extermination Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 La questione è piuttosto semplice; quando ci si appresta a fare una qualunque attività potenzialmente ad alto rischio è bene non sottovalutare (per proprie errate convinzioni o errate percezioni) una valutazione dei rischi predisposta da esperti. Dunque per ogni attività potenzialmente ad alto rischio è bene informarsi preventivamente ( oltre che tenere comportamenti adeguati)
tomminno Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 12 ore fa, andpi65 ha scritto: che sti testiculi in un po' di regioni han deciso che l'ambulanza per un incidente stradale non la paghi , ma invece un'elisoccorso se esci con un rischio valanga 4 su 5 invece, in parte, si. Non so magari un'ambulanza con volontari a bordo non costa come un intervento di un elicottero.
Membro_0023 Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 12 ore fa, samana ha scritto: Pantalone sei tu ? Si, anch'io. Me lo ricordo ogni mese, quando compilo l'F24.
djansia Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 10 ore fa, daniele_g ha scritto: inutile proseguire se non c'è alcuno scambio dialettico Con lui è così. Mi sa che è un ex poliziotto o qualcosa del genere. Domanda sempre "Di cosa ti occupi?" in ogni discussione e ha l'atteggiamento di quello che ti sta per chiedere la patente e l'alcool test.
Membro_0023 Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 11 ore fa, Panurge ha scritto: destino quasi tutti Non mi pare che qualcuno qui se la stia prendendo col destino. ieri in qualche TG hanno intervistato un'esperta guida di montagna che ha detto chiaramente che in quelle condizioni lui non sarebbe mai salito. Inoltre, questioni di soldi a parte, quando accadono queste cose si mettono in pericolo le vite dei soccorritori. Io non me intendo, che ho smesso di sciare 30 anni fa (qualche garetta di slalom l'avevo anche vinta, non ero malaccio) e da allora la montagna non mi interessa più, però posso dirti ad esempio che se so che una strada è sporca, non vado a farci le pieghe in moto, perché se cado, il pirla sono io. 2
ferrocsm Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 11 ore fa, mozarteum ha scritto: Si ma qui c’era il cartello. Ed è proprio questo su cui vorrei insistere io. @daniele_g scrive che dovrebbe pagarsi il soccorso anche chi in auto non rispetta il codice della strada e causa incidente con feriti, ma te lo immagini Daniele che razza di bailamme verrebbe fuori, io sono milite del soccorso arrivo sul posto perché inviato tramite telefonata dal 118. Prima di caricare i feriti sulla barella dovrei attendere che vengano espletate tutte le procedure perché si stabilisca a che velocità procedeva l'auto, se era ubriaco il conducente, se l'incidente era dovuto ad un guasto della macchina e quindi non imputabile al guidatore? Tutti (quasi) paghiamo un'assicurazione sull'uso dell'auto e meno male altrimenti avresti voglia a caricare feriti sulla lettiga dopo aver espletato le pratiche per stabilire se c'è stata colpa, che poi in caso di incidente stradale tantissime volte è impossibile stabilire per certo come sia avvenuto l'incidente e per colpa di chi. Qui invece per quel poco che ho capito si tratta veramente di imprudenza dato che quella specifica cosa era altamente consigliato non farla. Sono un accanito scarpinatore di montagna e so che non sempre l'incidente è da imputare ad imprudenza, ma in questo caso mi pare di si. Comunque se il riferimento è quell'incidente tragico di Courmayeur e quando si è chiamati a pagare con il prezzo più alto mai richiesto ad un essere umano (la vita) tutto passa in second'ordine.
daniele_g Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @ferrocsm il mio discorso era diverso, quello degli automobilisti era un caso per me eclatante (è oggettivamente eclatante in realtà, i dati parlano chiaramente, solo che la nostra percezione sul viaggiare in automobile è distorta per motivi anche comprensibili) per arrivare a concludere, al contrario, che mi sembra giusto che l'assistenza ci sia per tutti e senza queste piccole crociate che vanno, per altro -qui era la mia osservazione- sempre e solo in una direzione. ma se vedi ho parlato anche degli sciatori di sci alpino (da un anno l'assicurazione è obbligatoria per chi scia in pista, ma prima c'erano molti più incidenti, e molto più spesso mortali, di quelli che hanno gli scialpinisti, e anche in quei casi si rende spesso necessario l'elicottero). nessuno, né io né, mi pare, altri degli intervenuti, ha negato il diritto al soccorso o l'ha subordinato a un pagamento preventivo o una verifica assicurativa. ma, come ho già scritto io pr primo, la mia era una considerazione un po' a margine, un po' OT, che poi si è gonfiata per l'insistenza e per i toni di qualcuno, ma non è central rispetto al tema. la chiuderei qui, almeno per me. 1
ferrocsm Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 27 minuti fa, daniele_g ha scritto: la chiuderei qui, almeno per me. Non posso che quotarti. E in base all'evento luttuoso forse non era giusto nemmeno aprire il thread a disgrazia appena avvenuta. 1
senek65 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 13 ore fa, Panurge ha scritto: Conosco direttamente le storie di molti che in montagna ci hanno lasciato la pelle, imprudenza una quota risibile, destino quasi tutti, gente esperta per lo più, un sasso su un anticima, una scivolata su un sentiero fatto mille volte, l'attraversamento di un nevaio, certo è più sicura una sdraio sulla spiaggia, forse, ma no grazie, io poi in montagna ci vado da solo spesso, magari con la frontale al mattino presto, niente di particolarmente tecnico ma un minimo di rischio c'è sempre, i miei sentieri non sono fatti di aghi di pino, ma il piacere di essere l'unico in cima al Mars o sul Bo (niente di particolare per arrivare, solo fatica) magari già al mattino presto o di far colazione in un rifugio mentre gli altri si prendono il caffè al bar non è spiegabile a parole. Si ma conosco anche una infinità di storie assurde di persone che ci hanno lasciato la pelle o hanno messo in serio pericolo, se non peggio, i soccorritori per imprudenza estrema, stupidità, incapacità di riunciare quando è necessario rinunciare. Se poi c'è pure uno che ti dice "non andare perché troppo pericoloso" e tu vai, diventi difficilmente scusabile.
Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 3 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Aprile 2023 Il mio inciso era più verso un'atmosfera di insofferenza, che mi pareva di cogliere, verso chiunque faccia attività con un minimo di rischio intrinseco che sul caso specifico, è chiaro che uscire con rischio alto è un'imprudenza grave, nel caso specifico punita con la pena capitale. 3
audio2 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 c'è insofferenza anche perchè sono aumentati a sproposito i bimbiminkia domenicali novelli ardito desio. noi che non eravamo nessuno, da giovani non ci pensavamo neanche ad andare in giro dopo piovuto se a bassa quota oppure col rischio valanghe ecc ecc se in montagna. non si faceva e basta, quindi nei grandi numeri erano meno anche gli gli incidenti perchè si era al contempo sia più prudenti sia molti di meno. invece adesso hai prenotato, sei d' accordo col gruppo, c'hai solo quel giorno li libero ecc ecc e via a dimostrare cosa poi. 1
Panurge Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @audio2 vero, voler far giornata a tutti i costi o arrivare in cima quando non si può, pessime abitudini.
gbale Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 6 minuti fa, Panurge ha scritto: voler far giornata a tutti i costi È la causa principale di tutto ciò. Lo vedo qui al club velico a raccattare quelli che a tutti i costi vogliono fare la gita in mare con un sette metri a vela che non tiene manco 10 nodi di vento (a Pasqua se il tempo è brutto ci sarà da ridere).
senek65 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 26 minuti fa, Panurge ha scritto: vero, voler far giornata a tutti i costi o arrivare in cima quando non si può, pessime abitudini. Purtroppo è così. La montagna, come il mare del resto, esigono un certo rispetto e una estrema prudenza, anche quando le condizioni sembrano non destare alcuna preoccupazione. Ma ciò che vedo, ormai putroppo solo d'estate, è tutt'altro. Un banale sentiero può trasformarsi in un incubo se affrontato con troppa leggerezza o con un equipaggiamento non idoneo. Scivolare e rotolare giù per un dirupo è un attimo: invece vedo affrontare piccoli tratti attrezzati ( nulla di che sia chiaro, ma se ci hanno messo un cordino una qualche ragione ci sarà) con in braccio bambini che li non ci dovevano proprio stare. E potrei continuare....
samana Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 6 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Si, anch'io. Me lo ricordo ogni mese, quando compilo l'F24. Bravo, paga le tasse ed evita di scrivere bestialita’ che gia’ ne e’ pieno il mondo senza bisogno del tuo ausilio.
stefanino Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 con la logica delle attivita' pericolose , visti anche numeri ben diversi e i costi associati lunari, dovremmo far pagare il soccorso anche a ciclisti, motociclisti, chi fa il bagno nel fiume e cosi' via.
andpi65 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @tomminno era ironico, in conclusione di uno scambio di vedute che è andato per le lunghe, se leggi i post precedenti capisci meglio.
Messaggi raccomandati