SimoTocca Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 5 ore fa, granosalis ha scritto: MQA è un processo end to end che parte dal Master ( Non è proprio così: è lo dico perché ho frequentato, al Munich HiEnd di alcuni noni fa, i primi seminari MQA tenuti da Bob Stuart, in cui si è spiegato assai bene, i presupposti tecnico-scientifici (dove alla matematica sí affianca la psicoacustica) l’intera metodologia MQA. Per chi volesse DAVVERO approfondire l’argomento si trovano on Line, ancora, i dettagliatissimi articoli tecnici, apparsi anni fa su Stereophile, a cura di John Atkinson. Mi pare che diversi commenti qui sopra denotino una completa mancanza di comprensione delle presupposti tecnico-scientifici di MQA e dei suoi sviluppi. E ripeto: lo dico come un utente che ha cessato di essere abbonato a Tidal, cioè quindi di ascoltare MQA, da diversi anni. Ma solo perché l’HiRes nativo, se a 24/96 è un pelino, ma sottolineo il “solo un pelino”, migliore di MQA. Mentre MQA suona meglio dei file HiRes nativo a 24/44 e, forse, anche di quelli a 24/48…. Ritengo tuttavia che la tecnologia MQA possa avere ancora un futuro… Passo e chiudo…
Mighty Quinn Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 1 minuto fa, SimoTocca ha scritto: Ritengo tuttavia che la tecnologia MQA possa avere ancora un futuro… Ci sta La gramigna è tosta da estirpare Io mi auguro di no Ma non posso escludere che tu abbia ragione Si ricicla di tutto Ma sarà un futuro da comprimario per pochi "privilegiati" Beati voi
SimoTocca Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @FabioSabbatini Fabio, oggi nel 2023, non importa andare in Biblioteca a documentarsi! Basta andare, lo puoi fare anche adesso che mi leggi e basta un semplice click del dito, a cercare la voce HiRes Audio su internet… e ti accorgerai che quello che io ho scritto è la semplice “vera definizione” universalmente accettata di HiRes. Eppure anche tu, come me, hai una formazione scientifica, no? E in scienza se non si parte dalle definizioni corrette… non si inizia neppure a dibattere! Suvvia… dai!
SimoTocca Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 E ripeto: se uno non sa neppure cosa vuol d’ire HiRes…ma che affidabilità avrebbe, in un consesso scientifico, a parlare addirittura di MQA? Te lo dico io, da scienziato a scienziato: Nessuna! Prima di studia, poi si parla e si scrive… dai, le regole scientifiche le conosci che tu, no? Comuque, le mie sono solo precisazioni, scritte millanta volte, e mi annoia ripeterle…. Per cui non ritengo di avere altro di utile da dire qui sopra e vi lascio volentieri al dibattito…
Mighty Quinn Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @SimoTocca OT Detto ciò e al di là di queste marginali piccole divergenze ci tengo a dire che apprezzo molto i tuoi commenti musicali, per i quali ti ringrazio
Mighty Quinn Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: lascio volentieri al dibattito… ....e vai a informarti, ottima scelta
SimoTocca Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @FabioSabbatini Ma anche tu sai che anche io ti apprezzo e apprezzo il “pepe” che metti alle discussioni! Era giusto per precisare..! È proprio le mie segnalazioni.. sono ormai in HiRes nativo! A presto e buona serata!
Mighty Quinn Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 9 minuti fa, SimoTocca ha scritto: non si inizia neppure a dibattere! Sono dieci anni che provo a spiegarti l'evidenza Tu forse per orgoglio personale non vuoi ammettere come stanno le cose Ne prendo atto Però Altro che iniziare Siamo alle comiche finali Per me piuttosto goduriose invero 2 minuti fa, SimoTocca ha scritto: anche tu sai che anche io ti apprezzo e apprezzo il “pepe” che metti alle discussioni! Grazie carissimo! Anche un po' di peperoncino a volte
granosalis Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 19 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Non è proprio così: La psico acustica certamente esiste, ma non ho detto il contrario. Se hai materiale che lo spiega sarò ben felice di leggerlo. Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/Master_Quality_Authenticated Master Quality Authenticated (MQA) is a three part process applied to digital audio music recordings consisting of: 1) modifying and controlling the end to end digital filter response The automated mastering is based on machine learning, and the MQA encoding process is applied post mastering.
