jakob1965 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 2 ore fa, hfasci ha scritto: Forse è per questo motivo che fa così caldo??? A livello storico (glaciazioni a parte) periodi caldi e freddi si sono sempre alternati: ad esempio all'inizio del periodo imperiale di Roma faceva mediamente caldo e gli inverni erano molto miti - poi verso il 300 - 500 dopo Cristo circa iniziò una fase più fredda: infatti ciò coincise con lo spostamento di popolazioni verso aree più calde (e meglio coltivabili): i Goti (quelli che sconfissero Roma) e gli Unni mi vengono in mente. Poi ci fu di nuovo una fase più mite per poi arrivare al 1600 dove di nuovo ci fu una fase fredda. Ciò non toglie che a mio vedere: a) c'è più vegetazione oggi rispetto a 50 anni fa ( e meno male) b) dobbiamo comunque ridurre la quantità di anidride carbonica che immettiamo nell'ambiente - i tonnellaggi globali annui sono numeri enormi Da non animalista e da non vegano - vegetariano dobbiamo rispettare di più le altre specie animali: anche se fra queste vi sono specie spaventose come grossi mammiferi carnivori, erbivori enormi e pericolosi, squali, orche, serpenti velenosi o constrictor. Poi ci sono casi limite come qui sotto:
Guru Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 14 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Ha parlato il Konrad Lorenz dei poveri Konrad Lorenz si occupava del comportamento animale, che c'entra con quello che hai quotato?
vizegraf Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 Che vi dicevo ?! https://www.cittadellaspezia.com/2023/04/08/avvistato-lupo-nella-via-principale-di-levanto-a-rischio-lincolumita-dei-cittadini-491201/
ascoltoebasta Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 10 ore fa, Guru ha scritto: Ricordo che mia nonna, contadina, ripeteva di non dare mai ai cani le zampe dei polli perché avrebbero preso l'abitudine di sbranarli. Il concetto è lo stesso, quest'orso ora va a caccia di uomini. Infatti,poi sinceramente non capisco come non ci si trovi tutti d'accordo riguardo un semplice concetto,quelle zone non abbisognavano della reintroduzione dell'orso,e siccome i rischi sono davvero alti e aumenteranno,perchè son luoghi molto abitati e frequentati,gli orsi dovrebbero essere portati in nazioni con spazi boschivi enormi e lontanissimi da centri abitati,troppi sono gli ambientalisti senza cervello che non valutano rischi/benefici di certe azioni e proposte. 1
Paolo 62 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 Perchè secondo gli ambientalisti gli animali selvatici non sarebbero pericolosi a condizione di tenersi a distanza. Poi uno si trova l'orso davanti e sono guai. Dicono che fischietti e antifurto sarebbero sufficienti a farli scappare ma non so fino a che punto sia vero.
audio2 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 ma cose così le hanno fatte per prendere qualche voto, siccome ormai si vanno a cercare i gruppuscoli di settore; anche il progetto life ursus è stato finanziato dalla eu, altrimenti si ciao. in ogni caso adesso i parenti del defunto pare che facciano anche più che giustamente causa allo stato ed alla provincia, quindi il problema verrà di sicuro ridimensionato.
ascoltoebasta Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Dicono che fischietti e antifurto sarebbero sufficienti a farli scappare ma non so fino a che punto sia vero. Se ci si trova in zona vicina ai cuccioli,tali comportamenti potrebbero anche peggiorare le reazioni degli animali.
Paolo 62 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 E allora perchè suggeriscono di utilizzarli? Temo che l'unico strumento efficace contro l'attacco di un grosso selvatico sia qualcosa che spara e viste le leggi italiane che ne rendono quasi impossibile il porto si devono allontanare quegli animali dagli abitati.
solitario Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @Paolo 62 beh ci sono petardi che paiono bombe, se ne accendi uno, l orso si capovolge, il Diablo, se non ricordo male sono 20g di polvere da sparo, credimi senti molto bene lo spostamento dell aria.
Velvet Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 Io in montagna mi porto sempre dietro un f24 dell'Irpef. Lo mostro all'orso e lui fugge. 2
Panurge Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @Velvet allora sono a posto anche in Trentino, sono un f24 ambulante.
Paolo 62 Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 @audio2 Non quello consentito in Italia. All'estero se ne trovano di più forti ma temo che in caso di vento non si possano utilizzare.
Questo è un messaggio popolare. nullo Inviato 8 Aprile 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Aprile 2023 @vizegraf dovete subito togliere l’asfalto che non è gradito ai lupi (il riferimento è a quello che in alternativa al contenimento di bestie pericolose, vede solo boschi asfaltati, anche quei luoghi una volta vedevano la terra battuta dominare). la crescita dei lupi è anch’essa fuori controllo, bestie che, seppur tendenzialmente schive, sono ormai nei pressi degli abitati anche qui da noi. un geniale sindaco delle nostre parti ha risposto alle preoccupazione delle persone dicendo loro di alzare le recinzioni. sono gli stessi ragionamenti, dovuti non so a quale corto circuito logico, che si fanno per chi è dedito al furto, lui deve poter essere lasciato libero di muoversi, deve chiudersi dietro le sbarre l’eventuale vittima. si confondono areali tipici del Canada e Usa, con territori che nulla hanno a che vedere con questi. presto gli stessi soggetti ci spiegheranno che dovremo tornare a reinstaurare ampie zone umide per dar luogo alle zanzare di vivere in habitat consoni che gli abbiamo vergognosamente sottratto. 3
_Diablo_ Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 13 ore fa, jakob1965 ha scritto: Questa è una gran cosa - bene bene - Anche in Europa credo vi è stato un aumento . Che sia un bene in termini assoluti dipende sempre dal punto di vista, è un e bene per ridurre la Co2 e l'inquinamento, ma un male se consideri gli equilibri di convivenza tra uomo e mondo selvatico. Quello che è certo è che non esiste nessuna minaccia di sparizione del verde, anzi il contrario è il verde che ci minaccia. Le Foreste sfruttano l’abbandono delle zone montane, dei terreni agricoli (globalizzazione e delocalizzazione) e la progressiva sparizione/limitazione della caccia. Di conseguenza anche gli animali selvatici tornano: orsi, cinghiali, lupi proliferano di più e questo potrebbe essere un problema per entrambi quando vengono a trovarsi a contatto diretto con l'uomo. I cinghiali poi: https://www.coldiretti.it/economia/cinghiali-sono-23-mln-in-italia-con-vittime-e-danni . La soluzione sarà quella di diminuirli, ridurli, e quindi abbatterli, dopo anni che si fanno campagne per salvaguardarli e sensibilizzare verso i nostri amici animali. Paradossale, ma questo succede quando l'uomo gioca a fare Dio. Non capire che siamo anche noi da millenni un anello fondamentale della catena alimentare, non capire qual è la nostra natura e il nostro ruolo nel cerchio della vita. La nostra specie segue mode, anzichè la scienza, e sulla base di quelle filosofie si fa scrupoli etici, così l'essere umano (intendiamoci: solo perchè affogato nel benessere derivato dall'avanzamento del progresso tecnologico) inizia a diventare vegetariano, vegano, fruttariano ecc e la "natura" in neanche 10 anni inizia a prenderti a calci in cūlus, coi i vegani durante le loro passeggiate del benessere che finiranno mangiati dagli orsi. Quando per contribuire veramente all'equilibrio dell'ambiente e degli econsistemi basterebbe comportarsi da uomini, cioè ogni tanto mangiarsi un bel piatto di pappardelle al ragù di cinghiale. Non mi sembra un grande sacrificio! 1
vizegraf Inviato 8 Aprile 2023 Inviato 8 Aprile 2023 8 minuti fa, nullo ha scritto: deve chiudersi dietro le sbarre l’eventuale vittima. Stiamo attraversando una fase masochistica di automartellamento dei didimi. In questo ed anche in altri ambiti. C'è sovrabbondanza di Savonarola. 1
Messaggi raccomandati