maxgazebo Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @stefano_mbp vabè che MQA è da sempre trovata commerciale per spillare più quattrini agli abbonati si sapeva...
Mighty Quinn Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: non illudetevi che se mqa fallisce, i brevetti saranno liberalizzati, I brevetti mqa non dicono nulla di importante È solo fumo E qui sta il busillis Se io ho una buona idea, il modo migliore per proteggerla è, come noto , di descriverla molto molto bene, in dettaglio e che non lasci tracce di incertezza in modo che sia chiaro a tutti cosa ho "inventato" La scienza e la tecnologia nell'innovazione funzionano così Il mio sospetto, di fatto quasi una certezza ...., è che, per l'appunto, una buona idea vera non ci sia mai stata A parte il marketing che per un po' un certo successo l'ha anche avuto Pompato dai soliti noti, altrimenti manco quello
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 14 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: I brevetti mqa non dicono nulla di importante È solo fumo C'è un pregiudizio inconscio in tutto questo. Guardiamo al nostro giardinetto di streaming nell'impianto HiFi, ma non dimentichiamo che MQA nasce soprattutto per la mobilità dove la riduzione della banda impiegata non è un fattore secondario. L'alternativa, non dimentichiamolo è il vecchio MP3. Qualcuno potrebbe dire che sono entrambi compressi, ok, ma MQA ha certamente una compressione più sofisticata e meno degradante, con casi d'uso migliorativi rispetto agli standard correnti. Penso ad esempio ad una Radio DAB in MQA, oppure trasmissioni di eventi in streaning real time con audio MQA, etc. Questo concetto ha avuto un'applicabilità, forse inizialmente non prevista, nello spremere dentro un CD redbook 16/44 qualcosa dippiù. Non mi pare che nessuno in passato abbia mai fomentato battaglie armate contro HDCD (ad esempio), sistema comunque supportato da molti marchi blasonati ed a detta di molti appassionati migliorativo rispetto al CD standard. 14 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Se io ho una buona idea, il modo migliore per proteggerla è, come noto , di descriverla molto molto bene, in dettaglio e che non lasci tracce di incertezza in modo che sia chiaro a tutti cosa ho "inventato" La scienza e la tecnologia nell'innovazione funzionano così Questo non solo è il punto della discordia, ma ritengo sia la maggior responsabilità di MQA. Hanno deciso di tacere e mentire in un settore HiFi in preda ad un movimento culturale orientato alle misure, con una popolazione ormai satura e stanca di assorbire l'ennesima cremina per far crescere i capelli. In questo contesto di crescita dei social media e della condivisione, amplificata da tanti haters che a vario titolo hanno condotto battaglie durissime, MQA è stato da molti identificato come il male, la battaglia suprema da combattere per rompere con il passato e smettere di essere visti come polli da spennare. Faccio notare che il fenomeno MQA ha prodotto, in uno dei forum del settore straniero, il tread più letto e con più commenti della storia dell'HiFi.
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 43 minuti fa, granosalis ha scritto: C'è un pregiudizio inconscio in tutto questo. Guardiamo al nostro giardinetto di streaming nell'impianto HiFi, ma non dimentichiamo che MQA nasce soprattutto per la mobilità dove la riduzione della banda impiegata non è un fattore secondario. L'alternativa, non dimentichiamolo è il vecchio MP3. Qualcuno potrebbe dire che sono entrambi compressi, ok, ma MQA ha certamente una compressione più sofisticata e meno degradante, con casi d'uso migliorativi rispetto agli standard correnti. Penso ad esempio ad una Radio DAB in MQA, oppure trasmissioni di eventi in streaning real time con audio MQA, etc. Si, posso capire il discorso...e sono anche d'accordo che se la compressione è lossless come la FLAC nel dominio digitale l'informazione rimane tale e quale (in MP3 assolutamente no invece) ma a me MQA non mi ha mai convinto in quanto, dal punto di vista puramente tecnico non aggiunge nulla al file nativo come qualità Passare da un file in RedBook 16/44.1 ad MQA che lo porta a 24/96, per esempio, che senso ha? Poi ditemi voi se magari conoscete una cosa che fa MQA che aggiunge veramente qualcosa al file nativo, ammetto mia ignoranza, oltre al discorso del trasporto su internet
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 2 minuti fa, maxgazebo ha scritto: ma a me MQA non mi ha mai convinto in quanto, dal punto di vista puramente tecnico non aggiunge nulla al file nativo come qualità Il discorso è lungo e controverso. Sui "reali" benefici ci sono pareri molto discordanti. Chi ha pregiudizzi e si cuce addosso lo stemma del "NO MQA" ti dirà che non c'è alcun beneficio. Altri hanno provato a dare per buone tutte le storielle che MQA ha raccontato. Questi sono stati per lo più attaccati sui social, additati come creduloni, terrapiattisti e nel migliore dei casi, ingenui. Io credo che la verità stia più verso il centro, ma troppe barriere mentali e la mancanza di dati certi ci impediscono di rispondere in maniera esaustiva a questa domanda.
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @granosalis Si, sono d'accordo che, come al solito, quando ci sono queste nuove "diavolerie" digitali sul mercato si creano correnti diverse tra pro e contro...ma come sempre la cosa fondamentale è il poter scegliere, quindi se un tale "processo" apporta migliorie al mio ascolto sono pro, altrimenti lo evito Io sono purtroppo legato al fatto che se un file nativo viene elaborato con processi digitali e fatto diventare altra cosa per me è altra cosa, non migliore, magari lo sento suonare diversamente e mi piace come suona ma è altra cosa, tutto qui
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 24 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Io sono purtroppo legato al fatto che se un file nativo viene elaborato con processi digitali e fatto diventare altra cosa per me è altra cosa, non migliore, magari lo sento suonare diversamente e mi piace come suona ma è altra cosa, tutto qui Purtroppo questo oggi è un rischio a tutti ilivelli. Passata la moda del bit perfect, l'alterazione del segnale, il MyFi, la voglia di differenziarsi dalla massa (sia per ragioni ideologiche che di mercato) è un fenomeno ampiamente diffuso. Paradossalmente una delle utopie di MQA era proprio certificare che dal Master al tasto Play il segnale rimanesse inalterato. Un'obiettivo ambizioso, che però si scontra con certe realtà. Si potrebbe fare un parallelismo con le TV. Sony ha i colori più naturali, Samsung ha i colori più accessi. Anche questo è un pregiudizio, ma ci fa capire come, anche in contesti differenti dall'HiFi, l'alterazione dell'informazione così com' è all'origine è un fenomeno molto comune ed è spesso intenzionale per catturare gusti di una clientela diversificata che sceglierà un marchio o un'altro in base alle proprie preferenze o abitudini.
Ggr Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 Lasciamo stare il lato sogettivo. Sul piano oggettivo, cioè misurato scientificamente, mi risulta che un file maqa non ha nulla di migliore di altri formati come pcm ecc. Anzi.
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: Lasciamo stare il lato sogettivo. Sul piano oggettivo, cioè misurato scientificamente, mi risulta che un file maqa non ha nulla di migliore di altri formati come pcm ecc. Anzi Si, è proprio questo che intendevo...per me MQA non aggiunge né toglie nulla alla qualità, per cui io lo reputo inutile Dal lato ascolto è poi soggettivo, chi sente differenze e chi no, come tantissime altre cose in questo settore
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @Ggr @maxgazebo Per provare a capire MQA si deve avere una visione più ampia. Di certo nessun formato può essere migliorativo rispetto all'originale. Ma la presunzione di MQA andava oltre alla semplice azione di codifica, ma si inquadrava in uno scenario di tipo end-to-end.
