Ifer2 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Per il punto di ascolto quale dei due preferite e perché? Io opto per un isoscele con diffusori leggermente orientati verso il centro. Diffusori Harbeth Shl5-plus distanziati tra loro m. 2.30 L' equilatero da me porta ad un suono troppo "in your face", da prima fila e a me piace invece più da qualche fila in più dietro.
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 19 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Io opto per un isoscele con diffusori leggermente orientati verso il centro. Parli di un isoscele con altezza maggiore di quella del triangolo equilatero che ha lato congruente alla base dell'isoscele ( = sei più lontano), giusto? Anch'io con le trombe ascolto da fuori del triangolo, ma ho anche un secondo punto ben all'interno, come se le casse fossero una gigantesca cuffiona non a contatto della testa.
Gici HV Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Dipende da diffusori e dimensioni della stanza, qualcuno incrocia davanti al punto d'ascolto, io ho dei grossi monovia in una stanza di circa 14mq e uso un toe in poco accentuato
ferroattivo Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 diffusori a tromba distanziati a 3 metri , punto di ascolto 4,2 metri , risulta automaticamente un triangolo isoscele, casse angolate verso il centro di ca. 20° .
jerry.gb Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 43 minuti fa, Gici HV ha scritto: Dipende da diffusori e dimensioni della stanza, qualcuno incrocia davanti al punto d'ascolto, io ho dei grossi monovia in una stanza di circa 14mq e uso un toe in poco accentuato Esatto, anche la forma della stanza e certi album richiedono un migliore posizionamento, le ho provate tutte ritornando a riprovare a distanza di mesi, sia come consigliato dal produttore di diffusori, molto aperti o per esempio come consigliato da Mario Bon chiusi che puntano davanti la tua testa ed in posizioni intermedie, alla fine mi ritrovo con il miglior compromesso che per me è con i diffusori che si incrociano circa 30 cm dietro la testa; ogni caso è un caso a se.
niar67 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Diffusori Distanziati di poco più di 2 metri(2.03/04) e punto di ascolto a 2.30,toe in poco accentuato,i diffusori sono quasi paralleli, ho provato anche il triangolo equilatero allontanando i diffusori tra loro ma la scena sonora perde un po' "corpo" al centro....... Saluti Andrea
jerry.gb Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Si cerca sempre di ottenere un buon equilibrio tra un fronte sonoro omogeneo senza vuoti o eccessi al centro con una sufficiente profondità, infatti facendo coincidere l’incrocio a circa 50 cm davanti alla propria testa queso parametro può migliorare (è importante avere i due diffusori ben distanziati) ma nel mio ambiente pur ottenendo maggiore profondità le frequenze medio basse risultavano più confuse; ad ogni modo ho notato, nel mio caso (stanza 4,60 * 5,20, diffusori sul lato corto), che le regolazioni risultavano più efficaci se partivo da un triangolo equilatero.
Armando Sanna Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 4 ore fa, Gici HV ha scritto: qualcuno incrocia davanti al punto d'ascolto, Io da qualche anno ascolto in questa posizione con un Toe in molto accentuato è una posizione a triangolo isoscele come base distanza tra i diffusori 2,20 m e altezza tra me e le casse acustiche a circa 4,40 m . Nel mio ambiente penso che sia la posizione ottimale tra le varie provate .
51111 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Bisogna mettere nel conto che più è distante il punto di ascolto rispetto i diffusori, maggiore saranno le riflessioni che giungono alle orecchie. Quindi il classico triangolo equilatero è da preferire.
Ggr Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Diffusori a 2.80 tra di loro, e diffusore a 3.10 mt dalle orecchie. Incrocio 80 cm dietro la testa. Tutte queste misure sono arrivate nel corso degli anni spostamento dopo spostamento, seguiti da periodi di ascolto prolungati per ogni posizione, partendo dal triangolo equilatero, e orientento dritto verso l'ascoltatore.
Look01 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Io ascolto con triangolo equilatero ho provato a spostare il punto d'ascolto più indietro ma avendo una stanza piccola non ho notato benefici anzi perdo quell'effetto live che mi piace tanto🤣.
speaktome74 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Triangolo: Renato Zero L'indirizzo ce l'ho Rintracciarti non è un problema Ti telefonerò Ti offrirò una serata strana Il pretesto lo sai Quattro dischi, un po' di whisky Sarò grande vedrai Fammi spazio e dopo, mi dirai Che maschio seI Lui chi è? Come mai l'hai portato con te? Il suo ruolo mi spieghi qual è? Io volevo incontrarti da sola, se mai Mentre lui (lui chi è?) Lui chi è? (lui chi è?) Già è difficile farlo con te, mollalo! Lui chi è? (lui chi è?) Lui cos'è? (lui cos'è?) Lui com'è? È distratto, ma è certo di troppo, mollalo! Mi aspettavo lo sai Un rapporto un po' più normale Quale eventualità Trovarvi una collocazione Ora spiegami, dai L'atteggiamento che dovrò adottare Mentre io rischierei Di trovarmi al buio fra le braccia lui Non è il mio tipo Lui chi è Lui chi è, na-na-na-na-na-na (lui chi è?) Lui chi è? (lui chi è?) Lui chi è? Già è difficile farlo con te, mollalo! Il triangolo, no Non l'avevo considerato D'accordo, ci proverò La geometria, non è un reato Garantisci per lui? Per questo amore un po' articolato? Mentre io rischierei Ma il triangolo io lo rifarei Perché no? Lo rifarei Lui chi è Na-na-na na-na lui chi è? Lui chi è? (Eh, si vedrà) Lui chi è (lui chi è?) Lui chi è? (lui chi è?) Lui chi è? No, no, no, no, no, no, no, no Lui chi è? (lui chi è?) Lui chi è, lui chi è? (lui chi è?) Ma a loro, dico loro Chi sono (lui chi è?) (Lui chi è?) (Lui chi è?) 1
speaktome74 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Ho posseduto tanti diffusori e quasi nessuno aveva una posizione ed inclinazione / distanza verso il punto di ascolto in comune con altro. Alcuni andavano molto inclinati tra di loro, anche a 45° (incrocio a 90°) davanti alla poltrona. Altri quasi paralleli tra di loro, e altri con "molte vie di mezzo".
magicaroma Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Isoscele per esigenze abitative, ma preferisco l'equilatero; mi piace l'ascolto ravvicinato con le voci molto avanzate
ascoltoebasta Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Triangolo scaleno.......perchè da un orecchio sento meno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora