviato 6 Aprile 2023 23 minuti fa, maxbara ha scritto: TaraLabs Accidenti... Stavo guardando il listino dell'importatore italiano http://www.audioplushiend.it/search/Cavi/TARA LABS/5 ci sono cavi di potenza che rasentano le sessanta mila euro!!
maxbara Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @mbmf io ho degli the One, se guardi la geometria ə parecchio simile 1
PietroPDP Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @mbmf Il Magnum Trasparent mi sembra che sia nei dintorni se non superi i 100000 €, ma sul listino indica solo a richiesta, quello sotto che è l' Opus per 3 m sono oltre i 61000 €, pure Mit non scherza il Top di gamma siamo a 97000, di poco non ha sforato la sesta cifra, ma anche Audioquest col Dragon da solo oltre 40000, se fai l'accoppiata con il Bass sono oltre 73000 €, direi che stanno un tantinello sgravando veramente. 1
mbmf Inviato 7 Aprile 2023 Autore Inviato 7 Aprile 2023 4 ore fa, PietroPDP ha scritto: direi che stanno un tantinello sgravando veramente Ma che tipo di diffusori dovresti avere per spendere 100k per un paio di cavi? Come minimo dovrebbero costare 1 milione di euro... Non riesco a capire come possano avere un mercato, magari mi sbaglio...
PietroPDP Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @mbmf non sono "problemi" che mi riguardano da vicino Aggiungo purtroppo. Comunque diffusori da 1 milione di Euro esistono e parecchi anche sui 700000 € dal costo più "umano". Mi viene da sorridere sui 15000 € circa dei cavi Cardas dell'altro giorno che sono praticamente da barboni a sto punto Tra l'altro ti racconto una cosa, parlando con l'importatore mi diceva che nei mercati orientali gli avevano chiesto di fare cavi più costosi, perché altrimenti non venivano considerati cavi di livello. Come se costavano troppo poco per un costruttore di un certo livello, mah no comment. Il problema è che quei prezzi sono per mercati di altro livello, noi praticamente sotto questo aspetto stiamo diventando il terzo mondo a livello economico. Premesso che sono comunque prezzi assolutamente ingiustificati per un pezzo di filo e infatti non li giustifico affatto, ma anche sui diffusori sto vedendo cifre fuori di melone, le ProAC K10 a 68000 €, allora premesso che il marchio mi piace, ma la costruzione è sempre un mobile con 6 tavole, gli altoparlanti non hanno nessuna e dico nessuna tecnologia particolare, ma dove escono sti 68000 €? Qualcuno dirà che poi c'è lo sconto, ma lo sconto di 68000 € è sempre una cifra assurda per 4 tavole di legno e 4 altoparlanti in croce. Un amico stava vedendo le ultime Linn uscite, prezzi in linea per una torretta del cavolo. Le Magico S3 2023 che sarebbe una MK III sono passate dai 32/35 di 5 o 6 anni fa che già era un prezzo assurdo agli oltre 65000 € attuali e praticamente il costo di quel periodo della categoria superiore forse addirittura superandola. Ho un amico che ha le Rockport Atria anni fà listino 32000 ora siamo arrivati a 50000 €, le mie umili Focal Sopra 2 dai 12000 € di 5 anni fa stiamo a 16000 € attuali, "c'è qualquadra che non cosa", il mio stipendio è sempre quello. Poi come detto ci sono diffusori da 300000 €, da 500000 €, da 7000000 € e quelli che superano il Milione, boh. C'è una deriva veramente assurda nell'Hi Fi di un certo livello. 1
mbmf Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: non sono "problemi" che mi riguardano da vicino Io sono talmente appassionato di questo mondo che preferirei avere le scarpe bucate e il cavo dell'impianto in argento massiccio, però c'è un limite a tutto... 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: 1 milione di Euro esistono Le Magico M9 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: parecchi anche sui 700000 € dal costo più "umano" Le Kharma Enigma Veyron EV-1 Diamond ad esempio 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: sono praticamente da barboni a sto punto Confrontati a loro direi di si, però non trovo assolutamente un prezzo congruo per nessuno di loro, anche se più basso... 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: nei mercati orientali gli avevano chiesto di fare cavi più costosi I nuovi ricchi influenzano il mercato...
mbmf Inviato 8 Aprile 2023 Autore Inviato 8 Aprile 2023 13 ore fa, PietroPDP ha scritto: 4 tavole di legno e 4 altoparlanti in croce La penso esattamente come te: non c'è una tecnologia tale che possa giustificare dei prezzi così elevati; è solo marketing...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora