Vai al contenuto
Melius Club

Neotech o Furutech?


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, PietroPDP ha scritto:

prese Furutech NCF, siamo già in 5 ad averle messe a muro

Guarda un po' qui:

ho rifatto l'intero impianto elettrico della taverna utilizzando proprio le top di gamma Furutech a muro insieme alle forcelle:

Come diceva John Hammond in Jurassic Park:

"Qui non si bada a spese" :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, aldina ha scritto:

una traccia indicativa del prezzo al metro

Allora:

per il NES-3001 siamo intorno alle 212 euro al metro, se opti per l'auto-costruzione.

https://www.audiophonics.fr/en/cables-hautparleur-conducteurs/neotech-nes-3001-speaker-cable-up-occ-copper-o15mm-p-14721.html?search_query=nes-3001&fast_search=fs

 

Non ho riscontri, invece, per le serie superiori Amazon e Sahara, che data la loro complessa geometria con i conduttori rettangolari, è molto meglio comprarli già confezionati dalla casa madre.

(Sinceramente non credo nemmeno che vengano venduti a metraggio)

 

Qui i costi sono molto più alti:

si parla di 3000 dollari per l'Amazon-P da 1.5 metri e sicuramente sopra i 2.000 (non ho riscontri se non a Taiwan) per il Sahara.

 

In Francia c'è un NEP-1001, un cavo in argento (conduttori non rettangolari ma a stato solido ma da 9AWG, 6.6 mm2) che come livello porrei tra l'Amazon e il Sahara:

https://www.audiophonics.fr/en/power-cables/neotech-nep-1001-power-cable-up-occ-silver-shielded-663mm-15m-p-13743.html

 

Qui, invece, il NES-3001 terminato con le forcelle OFC, non UP-OCC:

https://www.audiophonics.fr/en/cables-denceintes-monocablage/neotech-nes-3001-gold-plated-up-occ-copper-speaker-cable-17awg-o15mm-2m-a-pair-p-13742.html

 

Se lo vuoi con le forcelle UP-OCC servono altri 200 euro.

 

 

Inviato
16 ore fa, veidt ha scritto:

ha meno rame (12 AWG)

In realtà è un 11AWG x 2, quindi 4.1 mm2, proprio piccolo non è.

Anche il Furutech DSS-4.1 è un 4.1 mm2, ed è il loro attuale top di gamma a metraggio.

Attualmente utilizzo, con le PL500, un Acoustic Revive SPC-Reference II TripleC da 2.6 mm2 a stato solido e le basse frequenze non sono così asciutte.

Credo che con un 4.1 non si "dovrebbero" avere molti problemi, certo non nego che mi piacerebbe poterli provare prima di acquistarli.

 

Ho visto che in molti cercano i prezzi:

il Grand Speaker costa di più del NES-3001 terminato, quindi siamo sotto i 2.000 euro per una coppia da 2 metri con forcelle UP-OCC, che su questo cavo non sono opzionali ma montate come condizione standard.

 

Inviato
18 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ho fatto il passaggio con la ciabatta Furutech TP80e

Bisogna solamente ricordare che tutte le "ciabatte" Furutech montando le IEC C14 e, non quelle rettangolari C20, sono limitate a 10A/230V.

 

Se vuoi alimentare due finali che assorbono molti watt (guarda Halo JC5 o MC1.25KW che possono consumare fino a 6.5A l'uno, circa 1.500W X2) dovrai montare le C20 che sono certificate fino a 16A/230V (ovvero 20A/120V in America).

 

IEC C14 (10A/230V)

IEC_60320_C13_svg.png.5f7bd7b218a79870bd46d2e58a45da7c.png

 

IEC C20 (16A/230V)

100px-IEC_60320_C19_svg.png.5b6ea03d42c1666786f70c99234a00a8.png

 

Eccoli nella realtà, rispettivamente C19 connettore IEC femmina che richiede IEC a pannello C20 maschio

20A_F.jpg.3e261f3a73e81cc5a15c2a96c275aa4a.jpg.07bd32490f924dbe81ec21198d51f1f9.jpg20A_M.png.7c7a201fffdc717546900524c2002e22.png

 

Questo problema ha fatto nascere le leggende metropolitane che i distributori di alimentazione possano tagliare la dinamica.

Bisogna stare attenti a quanti AMP possono gestire.

