artepaint Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Massimo avrebbe voluto tanto terminare il suo percorso di studi e laurearsi in biologia. Ma la sindrome di Duchenne, una rara forma genetica di distrofia muscolare, lo aveva ormai inchiodato al letto, costretto a dipendere ad un respiratore a 43 anni. Carlo Vicentini, suo padre, per vent’anni stimatissimo primario di urologia dell’ospedale di Teramo, da quando era andato in pensione, a dicembre, si occupava a tempo pieno di lui. Lo accompagnava in tutte le terapie, gli stava accanto giorno e notte nella villetta di famiglia in contrada Tempere, alle porte de L’Aquila. Ma la malattia degenerativa che avanzava inesorabilmente, la prospettiva di assistere ad una chissà quanto lunga agonia di quel figlio così amato destinato a rimanere prigioniero del suo corpo, la paura di non essere in grado di gestire le fasi sempre più complicate della malattia, lo avevano sopraffatto. Come qualsiasi familiare di chi lotta contro una malattia neurodegenerativa. Anche se lui era un medico. Era depresso Carlo Vicentini (70 anni) e giovedì ha deciso che sarebbe stato meglio per tutti finirla così. Un gesto meditato, le scuse al resto della famiglia affidate a un bigliettino lasciato sul tavolo: “Perdonatemi” . Ha tirato fuori la pistola, una P38, che deteneva regolarmente e ha sterminato la famiglia, uccidendo la moglie Carla Pasqua, 63 anni, l’altra figlia Alessandra, 36 anni, nutrizionista, e ovviamente Massimo, 43 anni, sorprendendoli tutti in pigiama. Alessandra ha fatto in tempo a capire cosa stava succedendo, accorsa in camera del fratello colpito per primo ha provato a sfuggire all’aggressione del padre, cercando riparo a fianco del letto, ma non c’è stato scampo neanche per lei. La madre è stata colpita nella stanza della figlia. Poi Carlo Vicentini è andato in camera sua e si è sparato alla testa. Carlo Vicentini non era solo un medico, ma un professore stimato a livello nazionale che gestiva il reparto con tanti suoi studenti dell'Università de L'Aquila. mi ha operato (vescica) il 15 aprile 2005 e ho appena letto la notizia su La Repubblica che le mie lacrime siano di accompagno ai suoi figli, alla sua consorte a lui stesso verso il luogo che non c'è 1
Questo è un messaggio popolare. stefanino Inviato 31 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Marzo 2023 sentito stasera in radio Se penso al bene che voglio ai miei ragazzi e che ho voglio a mia moglie (anche se non c'e piu') penso che ....e' impossibile Chi ha ucciso non era lui Era un mostro che la malattia del figlio, il dolore e lo strazio ha usato. Ma non puo essere lui Non puo' 7
qzndq3 Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 45 minuti fa, stefanino ha scritto: Chi ha ucciso non era lui Era un mostro che la malattia del figlio, il dolore e lo strazio ha usato. Ma non può essere lui Mi ritrovo totalmente d'accordo con quello che hai scritto. Che riposino in pace. 1
gianlucat73 Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Ho sentito anche io la notizia , fa tremare le gambe...riposino in pace
Paolo 62 Inviato 31 Marzo 2023 Inviato 31 Marzo 2023 Posso capire l'uccisione del figlio per evitargli di agonizzare e il suicidio, ma uccidere anche gli altri familiari assolutamente NO. Ai depressi gravi andrebbero tolte le armi a titolo precauzionale. 1
gbale Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 9 ore fa, artepaint ha scritto: Era depresso Carlo Vicentini (70 anni) e giovedì ha deciso che sarebbe stato meglio per Un pazzo pluriomicida, c son fior di umili poveracci che assistono facendo anche debiti i propri cari, magari dopo aver perso il lavoro e cosa dovrebbero fare questi, sterminare il quartiere? Poveri innocenti. Io chi dispone della vita degli altri, armato pure, non riuscirò mai a comprenderlo. 2
luckyjopc Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Poteva uccidersi solo lui. Davvero un disgraziato
corrado Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 6 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Posso capire l'uccisione del figlio per evitargli di agonizzare e il suicidio, ma uccidere anche gli altri familiari assolutamente NO Concordo.
maxbara Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 L’ultimo gesto primariale, forma mentis, mia personalissima opinione.
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 1 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile 2023 Trovo fuori luogo i giudizi, e non solo perché probabilmente si parla di una persona non lucida. Di fronte alle difficoltà e al dolore dei figli siamo tutti vulnerabili. Solo chi vive quel calvario sa cosa vuol dire e non tutti lo affrontano allo stesso modo. 4
stefanino Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 le malattie invalidanti sono terribili. Demoliscono le persone colpite ed erodono il raziocinio di chi le sta intorno. Capire senza giudicare e' complesso ma e' uno sforzo che va fatto. 1
gbale Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Allora sulla base di questo ragionamento bisognerebbe dare la medaglia d'oro a chi, magari da solo e senza disponibilità, si fa un mazzo tanto a portare a termine l'assistenza di un figlio infermo. E ne conosco tantissimi dal coraggio d'oro. Eppure nessuno ne parla o interviene in aiuto aggiuntivo. Nei binari di una liceità morale ognuno può esprimere il sentimento che vuole, anche se scomodo.
gennaro61 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 3 ore fa, luckyjopc ha scritto: Poteva uccidersi solo lui. Davvero un disgraziato Credo che non lo facciano perchè pensano che così facendo lascerebbero i famigliari senza una guida a soffrire. Li amano troppo e non vogliono lasciarli da soli. Naturalmente è il ragionamento illogico fatto da una persona tormentata dal dolore, dalla depressione e dal non vedere alcuna altra via di uscita. R.I.P..
lello64 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 se riusciamo a fare in modo che ogni famiglia detenga armi in casa di fatti come questo ne accadranno tutti i giorni anche più d'uno al giorno
audio2 Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 si ma una cosa è uccidere se stesso e il parente malato, altro i familiari sani. a parte che i sani poi potevano accudire il malato. quindi premesso che le condizioni particolari non sono di pubblico dominio ma portate pazienza, io queste cose qua non le capirò mai, e ancora meno che uno se era diagnosticato come depresso poteva ancora tenere un' arma con se. 1
stefanino Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 37 minuti fa, gbale ha scritto: Allora sulla base di questo ragionamento bisognerebbe dare la medaglia d'oro approfondisco il mio punto di vista riprendendo parte di un mio post precedente le malattie invalidanti sono terribili. Demoliscono le persone colpite ed erodono il raziocinio di chi le sta intorno. Capire senza giudicare e' complesso ma e' uno sforzo che va fatto. . Capire e' la chiave per evitare le tragedie, per attivarsi come societa' cercando di aiutare le persone coinvolte con ausilii non solo economci o infermieristici ma psicologici frequenti (e direi anche obbligatori) . Giudicare è molto semplice: trovato il "colpevole" fai un po di congetture su cosa avrebbe potuto fare di meno devastante (non considrando che la persona non e' in grado di ragionare almeno in quel momento e i semplici fatti lo confermano) e morta li in attesa della prossima prima pagina. . sono solo opinioni nulla di personale contro chi ha opiunioni diverse che rispetto, capisco ma non posso condividere. 2
luckyjopc Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @gennaro61 so che il depresso grave ragiona in questo modo. Io soffro ma anche i miei familiari soffrono per cui li tolgo dalla faccia della terra sollevando anche loro dalle sofferenze. Il mio più che altro era uno sfogo. per le armi in casa io non sono assolutamente favorevole essendo il mondo pieno di soggetti che per ragioni varie non ci stanno con la testa
Messaggi raccomandati