ilbetti Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @Jack ... Si venduto... È mi è assai dispiaciuto... Ma mutate esigenze mi hanno fatto prendere un Doblo' 5 posti, lungamente cercato con il raro 2.0 mjt 16 valvole... Superbo! (limitato elettronicamente a 195 km/h di GPS. E ci arriva in un attimo. A quel regime è a poco più di 3300 giri in 6a.. Nelle Marcie inferiori arriva agevolmente a 4300 giri poi "mura" fino a limitatore a 5000... (è il motore Dell Alfa 159...)
ilbetti Inviato 6 Aprile 2023 Inviato 6 Aprile 2023 @LeoCleo ... È un exclave che si genera dopo le 22,30-23 nei giorni feriali... Più volte, rientrando da Roma ho percorso i circa 60km fra Foligno e Fabriano in ore notturne senza incontrare NESSUNO!!! (e nei 130km da Foligno a Falconara forse 2-3 auto...) Dal valico di Fossato di Vico, direzione Ancona, si hanno almeno 15km di superstrada a 4 corsie, in discesa, con buona parte del percorso in gallerie splendidamente illuminate. È un infilata di strada a perdita d'occhio, vuota, totalmente vuota. È in quota, e Dall autunno alla primavera la temperatura è decisamente inferiore a pochi km più ad est... Ovviamente l'exclave scompare verso le 5.30-6 del mattino... Ora in zona sono in corso grossi lavori di adeguamento in tutto il tratto fra Fossato e La gola della Rossa... (anche il valico ora è splendido, una superstrada davvero ben fatta. Finalmente.... Ci hanno messo 40 anni...)
garmax1 Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 @qzndq3 Il 6/4/2023 at 17:11, qzndq3 ha scritto: certo non si può dire che tu non l'abbia "spremuto" . Ma sono quasi certo tu abbia gli abbia fatto regolare manutenzione, che è il vero "segreto" per mantenere in piena efficienza i nostri veicoli... @ilbetti sicuramente un motore affidabilissimo, io con la mia ex stilo mjt 1.9 ho percorso circa 740000 km in 16 anni. Mai lasciato a piedi neanche per batteria. Solo manutenzioni ordinarie ma anche 4 cinghie distribuzione 😂😂
solitario Inviato 7 Aprile 2023 Inviato 7 Aprile 2023 Da quando ho fatto il meccanico (ora non +) in poi , una sola è la regola, non fare mancare mai acqua e olio alla machina, e andrà sempre, poi i casi sfigati capitano.
zigirmato Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @LeoCleo Il 3/4/2023 at 15:27, LeoCleo ha scritto: E ho pensato: che razza di radiatori montano le macchine asfaltatrici? Procedono meno che a passo d’uomo, in piena d’estate, sopra il catrame bollente. Mai vista una in panne Tanto per dire certi " vecchi" camion iveco magirus non avevano in radiatore, quei motori erano raffreddati ad aria, così come alcuni trattori, ogni motore ha le sue caratteristiche adeguate allo scopo, chi per il traino e chi per la velocità ecc.. ecc. Non saprei cosa succede se si usa nel traffico una macchina da formula 1. eheh
captainsensible Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @zigirmato @zigirmatoeh ma quei motori avevano potenze specifiche basse, per non parlare delle emissioni
ilbetti Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @garmax1 anche a me. Mai rimasto a piedi. Unico guasto, ma "interpretato" al volo (mi si spegne in città improvvisamente il motore, accosto e girata la chiave riaccende come nulla fosse... Passo dal meccanico ed ipotizza l'inizio di problemi con il sensore di giri... Sostituito quello con pochi euro, mai più ripetuto il problema... Comunque ieri sera sono tornato da Perugia, transitando nel "exclave" tedesco... Purtroppo la infilata di gallerie è ora un unico cantiere, con salti di corsia e restringimenti. Le gallerie sono in completo rifacimento... Temo installino un tutor... In ogni caso, contate da Perugia a Fabriano 5 automobili in 60km... Ore 22 circa pensate più tardi... 1
zigirmato Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @captainsensible Ho guidato anche un iveco magirus 190 tre assi doppio differenziale, con gru retrocabina, mi è rimasto un buon ricordo del mezzo.
zigirmato Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @captainsensible Dici eheheh Con quei trattori Si poteva attaccare un semirimochio 10 assi con su 100ton, un bel traino se non altro. Non con il 190. Con il 330.
captainsensible Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @zigirmato guarda, io non ho mai guidato un camion, ma facendo un semplice conto, i deutz raffreddati ad aria erogavano 20kw per litro di cilindrata, quelli attuali raffreddati ad acqua 35. Che poi fossero più semplici o affidabili non lo so. CS
JohnLee Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 (Colui che è senza olio scagli la prima biella - Compressioni 8,7:1)
zigirmato Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @captainsensible @captainsensible Non ricordo bene la cilindrata del 190 e del 330, cv 330, il 190 non ricordo. Max giri al minuto 2200 / coppia sui 1200/1300 giri. Sono passati un bel po' di anni eh più o meno 40 da quando inizio a produrli la iveco i camion con quei motori " raffreddati ad aria"
qzndq3 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 59 minuti fa, zigirmato ha scritto: Sono passati un bel po' di anni eh più o meno 40 da quando inizio a produrli la iveco OT - con qualche arrotondamento: Il 330 è del '79, 17.200 cc V8 con una potenza da 350 ad oltre 400 CV, coppia 2.050 Nm a 1.100 g/min. Il 190 mi sembra sia dell'81, 17.200 cc V8 da 380 CV e 13.800cc V6 da 300CV 1
Guru Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 Aggiungo che le macchine operatrici hanno motori che lavorano sempre a basso numero di giri, e credo che la (le) ventola del radiatore sia perennemente in funzione. In ogni caso si tratta di motori estremamente robusto, progettati per impieghi gravosi.
JureAR Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Ho avuto per oltre 30 anni VW raffreddate ad aria ( ed olio con radiatore per raffreddare lo stesso) mai un problema sia ad alte temperature estive, sia con temperature estreme invernali, unico accorgimento il minuto, due al minimo prima di spegnere il motore dopo una "tirata" autostradale ad evitare rottura di testata.
qzndq3 Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @JureAR Tiro ad indovinare, 1192cc boxer 4 cilindri, 34Cv a 3600rpm o successivi 1300, 1500, 1600 da circa 50cv
JureAR Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 @qzndq3 Quà una parte delle raffreddate ad aria, una è a liquido ma mi ha dato 20 anni di soddisfazione Questo il retro del raro 1500 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora