Vai al contenuto
Melius Club

Musica elettronica e hi fi.


Messaggi raccomandati

Inviato

Molte volte alzo il volume indecentemente, e vedo le serpentine delle mie magneplanar diventare incandescenti : )  : ) : ) 

Ossido

  • Haha 1
Inviato
5 minuti fa, Lucasan ha scritto:

in teoria , ma la pratica è altra cosa . 

Direi di no, un diffusore non sa cosa suona, se è buono è buono con tutto, se è scarso può cavarsela con qualcosina ma scarso resta.

Inviato

@Dufay Me lo faresti un favore (restando in Topic)?

Quanto scende in basso questo pezzo (no da YT però, mettilo in streaming lossless da Qobuz)? 
 

 

 

 

Secondo me, non è facile per nulla farlo suonare bene.

Inviato

@grisulea

 

un diffusore , anzi un altoparlante non sa cosa suona , ma c’è pure una sostenibilità dell’alto parlante stesso . Non tiri fuori adeguate pressioni sonore , e dinamica , da rendere credibile la riproduzione musicale di un brano tecno , disco ecc con un sistemino a 2/3 vie stile hifi . 
 

credo che siano veramente pochi gli Audiofili che sappiano anche solo la “fisicità” che trasmette la riproduzione ad alto volume , e che per lo più l’abbiano conosciuta in ambito car audio .  Io li ho avuti 3 in pianti car audio SQ che raggiungevano anche 134 db di spl , con 5 amplificatori per oltre 1500 watt rms tutti phoenix gold ms e Zapco competition ecc ecc e ti assicuro che ascoltare anche solo intorno a 112 db rms a casa è pressoché impossibile , ci si arriva con i numeri , in teoria non misurando la pressione sonora al punto reale d’ascolto . 
 

p. S. 
Ti sei dimenticato di dirmi con quali diffusori ascolti e come li piloti …. 

Inviato
4 minuti fa, CDJ ha scritto:

Scende scende

Eh lo so, ma volevo capire fin dove arriva. :classic_happy:

Mi piace un casino FKA twigs. :classic_tongue:

Inviato

@Lucasan Ma è quello che ho scritto. Un buon diffusore deve suonare bene tutto non sapendo cosa sta riproducendo, altrimento non è buono o lo è solo parzialmente. Ho qualcosa di autocostruito e classe d.

Inviato

La colonna sonora del film TENET di Nolan, composta da Ludwig Göransson, mi sembra un ottimo test.

Non l'ho misurata ma, a naso, mi sembra dinamicamente interessante.

In generale trovo che le colonne sonore, essendo concepite per il cinema e non per la fruizione individuale, soffrano meno di compressione.

Inviato

@one4seven

 

Il problema non è di farlo suonare bene , ma di riuscire a rendere la riproduzione minimamente credibile . I primi colpi di basso dovrebbero riuscire a far tremare divani e poltrone e rendere quasi fastidio ai timpani la loro riproduzione . La fisicità con un certo tipo di musica fa parte della musica stessa , questa è musica “ da sballo” non da ascolto , è ridicolo parlarne nei termini in cui se ne discute qui . 
Ma davvero vi siete tutti dimenticati la sensazione in una discoteca del pavimento che vi vibra sotto i piedi ? Le “pezze” che tirano i due cassoni a un metro da voi? 
Tornate vi prego ai clarinetti ed alla Canzone di Marinella , ma non raccontate in giro che è credibile in ambito home questa musica con le magneplanar o similia

Ne che un impianto home per suonar bene deve saper riprodurre anche questi generi musicali , altrimenti si fa prima a dire che i nostri impianti fanno solo uno più schifo dell’altro . 

Inviato

Una cassa senza un 15” è come una donna senza tette… come dice il mio amico…

  • Haha 1
Inviato
8 minuti fa, dec ha scritto:

La colonna sonora del film TENET di Nolan, composta da Ludwig Göransson, mi sembra un ottimo test.

Prova gli ultimi minuti di Interstellar, il volume pare non smettere mai di salire, alla fine ci si ritorva immersi in una quantità di suono incredibile e all'ultima nota bassa è come essere sospesi nel vuoto e risucchiati nello spazio infinito. Sistema permettendo.

  • Melius 1
Inviato

@Lucasan Per me è anche musica da ascolto anche in ambito home,poi se voglio alzo i diffusori che possiedo e il finale permettono un forte impatto.

Inviato

@alexis Si ma l’aver un 15’ può andar bene per riprodurre un contrabbasso , in un brano acustico , per riprodurre in modo credibile musica sintetizzata , elettronica , compressa in ambito home probabilmente servirebbero 8/12 x 12’ e almeno 4 x 18’ ed una carretta di watt a corredo , . 

Inviato

@CDJ Fai come vuoi  , ovvio , la penso solo diversamente da te . 

Inviato

@Lucasan guarda, io ascolto la musica che mi piace e le classificazioni (da sballo, da ascolto, da bagno e da cucina...) proprio non mi interessano. 

 

Inviato

@Lucasan infatti nel sistema grande del mio amico ci sono 8 woofer da 18”… e una bocca da 120 x 100 per il driver dei bassi… tutto attivo con. 845 con i trafi limitati in uscita, in modo da non aver nessun filtro di crossover.. un sistema probabilmente unico al mondo per resa acustica…  sconvolgente. La cosa più vicina al vivo mai sperimentata, ma se non si sperimenta di persona.. non ci si può credere… :-)

 

Inviato

@Lucasan, ora capisco i tuoi interventi….. hai rodato i tuoi timpani con gli impianti car audio, e ci sta ! 

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...