Inviato

@mbmf Allora sinceramente non avendo i 1200 W e non avendo la minima intenzione di comprarli tranne se vinco al Superenalotto, cosa molto poco probabile, ma ho semplicemnte il "miserrimo" MC462 la presa da 16 A non mi serve, lui monta la presa da 10A, quindi una ciabatta con IEC da 10 A dovrebbe essere più che sufficiente, la potenza del "piccoletto" per le mie esigenze in un salone di oltre 50 mq vanno oltre le mie più rosee aspettative.

I volumi possono arrivare a livelli da denuncia, alla faccia che i MC sono mosci, poi comunque ho cambiato ciabatta, ma si tratta dello stesso prodotto, cambiano solo il materiale delle prese da oro a rodio NCF, ma è identica.

Al limite se vinco e posso comprare i 1200 W credo che una ciabattina dovrei riuscire a comprarla :classic_biggrin:.

Comunque ho un po' smesso di guardare le sezioni, più sindrome da elettricista e più la qualità dei prodotti quando un cavo diffusori Audioquest da 1,5 mmq aveva un basso più fermo e solido di un cavo da 4 mmq diciamo anche semi audiofilo, non la classica piattina rossonera, a quel punto ho capito che la sezione per carità conterà pure, ma conta più la qualità del cavo, certo quello era un cavo potenza, ma la sostanza non cambia, va sicuramente meglio un Furutech o un Audioquest o un altro marchio da 3 o 4 mmq che 8 o 10 mmq di un cavo dozzinale da impianti elettrici civili.

Oltretutto cosa non trascurabile ho tutti cavi con presa C14 non mi sogno minimamente di cambiarli, quando ho preso pre e finale ero quasi indeciso se prendere un altro finale che montava la C19 e l'ho scartato, a me personalmente sembra una moda, se andiamo a vedere i reali consumi di molti finali consumano come 2 o 3 lampadine da 100 W, ad esempio pure i pre Audio Research montano le prese C19, ora potrei lontanamente capire su finali grossi, ma su un pre che consumo potrà mai avere?

Ho un amico che se avesse dato retta alla Gryphon con il suo Antileon avrebbe dovuto cambiare il contatore e portalo a 6KW.

Io nel mio piccolo ho ben 4 condizionatori accesi H24 nel periodo invernale, spesso accesi 2 PC, più l'impianto stereo dove ci sono 5 apparecchi, frigorifero e qualche volta va insieme pure la lavatrice o la lavastoviglie, spesso insieme oltre le luci dentro e fuori e qualcosa mi dimentico, tutto questo sempre con impianto da 3KW.

Comunque con le prese C14 posso giocare di più con i cavi che è una cosa che onestamente mi piace di più, preferisco un cavo migliore con la C13 che un cavo peggiore con la C19 e sono quasi sicuro che con stesso cavo non cambia nulla per una presa.

Ho sdoganato alcuni concetti che in teoria erano giusti, ma purtroppo sono un po' di scuola radio elettra o preso dal manuale del buon elettricista e alcuni li avevo seguiti, ma poi erano validi solo sulla carta, alla prova pratica non lo sono stati.

Per un lungo periodo ho avuto due linee dedicate, una che terminava con cavo direttamente su una IEC in ciabatta e l'altra con le prese a muro a cui bisognava aggiungere un altro cavo tra presa a muro e ciabatta.

E niente con tutto che praticamente ci sono due giunzioni in più e praticamente un cavo in più, suona meglio collegandolo al muro col cavo in più, ovviamente le due linee sono state fatte con stesso cavo.

A quel punto dopo le prove ho tolto la seconda linea volante e ho messo un'altra presa a muro, anche più sicuro.

Ad esempio tu hai fatto un grande lavoro, ovviamente il costo non sarebbe stato lo stesso, ma se al posto del cavo industriale da 8 mmq avessi messo un cavo serio anche di metà di quella sezione stai sicuro che sarebbe andato meglio, certo parlo di un cavo di un certo livello non che ne so un Furutech G314.

Purtroppo capisco che la spesa non sarebbe stata la stessa, anche io nelle mie linee dedicate non ho usato un cavo particolarmente performante, tu mi dirai che fai predichi bene e razzoli male?

No l'ho fatto solo per un fattore costo, dovevo fare 2 linee in quel momento con in tutto 40 m di cavo non potevo certo prendere un cavo da 3/400 € al metro, ma pure fosse stato da 100 fai un attimo i conti, prendere un cavo di costo inferiore a riffa e raffa era sempre un cavetto del menga e ho lasciato perdere, alla fine la gente ha cavi normali sotto traccia, ho cercato un buon cavo di rame leggermente meglio dei soliti e mi sono fermato così.

Ora ogni tanto mi riparte la scimmia, ma cerco di tenerla a bada anche se il Furutech DSS-4.1 un po' mi chiamerebbe, ora sarebbero "solo" 18 m l'altra linea non serve più per l'impianto, ma poi mi faccio i conti e mi sto buono buonino :classic_biggrin:.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

quindi una ciabatta con IEC da 10 A dovrebbe essere più che sufficiente

Confermo.

6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

alla faccia che i MC sono mosci

Ahahahaha :classic_biggrin:

6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

va sicuramente meglio un Furutech o un Audioquest o un altro marchio da 3 o 4 mmq che 8 o 10 mmq di un cavo dozzinale da impianti elettrici civili

Concordo pienamente

6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ma su un pre che consumo potrà mai avere?

Una C19 da 16A-20A su un pre, credo sia solo marketing.

6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

portalo a 6KW

Gli unici che conosco che veramente richiedono una tri-fase sono i Boulder Audio

00007ca8a0f941c71a79e5fc431981cf.thumb.jpg.65b6b18fe093ebdf094566a0a69b6d95.jpg

6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

sono quasi sicuro che con stesso cavo non cambia nulla per una presa

Condivido, a patto che si resta nei limiti previsti di assorbimento.

6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ho tolto la seconda linea volante e ho messo un'altra presa a muro

Ecco perché bisognerebbe sempre prima provare e poi comprare, ma molto spesso non è possibile...

6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

un Furutech G314

Ci avevo pensato, ma ho utilizzato circa 200 metri di cavo nella taverna.

Se avessi dovuto farlo con quel cavo, avrei dovuto vendere la casa (un domani) a 2 milioni di euro perchè avevo impiegato un Furutech milionario in salone... :classic_biggrin:

Comunque, scherzi a parte, anche se avessi voluto non lo avrei potuto fare, mi spiego:

io ho realizzato delle derivazioni dirette e non a cascata, vale a dire, che ogni presa Furutech ha 3 cavi reali, non come spesso capita di vedere, da 3 cavi "principali" collego altre 6 prese...

La differenza è eclatante:

a cascata tutto l'assorbimento passa sempre dagli stessi 3 cavi.

Con il metodo che ho utilizzato ogni presa potrebbe per assurdo prelevare 16A, perchè ha tre cavi dedicati.

 

8 mm2 derivano a 2-4 prese da 4 mm2 (4 prese vuole dire 12 cavi da 4 mm2 su cavo principale da 8 mm2)

Questo per dire che se utilizzavo un cavo enorme, come il Furutech, il corrugato non lo avrebbe mai fatto passare utilizzando questo metodo.

6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

non potevo certo prendere un cavo da 3/400 € al metro

Esatto

6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Furutech DSS-4.1

Ci ho pensato anch'io.

Questo cavo utilizzerebbe una evoluzione dell'OCC, ovvero il DUCC, una sorta del TripleC prodotto dalla Acoustic Revive.

Comunque attenzione con le sigle:

DSS, Speakers

DPS, Power

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

un cavo diffusori Audioquest da 1,5 mmq aveva un basso più fermo e solido di un cavo da 4 mmq

Qui ti volevo; a questo punto sceglieresti:

 

un Neotech NES-3001 doppio rame UP-OCC da 8.3 mm2 (AWG 8)

un Neotech Grand Speaker doppio rame Rettangolare UP-OCC da 4.1 mm2 (AWG 11)

 

la qualità del rame questa volta è identica, cambia solamente la sezione:

tradizionale contro rettangolare (entrambi a stato solido)

Inviato
6 ore fa, PietroPDP ha scritto:

dovrei riuscire a comprarla :classic_biggrin:.

Comunque ho un po' smesso di guardare le sezioni, più sindrome da elettricista e più la qualità dei prodotti.

Quella è sindrome da audiofili, non da alettricisti. Un elettricista ti direbbe che 2 Kw in 1.5 metri di cavo da 1.5 mm2, porta ad un abbassamento di tensione di 0.3 V. Se consideri che in un finale subito dopo c'è un fusibile e un trasformatore che gli 1.5mm2 di primario seli sogna e i metri di cavo sono di più puoi trarre le conclusioni.

