Lumina Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 Perché è giapponese di tipo industriale, perché ha tutto e non costa uno sproposito 😉
mla Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 50 minuti fa, Lumina ha scritto: perché ha tutto e non costa uno sproposito Come una Dacia Duster?
pieroeli Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Si parla spesso di toroidali che ronzano ma vi risulta che questa problematica si possa manifestare anche sui classici a lamierini (si chiamano così mi pare)?
walge Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @pieroeli certo sempre la qualità fa la differenza Walter
proclo Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Sul noto rivenditore online vedo un “IFI silentpower cd blocker” dal prezzo abbordabile. Qualcuno lo conosce? Cosa ne pensate? Grazie
Tronio Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 58 minuti fa, proclo ha scritto: vedo un “IFI silentpower cd blocker” dal prezzo abbordabile Se n'è parlato qui:
maxraff Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @proclo ne ho due, uno lo uso su un dac Msb platinum dac 3 e funziona, l’altro su un Lector vm150 e qui fa poco a dire il vero
Lumina Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 @maxraff e purtroppo si torna al mio post iniziale, non basta togliere la continua, in molti, troppi, casi… e spendere migliaia di euro per godersi “anche” quel ronzio è a mio parere inaccettabile. Soprattutto se si ascolta la sera. Nelle recensioni non se ne parla mai, che strano.
serbel Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Prima del 390 avevo il 190 e pure lui ronzava , con il filtro dc preso online da un tizio dell' est , praticamente 4 condensatori da 49000 collegati con bandelle di rame oltre ad una r enorme , la cosa che notavo era che in base al momente ronzava più o meno Comunque ora con pass lab int 250 tutto silenzio , oltre ad avere per impianto ht un denon avc a1hda senza filtro e mai un rumore
proclo Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Tronio grazie per la segnalazione; ho letto tutta la discussione. Ho però un dubbio in quanto il rumore dell’amplificatore che io sento non è un ronzio tipo qualche cosa di meccanico che vibra ma un hum. Il rumore si sente diciamo fino a 1,5 m di distanza non in standby ma quando passo a on. Certi giorni mi sembra più forte e non mi pare comunque che interferisca con l’ascolto nella posizione d’ascolto. È l’unica apparecchiatura compresi anche altri amplificatori che presenta questo problema. Può servire l’ IFI in questo caso?
naim Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 1 ora fa, Lumina ha scritto: Nelle recensioni non se ne parla mai, che strano. Magari hanno linee meno problematiche. Magari la stessa elettronica che a casa tua ronza, a casa mia no.
naim Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 4 ore fa, pieroeli ha scritto: Si parla spesso di toroidali che ronzano ma vi risulta che questa problematica si possa manifestare anche sui classici a lamierini (si chiamano così mi pare)? Da me, a volte, ronzava bene anche l'alimentatore del pre Convergent, quindi si. Quando, circa cue anni fa, il gestore locale della corrente, mi ha cambiato il vecchio allacciamento areo con una nuova linea sotterranea, i frequenti disturbi si sono quasi azzerati. Prima ad una certa ora della sera iniziavano i concerti dei trafo, ora è raro, e le poche volte è comunque un disturbo molto leggero.
Tronio Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 1 ora fa, Lumina ha scritto: Nelle recensioni non se ne parla mai, che strano. Forse perché non è un difetto congenito, soprattutto in prodotti di fascia alta che non penso escano dalla catena di produzione con difetti così evidenti, ma si verifica solo in determinate condizioni ambientali... Ad esempio ho notato che se metto nella mia moto benzina scadente o sporca la carburazione ne risente: che faccio, me la prendo con Motociclismo perché non ha scritto sulla prova che il motore scoppietta? 50 minuti fa, proclo ha scritto: non in standby ma quando passo a on Hai verificato se lo fa sempre con la medesima sorgente selezionata (es.: l'ingresso fono)?
proclo Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Tronio lo fa sempre indipendentemente dalla sorgente, anche se tutti gli apparecchi collegati sono spenti e scollegati dalla spina.
magoturi Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Lumina si ma non è nudo, è schermato e colato in resina antirisonante.... SALVO
enzo966 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Non so se sia gia stato scritto da altri ma alcuni trasformatori ronzano perché son trasformatori del... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora