Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh al Milano Hi Fidelity


Messaggi raccomandati

Inviato

Oggi sono andato al Melia'accompagnato dalla mia compagna  e debbo dire che mi sono divertito ascoltando della buona musica nelle sale d'ascolto . Naturalmente non potevo mancare in quelle di Pieffe ed Il Tempio del Suono in cui si potevano ascoltare le nuove produzioni McIntosh. Da Marco di Pieffe ho potuto apprezzare le favolose Klipsch Jubilee e naturalmente i miei amati Mc 275 in modalita' mono. Presso Il Tempio del Suono invece ho potuto "gustare" i bellissimi e musicalissimi ( nonche' costosissimi) Mc 451 con pre C 12000 che pilotavano le Sonus Faber. Ho apprezzato il suono e la musica diffusa in entrambe le sale ( di notevoli dimensioni ...soprattutto quella di Pieffe).Ho poi trovato tanta disponibilita' di dischi di vinile ( fortunatamente anche quelli a buon prezzo),cd e complementi hi fi ( un grazie particolare alla disponibilita' del direttore  Sig.Bastianelli di FdS ) .Un caro saluto. Mauro DAJP23411.thumb.JPG.3524b396923db1b350ebfa505edbe89b.JPG

  • Thanks 2
Inviato

@fontana C'ero anchio con mia moglie e due miei nipoti , che impianti ragazzi.....! Oltre alle due sale da te citate , mi hanno impressionato moltissimo le Mbl da Di Prinzio : raffinatezza allo stato puro ! 

giannisegala
Inviato

@fontana Ciao Mauro, bellissimo anche esteticamente.  Il pre era  la riedizione del C 22? L'impianto era biamplificato? Ciao , a presto.

gianni

Inviato

@giannisegala

Si Gianni era il C22  nuova edizizione......in biamplificazione con i 275 ( in mono)ed in alternativa il 462 a stato solido .Un caro saluto. Mauro 

Inviato
18 ore fa, fontana ha scritto:

C22  nuova edizizione......in biamplificazione con i 275 ( in mono)ed in alternativa il 462 a stato solido .Un caro saluto. Mauro 

.......E aggiungo , per curiosità , biamplificazione verticale e biwiring , lettore Mcd600 e il finale Mc462 era acceso "solo" per i vumeter .

Inviato

Ho chiesto e mi è stato riferito che per la sala delle Klipchs usavano un correttore ambientale, risulta anche a voi?

Inviato

Non so se usavano un correttore ambientale , però usavano il crossover esterno delle Klipsh per regolare gli alti e i bassi.

Inviato

Quello l'ho visto (telaio in basso a sx nella foto) ma da quello che ricordo (poi magari ho capito male io) mi avevano parlato di un DSP attivo per equalizzare l'ambiente, cos'è il telaio in basso a destra della foto? Potrebbe essere quello?

Inviato

Visto che ti hanno parlato di un DSP attivo , era sicuramente quello in basso a destra . Mi aveva molto sorpreso , nonostante la mole delle Jubilee , l'equilibrio tonale : un gran bel sentire .

Inviato

Buondì, volevo fare una domanda senza aprire una nuova discussione e visto che si accennava alla biamplificazione , qualcuno sa forse come si calcola la differenza tra due finali diversi per bilanciare il volume tra di essi?? Se non ricordo male anno fa qualcuno in questo forum aveva postato una formuletta. Grazie e scusate se sono andato fuori ot.

  • Amministratori
Inviato

@Flavio64 era in una vecchia discussione andata in fumo insieme al server di Melius a marzo 2021. 

Magari se ha tempo e voglia @massimo tonetti di volerla riproporre.

Inviato

Come sempre gentilissimi. Grazie per l’interessamento.

Inviato

Considerando le diverse sensibilità d'ingresso dei finali di potenza il problema è come ottenere il valore di attenuazione del segnale in ingresso al finale più sensibile, solitamente quello valvolare destinato alla sezione Medio/Alti.

 

La formula che lega i rapporti delle tensioni è la seguente:

Att(dB) = 20 * Log10(V1/V2)

 

Dove V1 e V2 sono le sensibilità d'ingresso dei due finali. Non è importante il ruolo di V1 e V2, tanto quello che cambia è solamente il segno del logaritmo.

  • Thanks 1
Inviato

Inoltre la cosa ideale sarebbe quella di utilizzare un crossover attivo con la possibilità di impostare separatamente le frequenze di taglio per la sezione bassa e medio-alta, con relativa regolazione dei guadagni. 
Se non hai la possibilità di eliminare il crossover passivo interno del diffusore allora occorre impostare il crossover attivo un'ottava sopra e un'ottava sotto la frequenza di taglio interna.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Grazie per la risposta, uso il men 220 come crossover e credo di essere a posto come taglio. Ho seguito le indicazioni del manuale paragrafo “ diffusori NON McIntosh “. Ora vorrei capire come livellare i volumi ed eventualmente ritoccare a mio piacimento. La biamp lascia tante possibilità e regolazioni.

Inviato
22 ore fa, Flavio64 ha scritto:

uso il men 220 come crossover e credo di essere a posto come taglio. Ho seguito le indicazioni del manuale paragrafo “ diffusori NON McIntosh “. Ora vorrei capire come livellare i volumi ed eventualmente ritoccare a mio piacimento.

Il MEN220 è lo strumento ideale visto che, utilizzandolo come crossover attivo, hai la possibilità di impostare separatamente le frequenze di taglio per la sezione bassa e medio-alta, con relativa regolazione dei guadagni.

Altra cosa importante è il fatto che i finali a valvole non "gradiscono" un segnale a gamma intera. Quindi è sempre una buona cosa, oltre ad attenuare, anche filtrare le frequenze destinate al finale dedicato alle frequenze medio-alte. Se il diffusore non consente di eliminare il crossover interno allora occorre tenersi lontano dalla frequenza d'incrocio del crossover interno passivo. Se ad esempio la frequenza d'incrocio del diffusore è 300Hz allora tagli a 450Hz in basso e 150Hz in alto. Se non ricordo male con il MEN220 non hai la possibilità di specificare liberamente le frequenze, ma sei costretto a selezionare le frequenze da una lista predefinita, una volta selezionato il tipo di filtro (Butterworth and Linkwitz-Riley).

Per le attenuazioni basta che ti procuri le sensibillità d'ingresso dei tuoi finali e calcoli, con la formula che ti ho fornito sopra, il valore di attenuazione da assegnare al finale, tipicamente valvolare, destinato alle frequenze medio-alte. L'altro finale lo imposti a 0.0 dB.

Tieni presente che con i miei finali McIntosh (MC2301, MC501, MC402, MC252, MC275) ho fatto diverse sperimentazioni e ho sempre ottenuto risultati sorprendenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...