Vai al contenuto
Melius Club

Musica elettronica e hi fi.


Messaggi raccomandati

Inviato

Ultimamente ascolto ogni tanto musica elettronica.

Non c'è ovviamente alcuna attinenza con la musica acustica insomma non ci sono riferimenti però è estremamente impegnativa da tutti i punti di vista.

Insomma non basta certo l'impianto da giostra con solo capacità di pressione sonora per cogliere le tante sfumature anzi credo che occorra "il massimo" su tutti i parametri come fossimo al cospetto di Wagner.

Che ne pensate ?

Inviato

È come voler chiedere di ascoltare la disco anni 70’/80’ , io mi cercherei i grandi monitor JBL 43— e cercherei di pilotarli con i grossi ampli Jadis VTL AR, visto che i McIntosh proprio non mi piacciono neppure esteticamente . Francamente è un target a cui non ho mai pensato , non credo sia difficilissimo da riprodurre visto che in ogni caso non è necessaria una raffinatezza estrema , se poi si vuole pure quella allora serve un sistema 4/5 vie a tromba stile Goto Unit ed almeno una triamplificazione con single ended di triodi 

Inviato

@Dufay Che hai ragione. Da sempre ho ascoltato anche musica elettronica dai grandi ormai classici tipo Jarre, Yello, Daft Punk a cose più commerciali e discotecare (Gigi D'agostino, Benassi) e anche quelle di qualche moderno DJ compositore (ES: Trentemoller, Deadmau). Perciò al pari di altri generi dovrebbe essere incluso come "metodo di valutazione" di un impianto audio. Sono convinto che un impianto buono debba suonare bene con tutti i generi musicali.

Mighty Quinn
Inviato
29 minuti fa, Dufay ha scritto:

occorra "il massimo" su tutti i parametri come fossimo al cospetto di Wagner.

Che ne pensate ?

Che è moooolto meglio di Wagner

Ad esempio 

Sohn

Public Service Broadcasting

Hans Zimmer

Ecc....

 

 

Inviato

@_Diablo_

 

io credo che sia invece assai più facile “costruire” impianti dedicati a pochi generi musicali , e magari averne più d’uno . Se parti dalla velocità dinamica e raffinatezza di un ampli top level a triodi S.E. , ineguagliabile da altre tipologie di amplificatori , non resta che sceglieresi  un ingombrante sistema a tromba , per avere veramente tutto il possibile  . 
 

Troppo difficile da fare  e costoso , oltre che dover avere uno spazio di una certa cubatura .

Inviato
40 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ultimamente ascolto ogni tanto musica elettronica.

Il termine racchiude tante cose diverse tra loro, che vanno dal 1920 ad oggi.

in ogni caso, se vuoi ''collaudare'' i diffusori, prova con questo: 

 

 

Mighty Quinn
Inviato
21 minuti fa, Lucasan ha scritto:

Se parti dalla velocità dinamica e raffinatezza di un ampli top level a triodi S.E. , ineguagliabile da altre tipologie di amplificatori

Favole per bambini 

Inviato
28 minuti fa, Lucasan ha scritto:

È come voler chiedere di ascoltare la disco anni 70’/80’

Il problema con la Disco è che, indipendentemente dall'impianto, se la si ascolta in flat, non si ritrova quel classico sound che era normalmente equalizzato. Lo so bene perché ho praticamente qualsiasi cosa che è uscita tra Disco e Funk, e quando ascolto qualcosa non posso non far caso che pur avendo un suono pulito ed equilibrato, questo resta distante da quello caratteristico dell'epoca. 

  • Melius 1
Inviato

 Favole per bambini @FabioSabbatini

 

Sono d’accordo con te sul fatto che sicuramente i bambini ci sentono meglio di te . 

Inviato

Fuori da qualsivoglia polemica , ma ti è mai capitato di ascoltare le voci ad esempio , di un buon single ended di triodi con dei buoni minidiffusori ? Che so’ , una coppia di Beltaine con le SF Minima ? O un Meishu o un Air Tight con le Ls 3/5a ? 
hai mai riascoltato su altri impianti quella qualità ? 

Inviato

Questo. 

Roba tosta e moderna che mai si sentirà alle fiere 

Screenshot_2023-04-03-19-10-07-576_com.qobuz.music.jpg

Inviato

@naim

 

I cd del tempo erano compressi , basta riutilizzare quei cd , voglio dire se era possibile ascoltare in un certo modo 40 anni fa , basta rifare le cose che si facevano 40  anni fa . 
 

voglio dire se prendi un lettore tipo Pioneer Pd73/93 una coppia di JBL 4350 e le piloti con un Krell  ksa e metti su Donna Summer o B. White con un cd dell’epoca , non ti serve neppure cercare i cavi esoterici , visto che al tempo si utilizzava solo la piattina 

Inviato
3 minuti fa, Lucasan ha scritto:

basta rifare le cose che si facevano 40  anni fa . 

Appunto: non ascoltarla in flat. 

 

Però al tempo il cd ancora non c'era. 

Inviato

@naim si fa ciò che serve secondo gli obiettivi che ci si ripropone di ottenere , mi sembra normale . 
infatti ho subito detto che è più facile , e non di poco , ottenere risultati ragguardevoli utilizzando/ costruendo impianti diversi per generi diversi  , oltre che decisamente più economico . 

Inviato
5 minuti fa, Lucasan ha scritto:

infatti ho subito detto che è più facile , e non di poco , ottenere risultati ragguardevoli utilizzando/ costruendo impianti diversi per generi diversi  , oltre che decisamente più economico . 

Un buon impianto non deve fare distinzioni.

Inviato

@Lucasan Per la musica elettronica ( termine riduttivo ) servono infatti grandi capacità dinamiche e pure altrettante qualità timbriche.. molti classici sistemi a RD anche di gran costo.. proprio non c’è la fanno a gestire grandi masse strumentali.. 

di elettronico ho diverse cose, trentemueller prima citato ha una resa … semplicemente mostruosa sul mio sistema horn, le Tad r1 proprio non ce la facevano a uscire dal didascalico…  e pure certi ultimi dischi come quelli Live di pat metheny .. elettronica allo stato puro, coinvolgimento totale, completamente immersivo, avvolgente, totale, senza alcuna compressione e timbrica sempre luminosa, liquida e senza alcuna durezza da silicio..  e il tutto con pochissimi purissimi wattini luminescenti 😎

Inviato

Ascolto esclusivamente musica elettronica partendo dal pioniere Bruce Haack, per arrivare ad oggi, utilizzando 2 finali in classe A sostituiti da un classe D abbinati alle maggie. Personalmente sono dell’avviso che in molti dischi esista un tappeto sonoro molto complesso e che per essere dipanato abbia bisogno di raffinatezza ma nel contempo un buon spunto dinamico.

Ossido

 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Ossido ha scritto:

Personalmente sono dell’avviso che in molti dischi esista un tappeto sonoro molto complesso e che per essere dipanato abbia bisogno di raffinatezza ma nel contempo un buon spunto dinamico.

Ossido

 

Ottima sintesi,anche io ascolto solo musica elettronica 

 

1 ora fa, _Diablo_ ha scritto:

Perciò al pari di altri generi dovrebbe essere incluso come "metodo di valutazione" di un impianto audio. Sono convinto che un impianto buono debba suonare bene con tutti i generi musicali.

Qui in Italia dovrà passare almeno una generazione prima che l'elettronica venga presa in considerazione come parametro.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...