Vai al contenuto
Melius Club

MQA in amministrazione controllata


Messaggi raccomandati

Inviato
6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

MQA a mani basse!

Come investimento 

Un giorno saranno reperti preziosi per ricostruire le tamarrate fatte coi formati digitali 

Brothers in Arms, MQA-CD ha prezzi sopra i 300€, oggi forse anche dippiù, praticamente introvabile. 

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Questo secondo me è un non sense.

Il master, il "production master", è esattamente quello che trovi nei cd, o nei files, in commercio.

No, assolutamente no! Se ci si riferisce al CD dico… è proprio quello che è successo! Ma poi si ə passati a registrare in HIRes e le case discografiche sí sono tenute  strette i Master facendo circolare i CD che sono “scalati” a 16/44… e non sono certo il Master originale! E sull’analogico le cose non sono tanto più semplici: o non si sono aperti millanta Thread contro la “furbizia” di alcuni grandi nomi di produttori di vinile, MoFi in primissima, che si fanno fare la copia del Master originale  in digitale… e fino a che la satira non è venuta fuori, quella copia in DSD a ad alta risoluzione era così fedele al nostro analogico che nessuno, fra i vinilisti , se n’è accorto! 😆😆😉😉🤣🤣

Insomm un discorso tutt’altro che “senza senso”! Anzi è proprio questo a spiegare tutto l’ambaradan con MQA e analoghi…

  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato
4 minuti fa, granosalis ha scritto:

briciolo di onestà intellettuale

Se ci fosse stata non ci sarebbe stato il formato 

O, se ci fosse stato, avrebbero detto qualcosatipo: ecco a voi un formato inutile, compresso,  con perdita di informazioni, DRM, che peggiora il rapporto segnale rumore, peggiora la coerenza temporale, costringe a comprare hardware,  usa parole prive di senso in questo contesto, tipo authenticated master deblur origami unfolding e vi verrà osannato dai grandi guru dell'hiend per anni a venire,  affinché il maggior numero possibile di audiofili ci appozzino l'obolo credendo di sentire il meglio sfruttando l'effetto "se lo dice il guru deve essere così "

 

  • Melius 1
Inviato

@SimoTocca non confondere la registrazione con il master. 

Le case discografiche non ti daranno mai i files della registrazione.

Ma il master è quello che viene fuori dal mix. E se ne fa anche più di uno, di solito uno per il digitale ed uno per il vinile. La "risoluzione" del master non assume tutta sta importanza, se non per i limiti del supporto su cui viene commercializzato.

Sui vecchi dischi nati in analogico non è che sia molto diverso. 

Bernie Grundman che ti propone il 24/192 di un disco famoso cosa credi che faccia? Prende il production master in bobina del tempo, lo riversa in digitale, apporta le sue modifiche, cioè crea un nuovo master, e te lo vende a tutte le risoluzioni possibili.

Non è che quello che ha creato nuovo partendo dall'originale in bobina, se lo tiene per se... :classic_biggrin:

 

Inviato
21 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Se ci fosse stata non ci sarebbe stato il formato 

Questo è semplicistico e comunque fortemente intriso di risentimenti, in parte anche condivisi. 

Ma lancio una piccola provocazione. All'inizio dello streaming, io me lo ricordo bene, tutti parlavano di bit-perfect. Che fine ha fatto? Non se ne parlare più, ci avete fatto caso? Oggi si parla d'altro: DSP, upsampling, oversampling estremo sia software che hardware, DDC, FPGA, etc. Tutti metodi che alterano in tempo reale il segnale originale, mandando a farsi benedire quel tanto agognato bit-perfect di una volta. Ah, ma se passa dal superfiltro HQ, che poi essendo un sistema proprietario ed a pagamento, non saprò mai nella realtà cosa fa al segnale, potrebbe anche fungere da psico trita-bit e nessuno lo saprebbe mai. Qui dubbi non ce ne poniamo? Cioè, il dubbio ci viene solo se questo processo è fatto in batch (come direbbero gli addetti al settore) il file distribuito dalle major e sopra gli viene stampigliato il logo MQA?

 

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

P.S. Questo è un esempio ipotetico, perché ancora non ho ascoltato nella realtà quelli che ho ipotizzato… ma potrebbe essere possibile..!

Se lo fosse ..potrebbe l’MQA (magari nella ultima evoluzione) essere l’uovo di Colombo per far suonare “nuovi di zecca” e in maniera migliore molto album digitali degli anni ‘80 e inizio ‘90…

Giusto per ragionare, eh?… 😉

Permettimi di dirlo, il tuo è più un desiderio che altro. Ma siccome sono un sognatore anche io, mi piace pensare che in tutto questo ci possa anche essere un fondo di verità. Non dimentichiamoci che siamo nell'epoca dei filtri bellezza. Facendo un paragone con la fotografia, sappiamo bene tutti cosa si riesce a fare con software dedicati, per non parlare delle tecniche deep-fake ed intelligenza artificiale. Se è in questa direzione che vuole andare il tuo ragionamento,  direi che di materiale di discussione ce ne sta tanto.

Mighty Quinn
Inviato
36 minuti fa, granosalis ha scritto:

Cioè, il dubbio ci viene solo se questo processo è fatto in batch (come direbbero gli addetti al settore) il file distribuito dalle major e sopra gli viene stampigliato il logo MQA?

No

È dolo il caso peggiore 

Più eclatante 

40 minuti fa, granosalis ha scritto:

All'inizio dello streaming, io me lo ricordo bene, tutti parlavano di bit-perfect. Che fine ha fatto? Non se ne parlare più, ci avete fatto caso? Oggi si parla d'altro: DSP

Meno male che si parla di dsp 

Se ne parla troppo poco

Se ne parlasse di più sarebbe meglio 

Inviato
5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Meno male che si parla di dsp 

Se ne parla troppo poco

Se ne parlasse di più sarebbe meglio 

eh ma questo vuol dire ragionare con due pesi e due misure. Se la cosa mi piace allora la accetto, altrimenti la marchio come fuffa audiofila e gli riverso sopra una vagonata di bile. 

Mighty Quinn
Inviato

@granosalis

11 minuti fa, granosalis ha scritto:

Se la cosa mi piace allora la accetto, altrimenti la marchio come fuffa audiofila

Tu la vedi così io no

Se la cosa mi piace in quanto la considero valida la uso (es acourate,  fabfilter)

Se non mi piace, come nel caso in discussione in quanto "It's based on lies and falsehoods, and people who market that kind of product shouldn't profit" (citazione,  ringrazio l'autore) la bollo come fuffa audiofila 

Esempio: mqa è in buona compagnia,  anche dsd è completamente inutile,  peggiorativo e propagandato in modo ridicolo come più simile all'analogico.  Patetico: è il trionfo delle magie digitali.  6 db di dinamica nativa resi udibili da dosi monumentali di noise shaping. 

 

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@FabioSabbatini carissimo tu ragioni senza accorgertene da audiofili. Io non vado di liquida e quando ci vado lo faccio da casa non in mobilità. 

Il discorso qualità è secondario, se come dice qualcuno il risparmio di babda rende più fruibile lo streaming in mobilità, mqa ha una ragion d'essere.  Ma non usando streaming in mobilità lascio la parola agli altri. Oggi da fisso risparmiare banda ha poco senso, visto che lo streaming video HD pesa molto di più  ma in macchina non lo so 

Inviato

Esatto, da almeno 10 anni risparmiare banda è inutile, da quando c'è almeno una 20 mb basta e avanza anche per la 8K

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Esempio: mqa è in buona compagnia,  anche dsd è completamente inutile,  peggiorativo e propagandato in modo ridicolo come più simile all'analogico.  Patetico: è il trionfo delle magie digitali.  6 db di dinamica nativa resi udibili da dosi monumentali di noise shaping. 

@FabioSabbatini per finire la tua crociata manca solo la citazione su Ongaku e poi direi che le principali crociate le hai esaurite

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

 

1 ora fa, loureediano ha scritto:

, da almeno 10 anni risparmiare banda è inutile, da quando c'è almeno una 20 mb basta e avanza anche per la 8K

 

Una delle ultime disperate, senza vergogna, campagne per generosi è stata quella di presentarsi con una faccia green:

Dal loro sito:

"By using advanced methods for audio coding and packaging, MQA reduces greenhouse gas emissions all while delivering unbelievable sound to your ears"

 

Non c'è limite: i soldi mqa di fatto vengono dalla ricca dinastia diventata appunto ricca e potente grazie al commercio  di sigarette, un vero impero.....e hanno la faccia di bronzo di presentarsi come paladini dell'ambiente

Sotto certi aspetti hanno fatto bene a credere che ci sarà chi si berra' anche questa favoletta romantica  dell'ambiente 

 

Si son bevuti di tutto , un cicchetto in più non fa male 

 

 

 

Inviato
12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Non c'è limite: i soldi mqa di fatto vengono dalla ricca dinastia diventata appunto ricca e potente grazie al commercio  di sigarette, un vero impero.....e hanno la faccia di bronzo di presentarsi come paladini dell'ambiente

Sotto certi aspetti hanno fatto bene a credere che ci sarà chi si berra' anche questa favoletta romantica  dell'ambiente 

E' il meccanismo in cui ci troviamo che ci porta a questi ragionamenti.
Invece tutto conta, anche mandando una mail agitiamo elettroni, consumiamo energia, scaldiamo la terra. Prima o poi tutto questo avrà un peso, oggi non ce ne accorgiamo, ma arriverà il momento in cui si tireranno le somme. Detto questo, il paradosso che hai descritto è tristemente vero e condivisibile, ma non rende meno nobile il pensiero verde. 

Inviato
1 ora fa, loureediano ha scritto:

Esatto, da almeno 10 anni risparmiare banda è inutile

Non voglio fare il pippone green, ma se non rivediamo certi modi di pensare, ci renderemo presto conto che non ci saranno risorse sufficienti per tutti. 

Mighty Quinn
Inviato
1 minuto fa, granosalis ha scritto:

non rende meno nobile il pensiero verde

Certamente ci mancherebbe

Per il resto....ce ne accorgiamo anche oggi, la stiamo già pagando

Comunque, discorso vasto, persino più delle vicende del "miglior" formato digitale della storia 

:classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
Il 14/4/2023 at 21:57, Ggr ha scritto:

Tra formati e jitter, sono orami fermamente convinto che questo mondo inventa problemi inudibili, per vendere costosissime soluzioni.

Alla fine, ci salva la tanto derisa sceinza. È tutto li. Basta leggerla.

Un po' come la battuta sul matrimonio: "l'arte di risolvere in due quei problemi che da soli non si avrebbero"

Quello che scrivi è tristemente vero, negli ultimi dieci anni nell'audio si è avuta una rivoluzione copernicana, con l'avvento dello streaming e della liquida, si sono affacciati sul mercato nuovi prodotti da aggiungere agli impianti, streamers e dac in primis, che hanno dato una bella iniezione ad un mercato asfittico che girava intorno ai soliti cd player e gira.

Ma poi  inevitabilmente si è arrivati al punto di saturazione ed allora ci si inventa tutto un contorno.

Ecco quindi cavi ethernet esoterici, switch magici, media server audiofili, filtri di rete, usb cleaner etc etc.

E sai cosa credo? L'esigenza di questi aggeggi non è creata da chi li produce, ma viene dalla potenziale utenza, che necessita di giochini per evitare che la giostra si fermi.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...