  • Melius 1
Inviato
Il 9/4/2023 at 10:02, mbmf ha scritto:

In realtà è un 11AWG x 2, quindi 4.1 mm2, proprio piccolo non è.

@mbmf ripeto che la soluzione migliore sarebbe provarlo prima nella catena. Hai aperto questo thread per sapere se qualcuno ha i predetti cavi, io possiedo con soddisfazione il 3001 e di certo avrai sempre più informazioni sul 3001 che non sul Grand perchè quest'ultimo è meno diffuso e io non credo che ciò sia dovuto soltanto al costo maggiore. Un'azienda è costretta a produrre continuamente delle novità, ad aggiornare il listino ma non è detto...insomma il discorso che ti ho fatto prima. Pertanto, io se fossi al posto tuo, dovendolo acquistare senza avere possibilità di provarlo prima, punterei più sul 3001, visto che fanno fede le tante recensioni positive che ha avuto questo cavo. 

Inviato
6 minuti fa, veidt ha scritto:

io possiedo con soddisfazione il 3001 e di certo avrai sempre più informazioni sul 3001

E ti ringrazio per aver testimoniato con tue impressioni di utilizzo.

 

6 minuti fa, veidt ha scritto:

quest'ultimo è meno diffuso e io non credo che ciò sia dovuto soltanto al costo maggiore

Giusto

 

6 minuti fa, veidt ha scritto:

punterei più sul 3001

Con tutta sincerità sarà sicuramente quello che farò, ma ero curioso dei conduttori rettangolari del Grand.

Inviato
Il 8/4/2023 at 21:47, PietroPDP ha scritto:

Avendo strimpellato la batteria questa è una delle tante leggende sui piatti come che i violini debbano dare fastidio o che le trombe siano graffianti, se ti suonano nei timpani è così o se le suono io, se chi suona sa fare il suo mestiere e si compra strumenti di un certo livello non è assolutamente come dici, ovviamente un violino non è soave come un'arpa, ma neanche così fastidioso come si vuol far intendere, anche perché se sta in un'orchestra lo ascolti a molti metri di distanza e solitamente sono suonati in grandi ambienti, discorso diverso se suoni una batteria o un violino o una tromba in uno sgabuzzino e un povero cristo che li deve ascoltare ad un metro di distanza.

@PietroPDP anch'io suono la batteria (e anche la chitarra). Il timbro di qualsiasi strumento cambia in base alla distanza del punto di ascolto, all'ambiente. Quando parliamo di musica dal vivo non ci rendiamo conto spesso di tutto questo. La voce di un soprano, la corda di un violino, lo spernacchiare di una tromba, il piatto della batteria, etc. se ascoltati da vicino procurano fatica d'ascolto perché sono chiari e pungenti. I violini non sono setosi, e non lo sono mai stati, è una invenzione degli audiofili dovuta alle caratteristica particolari di una parte dei loro impianti. Negli ambienti domestici, a meno che non si disponga di un salone patrizio, generalmente si ascolta ad una distanza di 3-5 m max. quindi è normale che con un sistema senza compressione si avverta un timbro chiaro e pungente con i predetti strumenti. L'audiofilo medio crede che abbassando il volume si allontanano gli strumenti dal punto di ascolto ma in realtà non è così, è una concezione errata: il punto d'ascolto resta quello, con un volume troppo basso semplicemente si mortifica la macrodinamica perchè se nell'incisione è presente un picco di 110db, bisogna avere il livello di volume adeguato per riprodurlo nella sua interezza.  L'audiofilo che vive in condominio è condannato ad ascoltare ad un volume basso e questo condiziona la scelta dei componenti della catena. Si sa che a basso volume la gamma bassa tende a sentirsi di meno, anche per via della notevole differenza in db con la gamma medio alta presente nelle incisioni (solitamente una differenza di una ventina di db circa!) i preamplificatori di oggi non hanno  più il loudness e quindi si cerca di ripristinarlo in altri modi, ad esempio con cavi che aumentano la pressione sul basso e sul mediobasso, con diffusori che esaltano il mediobasso in ambiente intorno agli 80-60 hz (tipo Wilson) tutte soluzioni che aiutano certamente a percepire meglio la gamma bassa a basso volume, ma restano delle equalizzazioni. Io per fortuna non abito in un condominio, la mia sala è abbastanza grande da potermi permettere le Isis, diffusori che scendono lineari fino a 25 hz senza rigonfiamenti di nessun tipo. Per questo preferisco ascoltare con un pre passivo+Bryston, per godere di una dinamica senza compressione e con una risposta lineare in ambiente.   