Mighty Quinn Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @granosalis Carissimo Darei per scontato che lo conosci già Ma un articolo attendibile, cioè non agiografico fumoso e fuffoso su MQA lo trovi qui È praticamente un capolavoro di giornalismo tecnico Mai smentito da MQA Perché non c'è nulla di falso o inventato Solo fatti oggettivi https://audiophilestyle.com/ca/reviews/mqa-a-review-of-controversies-concerns-and-cautions-r701/ A tutt'oggi un riferimento assoluto
one4seven Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Andiamo al sodo: il vostro artista preferito ha appena pubblicato un nuovo album fantastico. Avete deciso di acquistarlo in formato liquido, alta risoluzione. I files, sono in vendita in formato flac 24/96 ed MQA 24/96. Allo stesso prezzo. Quali prendete?
SimoTocca Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @granosalis Come dicevo, se sei interessato, vai a cercarti e leggerti gli articoli usciti su The Stereophile e, anche se sono “densi” di definizioni tecniche, alla fine sono molto chiari e fanno capire l’intero processo! Che poi sì, certo, è un processo “post produzione”! Se non si torna al “clima” che si respirava qualche anno fa, cioè prima dello streaming, non si capisce la logica MQA. In altri termini: MQA non voleva imporre un nuovo formato unico (se poi succedeva certamente non sarebbe dispiaciuto ai detentori dei diritti!) ma solo “tutelare le case discografiche dalla circolazione gratuita dei master! Dopo che la EMI era fallita (fallita! La EMI! La casa discografica dei Beatles, di Karajan e della Callas!) proprio per la circolazione degli mP3, alle case discografiche era rimasto solo il puntare sulla qualità audio (gli mP3 sarebbero continuato a circolare..). E quindi hanno puntato sulla rinascita del vinile da un lato (ma erano e sono tutt’oggi “pochi spiccioli” rispetto agli introiti dei tempi d’oro del vinile e, peggio mi sento, dei tempi d’oro del CD!) e sullo streaming, anche di qualità HiRes, dall’altro… In tutto questo (forse per la prima volta nella storia a vantaggio di noi..”utenti finali”!) la qualità audio è aumentata, ma le case discografiche avevano una paura “barbina” che circolassero i loro master! Da qui MQA, che rappresentava una tutela per le case discografiche, promettendo ascolti di qualità “masterL agli utenti, senza mettere a disposizione il vero master! Poi nel tempo.., la cosa è un po’ sfuggita di mano a MQA… perché appunto con lo streaming in HiRes nativo le case discografiche hanno verificato che no, gli introiti non diminuivano, anzi! E processare i file nativi in MQA era anzi un costo aggiuntivo! Peraltro la Sony, per dire, come casa discografica non aveva mai aderito a MQA e così anche numerose piccole case discografiche… perché MQA ovviamente chiedeva i diritti.. E allora sono proliferati file MQA (anche Sony) fatti a partire da fonti 16/44… E questo ha portato solo un miglioramento audio minimo al formato originale CD… non come l’HiRes nativo che invece suona davvero molto sopra al CD, per qualità… @one4seven Ma senza dubbio quelli in HiRes nativo! 1
SimoTocca Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Però… però… facciamo un altro caso, vuoi? Prendiamo invece un album molto famoso dei primi anni ‘80, come quelli degli Alan Parsons Project.. Questo è un album registrato in analogico, è vero, ma il master è stato fatto nel 1982 (!) con un Sony PCM a 16/44! Quindi… sarà difficile che il file HiRes che sto ascoltando adesso… in qualità 24/96 c’è scritto, sia davvero in 24/96 pieno (avete capito cosa intendo? Visto che è noto che l’upsampling semplice da 16/44 a 24/96 non fa suonare meglio un album…semplicemente perché è un upsampling “vuoto” di reale contenuto..). E mettiamo invece che se eseguo una rimasterizzazione di questo tipo e la passo in MQA… mettiamo che il suono finale sia davvero migliore del CD… Che faccio in questo caso? Acquisto in MQA!! P.S. Questo è un esempio ipotetico, perché ancora non ho ascoltato nella realtà quelli che ho ipotizzato… ma potrebbe essere possibile..! Se lo fosse ..potrebbe l’MQA (magari nella ultima evoluzione) essere l’uovo di Colombo per far suonare “nuovi di zecca” e in maniera migliore molto album digitali degli anni ‘80 e inizio ‘90… Giusto per ragionare, eh?… 😉
granosalis Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Carissimo, se affermi che ciò che dico (a fronte delle fonti che ho riporato) è sbagliato e mi esorti a cercare le tue ragioni in giro sulla rete, ti dico educatamente, anche no. Ma da quello che scrivi mi pare di capire che alla fine è solo un piccolo equivoco. Certo che le case discografiche sono state le prime ad accettare tutto questo, altrimenti non si sarebbero lasciate codificare interi cataloghi musicali. 16 minuti fa, SimoTocca ha scritto: In tutto questo (forse per la prima volta nella storia a vantaggio di noi..”utenti finali”!) la qualità audio è aumentata, ma le case discografiche avevano una paura “barbina” che circolassero i loro master! Ho già sentito questa teoria, ma ti dico molto onestamente che io non ci credo affatto. In rete si trova e si procura di tutto, mi basta qualche click.
Mighty Quinn Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 29 minuti fa, one4seven ha scritto: Quali prendete? MQA a mani basse! Come investimento Un giorno saranno reperti preziosi per ricostruire le tamarrate fatte coi formati digitali
one4seven Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 18 minuti fa, SimoTocca ha scritto: ma le case discografiche avevano una paura “barbina” che circolassero i loro master! Questo secondo me è un non sense. Il master, il "production master", è esattamente quello che trovi nei cd, o nei files, in commercio. Noi ascoltiamo niente altro che il master. Il problema casomai esisteva ai tempi dell'analogico, che invece di avere un LP, si sarebbe preferito avere una copia del master originale in bobina.
SimoTocca Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 @granosalis Basta vedere i dati economici ufficiali legati agli introiti dallo streaming musicale: sono impressionanti! Lo streaming, seppure senza possesso fisico, consente di farsi una biblioteca ordinata e onnicomprensiva, sempre disponibile su ogni dispositivo e in alta qualità audio (fatto che inizia ad essere apprezzato anche dai ragazzi, che preferiscono infatti o il vinile o l’HiRes, in recenti inchieste di mercato da poco pubblicate..) Con il basso costo dello streaming fare “click” per cercare file pirata in HiRes è 1) scomodo e 2) pericoloso per i virus che ti puoi portare a casa… per non d’ore altre implicazioni legali.. Insomma grazie allo streaming i bei “soldoni” sono tornati a circolare per le case discografiche… e il bello è che a ad averne vantaggi non sono solo le grandi majors… Comunqie via.. adesso devo uscire… ne riparleremo senz’altro.. buona serata a tutti voi…
granosalis Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 37 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Carissimo Darei per scontato che lo conosci già Certo, lo conosco. Vedi, tutte le critiche ad MQA, incluse quelle di Archimago ed ovviamente quelle di Goldensound, sono tutte più che lecite. MQA non può smentire, per il semplice motivo che non è neanche in grado di confermare ciò che ha sostenuto fino all'incontro dell'Iceberg, mentre l'orchestra ancora felicemente suonava. Su questo non c'è alcun dubbio. Poi si parla anche del fenomeno e di quello che magari sarebbe potuto essere se tutto questo si fosse condito di un briciolo di onestà intellettuale, utopistico, me ne rendo conto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora