Mighty Quinn Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 8 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: aspetterei un pochino prima di esprimere sentimenti di cordoglio per un lutto che non é affatto certo. https://www.soundandvision.com/content/tidal-adopting-hi-res-flac-hifi-plus-subscribers Siamo alle comiche finali per mqa Certo può darsi che rimarranno alcuni ultimi giapponesi Ma ormai il nome è completamente sbuddanado E lo sai per chi lo è? Per i signori mqa in primis Che hanno cambiato mqair, ormai appunto impresentabile, in scl6! Loro per primi si vergognano della sigletta ormai sinonimo di olio di serpente... non più appetibile, non più vendibile non più credibile per chi si informava non lo è mai stata.....ricordo i primi anni, qui ero uno dei pochi a sottolinearne le contraddizioni, in mezzo a tanti credenti Ora sono un pò meno in effetti
loureediano Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Infatti dove sono i sostenitori della estrema superiorità del MQA? Addirittura vengono segnalati i CD MQA nella sezione edizioni speciali. Io il sistema ho potuto sentirlo solo da poco perché non avevo un DAC MQA Finto il mese di prova ho sottoscritto il piano base.
Ultima Legione @ Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Certo può darsi che rimarranno alcuni ultimi giapponesi . E non a caso, ben lontani da ogni approccio consumer e commerciale, nell'universo Audiophile mondiale sono sicuramente tra i più attenti e critici fruitori di Musica in assoluto. . 8 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Che hanno cambiato mqair, ormai appunto impresentabile, in scl6! . MQAir (cosa che rimane ed è ben diversa dall' Encoding MQA) è stato un maldestro tentativo di ............."univerzallizzarsi" confidando nella piena integrazione Bluetooth (che con l'attuale e più recente versione che è la 5.3 non è avvenuta), pensando molto ingenuamente che SONY con il suo LDAC e QUALCOMM con la sua famiglia di codec aPTX stessero alla finestra a guardare senza esercitare la loro forza e il loro consolidato potere. . Come d' altra parte rimane oggettivamente poco sensato (considerate le larghezze di banda utili e disponibili negli attuali Wireless domestici in tecnologia 2.4 e 5 GHz) aver tentato e spinto MQAir anche in ambito Wireless. . La circostanza che poi abbiano mutato il nome in scl6, è in effetti solo per il tentativo (disperato) di vendere separtamente la nuova tecnologia per ristablire un equilibrio commerciale e finanziario dopo la fuoriuscita di RUPERT che si vocifera spaleggiato e sobbillato da ..................una grande Major. .
Ultima Legione @ Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 28 minuti fa, loureediano ha scritto: dove sono i sostenitori della estrema superiorità del MQA? . Eccomi!! . e pur senza aver mai parlato e qualificato MQA come cosa di "estrema superiorità", certo sono lontanissimo dal vilipendio diventato sport di massa (specie nel un pò asfittico mondo fatto di "appassionati" brizzolati, presunti supertecnici, opinionisti da social e logorroici da fiere e mostre), di un Encoding e una tecnologia che ha invece una sua concretezza e una sua resa musicale ben più che marginale anche e sopratutto nell 'uso in mobilità su Smartphone come Auto. . 28 minuti fa, loureediano ha scritto: Finto il mese di prova ho sottoscritto il piano base. . E' una libera scelta che ovviamente limita l' ascolto a files in formato Red-Book 44,1 KHz/16bit quando non addirittura Lossy AAC, negandoti a priori l'ascolto di tutti i files HiRes che avresti potuto comunque fare anche avendo un DAC privo della decodifica MQA. .
loureediano Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Tidal non ha mai dato la possibilità di sentire in Hires
one4seven Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 34 minuti fa, loureediano ha scritto: Addirittura vengono segnalati i CD MQA nella sezione edizioni speciali. Ah quelli li segnalo pure io che c'entra. Mica perché sono MQA. O SHM o qualsiasi altra sigla (ne tirano fuori una ogni 2 anni). Ma perché i Giappi spesso e volentieri ci infilano riversamenti flat o master non disponibili sul nostro mercato, che in genere suonano meglio rispetto ai CD "normali" che si trovano da noi.
Ultima Legione @ Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 18 minuti fa, loureediano ha scritto: Tidal non ha mai dato la possibilità di sentire in Hires . Certo vero ..........esattamente come la terra che è piatta. . P.S.: Mi permetto solo di rammentare che qualunque files musicale con una Profondità di Campionamento superiore ai 16 bit e/o ad una Frequenza di Campionamento di 44,1 KHz del canonico formato Red-Book, è definito e và considerato a tutti gli effetti Hi-Res o ad Alta Risoluzione. . 1
stefano_mbp Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Bisogna dire che a MQA la fantasia non manca … sono marci dentro … un estratto dal comunicato ufficiale MQA in merito all”Amministrazione Controllata: ”Following the recent positive reception to MQA’s latest technology (SCL6), there has been increased international interest in buying MQA Ltd. At the same time, MQA’s main financial backer is seeking an exit. In order to be in the best position to pursue market opportunities and expedite this process, the company has undergone a restructuring initiative, which includes entering into administration and is comparable to Chapter 11 in the US” … riferimenti positivi a SCL6 … in perenne ritardo e ulteriormente posticipato al 2024 … … avrebbero richiesto l’AC per essere più “appetibili” e pronti alla vendita … . La capacità di raccontare palle rimane la prerogativa principale … anche di fronte a evidenze schiaccianti …
stefano_mbp Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 21 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: Mi permetto solo di rammentare che qualunque files musicale con una Profondità di Campionamento superiore ai 16 bit e/o ad una Frequenza di Campionamento di 44,1 KHz del canonico formato Red-Book, è definito e và considerato a tutti gli effetti Hi-Res o ad Alta Risoluzione. … anche questo non è “universale” … per Amazon infatti l’HiRes inizia oltre il formato MP3 …
Gaetanoalberto Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Voi che sapete, aiutatemi a capire. Ho sia Tidal Hi Fi che Qobuz, ed ascolto con un Marantz ND 8006. Sul display, quando sono su Tidal, appaiono in riproduzionei numeri dell'alta risoluzione, e il lettore di rete non ha la predisposizione MQA. Dunque Tidal va in HI Res anche oltre MQA. Giusto?
Ultima Legione @ Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Dunque Tidal va in HI Res anche oltre MQA. Giusto? . Anche se mi rendo conto che pur parlando da anni dell'Encoding MQA, per alcuni la ovvietà non è affatto scontata, la risposta alla Tua domanda è: ......... SI. . Il tuo ottimo Lettore/Streamer MARANTZ non ti stà certo ingannando!! . 1
Gaetanoalberto Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 1 minuto fa, Ultima Legione @ ha scritto: la ovvietà non è affatto scontata Si, ho voluto chiarire il punto, che per me non era equivoco.
Mighty Quinn Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 11 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Bisogna dire che a MQA la fantasia non manca … sono marci dentro … un estratto dal comunicato ufficiale MQA in merito all”Amministrazione Controllata: ”Following the recent positive reception to MQA’s latest technology (SCL6), there has been increased international interest in buying MQA Ltd. At the same time, MQA’s main financial backer is seeking an exit. In order to be in the best position to pursue market opportunities and expedite this process, the company has undergone a restructuring initiative, which includes entering into administration and is comparable to Chapter 11 in the US” Sono marci dentro fuori sopra e sotto Una vergogna indecente Sembra che celebrano l'ennesimo trionfo Nel paradiso degli shill, come è l'hiend, può anche in parte funzionare E i fatti dimostrano che ha abbastanza funzionato Ma nel resto del mondo, per fortuna, non sono tutti così facili da accontentare
Ultima Legione @ Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 51 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … anche questo non è “universale” … per Amazon infatti l’HiRes inizia oltre il formato MP3 … . Amazon può dire, definire e qualificare come vuole e meglio crede la sua proposta sullo streaming musicale, ma tutto ciò compreso tra i files MP3 e il formato digitale campionato a 44,1 KHz7/16 bit non sarà mai identificabile come Hi-Res (ed è fortunata e consapevole che a differenza di altri formati e Codec proprietari, non vi sià nessuna autorità che tutela l'Hi-Res). . Ma questo importante esempio (che pesca nel torbido del mendace e doloso equivoco) è rappresentativo di quanto veramente poco informato e inconsapevole sia la platea costituità dal 90% della di consumatori audio fatta di cuffiettine, smartphone e car-audio da ostentare. .
