Robbie Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Ciao. Nell'ottica di sostituire le mie B&W 801 primissima serie che tante soddisfazioni mi danno, stavo cercando di capire dove andare a parare affinchè la sostituzione risulti un vero upgrade. A parte la questione sensibilità e appagamento a basso volume che è effettivamente un loro punto di debolezza, per il resto le B&W sono ottime, specie per la musica classica che ascolto sempre più spesso. Nei miei voli pindarici mi sono imbattuto nelle vecchie Sonus Faber Amati. Che ne pensate? Qualche esperienza di prima mano su risultati sonori e abbinamenti? Esteticamente mi fanno impazzire, ça va sans dire, ma costituirebbero un significativo upgrade rispetto alle B&W? E comunque possono essere considerate al passo con i diffusori hiend di oggi? Il pilotaggio sarebbe affidato a una coppia di finali Accuphase P360 in mono (5/600 watt per canale garantiti).
Robbie Inviato 31 Marzo 2023 Autore Inviato 31 Marzo 2023 Ho visto prezzi attorno agli 8k euro. Troppo? Certo con 8k euro si compra molto altro…
newton Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 @Robbie io metterei mano ai crossover delle 801 se non lo hai ancora fatto
gabel Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 19 minuti fa, Robbie ha scritto: Ho visto prezzi attorno agli 8k euro. Troppo? Secondo me si.
Paolo_AN Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 18 ore fa, Robbie ha scritto: Nell'ottica di sostituire le mie B&W 801 primissima serie che tante soddisfazioni mi danno [...] Ciao! Ecco, già qui nascerebbe una domanda spontanea, che però non ti faccio 18 ore fa, Robbie ha scritto: [...] stavo cercando di capire dove andare a parare affinchè la sostituzione risulti un vero upgrade. Cosa vuoi migliorare quindi, a parte la resa a basso volume? In quegli anni avevo le Cremona M, sorelle minori delle Amati, che ho ascoltato varie volte dal mio negoziante. Le tue 801 purtroppo non le ho mai ascoltate, ma se mi confermi che hanno il family sound B&W - ho avuto per vari anni le 802 Diamond - stiamo parlando probabilmente di qualcosa agli antipodi. Sicuramente miglioreresti l'appagamento a basso volume ma cambieresti parecchio l'impostazione del sistema. Inutile ti dia attributi relativi al suono, dovresti provare da te, avendone la possibilità. Quello che invece mi sento di consigliarti, basandomi sulla tua soddisfazione è di proseguire in direzione B&W con qualcosa di più attuale: da tempo i modelli della serie 800 sono equipaggiati con doppio woofer, che ti permetterebbe senz'altro di ovviare al problema resa a basso volume; poi dalla versione D3 il suono si è un po' smussato sugli acuti, a favore anche di una scena meglio posizionata nello spazio. 1
Robbie Inviato 1 Aprile 2023 Autore Inviato 1 Aprile 2023 @Paolo_AN ciao, parliamo delle 801 a robottino degli anni 80. L’impostazione dovrebbe essere un po’ diversa rispetto alle 80* dalla Nautilus in poi. Stavo puntando anche le 803 d3 in effetti, proprio per quanto si dice circa il loro addolcimento in alto, ma sono difficili da trovare bianche, come piacciono a me (oltre che costare più)… Alternativa alla Amati sarebbero le più recenti, meno costose e più facili da trovare, Olympica Nova 3. Ma si fa pour parler e pour giocher… Ogni tanto mi partono sti pruriti di sostituire le 801, ma poi non concretizzo mai 😂
