Vai al contenuto
Melius Club

Pare abbiamo la prima vittima di un orso in Trentino


Messaggi raccomandati

Inviato

Spiacerebbe anche a me se si arrivasse a tanto. Forse andrà abbattuto l'orso "assassino" ma per gli altri basta potersi difendere senza dover violare la legge e questo vale anche per i cinghiali e gli orsi che paseggiano in città.

Inviato
53 minuti fa, Panurge ha scritto:

l'avessero abbattuta subito magari....

Era giá stato deciso l'abbattimento dalla provincia, ma il tar annulló l'ordinanza. Decisione infelice. Tra l'altro leggevo che la madre Jurka era ugualmente una orsa problematica. Difatti venne catturata e posta in uno zooparco.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

ripeto, per quanto tragico, è un episodio quasi unico, nonostante gli orsi censiti siano oltre un centinaio.In un bosco si può cadere in un dirupo, essere colpiti da un fulmine, scivolre in un torrente, essere morsi da  una vipera, diciamo che essere uccisi da un orso è forse l''incidente meno probabile.  In abruzzo gli orsi son presenti, son monitorati, si sa quando si avvicinan alle case, ele persone prfendon le precauzioni e nessuno, ne uomo ne orso, si è finora fatto male. 

indubbiamnte in altre zone d'italia c'è meno abitudine al contatto con questo tipo di fauna selvatica. d'altra parte nessuno chiede l'abbattimento o l'allontanamento dei cani dalle zone abitate perchè ogni tanto azzannano anche mortalmente ualcuno

Inviato
12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ripeto, per quanto tragico, è un episodio quasi unico, nonostante gli orsi censiti siano oltre un centinaio.

mi dispiace ma è inesatto….ormai sono episodi ricorrenti, i 2 più gravi dello scorso anno hanno provocato lunghissime degenze e postumi importanti…. solo fortuna non ci siano stati decessi, colpi in varie parti del corpo… alla fine questione di cm, se arriva alla gola si muore …..

gli orsi sono solo parzialmente censiti e la stima delle presenze in Trentino, da 100 a 150 esemplari, è tutt’altro che precisa

Inviato
16 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Uccidere questi magnifici animali sarebbe da ... uomini.

senza alcuna vis polemica….. l’orso è un grande predatore in cima alla catena alimentare, non deve acquisire confidenza con l’uomo e diventare  un animale ‘’quasi’’ domestico … mi spiace dirlo ma quelle immagini in un contesto abitato  sono la dimostrazione dell’inadeguatezza della gestione dei processi di ripopolamento 

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, max ha scritto:

mi spiace dirlo ma quelle immagini in un contesto abitato  sono la dimostrazione dell’inadeguatezza della gestione dei processi di ripopolamento 

assolutamente corretto. Comunque sia, pare che la popolazione degli orsi abruzzesi sia di suo nettamente meno aggressiva rispetto a quella alpina: "l comportamento poco e per nulla aggressivo dell’Orso marsicano ha una ragione biologica ed una comportamentale. Innanzi tutto è dovuto al carattere degli animali, probabilmente anche legato alle loro dimensioni, ma anche all’antica frequentazione e convivenza con l’uomo nel mondo rurale e ambientale abruzzese, che è meno selvaggio di quello alpino; infatti gli orsi sloveni (non trentini!) che stanno creando problemi in Trentino possiedono il carattere della popolazione originaria dei Balcani o comunque Est Europa, i quali, appunto, hanno un carattere più aggressivo e vivono anche in luoghi meno soggetti alla vita dell’uomo. Così come è per i grizzly americani o gli orsi bruni dell’Alaska. C’è poi un altro aspetto, che è sempre caratteriale: gli orsi come tutti gli animali delle popolazioni meridionali sono meno aggressivi e meno timidi nei riguardi dell’uomo, ad esempio, in Abruzzo anche i Camosci hanno un comportamento meno schivo del Camoscio alpino. Per quanto riguarda l’Orso marsicano, negli ultimi anni è poi subentrato anche una forma di indiretto “addomesticamento” causato dalle continue e frequenti manipolazioni da parte dell’uomo (catture e ri-catture) per cui alcuni individui (ma sono ormai quasi tutti!) hanno lentamente perso l’istintivo timore dell’uomo; due, la necessità di frequentare sempre più i centri urbani per procacciarsi il cibo di cui l’orso si è reso conto essergli messo, si fa per dire, a disposizione da parte dell’uomo. Un tempo anche gli stazzi di pecore ed i campi coltivati erano certamente attrattori alimentari che l’orso ha abbinato all’uomo, ma in questi casi, non aveva la necessità di scendere proprio nei paesi, e si limitava a frequentare stazzi e campi durante le ore di quiete (notturne o tardo serali e fino all’albeggiare. Oggi questo scenario è mutato con la quasi estinzione della pastorizia ovina ed il totale abbamdono dei campi coltivati, e quindi l’orso, ben conscio che fosse l’uomo a procacciargli quegli alimenti, è costretto ad affacciarsi direttamente tra le case sperando di trovarli, e dove ha imparato che esistono altre “fonti” appetitose (pollai e conigliere), più delle risorse naturali che, sebbene presenti in montagna, sono, appunto, meno appetitose e meno abbondanti in poco spazio. Il rispetto, poi, dell’uomo, che ha capito che l’orso ha diritto di vivere (e gli abruzzesi – gente sensibile – questo diritto non glielo hanno mai negato!) ha inculcato in loro la non paura dell’uomo. In fondo, è successo all’orso quello che è successo all’uomo: l’orso non ha più paura dell’uomo, e l’uomo non ha più paura dell’orso! Solo che… resta da chiederci se ciò sia un successo o una sconfitta! In quanto, se l’uomo vive nei paesi e nella civiltà da lui creata in modo, non nascondiamocelo, sempre più esasperata, l’orso dovrebbe vivere in montagna quale è il suo mondo originario, dal quale non si è mai allontanano o evoluto, cosa che invece ha fatto l’uomo! In pratica, ad ognuno il proprio posto per una convivenza possibile."

analogico_09
Inviato
9 minuti fa, max ha scritto:

senza alcuna vis polemica…..mi spiace dirlo ma l’orso è un grande predatore in cima alla catena alimentare, non deve acquisire confidenza con l’uomo e diventare  un animale ‘’quasi’’ domestico … quelle immagini in un contesto abitato  sono la dimostrazione dell’inadeguatezza della gestione dei processi di ripopolamento 

 

D'accordo con te, non ho detto che bisogna quasi addeomesticare l'orso ma di imparare a conviverci, ovvero ad evitarli, a comportarci in modo consapevole quando l'habitat naturale non sia tutto per noi. Poi, la tegola in testa può cadre anche passeggiando sotto casa, ma immagino che tutti si voglia che certe meravigliose specie animali non si estinguano.

Gli orsi nei contesti abitati non sono stati "invitati", è sempre stato che alcuni animali selvatici episodicamente sconfinino nei luoghi abitati dagli umani. Non è che tutti i giorni l'oerso "amarena" si va a pigliare un gelato al bar di Pescasseroli... :classic_wink:

Anni fa a Civitella Alfedena, sempre parco d'Abruzzo, una volpe aveva preso l'abitudine di scendere in paese per andare al famoso bar "del lupo e della volpe"...  Fartto documentato.

 

Bar doppiamente famoso perchè non solo si trova a fianco una riserva di lupi appenninici che possono essere osservati e forografati ma soprattutto perchè in alcuni periodi dell'anno una volpe, ogni sera, entra nel bar e viene a trovare Nunzio. La cosa è diventata talmente famosa da assurgere agli onori della cronaca nazionale. Diversi servizi giornalistici Rai e Mediaset hanno poi diffuso la notizia.

 

http://www.tommasotravaglino.it/index_file/pagine_interne/epistolario/nunzio.htm

Inviato

io trovo allucinante, da non credere, pressoché inimmaginabile che si condanni a morte un animale perché ha assalito un uomo nella natura. L’orso fa l’orso, l’uomo stia nel suo habitat artificiale se non è in grado di stare nella natura.

Che colpa è essere un orso?

non basta la tristezza di cani e gatti addomesticati costretti a vivere come umani in mezzo agli umani?

Inviato
20 minuti fa, Jack ha scritto:

io trovo allucinante, da non credere, pressoché inimmaginabile che si condanni a morte un animale...

io trovo allucinante, da non credere, pressoché inimmaginabile che migliaia di persone, amanti dello sport, della natura e della vita all'aria aperta debbano stare chiuse in casa perché qualche deficiente ha deciso di reintrodurre sul nostro territorio animali pericolosi senza pensare seriamente alle conseguenze.

  • Melius 2
Inviato

Sta di fatto che l'orso in questione si era già dimostrato aggressivo, che era stato già emesso un ordine di abbattimento dopo un lungo contenzioso tra provincia e ministero dell'ambiente (cinq-étoiles, ça va sans dire), ordinanza infine affondata dal TAR innescato da: Lav, Wwf, Lac, Lipu e Lndc (e con gioia pubblicamente espressa dal predetto mini-stro) 

Direi che i familiari del povero Anrea Papi hanno più di qualcuno cui dedicare un caro e riconoscente pensiero. 

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Martin permettimi, la questione trascende il fatto specifico, ci son almeno 150 oersi in trentin, fose di più, non è che quello specifico orso è l'unico che possa essere considerato a rischi per gli umani. il punto è se noi, essere umani, riteniamo di essere gli unici a poter ussufruire di questo pianeta, per ccui tuue le soecie animali e vegetali  vanno classificate in tuili /per l'uomo) o peric9olose (sempre per l'uomo). A roma non esiste un rischio orso, ma esiste un rischio cani, di can che hannoi aggredito, ferito, azannato e a volte ucciso un uomo son piene le cronache, ma nessuno dice che i can vanno sterminati che quelli di grossa taglia vann eradicati e via discorrendo. Noi esseri umani pretendimo di fare tutto quello che vogliamno, poi si finisce sotto una valanga 8se la valanga fosse un orso ne avremmo deciso l'abbattimento, purtroppo con e vlnghe non podiamo farlo<9 erto è comodo pensar che ci siano paesi del terzo mmdo dove vivon animli selaviti potenxialmente pericolosi ed aggrssivi 8leoni, tigri squli orche serpent ecc ecc9in luoghi incontaminati,dove npoi ricchi possiamo andare in vacanza e lamentarci pure se i nativi si permettono9 di trasformare quei territori esattamente come ni abbiamo ridotto i nostri. sicuramente sto estremizzandiìo, ma credoche in qualche modoo una riflessione menoemotiva vad fatta. Hanninfa un motociiclista mori finendo guoristrada sulla braccianense impattando cntro un alvbero, gli amici reagirono tagliando tutti gli alberi per circa due km di strada.La colpa della mote del ragazzo non er la velocità, ma gli stupidi alberi

Inviato
4 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

indubbiamnte in altre zone d'italia c'è meno abitudine al contatto con questo tipo di fauna selvatica. d'altra parte nessuno chiede l'abbattimento o l'allontanamento dei cani dalle zone abitate perchè ogni tanto azzannano anche mortalmente ualcuno

In alcuni Paesi certe razze canine particolarmente aggressive sono state vietate. Da noi qualche tempo fa ci voleva una soecie di patentino per tenerne uno. Non chiediamo la messa al bando di tutti i cani potenzialmente pericolosi per l'uomo perchè nella nostra cultura il cane è accettato. Anche in questo caso è essenziale potersi difendere in caso di attacco quindi dev'essere disponibile l'apposito spray urticante, poi si possono prendere provvedimenti nei confronti degli esemplari più aggressivi.

Inviato

Io credo che la situazione sia un po' scappata di mano. Quando furono reintrodotti una ventina di anni fa, si parlò di raggiungere una popolazione di 40-60 orsi. Al momento le cifre ufficiali parlano di poco piú di 100 ma purtroppo non sono tutti censiti e cifre ufficiose parlano di un numero doppio di esemplari. Consideriamo che il tasso di riproduzione attuale, secondo i dati della provincia é del 10% annuo, quindi aumenteranno ancora. Insomma, era solo una questione di tempo; i turisti in montagna aumentano, aumentano gli orsi, i primi incontri erano giá avvenuti, questa volta ci é scappato il morto. Del resto questi sono orsi, bestioni da due-trecento kg, una macchina da guerra che non ti lascia scampo a meno di colpi di fortuna. Confesso che piú di una volta mentre sono in mtb ho pensato " e se mo' mi si presentasse un bestione simile davanti che faccio?" Dove sto io non ne han visti ma questi mica stan fermi...  

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Paolo 62 peu un padrone di cane il suo cane non è mai aggressivo, in una città, non in campagna a guardia delle greggi, certi cani non ovrebbero esserci (doto, rotweiler maremmano ecc ecc), eppure ci sono.saranno pure accettati, ma di vittime ne fanno, che sia per l'indoe degli anmali oper l'incoscienza dei padroni non importa. se un runner ha diritto a correre nel bosco dle friuli, io devo aver quellodi passeggiare per i parch di roma senza rischiare, il cane èpotenialmente più pericolo dell'orso,  perchè non teme l'uomo,è abituato a attaccarlo allabisogna, è spesso territoriale (a il suo concetto di territori non è quello di un umano<9. solo che un cane che attacca un uomo fa meno notizia che se lattacco lo porta un orso

Inviato

@cactus_atomo Vero. E anche cani più controllabili ma potenzialmente feroci dovrebbero uscire sempre al guinzaglio e con la museruola.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...