Inviato
30 minuti fa, mbmf ha scritto:

Con tutta sincerità sarà sicuramente quello che farò, ma ero curioso dei conduttori rettangolari del Grand.

@mbmf dovresti trovare qualche negoziante che possiede questo caso ed è disposto a fartelo trovare

Inviato
58 minuti fa, veidt ha scritto:

dovresti trovare qualche negoziante che possiede

Gli unici che li trattano stanno in Francia, Grecia e Cecoslovacchia.

Un altro shop in Inghilterra, ma tratta solamente le versioni a metraggio.

 

Escludo, quindi, che ti inviino un cavo per una prova senza l'obbligo di acquisto. :classic_sad:

 

Molti di loro lo hanno su ordinazione, quindi nemmeno lo possiedono fisicamente, altri sono un semplice shop online senza negozio fisico.

(Guarda ad esempio Audio Phonics)

 

La casa madre a Taipei, poi, non credo che ti possa spedire un cavo con lo scopo di una prova/recensione. 

Inviato
14 ore fa, mbmf ha scritto:

Qui ti volevo; a questo punto sceglieresti:

 

un Neotech NES-3001 doppio rame UP-OCC da 8.3 mm2 (AWG 8)

un Neotech Grand Speaker doppio rame Rettangolare UP-OCC da 4.1 mm2 (AWG 11)

 

la qualità del rame questa volta è identica, cambia solamente la sezione:

tradizionale contro rettangolare (entrambi a stato solido)

 

Qui la risposta non la conosco, in teoria sulla carta prenderei quello da 8,3 mmq se stesso rame e stessa azienda come è in questo caso, ma sicuramente sarei molto dubbioso, il discorso della struttura quadrata sinceramente mi sembra strana, a naso lo scarterei, ma vado a sensazione.

 

Rispondo anche al post precedente:

 

14 ore fa, mbmf ha scritto:

portalo a 6KW

 

Finchè mi regge resto col 3 KW, poi se mi cambiano le esigenze ovviamente salgo, ma è per dire che a volte i consumi indicati sui nostri giocattoli sono esagerati, sembrano centrali elettriche, poi vai a misurare il reale assorbimento ed è notevolmente più basso, ecco ad esempio hai messo i Boulder con quella cosa orribile di presa industriale, per fortuna non mi piace nemmeno il modo di suonare, ma mi fossero piaciuti li avrei scartati a prescindere.

 

Sulla sigla del cavo alimentazione a metraggio Furutech devo aver sbagliato a scrivere, comunque si è il DPS.

Nel tuo caso ovviamente non è che potevi cablare tutti i 200 m con un cavo costoso, ma magari solo la tratta dell'impianto se la metratura era adeguata, anche io con quasi 20 m da gestire non ci penso minimamente, fossero stati massimo 4 o 5 forse avrei fatto la pazzia.

Purtroppo ho il quadro elettrico dalla parte opposta dove ho l'impianto ed è un lavoro fatto in seguito, ho possato le linee dedicate a muro non a pavimento, comunque a pavimento sarebbe stato qualche metro in meno sicuramente non meno di 12 o 13 m, il salone sono 10 m, poi pure andando dritto sarà un metro e mezzo abbondante in salita al quadro e un 30 o 40 cm alle prese.

Ma comunque non mi mettevo a rifare il pavimento ad un salone per risparmiare pochi metri di cavo, ho preferito non usare cavi particolarmente di pregio, meglio di prima sicuramente ci sto, ho sezione maggiore e linea diretta senza interruzioni in mezzo.

 

  • Thanks 1
Inviato
13 ore fa, pro61 ha scritto:

Quella è sindrome da audiofili, non da alettricisti. Un elettricista ti direbbe che 2 Kw in 1.5 metri di cavo da 1.5 mm2, porta ad un abbassamento di tensione di 0.3 V. Se consideri che in un finale subito dopo c'è un fusibile e un trasformatore che gli 1.5mm2 di primario seli sogna e i metri di cavo sono di più puoi trarre le conclusioni.

 

Si su questo sono d'accordo, ma vedo che ultimamente si usa mettere un 4 mmq dedicato per la lavatrice, io sinceramente credo sia esagerato, la mia lavatrice lava tranquilla con un mmq di fil tubo, a volte si esagera a tutti i livelli anche gli elettricisti, ma comunque quello che volevo dire in sistesi che la sezione del rame conta fino ad un certo punto, conta più il materiale del cavo e in caso la geometria, ovviamente non deve essere sottodimensionato.

Inviato

@veidt Sui discorsi di come debbano suonare i vari strumenti posso dire comunque che non sto all'asciutto, sono andato ad ascoltare giusto per fare un esempio i Musica Nuda, ero in seconda fila, quindi non in posizione perfetta, ma comunque ravvicinato, magari qualche fila più indietro sarebbe stato meglio, ma chi ha preso i biglietti ha scelto e mi sono adeguato, comunque ho ascoltato bene, allora il contrabbasso non ha superato i 90 dB, molto spesso alcuni audiofili vogliono ascoltare a volume molto più alto della realtà, pure un'orchestra non fa volumi esaperati, anche la batteria non arriva a 130 dB ovviamente non riesci ad avere quella stoccata in casa, perché ogni sistema non ha la dinamica di quello che ascolti dal vivo e per assurdo se hai i watt e la stanza vai ad esasperare la pressione, ma in realtà è che manca la velocità e la dinamica reale che provi compensando con l'alzare il volume.

Sul discorso dei violini che non siano setosi potrei essere d'accordo, ma io in una orchesta non li sento neanche così ruvidi come mi è capitato di ascoltarli in molti sistemi dove il proprietario di turno diceva la solita frase che i violini non sono setosi, ma non sono neanche grattugie per le orecchie aggiungo io, forse esistono le vie di mezzo.

Pure la tromba dipende chi la suona, se ascolti ad esempio Chris Botti diventa pure troppo dolce, solitamente non è così, ma pure la tromba deve avere una connotazione dello strumento vero non deve esasperare alcune asprezze che ho sentito in alcuni sistemi dove il proprietario fautore dell'estrema neutralità dopo 10 minuti dovevi scappare per il ferimento auricolare, a quel punto me ne fotto, preferisco un po' di colorazione, ma non devo andare dall'otorino il giorno dopo.

Io pure abito per conto mio e ho un solo vicino che per fortuna mi sopporta, avendo 450 W per canale che dovrebbero essere molti di più il volume non manca di certo anche se i miei ascolti sono sugli 80/85 dB di media, ma con qualche picco si superano largamente i 100, qualche mese fa insieme ad amici proprio con un ascolto di batteria il famoso assolo dello Sheffield, ma su etichetta FIM siamo arrivati a circa 112 dB e c'era ancora largo margine, non ho un fonometro professionale, ma non credo possa sbagliare di tanto, per dentro casa con un salone di oltre 50 mq direi che il volume era veramente tanto, sono volumi veramente inutili tranne per fare il coglionazzo qualche secondo.

Non ho misurato in quella occasione, ma in un secondo tempo per mia curiosità, non ci ero mai arrivato, i WMeter non stavano a fondo corsa e non ho diffusori enormi, comunque da me i 28 hertz sono praticamente flat poi cala parecchio e i 25 sono ancora leggermente avvertibili, ma con qualche dB in meno, se hai le Isis credo che sia normale averli, forse più grave non averli, alla fine le mie hanno un doppio 18 cm non un doppio 18 pollici, troppo scendono, anche se per come sono fatto io vorrei i 20 hertz flat.

Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

ho preferito non usare cavi particolarmente di pregio, meglio di prima sicuramente ci sto

Esatto :classic_smile:

Ho fatto il tuo stesso ragionamento.

 

Nell'altra casa alimentavo due MC601 con una linea anni '80 da 1.5mm2, quindi meglio ora nella casa nuova con la dedicata da 8 mm2.

Comunque non credo che saremo stati in grado di sentire miglioramenti udibili passando da un cavo residenziale da 1.5 ad uno da 8.

Diciamo che io l'ho fatto per sicurezza. :classic_biggrin:

  

8 ore fa, PietroPDP ha scritto:

tranne per fare il coglionazzo qualche secondo

E chi non l'ha fatto... :classic_biggrin:

Quando ero più giovane facevo scoppiare i palloncini con il Subwoofer... :classic_biggrin:

Inviato
9 ore fa, PietroPDP ha scritto:

sulla carta prenderei quello da 8,3 mmq se stesso rame e stessa azienda come è in questo caso

Bene :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...