Look01 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @Robbie In effetti B&W e. Sonus Faber hanno timbriche diverse per quello che ho sentito, ho avuto per molto tempo delle Minima Amator. Cambiare timbrica personalmente l'ho fatto e sono contento. Bisogna esserne consapevoli e sapere che si va in un'altra direzione. Poi ti devi interfacciare con le elettroniche nel tuo caso delle signore elettroniche quindi non parlo di capacità a pilotarli ma sempre di timbrica. Con timbrica intendo quel modo di porre la musica che ogni elettronica o diffusore apporta e che noi apprezziamo a seconda dei nostri gusti ed esperienze personali e indiscutibili 😉. Stavo giusto dandoti il consiglio di provare ad ascoltare sempre su quelle cifre delle Olympica Nova 3 e l'hai postato 😂. Le ho sentite pilotate da un valvolare ed era un bel sentire nello stesso sistema avevo sentito anche delle Dynaudio Contour 30 altro gran bel diffusore. Ciao Stefano. 1
fabbe Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Bei diffusori, se vuoi quelli tratta il prezzo! Certamente con 8k trovi tanto altro sull'usato e diffusori nuovi sui 11/12 da scontare
Robbie Inviato 1 Aprile 2023 Autore Inviato 1 Aprile 2023 8 minuti fa, fabbe ha scritto: Bei diffusori, se vuoi quelli tratta il prezzo! Certamente con 8k trovi tanto altro sull'usato e diffusori nuovi sui 11/12 da scontare Ma infatti il mio quesito della domanda iniziale era proprio questo. Come si collocano dei diffusori per quanto “mitici”, di 20 e più anni fa, rispetto a produzioni più moderne a parità di spesa mia. Le Olympica Nova, pur più basse di gamma, se la giocherebbero? (Esteticamente imho vince la vecchia Amati)
lucas1 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @Robbie Indicativamente posso dirti che le Amati erano la fascia alta e le Olympica sono la fascia media; oltre a questo discorso il progettista è diverso come l'impostazione timbrica è cambiata molto: ora sono mediamente più rigorose ma per me hanno perso il fascino della "gamma media Sonus Faber". Prendi le mie indicazioni come "massima" visto che ho ascoltato diversi modelli (e letto) delle due aziende ma mai i modelli in oggetto.
Paolo_AN Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 1 ora fa, Robbie ha scritto: Esteticamente imho vince la vecchia Amati Sono d'accordo. E sono d'accordo con @lucas1 Il confronto con le Olimpica Nova credo sia poco praticabile, vuoi per la qualità intrinseca generale delle Amati - oltre a woofer e litraggio maggiori - vuoi per un sound che, nel tempo anche SF ha adeguato (seppur non virando completamente) alle nuove tendenze. Aggiungo infine: le vecchie Amati hanno senz'altro ancora (tanto) da dire!
jimbo Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Le vecchie Amati le ho sentite suonare con un graaf gm50, magiche
Look01 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @Robbie Purtroppo dura fare un paragone soprattutto restando in casa Sonus Faber sicuramente si tende ad un suono più asciutto e con un buon dettaglio e dinamica sempre in linea generale. Siccome li ho sentiti a confronto e mi sono piaciuti molto, almeno in quel sistema , darei un ascolto se riesci alle Dynaudio Contour 30.
il Marietto Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 15 ore fa, Robbie ha scritto: Certo con 8k euro si compra molto altro… certamente, e passare da una 801 ad un diffusore di piglio tipicamente home dopo la sbornia iniziale potresti aver qualche nostalgia.. Una buona alternativa a mio avviso possono essere le Harbeth 40.xx conosco solo le versioni .1 e .2 , sono impegnative alla vista come le tue mantengono il wooferone e suonano in modo molto corretto , come credo tu sia oramai abituato .
fabbe Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @Robbie se abiti in zona Viareggio ti invito ad ascoltare le mie Contour 30 bianche
Marvin7 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @Robbie ciao, non vedo un grande upgrade con le amati homage; le 801 hanno ancora il loro perché, soprattutto nelle basse frequenze! Se proprio vuoi sperimentare nuove impostazioni sonore, potresti considerare le Guarneri homage, oggetti bellissimi che mantengono il loro valore nel tempo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora