Vai al contenuto
Melius Club

Musica elettronica e hi fi.


Messaggi raccomandati

Inviato
31 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Ascoltati ad un Milano hiend pre Covid con le Dutch & Dutch 8c, restammo a bocca aperta, qualcuno cercava un sub nascosto.

Non credo suffcienti a sentirsi risucchiati nello spazio infinito

  • Haha 1
Inviato
11 ore fa, one4seven ha scritto:

Secondo me, non è facile per nulla farlo suonare bene

Bello.

Più o meno quello che intendo. Ci vuole roba tosta in tutti i sensi 

Inviato

@Dufay hai misurato quanto scende quel pezzo?

 

Ascoltati l'album "Magdalene". :classic_wink:

ilmisuratore
Inviato
14 ore fa, Dufay ha scritto:

Che ne pensate ?

Che la musica classica rimane sempre al comando per dinamica

Che l'elettronica e il rock solitamente hanno un basso fattore di cresta

Il fattore di cresta basso richiede una potenza continua più alta e diffusori che tengono meglio e distorcano meno

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

ufay hai misurato quanto scende quel pezzo?

 

Ascoltati l'album "Magdalene

Mo lo assto. Devo attaccare la Clio non ho voglia ma non mi pare scemda moltissimo.

 

 

 

 

 

 

Inviato

@Dufay pure a me infatti, non so se arriva ai 20.

L'album che ti ho suggerito invece l'ho preso pure in vinile, rende bene, ma suona  meglio in digitale. È più "credibile".

Buoni ascolti. 

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

la musica classica rimane sempre al comando per dinamica

Che l'elettronica e il rock solitamente hanno un basso fattore di cresta

Il fattore di cresta basso richiede una potenza continua più alta e diffusori che tengono meglio e distorcano meno

 

La musica elettronica che dico non è la dance può avere anche dinamica molto elevata dipende da cosa cerca il compositore.

Per la musica classica possono tenere meno e distorcere di più?

 

 

 

 

 

 

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, Dufay ha scritto:

Per la musica classica possono tenere meno e distorcere di più?

Se a parità di tenuta alle basse frequenze [meccanicamente quelle che causano piu problemi ai woofers] si riproducesse musica ad alta dinamica, questa farà distorcere meno il sistema a confronto di musica con basso fattore di cresta

Tutto questo sulla parte di spettro che va oltre le basse

Se un impianto crea confusione con i supporti ad alta dinamica, con quelli a basso fattore di cresta ne creerà ancora di più

Inviato
11 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Se un impianto crea confusione con i supporti ad alta dinamica, con quelli a basso fattore di cresta ne creerà ancora di più

Va però considerato che con basso fattore di cresta si ascolta a volume decisamente più basso, direi anche a 20 db in meno, al sistema arriva fino a 100 volte meno potenza.

Inviato

Io da sempre ascolto Musica Elettronica, in ogni sfumatura, dalla più lenta e rilassante Downtempo alla più movimentata Deep House, Techouse, Trance, Techno eccetera.

In questo senso, un ruolo fondamentale lo gioca il comparto elettroniche: ci vuole potenza a sufficienza, ma soprattutto tanto controllo, un alto smorzamento e una impostazione il più possibile neutra, in grado di far emergere, in correlazione con i diffusori, un buon livello di dettaglio e una buona dinamica. 

Appena dopo arriva la scelta dei diffusori, in relazione alle dimensioni dell'ambiente da sonorizzare... in questo senso, possono andare benissimo diffusori a torre, così come diffusori da stand, a due o tre vie, con o senza sub (da me, decisamente meglio con sub attivo in SP).

Per godere di buona Musica Elettronica, tra l'altro, non serve raggiungere pressioni da discoteca.... per quello esistono, per l'appunto, le discoteche 😉

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Va però considerato che con basso fattore di cresta si ascolta a volume decisamente più basso, direi anche a 20 db in meno, al sistema arriva fino a 100 volte meno potenza.

Questo è vero, ma spesso si tira il sistema anche con la musica meno dinamica

Il segnale a basso fattore di cresta genera più distorsione da intermodulazione

Il segnale ad alta dinamica genera più distorsione di picco

Quando il sistema è vicino al limite la prima si nota di più in quanto è meno tollerata dal nostro udito

Inviato

@ilmisuratore beh, la lunghezza della coperta non cambia per quanto la si voglia tirare.... quella rimane.

Un sistema che in funzione si mantiene attorno allo Zero dB suonerà per la sua effettiva capacità.... la distorsione di solito arriva a far danni quando si pretende più del possibile. 

Inviato
4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Questo è vero, ma spesso si tira il sistema anche con la musica meno dinamica

In questo caso i sistemi "piccoli" vanno letteralmente in crisi. Proprio non ce la fanno. 

ilmisuratore
Inviato
9 minuti fa, Chill ha scritto:

la distorsione di solito arriva a far danni quando si pretende più del possibile. 

Non credo che la discussione sia improntata sui danni agli altoparlanti, piuttosto alla pulizia di ciò che si ascolta

Un sistema con certi segnali può tenere meccanicamente potenza e creare confusione in alcuni passaggi 

La distorsione che crea danni è qualcosa che va molto oltre

13 minuti fa, grisulea ha scritto:

In questo caso i sistemi "piccoli" vanno letteralmente in crisi. Proprio non ce la fanno. 

Vanno sfruttati con parsimonia

Inviato
42 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non credo che la discussione sia improntata sui danni agli altoparlanti, piuttosto alla pulizia di ciò che si ascolta

Sì certo, la mia voleva essere più che altro una considerazione extra.... nel mio precedente post ho infatti citato la dinamica e il dettaglio.

 

43 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Un sistema con certi segnali può tenere meccanicamente potenza e creare confusione in alcuni passaggi

Eccoci, e qui infatti ci riallacciamo al discorso della dinamica.

ilmisuratore
Inviato
51 minuti fa, Chill ha scritto:

Eccoci, e qui infatti ci riallacciamo al discorso della dinamica.

Esistono molti modi per interpretare la dinamica, molto dipende da come è distribuito il segnale nel tempo

Il fattore di cresta  è definito come il rapporto tra il valore di picco ed il valore RMS del segnale, nulla toglie [ad esempio nella musica classica] che tra un pianissimo o silenzio il segnale possa poi schizzare e raggiungere i 32767 che sarebbe il massimo livello assoluto

La storia del segnale può dire tante cose, ad esempio potrebbe causare distorsione di picco in una parte che poi tutto sommato diventa ininfluente per il resto della traccia

Il rapporto dinamico/fattore di cresta di ogni traccia musicale andrebbe valutato di volta in volta in base al volume di ascolto e le capacità del sistema di riproduzione

Se l'impianto non ha capacità di tenere testa può perfino capitare che nello stesso album alcune tracce vanno meglio o peggio delle altre

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

l'altro si vede nel profilo

A regola nemmeno troppo impegnativo, pensavo peggio :classic_biggrin:

 

334776831_179095091534524_6380904177623162219_n.thumb.jpg.b427ca5e57b2e5ebd0f6446169bc965d.jpg

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...