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 1 ora fa, granosalis ha scritto: Ma la presunzione di MQA andava oltre alla semplice azione di codifica, ma si inquadrava in uno scenario di tipo end-to-end. Ah OK, quindi dici che MQA è stato pensato con finalità di avere un trasporto "leggero ed efficiente" per trasferire file HiRes...si, visto sotto questo aspetto potrebbe avere un senso, specialmente per fornitori di servizio che devono gestire migliaia, milioni di utenti Ma la qualità non entra in questo discorso di logica end-to-end, se ho capito bene....ma potrei sbagliarmi
one4seven Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @granosalis secondo me la fai troppo complicata (se ho capito bene cosa intendi). MQA è un tentativo, come ce ne sono stati tanti, di creare uno standard hw e sw, per la fruizione di contenuti audio digitali. In particolare per la fruizione on line, ma anche su supporto. Il progetto, diciamo, che sta andando malino... Tutto qui. Le motivazioni? Anche qui secondo me la risposta è la più semplice tra le tante: non serve. Tutta roba che già c'è e funziona bene, e costa meno.
mla Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 3 ore fa, granosalis ha scritto: non dimentichiamo che MQA nasce soprattutto per la mobilità dove la riduzione della banda impiegata non è un fattore secondario Ho notato che questa cosa sta a cuore a più di qualcuno che la ritiene fondamentale. Ma cosa si intende per mobilità? Se è in macchina, dubito che anche con impianti spaziali e su automobili anche di livello medio/alto si possa distinguere una risoluzione maggiore del CD o anche di un lossy poco spinto come il 320. Se invece si parla di DAP o sistemi cuffia trasportabili la differenza potrebbe essere percepita, ma anche in questo caso, sempre secondo me, MQA non può essere considerata la conditio sine qua non per un ascolto gratificante con basso consumo di banda. Cioè, se ne casi suddetti si facesse uso di uno streaming (non MQA) leggermente compresso ci sarebbe ben poco o nulla da perdere nel 99,99% dei casi. Voi cosa ne pensate?
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 4 minuti fa, mla ha scritto: Voi cosa ne pensate? Pienamente d'accordo...in qualsiasi caso di ascolto in mobilità queste "finezze" non sarebbero minimamente percettibili In mobilità già con un classico 44.1/16 vai di lusso...se ben codificati anche gli MP3 sono godibilissimi 2
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 18 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Ma la qualità non entra in questo discorso di logica end-to-end, se ho capito bene....ma potrei sbagliarmi E' appunto un discorso complesso.... Ci sono diversi aspetti legati alla qualità che MQA si prefiggeva di gestire. La qualità dell'acquisizione del master, anche proveniente da sorgenti analogiche e la presunta capacità di rimuovere da essi quell'effetto di grana digitale. Una volta processato il master, questo veniva incapsulato in un contenitore leggero, pensato per lo streaming, le cui caratteristiche erano una via di mezzo tra qualità e dimensioni. Questo contenitore veniva etichettato e certificato pronto per essere aperto (a vari livelli) in base all'hardware o il software utilizzato. Sapere che un brano viene suonato nel proprio sistema senza alterazioni ha comunque ripercussioni sulla qualità.
maxgazebo Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 17 minuti fa, one4seven ha scritto: creare uno standard hw e sw, per la fruizione di contenuti audio digitali. In particolare per la fruizione on line, ma anche su supporto. si, anche per me è così...hanno tentato di inserire un nuovo standard mondiale, un qualcosa che se lo vuoi devi pagarmi le royalties...ma non ha attecchito, gli ha detto male...
granosalis Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 18 minuti fa, one4seven ha scritto: secondo me la fai troppo complicata (se ho capito bene cosa intendi) Può darsi, dipende come si vuole trattare l'argomento. Io penso che non si possa minimizzare un fenomeno così ampio. Poi naturalmente ogniuno lo considera come gli pare, per carità.
one4seven Inviato 19 Aprile 2023 Inviato 19 Aprile 2023 @granosalis ma ampio de che? Ampio è il potenziale mercato che avrebbero voluto occupare. I fatti sono che se Tidal (insignificante la sua quota di mercato rispetto ad Amazon, Apple etc...) lo molla, MQA chiude il giorno dopo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora