Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 2 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile 2023 Comunque ricorderei che il prezzo estremo è stato pagato e non si trattava di rapinatori. 3
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2023 Amministratori Inviato 2 Aprile 2023 @diego_g in montgna ci sono incidenti non ppevedibili ed altrri che ti fan dire "se la sono andata b cercare": ho visto gente andare in montagna quando era segnalata la presenza di morene, ho visto gente andare fuori pista quando era segnalato il rischio valanghe. se vai all'etero in zona consoderate a rischio dal ministero degli esteri e vieni rapito, il MAE interviene, magari paga pure il riscatto ma giustamente adesso c'è una legge che ti presenta il conto al rientro. se vai in macchina passi con il rosso, hai una assicurazione che paga i danni che provochi anni fa non in montagna, ma in una amena località marina, degli avventurosi hanno iniziato una bella camminata facile ma lunghetta (circa due ore) su un sentiero a strapiombo sul mare, partiti alle 18 non hanno previsto che il sole tramontava alle 19 e hanno chiamato i soccorsi per essere recuperati. Pagheranno pure le tasse, ma non è che col 730 pagano anche una addizionale per manifesta stupidità ognuno è libero di correre i rischi che vuole, ma allora deve accettare il pacchetto completo
Panurge Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @cactus_atomo i sentieri in mezzo alle morene glaciali sono una cosa normalissima, magari frane.
qzndq3 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 1 ora fa, audio2 ha scritto: intanto l' autostrada la paghi e poi sei comunque assicurato Il che non c'entra nulla con la gestione sanitaria degli incidentati in autostrada. 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: i soccorsi li paga Pantalone Non è così in tutta Italia: Veneto, Trentino Alto-Adige, Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia chiedono una partecipazione alle spese che a seconda dei casi, ad esempio in Veneto, può arrivare anche all'addebito del costo totale dell'elicottero. 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: questi che vanno a sciare in fuoripista col pericolo valanghe a livello 4 su 5 Con un simile livello di pericolo sarebbe bene non rischiare, ma non dimentichiamoci la variabilità degli eventi in alta montagna, sovente totalmente impredicibili.
andpi65 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 1 ora fa, Panurge ha scritto: Comunque ricorderei che il prezzo estremo è stato pagato e non si trattava di rapinatori. Sei più esperto di me di montagna, mi sembra di aver capito, la domanda è : andresti a fare sci alpinistico con un allerta rischio valanghe di 4 su 5? P.S. se per colpa, e non dolo, a seguito di incidente stradale causi danni alla strada o alle sue strutture l'ente proprietario della strada può chiederti un risarcimento per il ripristino ( li entra in ballo l'rcauto). A famigliari di chi si butta sotto un treno le FF.SS. possono chiedere il risarcimento per i danni subiti a seguito della temporanea interruzione e ritardi conseguenti. ..ecc.
qzndq3 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 19 minuti fa, Panurge ha scritto: il fattore di rischio viene indicato in modo generico ma in realtà si differenzia per ogni crinale a seconda di esposizione, ora del giorno e altro, talvolta non sono riuscite a valutare l'escursione guide esperte. Infatti.
mozarteum Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 24 minuti fa, Panurge ha scritto: sentieri in mezzo alle morene Ma la morena non e’ un pesce?
andpi65 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 16 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Infatti Fa caldino anche in montagna in sti giorni ( almeno da quanto mi racconta il pupo che vive tra Bolzano e Vipiteno) e se sale la temperatura il rischio valanghe aumenta di conseguenza. Gli piace sciare, ma fuori pista non ne fa in questo periodo ( almeno in questo qualcosa che gli ho insegnato l'ha capita 🙂).
Gaetanoalberto Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 Mah, per quanto triste burocratizzare tutto, forse bisognerebbe stabilire qualche divieto. Certo non facile vista l’estrema varietá di situazioni, ma non si tratta di attività “indispensabili”. Resta vero che la montagna è sempre pericolosa.
Membro_0023 Inviato 2 Aprile 2023 Autore Inviato 2 Aprile 2023 36 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ma la morena non e’ un pesce? Mah, vedi tu...
andpi65 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Mah, per quanto triste burocratizzare tutto, forse bisognerebbe stabilire qualche divieto. Certo non facile vista l’estrema varietá di situazioni, ma non si tratta di attività “indispensabili”. Resta vero che la montagna è sempre pericolosa. Stampo doroteo? 😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2023 Amministratori Inviato 2 Aprile 2023 non generalizziamo. se vado in albergo e questo viene distrutto da una valanga, i soccorsi dìsaranno gratis, se vado su una pista da sci non chiusa per maltempo e capita l'imprevedibile, i soccorsi gratis sono corretti, ma se vado in una zona in cui si sconsiglia di andare percgèil meteo da rischio elevato di valnghe, beh, se caoita te la sicci da solo, è stata tua la sclta e sei stao avvisato. se decido di rischiare, mi devo accollare il rischio e anche il come rientrare (a volte i soccorritori han erso la vita per salvare lo scemo di turno<) 2
mozarteum Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 E’ cosi’ elementare. Se c’e’ un allarme per quanto ampio e indiffereziato va osservato. a volte e’ ampio e indifferenziato proprio perche’ e’ difficile stabilire pericolosita’ specifiche di questo o quel crinale (v post panurge). un po’ come nelle spiagge californiane: vietata la balneazione anche se magari in qualche tratto correnti non ce ne sono al momento 2
Gaetanoalberto Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 59 minuti fa, andpi65 ha scritto: doroteo No no, moroteo.
daniele_g Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @mozarteum l'art. 1227 comma 2 CC si applica nei termini ipotizzati (ti soccorriamo ma ti paghi le cure e l'intervento dei mezzi di soccorso e una sanzione economica, o comunque non faccio sostenere alla comunità il costo della mia imprudenza) anche a chi viaggia sopra i limiti orari, a chi lo fa con la pioggia (limite 110 km/h) o con la nebbia (limite variabile, spesso a 50km/h) ? giusto per fare degli esempi.
mozarteum Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 Certo. Nei contenziosi con le assicurazioni e’ la norma principe. Ovviamente e’ materia di prova 1
daniele_g Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 15 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nei contenziosi con le assicurazioni e’ la norma principe. probabilmente non ho capito la tua risposta, ti chiedo di chiarirmi meglio le idee. non parlo di assicurazioni, bensì (perchè questo è il tema) di pagare l'ambulanza che esce e le spese ospedaliere (in ospedale pubblico, s'intende, se è privato è chiaro che ognuno se le paga o se la gioca con l'assicurazione se la ha). insomma, lo Stato -o gli Enti pubblici locali- incassano soldi dagli imprudenti per il fatto in sè di averli soccorsi, a prescindere da eventuali danni a terzi o a beni dello Stato o di terzi, circostanze che ho lasciato volutamente fuori ? o "paga Pantalone" ? 1
andpi65 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 32 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: 1 ora fa, andpi65 ha scritto: No no, moroteo. Ahh, ok. Mi ha tradito quell'indeciso cerchiobottismo che mi è parso di cogliere.
Messaggi raccomandati