Vai al contenuto
Melius Club

MQA in amministrazione controllata


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

@stefano_mbp Ci provo. Non uso lo streaming. Collego in genere l'applicazione Tidal (o Qobuz, o Amazon music) tramite il mio Ipad alla porta USB-Dac del Marantz, e riproduco da lí. 

Il display mostra la risoluzione durante l'esecuzione. 

Forse l'equivoco nasce dal fatto che parlavate di streaming? 

Inviato

@Gaetanoalberto ah ecco... Per Qobuz ok (non lo supporta), ma per gli altri come mai non usi il modulo di streaming interno al Marantz?

 

Inviato

@Gaetanoalberto non usi quindi lo streamer del Marantz ma solamente il suo dac … questo non era per nulla chiaro se non spiegato.

Nel caso che descrivi il primo unfolding lo fa la app Tidal sul iPad quindi, correttamente, sul dac leggerai la risoluzione risultante dal primo unfolding (max. 24/96)

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

per gli altri come mai non usi il modulo di streaming interno al Marantz?

Mah, perché nella mia vasta ignoranza penso che in questo modo la riproduzione sia più fedele? 

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
32 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

sul display di riproduzione dell'ingresso USB/Dac,

 

5 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

non era per nulla chiaro se non spiegato.

Okky. Ci avevo provato con troppa sintesi :classic_smile:

Inviato

@Gaetanoalberto per Qobuz non puoi fare altrimenti visto che non lo supporta nativamente. Per Tidal fai bene lo stesso visto che fai fare l'unfolding all'app, dato che il modulo streaming non lo fa. (Avresti solo il 16/44).

Per Amazon meglio usare invece lo streamer dato che è nativo. Per i files locali (se ne hai) sempre meglio lo streamer.

Il concetto di fedeltà lasciamolo legato a quello di matrimonio 😂

 

Gaetanoalberto
Inviato
Adesso, one4seven ha scritto:

files locali (se ne hai)

Niet. Saltati a piè pari decenni di trasferimenti e tecnologie varie, per rinascere vergine a quasi 60 anni. 

  • Haha 1
Ultima Legione @
Inviato
22 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

penso che in questo modo la riproduzione sia più fedele? 

.

E con buone probabilità sei anche nel giusto.:classic_smile::classic_smile:

.

  • Thanks 1
Inviato

Per non saper né leggere e ne scrivere, ho provato: mi sono procurato dei files flac MQA 24/96. 

Dati in pasto al Marantz attraverso la mia configurazione standard, ossia via minimserver. Quindi niente unfolding software o hardware.

Il Marantz li riproduce come 24/48.

 

 

 

Screenshot_2023-04-13-15-38-58-894_com.dnm.heos.phone.jpg

Screenshot_2023-04-13-15-38-49-271_com.dnm.heos.phone.jpg

Inviato

Quindi, morale MQA defunto, non che lo abbia mai "pesato"...

FLAC 24/96 al limite 24/192 se ben inciso, AHD forever. Grazie.

@FabioSabbatini  vedo che sei forbito in materia, complimenti. Io umile ascoltone sono. Mi limito a passare qualche oretta in relax, fuori dalle mode e da titoloni SACD, Mammuth, MQA e via dicendo..

Capperi, da quando mi hanno letteralmente fregato con la cassetta Dolby C NR, al via i cd, al via i SACD, al via i master, mi ero fermato al cd Cyrus, oggi ad AHD, senza più sbattimenti della fannosa ricerca, figlia del consumismo.

AHD... bistrattato ? Non credo, come direbbe mio figlio dopo averlo ascoltato sul suo Oppo Snapdragon (che usa per altre mille cose) e sul daccheto S9pro in simple mode (USB debug ON, la pulce risvegliata, ndr ((altro che MQA strabuzz e compagnia))) 24/96 o già 24/48 ed è felice con la sua DT990 BSE.

Siamo in pochi ad essere fuori le righe, onorati di esserlo. Molti dovrebbero aprire gli occhi e capire che le masse comandano il mondo, non le ologarchie di pochi. Ma questo non avverra' mai....

 

Mighty Quinn
Inviato
20 minuti fa, giuca70 ha scritto:

vedo che sei forbito

Non so che vuol dire forbito in questo caso

Forbiti sono quelli che parlano di deblurring origami authentication svalutation ecc...

Io mi ritengo informato, più che forbito

Ma è appunto il problema in questa vergogna durata dieci anni

Come informarsi correttamente 

Perché il 99% è stata disinformazione 

Condita da una buona dose di resistenza ad ammettere la verità, pur di non cedere all'evidenza 

Bravi e forbiti (loro sì) audiofili ci sono cascati mani e piedi 

Un tempo argomentavano la favella mqa imparata a memoria

Ma ormai non ce la fanno più

Ormai si sa che era una farsa

Ormai l'unica difesa è rimasta dire cose tipo "chissene frega della roba tecnica io ascolto e basta!" 

Puerile tentativo di tirarsene fuori senza presentare la giustificazione firmata dai genitori, 

se mi si passa la metonimia 

:classic_wink:

 

Inviato

@one4seven

Domanda per curiosità:

siamo sicuri che il 24/48 visualizzato sia la risoluzione reale e non un metadato letto dal flusso e semplicemente riportato passivamente dal Marantz?

Inviato

@mla ho controllato anche questo: nei metadati dei files flac MQA è indicata la risoluzione "finale" a cui arriva, fatto l'unfolding. 

  • Melius 1
Ultima Legione @
Inviato

.

2 ore fa, mla ha scritto:

Domanda per curiosità:

siamo sicuri che il 24/48 visualizzato sia la risoluzione reale e non un metadato letto dal flusso e semplicemente riportato passivamente dal Marantz?

.

Molto spesso per provare e confrontare impianti e nuovi oggetti audio nella cerchia fatta di conoscenti, Amici e appassionati, oltre che la mia playlist residente sull'account TIDAL, anche per avere un comune parametro di raffronto Sonico e Musicale, mi porto dietro il mio portatile con installato Audirvana Studio che riesce a tracciare e indicare fedelmente "Step by Step" dalla lettura del files musicale ovunque sia residente, sino allo Streaming Digitale dato in pasto al chip di conversione del DAC, il formato nativo reale (in termini di Frequenza e Profondità di Campionamento) così come il suo eventuale Upsampling e/o la possibile conversione da formato PCM a formato DSD.

.

Alla luce di ciò, come già indicato da @one4seven, come ho già abbondantemente ribadito e ben al di là di ogni possibile suggestione di ascolto, nel caso di un DAC non MQA, se lo streaming TIDAL MQA viene operato e gestito dall' App Desktop nativa di TIDAL (ovviamente non attivando l' opzione del passtrought software del MQA), come anche da ROON, Audirvana Studio etc., quello che sarà inviato al DAC nel caso della riproduzione di un file musicale HiRes con codifica Flac/MQA sarà almeno un file a 24 bit e almeno 48 KHz di Frequenza di campionameto se non proprio a 96 KHz.

.

Ovvero, con l' oggettiva dei fatti ed esperimenti ripetibili da chiunque e chicchessia, con buona pace di tutti i diffidenti e/o detrattori, la riproduzione Hi-Res di un file con codifica MQA anche nel caso di un DAC non MQA è sempre e comunque possibile (ovviamentre a patto di usare almeno i Media-Palyer compatibili MQA e gli strumenti software appropriati).

.

Tutte le altre considerazioni sui file MQA che non consentono la riproduzione di files in formato HiRes sui generici DAC senza Decoding MQA, (chiedo venia in anticipo e perdonatemi), ma è solo fuffa ammorbante e aria fritta.

.

Inviato

@Ultima Legione @ tutto giusto, ma alla fine resta sempre un formato del tutto inutile. Non offre nulla di più rispetto ad un normale flac, anzi di fatto offre di meno e mi costringe a munirmi di hw e sw dedicato per riprodurlo "completamente".

Non trovo una sola ragione valida per pagare un MQA rispetto al corrispettivo flac. 

Ultima Legione @
Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

Non trovo una sola ragione valida per pagare un MQA rispetto al corrispettivo flac. 

.

Personalmente mi limito ad esprimere due considerazioni (tra l' altro pienamente condivise da tutta la mia cerchia di Appassionati e Amici ma da sempre non certo qui sul Forum):

.

- nell'uso in mobilità tanto viaggiando in autostrada come anche da Smartphone TIDAL da sempre mi ha dato molti meno problemi del suo diretto competitor,

.

- con hardware, Streamer e DAC MQA compatibili e dedicati (rispetto al suo competitor al quale sono stato contemporaneamente abbonato per più di due anni), ho trovato la riproduzione dei medesimi brani sempre un pizzico più accattivante e dotata di una seduzione Timbrica e di un Realismo scenico (caratteristica per mè irrinnunciabile) significativamente più appaganti e convincenti.

.

Ma ovviamente pur rimanendo ciò totalmente soggettivo da non poter certo fare testo, però una domanda me la pongo: ................ sino a che punto i tanti detrattori sempre prontissimi a fare da Inquisitori, Giudici e Boia di MQA, TIDAL e Bob Stuart, si sono realmente spinti con prove, confronti, test e valutazioni comparate con elettroniche MQA compatibili e non.

.

E sopratutto quanti  e quali DAC, Streamer etc. hanno realmente mai provato nel proprio setup?

.

Io solo negli ultimi 2/3 anni in tutte le salse e tecnologie, Sigma-Delta come R2R Ladder ne avrò provati a casa e nel mio impianto non meno di una dozzina del quale su questo Forum ho sempre dato testimonianza e riscontro per il puro piacere di condividere valutazioni e opinioni.

.

Ma da parte dei soliti interventisti, esperti e detrattori, sempre prontissimi con i ......."nobili" polpastrelli a danzare sulla tastiera della critica che trascende molto spesso e "poco nobilmente ed elegantemente" nel vituperio sconcio e osceno, di DAC e Stremear normali come MQA. ricordo di aver letto  pochissimi contributi e prove per non dire proprio niente.:classic_dry::classic_dry:

.

 

Ultima Legione @
Inviato
44 minuti fa, one4seven ha scritto:

tutto giusto

.

Si, ma per alcuni ancor oggi assolutamente ignoto e incomprensibile!!:classic_cool:

.

Inviato
43 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

ho trovato la riproduzione dei medesimi brani sempre un pizzico più accattivante e dotata di una seduzione Timbrica e di un Realismo scenico (caratteristica per mè irrinnunciabile) significativamente più realistica e appagante.

 

Sarebbe interessante verificare se, in un ipotetico abbandono dell'MQA a favore dei "normali" flac, con Tidal, riscontrassi ancora queste percezioni. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...