SimoTocca Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Prima di tutto mi sento onorato di essere starò fra i sostenitori del MQA in compagnia dei più grandi nomi del giornalismo HiFi internazionale. Da John Atkinson JA già direttore di Stereophile è uno dei pochi tecnici competenti sul digitale fra i giornalisti, oltre che superlativo ingegnere del suono realizzando numerose registrazioni di classica (anche per la Naxos, in HiRes “normale”, non in MQA non preoccupatevi..), a Jonathan Valin, da Robert Harley direttore di The Absolute Sound, con il migliore impianto HiFi da me mai ascoltato nel proprio salotto, al vecchio saggio “Jonathan Valin”. E poi sì, assolutamente corretto quello che scriveva Fremer sulla Master Quality, assolutamente giusto da un punto di vista tecnico e audiofilo. Eh sì, perché MQA nasce proprio per far ascoltare la “qualità audio del Master”, senza rendere condivisibile a tutti il Master (ovvero il gioiello della corona di ogni casa discografica). La qualità “loss”, cioè la perdita dei dati, era la garanzia di una condizione del !aster senza “realmente condividerlo”, ma la perdita, il loss, personalmente non l’ho mai vissuto all’ascolto come perdita di qualità, anzi! E, almeno a mio,avviso, all’inizio è stato proprio così…perché fino a una manciata di anni fa era impensabile mettere file HiRes 24/96 “integri” in streaming. Poi, grazie al progresso tech informatico e alla diffusione esplosiva dello streaming e quindi alle risorse economiche piovute sulle case discografiche (piangono tutti suglimscarsi proventi dello streaming, ma nel 2022 solo grazie allo streaming sono tornate a circolare le cifre, in billions of dollars, che circolavano durante il periodo d’oro del CD, negli anni ‘90!), hanno iniziato ad essere accessibili i file in 24/96, che (e in questo sono d’accordo con Fabio Sabbatini) offrono il massimo della qualità audio (inutile andare “oltre”, d’accordissimo, che “oltre” non migliora più niente…almeno con i miei DAC, quelli che ho a casa mia..). Ma è pur vero che lo streaming, e i proventi dello streaming, è stato la chiave di volta per la nuova rinascita economica della musica riprodotta: con il modesto costo mensile, dare in “pasto” al pubblico la qualità del Master (o quasi…) per le case discografiche non è più un problema…! Ed è proprio questo punto che ha decretato l’inutilità della metodologia MQA, per tutti gli altri aspetti, compreso quello audiofilo, una tecnologia utilissima per far ascoltare livelli di qualità audio elevati (su molte registrazioni attuali il vecchio vinile si può salutare senza alcun rimpianto, anche quando dirà su un giradischi TechDas da mezzo milione di dollari…). È stato il rapidissimo progresso informatico e la diffusione dello streaming in HiRes nativo a decretare la fine del MQA, non altri elementi… Questo ovviamente il mio pensiero.. 1 1
Mighty Quinn Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Il motivo per cui potremo parlare con sollievo al passato di questa macchia nera della storia della nostra bellissima passione è, principalmente, il cumulo di informazioni "creative" (clamoroso eufemismo) con cui certi soggetti hanno appestato l'ambiente per anni Le loro claims fantasiose e prive di fondamento ed evidenze sono state smascherate da alcuni coraggiosi quando il gregge delle pecore seguiva i grandi santoni, ora per fortuna screditati in modo quasi irreparabile agli occhi di una comunità un pelino più informata Chi vuole informazioni, se le vuole, ora sa dove trovarle Solo se le vuole Se preferisce la propaganda e l'olio di serpente guardi altrove Se preferisce continuare a credere ai propri pifferai magici Se preferisce continuare a tenere la testa sotto la terra Se preferisce continuare a difendere una situazione che ormai è da caporetto audiofilo Se preferisce continuare a dire a se stesso che è tutto bello è tutto magnifico Ok può farlo senza bisogno di doversi giustificare Ma se vuole capire qualcosa guardi qua, ad esempio ☺️ https://audiophilestyle.com/ca/reviews/mqa-a-review-of-controversies-concerns-and-cautions-r701/ Non è mai troppo tardi per ammettere di aver sbagliato Già sto notando che alcuni santoni della stampa mqa-shill si stanno attrezzando per scendere dalla nave che affonda Facciano presto prima di rimanere sotto
Ultima Legione @ Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 . @SimoTocca . In questa (solo ipotetica) ristretta elitè saremo pur entrambi ................"figli di un Dio minore", però sicuramente abbiamo la consapevolezza delle nostre convinzioni e al nostro ..........."Karma" non appartiene certo in alcun modo l'acredine e la velenosa ostilità verso niente e nessuno. .
stefano_mbp Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 52 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Ho sia Tidal Hi Fi 52 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Sul display, quando sono su Tidal, appaiono in riproduzionei numeri dell'alta risoluzione, e il lettore di rete non ha la predisposizione MQA. Il piano Tidal HiFi prevede lo streaming di 16/44.1 (ovvero 1411kbps) . quindi non capisco come tu possa leggere altre risoluzioni .. dove? Sul display del Marantz, sulla app (Heos o altro?)?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora